Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
melarco
Salve a tutti sto provando a risolvere questo esrcizio provando innumerevoli strade...,mi sapreste dire se sono partito nel modo giusto? Questa mi sembra la strada più plausibile anche se non so continuare..o meglio nn arrivo a niente di concreto grazie mille traccia : not(A->C) |- (not(A->B))V(not B->c) not( not(A->B) V (not B->C) ) falso ...

teto85
Salve ragazzi, vi posto due esercizi proposti ad un esame di analisi che purtroppo non riesco a verificare con la definizione: $\lim_{n \to- \infty}$$(1/2)^(1/x)$$=1$ svolgendolo mi viene un intorno di $+\infty$ applico la definizione: $\forall \varepsilon >0 \exists K>0 : \forall x\inD(f(x)) , x<-K \rightarrow |f(x)-l|<\varepsilon$ svolgimento: $|(1/2)^(1/x)-1|<\varepsilon$ $\{((1/2)^(1/x)<\varepsilon+1),((1/2)^(1/x)>1-\varepsilon):}$ passo da esponenziale a logaritmo: $\{(1/x>log(\varepsilon+1)),(1/x<log(1-varepsilon)):}$ ho cambiato verso perchè i logaritmi sono base $1/2$ : qua viene: $\{((xlog(1+\varepsilon)-1)/x<0),((xlog(1-\varepsilon)-1)/x>0):}$ facendo il ...
1
28 set 2012, 14:45

marixg
a)scrivere l'equazione parabola non degenere noti $A(0,1)$ $B(2,1)$ $O(0,0)$ e la tangente in $A$ che è parallela alla retta $BO$. b)si scrivano l'equazione della polare del punto improprio di t, le coordinate le punto improprio della parabola e l'equazione dei suoi diametri. la retta $BO$ ha equazione $ Y=x/2$ la tangente in $A$ ha equazione $Y=1+1/2x$ come scrivo il fascio di parabole ...
2
26 set 2012, 16:16

mbru
una domanda semplice..sapreste dirmi in quali campi ogni elemento è un quadrato??

marcialis
ciao a tutti, scusate l intrusione, domani ho un esame di fisica e sono riuscita a fare tutti gli esercizi di preparazione ma non riesco a capire come devo fare questo..qualcuno me lo potrebbe spiegare? grazie! 1)dati 2 gusci carichi uniformemente rispettivamente di raggio 2r e r\2 e carica 2q e q\2 trovare E e V in ogni punto. grazie mille.

ludwigZero
Ho tale funzione: $f(x,y) = x y^2 - 3 x^3 + 2y$ devo dimostrare che non è limitata nè superiormene nè inferiormenet. restringo a $x$ $lim_(x->oo) - 3x^3 = -oo$ $lim_(x->-oo) -3x^3 = +oo$ non è limitata nè superiormente nè inferiormente. per dimostrare, non mi basta solo lungo $x$? devo restringere anche lungo $y$? se s', viene la medesima cosa, cioè: $lim_(x->+oo) 2y = +oo$ $lim_(x->-oo) -3x^3 = -oo$ ricerca di max e min relativi: $f_x = y^2 - 9 x^2 = 0$ $f_y = 2 xy + 2 = 0$ i punti che ...
5
15 lug 2012, 03:35

magliocurioso
Stavo pensando a qualche "sottoclasse di EDO a v.s." nella forma $ y'(x) = a(x)b(y(x)) $ in cui almeno la $b$ non sia elementarmente integrabile. Che so, tanto per fare ad esempio a caso, si pensi a $y'(x) = (y(x))/sin(y(x))$ oppure che ne so, a quest'altra $y'(x) = e^(-x^2(x))/e^(y^2(x))$ Seguendo un approccio naïf, nel tentare di risolvere esplicitamente equazioni di questo tipo si scopre che richiedono di ricorrere a funzioni speciali per esprimere le primitive e successivamente richiedono anche di ...

alain_milano
ciao a tutti devo determinare i valori del parametro k per i quali la retta: x-y = x-kz-1=0 è COMPLANARE alla retta y+z = z-3 = 0 -------- io ho scritto le due rette in forma parametrica: x = t y = t z = -1/k + t/k x = t y = -3 z = 3 ho fatto il determinante della matrice [ (1, 1, 1/k) , (1, 0, 0), (0, 3, -1/k -3) ] e ho visto dove il determinante diventa nullo, ossia per k = -4/3 il problema è che trovo un valore solo di k. il testo parla di VALORI! (nel successivo punto ...

elisa.tessarotto
Ciao ragazzi! Se ho un problema di cauchy da risolvere e trovo una funzione che lo soddisfi, non ho capito come si fa a stabilire se è possibile trovarne un prolungamento: cioè prima guardo il dominio della mia soluzione, poi prendo "il pezzo di dominio" nel quale è contenuto tipo t_0 e quello è il dominio di esistenza del mio problema di cauchy, ma come faccio a capire se posso prolungare in qualche modo la soluzione al di fuori di questo dominio? è possibile trovare un altra funzione che ...

