Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, devo eseguire il calcolo del seguente integrale:
$\int_{0}^{\pi/2} 1/(5sinx+4cosx) dx$
utilizzo le formule parametriche, sostituisco t a tg(x/2) e mi ritrovo questo:
$\-int_{0}^{1} 1/(2t^2-5t-2) dt$
Qui mi blocco. Qualche suggerimento? Grazie in anticipo

Buonasera,
sono alle prime armi nell'apprendimento del c e tra i primi esercizi proposti c'era il seguente:
Calcolare il modulo di un vettore nello spazio (inserire i valori da tastiera).
Io ho scritto il seguente codice...Solo che quando eseguo il programma inserendo i dati i risultati che escono sono sballati!
Ad esempio risulta che un vettore di componenti 0,0,0 ha modulo 1.7832.... Dov'è che sbaglio?
int main(void)
{
int x;
int y;
int z;
double a;
...

Un'algebra di Heyting è una struttura algebrica $(H, ^^, vv, -> , 0,1)$ tale che valgono i seguenti essiomi
H1: $(H, ^^, vv)$ è un reticolo distributivo
H2: $x ^^ 0 = 0; x vv 1 = 1$
H3: $x->x = 1$
H4: $(x -> y) ^^ y = y$
H5: $x ^^ (x->y)=x ^^ y$
H6: $x->(y ^^ z)=(x->y)^^(x->z)$
H7: $(x vv y) -> z = (x -> z) ^^ ( y-> z)$
1) Sia $(B, ^^, vv, ',0,1)$ un'algebra booleana. definiamo $a->b = a' vv b$. Mostrare che $(B, ^^, vv, -> ,0,1)$ è un'algebra di Heyting.
2) Sia $(H, ^^, vv, -> , 0,1)$ un'algebra di Heyting. Mostrare che ...

Ciao a tutti, ho bisogno di aiuto da un punto di vista topologico: come faccio a capire che l'intorno aperto di un punto in R^3 è omeomorfo ad un disco aperto o a un semidisco aperto in R^2?
Definizione di omeomorfismo= corrispondenza biunivoca fra spazi topologici tale che un sottoinsieme A di X è aperto se e solo se lo è la sua immagine f(A) in Y.
Mi servirebbe una spiegazione da un punto di vista grafico. Grazie a tutti.

Ok, altra serata su sta benedetta fisica. >__<
Tra i vari esercizi fatti, sono arrivato all'elettromagnetismo. Ho dei dubbi su questo però, credo di non aver capito bene sti campi magnetici. :S
Allora, la traccia è: "Un filo rettilineo conduttore cavo di raggio interno R1 e raggio esterno R2 porta una corrente i. Calcolare il campo di induzione magnetica generato dal filo nelle regioni r>R1, R1

Ciao a tutti, spero che qualcuno di voi possa darmi una mano a risolvere questo esercizio o quanto meno questa tipologia (ove intervengono sommatorie e matrici) di dimostrazioni induttive.
Dimostrare per induzione che:
$[[3,1],[0,1]]^n$=$[[3^n,sum_{j=0}^(n-1) 3^j],[0,1]]$
Allora:
- caso base: $n_0$=1, la proprietà P(1) è vera.
- passo induttivo: sia n$>=$$n_0$, ed assumo che la proprietà P(n) sia vera.
Devo provare P(n+1), e ...

Un esercizio semplice sulle formule di Green.
***
Esercizio:
1. Dimostrare che, comunque si fissi \(n\in \mathbb{N}\), il problema di Dirichlet:
\[
\tag{1}
\begin{cases}
\Delta u (x)=u^{2n+1}(x) &\text{, in } \Omega\\
u(x)=0 &\text{, su } \partial \Omega
\end{cases}
\]
(qui \(\Omega \subseteq \mathbb{R}^N\) è un aperto connesso con frontiera sufficientemente regolare) ha solo la soluzione banale \(\bar{u}(x)=0\).
2. È possibile dire lo stesso per il problema di Dirichlet relativo al ...

salve ragazzi, mi rendo conto che il problema è semplice ma non riesco a venirne a capo .
calcolare la profondità di un pozzo sapendo che il tempo tra l'istante in cui si lascia cadere un sasso, senza velocità iniziale, e quello in cui si ode il rumore, in conseguenza dell'urto del sasso con il fondo del pozzo, è $t=4.8 s$ Si trascuri la resistenza dell'aria e si assuma la velocità del suono pari a $340 m/s$
Ho fissato come sistema di riferimento una retta ...

Un vaso sanguigno di raggio R si ramifica in numerosi vasi di raggio r più piccolo. Se la velocità media delfluido nei vasi più piccoli é la metà di quella nei vasi più grandi, quanti vasi di raggio r ci devono essere?
Pur conoscendo le formula Q = DeltaP/R e R= 8eta*l/pigreco*r^4 non ho la minima idea di come risolvere il problema, mi date uno spunto sulla risoluzione.

