Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giovanniro98
Buongiorno, avrei bisogno di una mano per risolvere questo problema Io pensavo di calcolare il campo elettrico con il teorema di Gauss facendo la somma dei due campi elettrici (che vanno nella stessa direzione cioè verso -x), sia per il punto 1 che per il punto 2, ma poi non mi è chiaro come dovrei procedere. Penso che sia necessario calcolare il potenziale nei due punti per poi utilizzare il lavoro ma non ne sono sicuro. Qualcuno riesce a chiarirmi le idee su come procedere?

tgrammer
salve ragazzi! data $ phi (f)(x)=(√2/(1+x^2))f(2arctan(x)) $ e sapendo che $ phi (f)(x) $ è invertibile, devo trovare l'inversa, che so essere: $ phi^(-1) (F)(t)=1/((√2)cos(t/2))F(tan(t/2)) $ una mano su come procedere? io purtroppo non riesco ad arrivare alla stessa inversa
7
20 feb 2021, 16:36

reartu93
Ragazzi qualcuno potrebbe aiutarmi a svolgere questo esercizio? Ho impostato così le equazioni, ma mi blocco. Chi riesce ad aiutarmi? Anche solo ad impostare le equazioni. $ Fsenbeta +T=0 $ $ Fcosbeta +N=Rp+Q $ $ Rprho -Nmu +Qa-Fcosbeta b-Fsenbeta h $ $ T=fN $ Grazie mille
2
15 giu 2018, 17:48

albalonga1
Ciao Nello studio odierno ho letto una affermazione di cui non riesco a darmi dimostrazione, ho provato ma non riesco bene a capire il perché: "Il modulo dell'impedenza corrisponde al rapporto dei valori efficaci di tensione e corrente" Ad esempio il modulo dell'mpedenza per un RLC è $|Z|=sqrt(R^2+(omegaL-1/(omegaC))^2$, mentre data una certa corrente sinusoidale so che il valore efficace è $I_0sqrt(1/Tint_0^T(sin(omegat))^2dt)$, idem per la tensione. rapportandole non riesco a ricondurmi a |Z| come nella prima espressione qui ...

niccolobaccini
buonasera ho un problema conn questo esercizio la funzione $ xy-ln(x+y) $ ha un punto di sella per $ x=1/sqrt(2) $ e $ y=1/sqrt(2) $ ma facendo l'hessiano mi risulta un punto di minimo ..... dove sto sbagliando? $ f'(x)=y-1/(x+y) $ $ f'(y)=x-1/(x+y) $ $ h[ ( 1/(x+y)^2 , 1/(x+y)^2+1 ),( 1/(x+y)^2 +1, 1/(x+y)^2 ) ] $ $ h[ ( 1/2 , 3/2 ),( 3/2 , 1/2 ) ] $

cianfa72
ciao, ho un dubbio relativo alle equazioni differenziali-algebriche (DAE: Differential Algebaric Equations). Consideriamo la DAE lineare tempo-invariante $Ax' + Bx = q(t)$ con $q(t)$ funzione continua in un intervallo $I sub RR$. Le matrici $A$ e $B$ sono quadrate n x n ed $x in RR^n$. In generale tale DAE puo' ammettere un vettore soluzione $x(t)$ in cui ciascuna componente e' continua in $I$ ma non necessariamente ...
19
14 feb 2021, 13:26

claus931
sto avendo problemi con un passaggio. tenendo conto di questa proprietà \(\displaystyle \sum_k {sinc \left( \frac{t}{T_c} - k \right) }=1 \) parto da questa equazione \(\displaystyle \tilde{x}(t) = \sum_{k=1}^N \alpha_k sinc \left( \frac{t}{T_c} - k \right) \) la dispensa mi dice che per \(\displaystyle t=kT_c \) la k-esima funzione assume valore unitario e tutte le altre con h≠k hanno valore nullo e quindi \(\displaystyle \alpha_k=\tilde{x}(kT_c) \). sta h dove la prende? per ...
2
20 feb 2021, 19:26

giusmeg
Buona serata chi mi aiuta a risolvere i seguenti esercizi 1) Un condensatore piano con armature quadrate di capacità C=8e-5 F,è isolato.Lo spazio tra le armature è vuoto.La differenza di potenziale ai suoi capi è V=2e2 V,l armatura a potenziale maggiore è quella superiore.Il codensatore viene poi riempito con due materiali dielettrici.Il primo è omogeneo con costante dielettrica e1=1.1 . Nel secondo costante dieletrica varia linearmente lungo z,vale 1.1 all interfaccia e 1.1 in corrisopndenza ...

tgrammer
salve ragazzi, per dimostrare la periodicità del coseno iperbolico, devo dimostrare l'uguaglianza $ (e^(z+ipi)+e^(-z-ipi))/2=(-e^(-z)-e^(z))/2 $ ma mi sfugge il passaggio algebrico che non è stato esplicitato
5
21 feb 2021, 15:04

giusmeg
Chi mi aiuta con questo esercizio? Grazie mille Due conduttori cilindrici(superficie di base S=7e-1 m^2,lunghezze d1=3e-3 m e d2=4e-3m)sono attraversati da una corrente i.I due mezzi hanno resistività pari a p1=2e3 ohm m e p2=7e3 ohm m,nel primo il campo elettrico vale E1=7e2 V/m.Determinare la differenza di potenziale tra le due estremità del sistema.

