Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cris999
Rimando innanzittutto alla scan sul libro, diciamo che sono arrivato fino alla prima facciata della pagina. Il succo del discorso mi sembra che data l'equazione di Bernoulli, posta come costante l'altezza geometrica, ne consegue che una variazione della pressione(altezza piezometrica) sia bilanciata da una variazione opposta della velocità ("altezza" cinetica ). >>> $ P1-P2 = 1/2\rhov_1^2 - 1/2\rhov_2^2 $ Credo questo sia il succo. La seconda facciata comincia con l'equazione: $ P1-P2 = 1/2 \rhov1^2 [ A_1^2/A_2^2 - 1] $ Ora, il ...

gbspeedy
il dominio D=${(x,y)inR^2 : x^2+y^2<=1, x+y>1/2}$ è semplice?
10
18 set 2012, 17:34

atorrisi83
Chi mi sa aiutare con questo tipo di esercizio? Dire quali delle seguenti funzioni ammette trasformata di Fourier specificandone il motivo. 1) \[\int_{-\infty}^{+\infty}e^{(x-y)^{2}}e^{-y}dy\] 2) \[\int_{-\infty}^{+\infty}e^{(x-y)^{2}}e^{-|y|}dy\] 3) f(x) = sin (x) 4) f (x) = $1/(1+x^2)$
5
15 set 2012, 17:29

gabryalba1
Salve a tutti, avrei qualche dubbio su questo problema di fisica: Con quale velocità orizzontale deve essere sparato un proiettile da una quota di 10 metri per superare un ostacolo alto 2 metri posto ad una distanza di 4 metri?? I dati sono: $q=10m$ $d=4m$ $h=2m$ Io avevo pensato di risolverlo così, ma non so se è giusto: (ho supposto $v_(0y)=0$) ${ ( x=v_(0x)*t ),( y=-1/2 g*t^2 ):}$ Ho considerato $y=10-2=8m$: ${ ( 4=v_(0x)*t ),( 8=-1/2 g*t^2 ):}$ Ho ricavato il tempo dalla seconda ...

Kvashir
Ciao ragazzi, ho nuovamente bisogno del vostro aiuto... Sto cercando di capire come ricavare la classe opposta in questo esercizio: $2459^547(mod 10)$ potete aiutarmi in modo "semplice" a risolvere il quesito? Ecco il mio ragionamento: ho diviso $2459$ per $10$ ottenendo così $9^547(mod 10)$ essendo $9$ e $10$ coprimi ho calcolato il $\phi$, ottenendo: $phi(10) =4$ da ciò so che (per le proprietà delle congruenze?) ...

Escher1
Vi spiego il problema: Il polinomio caratteristico è: \(\displaystyle -t^2(t-1) \) Quindi due autovalori, calcolo la molteplicità algebrica e geometria sia dell'autovalore \(\displaystyle 0 \) che dell'autovalore \(\displaystyle 1 \). Trovo il nucleo di entrambi gli autovalori cioè: Per l'autovalore \(\displaystyle 0 \) ho due basi: \(\displaystyle (-y-z/2,y,z) => (1/2,1,0) => (1,2,0) e (-1/2,0,1) =>(-1,0,2) \). Per l'autovalore \(\displaystyle 1 \) ho un base: \(\displaystyle (2,4,1) ...
2
16 set 2012, 12:02

Sandokan2
Signori e' questa la prima volta che navigo in queste acque, come ho gia' detto nel topic sulle funzioni continue/integrabili vi prego di ricevere i miei complimenti per questo forum avrei un quesito: ho sentito dire che l'integrale $\int \frac \sin x x dx$ non ha alcuna espressione in termini di funzioni elementari come si puo' dimostrare?
5
20 apr 2007, 12:05

Dino 921
Salve, sto studiando il ciclo di Carnot. Giunto alla conclusione, si vuole calcolare il lavoro complessivo. Allora, avendo $V_B / V_A = V_C / V_D$ si giunge al seguente passaggio, che non ho compreso. $W= nRT_2 ln (V_B / V_A ) - nRT_1 ln ( V_C / V_D) = nR(T_2-T_1)ln(V_B/V_C)$. perchè abbiamo $ln(V_B/V_C)$? ho provato a darmi una risposta: applicando le proprietà dei logaritmi si ha: $ln (V_B / V_A ) - ln ( V_C / V_D) = ln((V_B * V_D)/(V_A * V_C))$ ma non vedo come come arrivare a $ln(V_B/V_C)$ visto che $V_A != V_D$ vi ringrazio

iduccia_24
Su vari appunti ho trovato intervalli di confidenza e vorrei sapere se sono diversi o cambia il modo di scrivere a volte trovo \(\displaystyle \overline{x} - z_{\alpha/2} * \sigma / \sqrt{n} < \mu < \overline{x} + z_{\alpha/2} * \sigma / \sqrt{n} \) altre volte \(\displaystyle \overline{x} - z_{1-\alpha} * \sigma / \sqrt{n} < \mu < \overline{x} + z_{1-\alpha} * \sigma / \sqrt{n} \) oppure ancora \(\displaystyle \overline{x} - z_{{1-\alpha}/2} * \sigma / \sqrt{n} < \mu < \overline{x} + ...
6
23 lug 2012, 16:34