Ciao a tutti, ho un dubbio su un esercizio di ricerca dell'estremo superiore e inferiore di un insieme.
L'insieme è
$E=\{x \in \mathbb{R}: x=\frac{n+2}{n}, n \in \mathbb{N}-{0}\} $
Io ho determinato sia inf X=1 che sup X=3=max E, ma non sono sicuro che sia lecito scrivere anche equivalentemente questa cosa, ossia l'insieme $E$ rappresenta i valori di $x$ tali che $1<x\leq 3$ oppure $x=(1,3]$ perchè ho il dubbio che all'interno di questi intervalli non cadano tutti i valori di $x$ così ...

Io voglio dimostrare questa proposizione:
"Sia $(X,Y)$ una variabile aleatoria reale doppia. Se $(X,Y)$ ha densità, allora $P({X=y})=0$
Ho trovato una dimostrazione che dice:
Chiamo $D={x=y}$ la bisettrice del primo e terzo quadrante di $R^2$, e dunque abbiamo: ${w|X(w)=Y(w)}=(X,Y)^-1$;
Adesso calcola $P(X=Y) = int int_(D) f(x,y) dxdy$ dove $f$ è la densità di $(X,Y)$, e lo risolve dicendo: fissata $x$, integro rispetto a ...

Salve a tutti.
Qualcun sarebbe così gentile da spiegarmi come si trovano in generale gli integrrali singolari di una equazione differenziale (ammesso che ne abbia)? Esiste un metodo generale oppure solo per alcuni tipi?
Gli integrali singolari sono solo quelli che formano eventualmente l'inviluppo della famiglia di curve rappresentante l'integrale generale o possono essercene anche altri? Nel primo caso allora sarebbe sufficiente trovare l'inviluppo.
Ringrazio anticipatamente quanti potranno ...

Salve a todos!
Credo conosciate tutti il famoso problema dei compleanni...
Beh, qui sotto vi proporrò una sua variante leggermente più complicata, insieme alla mia soluzione, della quale non sono totalmente convinto poichè le simulazioni al computer restituiscono risultati diversi. Ci sono anche inf.......................naaa meglio non lo dico, ve ne accorgerete da soli..
Per la prima volta nella storia scolastica italiana (o meglio, dell'umanità xP) il ministero dell'istruzione ...
Come posso determinare le radici di un numero complesso in $ [-\pi,\pi]$ ? grazie

Ciao a tutti,
il testo del problema è il seguente:
Non riesco a capire come risolverlo.... c'è qualcuno può spiegarmi come si risolve, anche a grandi linee, non c'è bisogno che mi fate i calcoli...
Thx

Siano $V_1=\{(x,y,z)\in\mathbb{R}^3 | x=y \}$ e $V_2=\{(x,y,z)\in\mathbb{R}^3 | y=-2z \}$ , siano $f_1,f_2:\mathbb{R}^3 \rightarrow \mathbb{R}^3$ le applicazioni lineari definite rispettivamente da:
$f_1(a,a,b)=(2a,2a,a+2b)$ , $\forall(a,a,b)\inV_1$
$f_2(a,b,-2b)=(2a,2b,-3b)$ , $\forall(a,b,-2b)\inV_2$
Si provi che esiste un'applicazione linare $f:\mathbb{R}^3 \rightarrow \mathbb{R}^3$ tale che $f_{|V_i}=f_i$ , $i=1,2$.
Come si può risolvere? all'inizio avevo pensato a trovare le matrici associate a $f_1$ e $f_2$ però alla fine non si è rivelata una cosa molto utile ... a ...

Due atomi per raggiungere un maggiore stabilità cercano di raggiungere il numero atomico del gas nobile più vicino a loro nella tavola periodica. è giusto?
Se sì, ma mettendo in condivisione elettroni (sto parlando di legami covalenti) e non aumentando il numero di protone non dovrebbero diventare carichi ellettricamente? quindi ioni?

Ragazzi devo dimostrare che se f(x) sia crescente allora anche la sua inversa sia crescente, come posso fare?
Sarà sicuramente semplice ma ora ho cominciato i corsi e non ho avuto buone esperienze al liceo, quindi mi ritrovo un po' di difficoltà con Analisi Matematica I.
Grazie mille!

determinare le equazioni delle sfere di raggio $5$ aventi centro $C$ sulla retta r di equazioni
$ x=2z$
$y=z-1$
che tagliano il piano$ x-y+2z-4=0$
secondo una circonferenza di raggio $4$.
essendo C in r le sue coordinate sono $C=(2z,z-1,z)$
l'eq della sfera di centro C e raggio 5 è: $(x-2z)^(2)+(y-z+1)^(2)=25$ ovvero $x^(2)+y^(2)+5z^(2)-4zx-2yz+2y-2z=24$
l'eq della circonferenza centro $A=(x_0,y_0)$ e raggio 4 è: ...

è vero che Sp(V) ha un unica classe di coniugio di trasvezioni?
trasvezioni appartenenti a due root-group differenti, cioè con centro e assi differenti, sono sicuramente coniugate in Sp(V)..questo succede anche se stanno nello stesso root-group??