Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!
Sto svolgendo un esercizio dove devo indicare se vale $f(n)=O(g(n))$, o se $f(n)=\Omega(g(n))$, oppure se valgono entrambe le condizioni $f(n)=\Theta(g(n))$, volevo essere confermato che il mio ragionamento sia esatto.
Per esempio ho queste due funzioni:
$f(n)=n-sqrt(n) * log (n)$ , $g(n)=5n+2sqrt(n)log^3n$
Poiché $f(n) = O(n)$ e $g(n)=O(n)$ allora $f(n)=\Theta(g(n))$
Oppure per queste altre funzioni:
$f(n)=10n log^4 n$ , $g(n)=(n/10)root(3)(n)$
Poiché $f(n) = O(n log n)$ e ...

Sia dato un circuito elettrico con in serie una resistenza $R$, condensatore $C$ e generatore di tensione costante $f$. All'istante iniziale le armature del condensatore $C$ sono scariche ($Q(t=0)=0$).
Calcolare come varia nel tempo la forza $f_x$ di attrazione delle armature
Si assuma il condensatore di capacità $C=\epsilon_0S/x$

Scusate il problema banale, ma non riesco proprio a risolverlo.
Devo calcolare l'eq. della conica inscritta nel triangolo ABC dove A(-1,0), B(1,0) e C(1,2) e circoscritta al triangolo OPQ con O(0,0), P(1,1) e Q(0,1)
Considerando l'eq. generica $ax^2+bxy+cy^2+dx+ey+f=0$, ho provato a imporre il passaggio per O (da cui f=0), il passaggio per Q (da cui e=-c) e per P (da cui a+b+c+d+e=0).
A questo punto però come faccio a imporre che la conica sia circoscritta?
Io pensavo di imporre che fosse tangente ...

Salve voglio trovare le equazioni parametriche di una semisfera di raggio $R$ allora so che l' equazione di una sfera è uguale a $x^2+y^2+z^2=R^2$ l' equazione della semisfera la possiamo scrivere in questo modo $z=sqrt(R^2-x^2-y^2)$ ma adesso come parametrizzare in coordinate polari???

Ciao a tutti! Vorrei sapere se in merito alla questione che a breve vi illustrerò, il mio ragionamento sia valido oppure errato e in tal caso vi chiedo come impostare il problema.
Supponiamo di avere 2 popolazioni (campioni) di soggetti affetti dalla malattia X. Il primo campione è Americano (N=300 malati) il secondo campione è Asiatico (N=75 malati). Pertanto le due popolazioni sono indipendenti. Adesso con uno studio vado a verificare quanti soggetti presentino anche una seconda malattia Y ...

ciao a tutti. Seguo un corso di statistica II e ho incominciato a trovare qualche difficoltà. Allora, come esercitazione il nostro docente ci ha assegnato alcuni esercizi su R. Ora, si tratta di semplici esercizi, 3 per l'esattezza.
Primo esercizio:
> x = rnorm(1000,5,1) fornisce 1000 numeri casuali aventi media 5 e deviazione 1
> y = rnorm(1000,8,1) fornisce 1000 numeri casuali aventi media 8 e deviazione 1
> cov(x,y)
[1] -0.01030805
> cor(x,y)
[1] -0.01044141
Si nota che ho una ...

Ciao a tutti, chiedo aiuto per la risoluzione di questo esercizio:
Sia $ {c_i} $ una base ortonormale nell'insieme dei vettori fisici $ V_3 $ .
a) Determinare il modulo ed il versore del vettore $ v $ le cui componenti nella base $ {c_i} $ sono $ (1,2,-3) $ .
Questo è il primo punto..Allora io so che $ |v|= sqrt(v*v) $ quindi dai dati che ho dovrei prima trovare il vettore $ v $ che dovrebbe essere espresso dalla formula ...

Posso dire che funzione :
$\int_0^infty sign(sin(x^2))dx$
(dove $sign$ è la funzione segno che assegna 1,0,-1 a seconda se l'argomento è positivo, nullo o negativo)
non è integrabile perchè contiene un numero infinito di discontinuità di prima specie?

salve , oggi mi è stata introdotta la nozione di monoide. Stavo pensando ad una cosa,
se $(M,*)$ è un monoide , e cioè $*$ è tale che
1) $AA x,y,z in M : x*(y*z)=(x*y)*z$
2) $EE e in M , AA x : e*x=x=x*e$.
e $M$ consta solo di due elementi, posso dire che 1) e 2) mi bastano per dire che $M$ è un gruppo?
Il viceversa, da quel che mi pare di capire è vero. Ogni gruppo è un particolare monoide. Ma se $|M|=2$ posso dire che $M$ è un gruppo? Secondo ...

Salve a tutti,
sono uno studente di ingegneria gestionale e ho martedi l'esame di statistica II...ci sono un paio di esercizi che non riesco a risolvere e spero nel vostro aiuto per farlo perché altrimenti ho buone probabilitá di dover ripetere l'esame a settembre.
Per quanto mi sia applicato non sono riuscito a trovare risposte perció provo a postarveli...vi ringrazio anticipatamente!
1) Dato un vettore gaussiano standard $(Z1;Z2)$, perché il vettore $(X1;X2)$ defi
nito da ...