Lokad
Salve, ho (credo) una semplice richiesta per voi. Devo calcolare la risposta di un sistema LTI e BIBO stabile, di risposta impulsiva h(t), con t appartenente ai reali, al segnale in ingresso: $u(t) = Ae^(j2pif_0t) $ devo semplicemente fare un prodotto di convoluzione fra h(t) e u(t), ma h(t) non è espresso esplicitamente, come mi muovo?
7
17 set 2012, 23:11

Elena41
Ciao! Come faccio a stabilire che la curva L: \(\displaystyle x= 2t^2, y=1-2t^2, z=e^t\) così definita è piana? Grazie molte!
9
18 set 2012, 17:20

Mrs92
$y'' + y = lambda y$ $y'(0)= 0$ $y'(pi)= 0$ devo trovare valori di $lambda in RR$ per cui il problema abbia soluzioni non identicamente nulle risolvendo l'omogenea ottengo $z = +- sqrt( lambda - 1)$ ma oltre a questo non saprei che fare...
33
17 set 2012, 19:19

scerpa
ciao a tutti, mi servirebbero spiegazioni riguardo alcuni esercizi di matematica discreta. 1) Si consideri il gruppo Z45 = Z=45Z degli interi modulo 45. (a) Disegnare il diagramma di Hasse del reticolo dei sottogruppi di Z45. (b) Stabilire quali sono gli insiemi {H;K} di sottogruppi non banali di Z45 tali che H ∩ K = {0} 2) Si consideri il sottoinsieme S = {a+b sqrt(-5) |a,b ∈ Z} del campo complesso C. (a) Provare che S e un sottoanello di C (b) ...

bohemian79it
Leggendo le biografie dei più grandi matematici ho constatato che molti di loro (Eulero, Legendre, gauss , hamilton ,Abel e molti altri, ma veramente quasi tutti i matematici degli ultimi tre secoli), hanno studiato e sviluppato le funzioni ellittiche. Vorrei sapere, se qualcuno mi può aiutare, se nella matematica odierna è ancora un argomento tanto importante, e quale parte della matematica prende in considerazione le funzioni ellittiche. grazie

cris999
Allora ecco il testo: Si abbiano due cilindri, l'uno e di raggio r e l'altro cavo con raggio esterno ed interno pari rispettivamente a a=2r e b=3/2r. Se entrambi i cilindri sopportano lo stesso carico, applicato perpendicolarmente ai loro assi, quanto vale il rapporto dei relativi raggi di curvatura sotto carico ? Allora stante che Ti=momento interno: Ia= momento d'inerzia areolare e R= raggio di curvatura, mentre r = normale raggio. Stante anche che per comodità attribuisco a r valore ...

albireo1
Consideriamo n particelle nello spazio euclideo tridimensionale, ciascuna caratterizzata da una posizione $\vec r$ Questa uguaglianza è vera? $\int \vec {dr'_1},...,\vec {dr'_n} \delta (\vec {r'_1}-\vec {r_1})\cdot ... \cdot delta (\vec {r'_n}-\vec {r_n}) f( \vec {r'_1},...,\vec {r'_n})$$ =f( \vec {r_1},...,\vec {r_n}) $
6
18 set 2012, 20:47

~Rose16
Dopo aver googlato un'eternità ho deciso di postare qui un mio problema con la programmazione web dinamica e php... PREMESSA: sto tentando di creare dei selettori per filtrare una query il cui risultato modifica una cartina generata con il visualizator di google, il problema è che quando vengono passati i dati con metodo POST tramite ajax al server, la pagina viene ricaricata per intero annullando, di fatto, eventuali altre selezioni contestuali (come la checkbox che ho inserito per effettuare ...
9
10 set 2012, 15:33

ricky211476
Ragazzi un aiutino per favore, mi servirebbe sapere se il prodotto tra due matrici definite positive è una matrice definita positiva e se è commutativo.... non riesco a trovare una dimostrazione per questo spero che qualcuno mi aiuto GRAZIE!!!

marixg
salve ecco una traccia che non mi riesce:( sai S la sfera di equazione $x^(2)+y^(2)+z^(2) +2x-y+2z+1=0$. determinare le equazioni delle rette $s_1$ parallele al piano $z=0$ e tangente in $P=(0,0,1)$ ad S ed $s_2$ parallela al piano $x=0$ e tangente in $Q=(-1,1,0)$ ad S. inpongo che la generica retta $s_1$ di eq. $ax+by+c=0$ sia parallelo al piano $z=0$ trovando l,m,n parametri di $s_2$ per la tangenza in ...
3
18 set 2012, 08:24

Mrs92
in generale viene chiesta la convergenza assoluta e non: 1_ $S_n =((x-1)^(2k))/(k^3)$ uso il criterio della radice e per $k->oo$ ho $(x-1)^2$ $(x-1)^2<1$ $0<x<2$ la serie converge assolutamente per $0<x<2$ 2_ $S_n = (x+1)^k/2^k$ anche qui criterio della radice e ottengo $(x+1)/2$ $|(x+1)/2|<1$ per $-3<x<1$ la serie converge assolutamente per $-3<x<1$ giusto?
24
5 set 2012, 11:18