Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
seifer85
salve, ho la seguente simulazione di fisica da fare in excel o matlab: Simulazione: velocità e accelerazione in funzione della posizione di un punto materiale che si muove su di un piano inclinato attaccato ad una molla [variabili di input: posizione iniziale, velocità iniziale, costante elastica, massa, angolo di inclinazione del piano; grafici di output: v(x) e a(x)] ho iniziato così: premessa Assumiamo l’asse x allineato col piano inclinato e orientato verso il basso, con origine posta ...

alain_milano
ciao a tutti vi scrivo perchè non so come venire a capo di un esercizio di geometria nello spazio. la richiesta è : determinare l'equazione del cilindro ottenuto dalla rotazione della retta r di equazioni x=y=2 attorno all'asse delle z. la risposta deve essere una cosa veloce da trovare perchè si tratta di un pretest per accedere all'esame. sinceramente il mio problema attuale è che non riesco ad immaginare la retta x=y=2! oltre a questa richiesta ci sono delle scelte multiple relative ...

Paperjazz
Ebbene si! A un giorno dall'esame ho scoperto che esistono diversi prodotti scalari, o almeno così ho capito, oltre a quello standard del tipo $x_1*x_2+y_1*y_2+...$ Ho provato a studiare qualcosa su internet, ma tra fretta e spiegazioni troppo teoriche non ho capito nulla. Ho bisogno di conoscenze fondamentali per poter risolvere esercizi di questo tipo: 1) Si consideri in $RR^3$ il prodotto scalare standard $< (x1; x2; x3);(y1; y2; y3) >= x1y1 +x2y2 +x3y3$. Scrivere la sua matrice associata relativa alla base ...
2
27 set 2012, 14:51

nospda
Salve, vorrei risolvere l'esercizio sulla serie di funzioni del mio ultimo test di analisi 1 ma purtroppo con le serie non sto messo benissimo. Mi potete dare una mano? magari scrivendo anche qualche consiglio sugli argomenti da andare a vedere per risolvere questo genere di serie. La serie è questa: \( \sum \limits_{n=1}^\infty e^{\frac{n^2x}{n+x^2}} ; x\in\mathbb{R} \) Il testo chiede di studiare la convergenza puntuale, uniforme e totale. Grazie
20
26 set 2012, 10:46

Martino82
$ \int dot{s}^2 dt$ Chiedo sinceramente un aiuto poiché mi sto "perdendo" nella risoluzione di questo integrale!!!!
7
27 set 2012, 16:29

fragolina021
Ciao a tutti Ho fatto il problema di chimica che ha assegnato la prof e volevo chiedervi se il procedimento è giusto.. "In un recipiente chiuso, reagiscono completamente 34 g di ammoniaca con 18 g di acqua e 44 g di anidride carbonica, formando carbonato di ammonio,solido.La quantità cosi ottenuta, a sua volta, reagisce completamente con 136 g di solfato di calcio, dando origine a 100 g di carbonato di calcio, solido, e a una determinata quantità di solfato di ammonio, anch'esso ...

ReggaetonDj
Ciao avevo postato inizialmente in statistica ma credo che il posto più adatto sia questo, stavo facendo dei ragionamenti su come possa variare il v.a. di una variabile che segue una Weibull. Sapendo che i valore atteso è: [tex]$ \lambda\Gamma\biggl(1+\frac{1}{k}\biggl) = \lambda \int_0^\infty u^{\frac{1}{k}} e^{-u} du$[/tex] stavo notando che quando $k>1$ questo v.a. non può mai essere superiore di $\lambda$, il che equivale a dire che: [tex]$ \int_0^\infty u^{\frac{1}{k}} e^{-u} du < 1 $[/tex] per ogni $k>1$ Ma c'è un modo "semplice" per dimostrarlo?
13
18 set 2012, 18:09

Elena41
Ciao, questo è un altro esercizio che mi ha dato qualche problema.. Mi aiutate? Grazie! Dati 4 punti P1 Q1 P2 Q2. Per quali condizioni esiste una isometria tale che f(P1)=Q1 e f(P2)=Q2 ? E poi: Cosa si ottiene dalla composizione di una rotazione di angolo alfa e centro C1 con una rotazione di centro C2 diverso da C1 e angolo beta? Grazie per il vostro supporto!
3
26 set 2012, 07:56

tizianococcio
Ciao a tutti, sono nuovo e spero di riuscire ad usare correttamente MathJax per le formule. Sto frequentando un corso che ha alcuni prerequisiti di calcolo e nel test di autovalutazione presentano il seguente problema (è una traduzione dal testo originale in inglese, che comunque riporto sotto): Stai giocando a un solitario, ti vengono date 3 carte senza rimpiazzo da un mazzo semplificato di 10 carte (numerate da 1 a 10). Vinci se una delle carte che hai è un 10 oppure se tutte le ...

ludwigZero
$\sum (-1)^(n+1) /sqrt(2n+1) (x^2 - x -1)^n$ $y = x^2 - x -1$ per il raggio di convergenza: $lim_n |a_(n+1)/a_n | = lim_n | (-1)^(n+1) /sqrt(2n+3) sqrt(2n+1) /(-1)^(n+1) | = 1$ $|x^2 - x -1| <1$ si fa il sistema: $x^2 - x -1 < 1$ e $x^2 - x -1 > -1$ facendo i calcoli viene: $-1 < x < 0$ e $1<x<2$ dove converge arrivato a questo punto dovrei vedere agli estremi? non finisce qui l'esercizio?
6
25 set 2012, 02:22