Elena41
Ciao a tutti! L'esercizio che dovrei risolvere è questo: Date 3 rette parallele, esiste sempre un triangolo equilatero i cui vertici appartengono ciascuno ad una delle tre rette? Secondo me sì, ma non riesco a dimostrarlo.. Qualcuno mi dà una dritta su come procedere? Grazie!
6
26 set 2012, 07:53

alain_milano
ciao a tutti devo trovare il luogo dei punti che hanno distanza uguale ad 1, dalla retta di equazione: x+y-z = 0 x+y+z = 0 -- immagino che bisogna trovare una superficie cilindrica, con l'asse del cilindro come retta. sinceramente non riesco a partire con l'esercizio, ho ipotizzato di: - prendere una retta parallela a quella data, distante 1 e farla ruotare - oppure ragionare sulla circonferenza posta sulla retta chi mi indirizza? grazie e ciao

f.schiano1
Ciao a tutti. Ho trovato questa affermazione su wikipedia e mi interesserebbe capirne il significato. "L'equazione di Helmholtz puo' essere vista come un'equazione agli autovalori del Laplaciano e le soluzioni dell'equazione di Helmholtz come le autofunzioni del Laplaciano". Cosa significa? Come si scrive il problema agli autovalori per il laplaciano? Grazie in anticipo per le risposte, Fab.

Olivella1
Mi spiegate gentilmente come risolvere questo limite? Il risultato è -1 per il rapporto tra coefficienti, ma se volessi risolverlo con De L'Hospital?
6
27 set 2012, 15:29

Mrhaha
Salve ragazzi! Sto scrivendo in latex, ma non so come, ma per sbaglio ho dovuto pigiare quale tasto facendo sì che la barretta (non so come si chiami ) che compare e scompare quando uno scrive è stata sostituita da un underscore che però funziona diversamente, nel senso che se voglio magari modificare qualche parola già scritta, quando ci vado sopra per riscriverla mi cancella il testo. Non so come fare! Qualcuno può aiutarmi? Grazie sempre!
2
27 set 2012, 20:17

signfra
\( \D=(x.y)€R^2 : x^2+y^2-2x=x \) Effettuo la parametizzazione e trovo l'angolo teta nel punto di intersezione tra la circonferenza e la retta, quindi 0
4
27 set 2012, 19:45

Sandokan85
Ciao a tutti, sto studiando per l'esame di matematiche discrete e non sono riuscito a dimostrare questo teorema sui reticoli: Sia $\bar () $ un’operatore di chiusura su A e sia $\C_A$ l’insieme dei chiusi di A. Allora $\C_A$ = ⟨$\C_A$,∨, ∧⟩ è un reticolo completo dove per ogni U, V ∈ $\C_A$ $\ U ∨ V = $$\bar (U ∪ V )$ $\U ∧ V = U ∩ V $ Viceversa, ogni reticolo completo è isomorfo al reticolo dei chiusi di un operatore algebrico su ...

alain_milano
ciao a tutti ho un problema come segue data la curva parametrica: x = e^(2t) y = 2 e^t z = t determinare almeno un punto, se esiste, nel quale la retta tangente è incidente all'asse delle y. -------- io ho trovato la derivata prima: x = 2 e^(2t) y = 2 e^t z = 1 è corretto quindi dire che la generica tangente nel punto è: x = e^(2t) + (2 e^(2t)) s y = 2 e^t + (2 e^t) s z = t + s ? poi dovrei imporre la condizione di per cui è incidente all'asse delle y, mi viene da dire [0, t, 0] ...

Fali89
CIAO! Data la linea di equazione parametriche: x=t y=3t z=t+1 dire se la linea è piana o sghemba, determinando eventualmente un piano contenente la linea. Sono arrivata fino qui ma non riesco ad andare avanti: a(t)+b(3t)+c(t+1)+d=0 at+3bt+ct+c+d=0 t(a+3b+c)+c+d=0 c+d=0 a+3b+c=0 Grazieeeeee!!!!!!!!!!!
2
27 set 2012, 13:24

wilson85
salve gente, avrei bisogno di un aiutino... devo esprimere l'equazione qui sotto in X y^1= (a+b)/x^1,5 ho fatto i passaggi x^1,5= (a+b)*y x^3/2=(a+b)*y x^3=((a+b)*y)/2 x=Rad(3)((a+b)*y)/2) è giusta la soluzione? ho fatto alcune prove e mi sembra che ho sbagliato qualcosa P.s. a,b e y sono i termini noti x l'incognita grazie a tutti
4
27 set 2012, 11:48

signfra
dato il sistema : y1'=y2 ed y2'=-y1 che verifica le condizioni iniziali: y1(0)=0 ed y2(0)=1 Io ho fatto in questo modo: prima trovo l'equazione caratteristica e dopo effettuo il sistema per trovare gli autovettori l'equazione caratteristica è: (T-i)(T+i) i miei dubbi sono 2: 1) la condizione iniziale và sostituita nel polinomio caratteristico? 2) nel sistema gli autovettori mi vengono (0,0) sostituendo al posto di T=i e poi T=-i il risultato viene y1(x)=senx,y2(x)=cosx
5
27 set 2012, 16:56