tgrammer
nel calcolo dell'integrale $ ∫_0^oox^(alpha)/(1+x)^ndx $ mi sono imbattuto nel calcolo del residuo del polo $ x=-1 $ di ordine n che mi ha messo in difficoltà. potete darmi una mano a capire come calcolarlo? $ ∫_0^oox^(alpha)/(1+x)^ndx=2pii*Res(-1)=2pii1/((n-1)!)lim_(z->-1)(d^(n-1)/dz^(n-1)z^(alpha)/(z+1)^n (z+1)^n)$ qui mi blocco: $ =2pii1/((n-1)!)((d^(n-1)/dz^(n-1)z^alpha))|_{z=-1 $
5
20 feb 2021, 09:45

MrMojoRisin891
Salve a tutti, come si affronta questo esercizio? Specialmente il punto di lavoro (che sarebbe?). Chiedo gentilmente delucidazioni, grazie!
20
18 feb 2021, 12:56

laska1
Buon pomeriggio, vorrei esporvi un dubbio/riflessione: Come posso formalizzare il calcolo del valore medio della corda di una circonferenza? Perché, ad sensum, direi che questo valore corrisponde al raggio della circonferenza, anche riflettendo sul fatto che, volendo, si può considerare la distribuzione di tutte le lunghezze possibili delle corde una distribuzione uniforme e quindi il valor medio sarebbe uguale alla media dei valori. Non so però come giustificare praticamente questo ...
12
22 lug 2015, 16:41

tgrammer
salve ragazzi, lo sviluppo in serie di Laurent della funzione $ sen(1/(1+z^2)) $ . avevo operato con la sostituzione $ t=1/(1+z^2) $ per poi sviluppare $ sen(t) $ ma non è giusto. non so in che altro modo procedere
6
20 feb 2021, 14:25

mklplo751
Salve. A Geometria 1 abbiamo fatto un risultato che mi ha interessato particolarmente e su cui mi è sorto un dubbio. Il risultato in questione è quello che ci dice che presi due spazi vettoriali $V$ e $W$ con $V$ finitamente generato e preso un riferimento (base ordinata) su $V$ e un insieme ordinato di vettori di $W$ equipotente a questo riferimento, allora se ho una funzione dal riferimento questo insieme ordinato esiste ...
4
20 feb 2021, 07:10

diego041098
Salve ragazzi! Vi chiedo un aiuto su questo problema che non riesco a risolvere Un'asta omogenea di massa=3kg è sostenuta ad un estremo con un filo formante un angolo retto con l'asta e poggia con l'altro estremo su un piano scabro. Determinare: a) la tensione del filo; b) il vettore reazione vincolare del piano; c) il minimo coefficiente di attrito statico che consente l'equilibrio. Ho impostato il problema mettendo a sistema le equazioni riguardanti le forze applicate e, sfruttando ...

domenico.migl
Buongiorno a tutti, avrei un dubbio sull'interpretazione del valore di resistenza e induttanza riportate sul catalogo di un motore AC trifase. Nel catalogo sono riportate le grandezze Rm e Lm e le chiama semplicemente resistenza e induttanza dunque ho dedotto che siano quelle complessive del motore. Come posso calcolare tali grandezze riferite alla singola fase? Vi ringrazio per l'attenzione e la disponibilità.
6
19 feb 2021, 14:08

tgrammer
lo sviluppo in serie di Laurent in $ z=oo $ della funzione $ 1/z 1/(1-e^(1/z)) $ risulta essere $ -1+1/(2z)+O(z^(-2)) $ . il mio dubbio è: ci sono infinite potenze negative di z. quindi $ z=oo $ dovrebbe essere una singolarità essenziale. però il $ lim_{z->oo}f(z)=-1 $ . quindi, anche se ci sono infinite potenze negative di z, devo concludere che $ z=oo $ è una singolarità eliminabile. confermate?
2
20 feb 2021, 14:31

sempronino
Ho il seguente esercizio su cui non mi ritrovo con i risultati proposti. Si consideri un circuito RCL in serie in condizioni di smorzamento debole. Qual è la differenzapercentuale tra la frequenza delle oscillazioni libereνdi tale circuito e la sua frequenza di risonanza ν_0 se il fattore di merito (o di qualità) e' Q= 10 ?Se la frequenza di risonanza è ν_0= 3 kHz, in quanto tempo l’ampiezza delle oscillazioni di correntediminuisce di un fattore η= 5 ? R: $(∆ν)/ν_0= 1−sqrt(1−1/(4Q^2)= 0.13%$ , ...

marco2132k
\( \newcommand{\cat}[1]{\mathbf{#1}} \)\( \newcommand{\op}{\mathrm{op}} \)\( \newcommand{\Set}{\cat{Set}} \)Ciao! Se \( c \) e \( c^\prime \) sono oggetti della categoria \( \cat C \), il loro hom-set è \( \cat C(c,c^\prime) \); se \( \cat C \) e \( \cat D \) sono categorie, la categoria dei funtori \( \cat C\to\cat D \) è \( \cat D^{\cat C} \). Sia \( \cat C \) una categoria (localmente piccola), sia \( c\in \cat C \) un oggetto di \( \cat C \), e sia \( F\colon \cat C\to \Set \) un funtore ...