Arado90
"Let $X$ be a non-negative integer-valued random variable; then for any $alphain[0,1]$ the operator "○" is defined by $alpha ○ X = \sum_{i=1}^X Y_i$ where $Y_i$ is a sequence of i.i.d. random variables independent of $X$ such that $P(Y_i=1)=1-P(Y_i=0)=alpha$ Now we define the INAR(1) process ${X_t:t=0,+-1,+-2,...}$ by $X_t=alpha ○ X_{t-1}+epsilon_t$ ------------------------------------------------------------------------------ "First-order Integer-Valued Autoregressive ...
5
26 set 2012, 15:43

robe921
Stavo studiando sul libro le serie di potenze e sono incappato nella condizione sufficiente per le funzioni analitiche. Riporto la definizione di funzione analitica: Una funzione $f(x)$ si dice analitica in $(a,b)$ se per ogni $x_0 \in (a,b)$ la funzione è esprimibile in serie di potenze di centro $x_0$ e raggio $R>0$ Se una funzione è esprimibile in serie di potenze allora sarà $C^{\infty}$, ovvero derivabile ...
1
27 set 2012, 10:35

giuscri
..oggi hanno pubblicato i risultati dell'esame di informatica. La mia prova non è stata valutato nemmeno sufficiente. Vi dico che è una sorpresa spiacevolissima perché credevo d'averlo passato anche molto bene. Eppure mi sembra molto strano perché insufficiente è grave! Vi chiedo di dare uno sguardo al codice per favore, perché non ci credo che non mi sia stato proposto nemmeno un 18 -e andare a fare "reclamo" dal professore mi sembra una cosa poco seria. So che non posso prendervi per ...
3
26 set 2012, 12:31

Sk_Anonymous
ciao, non ho capito la correzione di un esercizio, ho questa condizione: $-1<= 1/(ln|x^2-1|) <=1$ il l'ho svolta ne seguente modo: essendo una funzione positiva studio la parte $>0$ in modo da togliere il valore assoluto, e già questo al prof non è piaciuto , ho fatto: ${ ( 1/(ln(x^2-1))<=1 ),( 1/(ln(x^2-1))>=-1 ):} -> { ( ln(x^2-1)>=1 ),( ln(x^2-1)<=-1 ):} $ e poi continuato, nel secondo sistema mi ha detto che è sbagliato (e mi ha annullato tutto l'esercizio) in quanto il log deve essere positivo per fare quel passaggio, questo non ho capito. Spero in ...

Aint
salve ragazzi, allora è tutto il pomeriggio che mi scervello su questo esercizio.. ma mi sovviene il dubbio che il prof abbia sbagliato qualcosa perché c'è un dato che proprio non capisco dove lo tira fuori!! questo è il testo: si esegue un test su 7 orsi, trovando media campionaria $x=183$ e varianza campionaria $s^2_x=500$. dopo un anno si rieffettua il test sugli stessi orsi trovando media campionaria $y=100$ e varianza campionaria $s^2_y=400$. verificare con ...
15
13 set 2012, 17:31

el_sombrero
Si formuli la densità di rischio $h(t)$ della v.a. “valore massimo” in un campione di n determinazioni di una v.a. Esponenziale di parametro $\lambda$. Non riesco a capire se e come collegare le due v.a. in esame.. Oppure semplicemente formulare la densità di rischio con la t : $h(t) = f(t) /( 1 - F(t))$ .. avendo sia $f(t)$ che $F(t)$ come Esponenziale.
3
23 set 2012, 13:39

Mrsviviana
Ciao! new problem! sto preparando una relazione ma mi sono bloccata ! ho un tot di misure e ho visto che c'e ne alcune anomale. Vorrei applicare il criterio di chauvenet ma sn entrata in confusione ! sto cercando di seguire questo esempio http://ishtar.df.unibo.it/stat/avan/mis ... venet.html ma non capisco che tipo di tabella devo cercare quando mi parla di valori tabulati! dove sono!!!!!! avevi metodi più sbrigativi? io ho un set da 25 e uno da 15 misure. GIà FATTA media e dev standard. Nel mio libro c'e un metodo molto più ...

mpulcina
ciao ragazzi, devo scrivere un programma in java che mi calcoli $n^2$ con n>0. mi potete dare una mano? mi servirebbe impostarlo col ciclo "for" perchè col comando Math.pow lo so fare.
2
10 set 2012, 19:48

Valerioweb
Buongiorno a tutti. Ho problemi nel risolvere delle equazioni di ricorrenza....spero che qualcuno mi possa aiutare...o almeno darmi una dritta... 1) T(n) = 8T(n/3)+ (n^2)lgn 2) T(n) = 3T(n/6) + T(n/2) + n Grazie mille a tutti!
4
26 set 2012, 15:26

probabilina84
salve mi sapreste aiutare con queste esercizi? 1) la durata dei tubi a vuoto è una distribuzione esponenziale con parametro lambda noto. Estraiamo un campione n: media e varianza della variabile "somma" e della variabile "valor medio". 2)la produzione in serie di un prodotto presenta una difettosità media fisiologica pari a 5 esemplari non conformi ogni 100. quale controllo ritiene si debba fare periodicamente per poter verificare ogni volta che tale difetto non stia derivando?Caòcolare le ...