Da qui $EE x AA y (y in x (EE z in a (y in z)))$
Vuole dire che se $AA y (y in x iff y in z) rArr x=z$ e siccome $z in a$, allora anche $x in a$, dunque $a=x uu z$.
Giusto ?

Devo fare un lavoro che consiste nello studiare lunghe serie temporali e, tra le altre cose, valutarne la matrice di correlazione. I dati da studiare sono in formato csv e/o xls. Mi è stato detto di utilizzare python col modulo pandas (che non conosco affatto).
Ora, qualcuno di voi conosce il modulo "pandas" e le sue potenzialità? vorrei capire se mi conviene davvero (anche perchè non ho trovato al riguardo del material ben fatto).

Il periodo di rivoluzione terrestre è di 365,256 giorni, quindi se un anno è di 365 g, ci ritroveremmo dopo quattro anni con la Terra che già fatto quattro "giri" intorno al Sole e ha fatto un giorno in più di rivoluzione; per compensare questo fenomeno, è stato aggiunto l'anno bisestile.
Ecco, ora il mio problema è questo: in teoria ogni 24h la terra si dovrebbe ritrovare sempre nella stessa posizione (nell'ambito della rotazione), quindi con il Sole sempre nella stessa posizione (dietro o ...

Buonasera a tutti.
Spesso, risolvere esplicitamente una EDO [anche solo di primo ordine] è complicatissimo se non addirittura impossibile: nel migliore dei casi non si riesce ad esplicitare la soluzione $y(x)$ senza dover necessariamente ricorrere a funzione speciali mentre quando si è più sfortunati non esistono nemmeno tecniche per risolvere quel particolare caso. Salendo con l'ordine dell'equazione le difficoltà aumentano esponenzialmente. In siffatte occasioni però subentra lo ...

Buon pomeriggio, chiedo aiuto per la risoluzione del seguente problema:
Supponiamo che la variabile casuale x=altezza (in cm) di una persona adulta di sesso maschile, estratta a caso da una popolazione molto ampia, sia ben approssimata da una variabile casuale normale con parametri $/mu=176,25$ e $/sigma^2=40,34752$.
Calcolate nell'ordine, le probabilità dei seguenti eventi:
1)la pesona ha una altezza compresa tra 170cm e 185cm;
2) la persona è più alta di 190cm;
3) la persona è più bassa ...

Ho una curiosità che non mi fa prendere sonno: se prendo un nastro di Möbius e lo faccio ruotare intorno ad un asse, che cosa ottengo? Una superficie? Eppure il nastro stesso è già una superficie...
Ora come è noto, esiste una solida teoria dietro le superfici di rotazione, ma esite um qualcosa di analogo per le "rotazioni di superfici" ?
Forse non ho nemmeno usato il termine corretto e vi chiedo pertanto di illuminarmi al riguardo.

Ciao!
In un esercizio ho trovato questa domanda:
Mostrare che \(\displaystyle a^x = x^a \) ha 2 soluzioni con \(\displaystyle 1

E' ben noto (che significa: non vorrei trovare delle referenze esplicite, fa parte di un qualunque corso di Analisi Complessa) che se $(f_n)_n$ è una successione di funzioni olomorfe in $\Omega \sub CC$, e questa converge uniformemente sui compatti ad una funzione $f$, allora $f$ è olomorfa.
Vorrei capire se vale il seguente Teorema, che dovrebbe valere, ma del quale non trovo referenze chiare. Posso sostituire nella frase precedente la parola "olomorfo" con ...
salve mi chiamo carla e sarei felice di avere un aiuto, se possibile su questo esercizio, essendo all'inizio dell'argomento non l'ho ancora ben assimilato
bisogna determinare il dominio e l'immagine delle funzioni dei tre grafici e che tipo di funzioni sono
vi ringrazio in anticipo!!!

questo è il testo:
http://tinypic.com/r/118hyl4/6
ci troviamo in $RR^2 -{0,0}$ non semplicemente connesso ...... però possiamo prendere un insieme $\omega$ restrizione di tale dominio in cui possiamo trovare una curva sche non contiene l'origine.
per la chiusura mi trovo che:
$d/dy F_1 = d/dx F_2 = -e^y /x^2 - e^x /y^2$
dove:
$F_1 = (e^x)/y - (e^y)/x^2$
$F_2 = e^y /x - e^x /y^2$
per la primitiva ragiono cosi:
$U(x,y) = \int F_2 dy = \int (e^y /x - e^x /y^2) dy = 1/x e^y + 1/y e^x + c(x)$
$dU/dx = (e^x)/y - (e^y)/x^2 + c' (x) = (e^x)/y - (e^y)/x^2$
$ c' (x) = 0$ -> $c(x)=cost$
$U(x,y) = 1/x e^y + 1/y e^x + c(x)$
scopro la ...