Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bruno1800
ciao a tutti.... qualcuno può spiegami in maniera semplice cosa vogliono dire le due definizioni del titolo? ovviamente nel campo delle corrispondenze....grazie mille
4
24 set 2012, 12:19

cris999
Essa correla la differenza di pressione attraverso una lamina o una membrana con la tensione superficiale nella membrana o nella lamina stessa. Per una membrana sferica si ha $\DeltaP = ( P_interna - P_esterna ) = 2\tau/r$ ove $\tau$=tensione superficiale. E fin qui, ok. Il libro vuole che per la membrana sferica conosciamo la derivazione della legge. Fa pertanto l'esempio di una membrana emisferica in cui le forze dovute al $\Delta P$ si bilanciano in ogni punto tramite le loro componenti esclusa la ...

retrocomputer
Sto guardando la definizione di funzione misurabile semi-integrabile inferiormente rispetto a una misura ($\sigma$-finita) $\mu$ e c'è una osservazione che non mi torna: date due funzioni misurabili $f$ e $g$, allora risulta $f\geq g$ con $g$ integrabile se e solo se $\int f^-\ d\mu <+\infty$. E' vero? E se è vero, come si dimostra? Io ho provato a scrivere $f$ e $g$ come differenza di parte positiva e ...

salvomelani
Salve a tutti. Partiamo subito dal fatto che sono ignorante in materia, vorrei solo sapere una cosa che per moti sarà banale: nell'effetto fotoelettrico un raggio luminoso, ad un'adeguata frequenza e di adeguata intensità, riesce a "strappare" gli elettroni più esterni (elettroni di valenza?) da una piastra metallica. Questo è ciò che ho capito (spero di non aver capito male); a questo punto sopraggiunge la domanda: ma se la piastra - composta da un metallo - perde alcuni dei suoi elettroni, ...

mirko92juve
Ciao ragazzi! sono nuovo volevo chiedere un favore. Vorrei una mano a svolgere questo problema in quanto sarà sicuramente inserito al prossimo esame che dovrò fare. Una lastra di massa 40kg è appoggiata su un pavimento privo d'attrito. Su di essa è collocato un blocco di massa 10kg. Fra il blocco e la lastra vi è attrito statico di coefficiente 0,6 e attrito dinamico di 0,4. Il blocco E tirato da una forza n.a) . Quali sono le intensità delle forze agenti su blocchi e lastra? Quali sono le ...

ingegneria90
La durata di certe lampade è assunta come v.a. Normale con media μ0= 1500 h e scarto tipo σ= 100h. Le lampade prodotte con un processo innovativo sembrano più durature delle precedenti.Pertanto la società decide di effettuare una prova di durata su 100 lampade nuove. Al fine di verificare l'ipotesi H0= { μ=μ0= 1500 h } contro H1= { μ=μ1> 1500 h } se si decidesse di accettare l'ipotesi Ho se risultasse X

Vito850
$y=x^2/(1+log^2 x)$ dovrei mettere a sistema $(1+log^2 x)$ diverso da 0 ma non lo è mai, e $x>0$ quindi il dominio è $x>0$ è corretto? quindi il quadrato del logaritomo non si considera proprio?
8
18 set 2012, 12:18

magliocurioso
Buongiorno a tutti. Avete presente questa scena del film "A Beautiful Mind": http://i45.tinypic.com/2d7fy4o.jpg Che cosa sta chiedendo? [Non riesco a capire bene quel tipo di notazione]. Ringrazio anticipatamente tutti coloro che saranno così gentili da spiegarmelo.

Linux1987
Salve , dire che l'argomento di un numero complesso è definito a meno di multipli di $2\pi$ che significa ? perchè sto un po in confusione ! vi ringrazio

King__wow
Ciao a tutti ho questo esercizio di cui non so se ho sbagliato o meno, sezione chiusa soggetta a sforzo tagliante Ty...è sbagliato?
17
22 set 2012, 20:24

calolillo
Salve a tutti! Ieri mi sono imbattuto in un problema di fisica, forse un tantino inusuale, almeno per me, per qualcun altro forse potrà sembrare banale...purtroppo non sono riuscito a risolverlo e speravo poteste darmi qualche suggerimento. Ecco il testo: Un cilindro di massa $M$ e raggio $R$ ruota attorno al suo asse con velocità angolare $\omega_0$ quando la sua superficie laterale è posta su un piano orizzontale ed è lasciato libero. Il coefficiente di ...

noipo
Ciao! Non capisco lo svolgimenti di questo limite: $\lim_{n \to \infty} (2^n − n^2)^4/(4^n - n^4)^2 = \lim_{n \to \infty} (2^(4n)(1-n^2/2^n)^4)/(4^(2n)(1-n^4/4^n)^2) = \lim_{n \to \infty} (1-n^2/2^n)^4/(1-n^4/4^n)^2 = 1$ essendo $\lim_{n \to \infty} n^a/b^n = 0 $. Non capisco come ha fatto ad eliminare i due termini raccolti.. Perchè questo limite simile fa $0$ e non $1$? $\lim_{n \to \infty} (2^n − n^3)^3/(3^n - n^2)^2 = 0$ Grazie!
1
24 set 2012, 00:37

Paperjazz
Ciao ragazzi, tra 6 giorni ho l'esame, ma facendo un pò di esercizi mi trovo ancora ad avere qualche dubbio, quindi ve ne posto qualcuno sperando in una conferma o correzione, e vi ringrazio tantissimo in anticipo. 1) Veri care che V = R2 con le seguenti leggi di composizione non è uno spazio vettoriale su R. (a) interna: (x1; y1) + (x2; y2) = (x1 + x2; y2); esterna: alfa* (x; y) = (alfa* x; alfa* y): (b) interna: (x1; y1) + (x2; y2) = (x1 + x2; y1 + y2); esterna: alfa*(x; y) = (0; ...
3
22 set 2012, 12:47

noipo
Ciao! Data una serie, come ottengo il raggio di convergenza e l'insieme di convergenza? Io ho capito che il raggio di convergenza è il reciproco del risultato della serie svolta con il metodo della radice o del rapporto. E' giusto? Questo vale per qualsiasi serie? L'insieme di convergenza come si trova? Se potete fare qualche esempio è meglio Grazie in anticipo
7
23 set 2012, 20:47

hamming_burst
Sto un po' rivedendo logica ed altro, vorrei sapere come porre in modo corretto questo esercizio. Definire e dimostrare una proprietà (relazione) binaria $p(x,y)$ sui numeri naturali tale che valga: \( \text{t} ::= \forall x \in \mathbb{N}.\exists y \in \mathbb{N}\ | \ p(x,y)\) \( \text{q} ::= \not\ \exists y \in \mathbb{N}.\forall x \in \mathbb{N}\ | \ p(x,y)\) Definisco $p(x,y) :::= x < y$ come una relazione d'ordine. I passi corretti da fare sono: 1. ...

antiossidante
Ciao a tutti, ringrazio anticipatamente chiunque mi possa aiutare, domani ho uno dei miei ultimi esami a medicina.... statistica medica... tra i vari esercizi ho trovato questo: Shroyer AL, Grover FL, et al. On-Pump versus Off-Pump Coronary-Artery Bypass Surgery. N Engl J Med 2009;361:1827-37. Background. Coronary-artery bypass grafting (CABG) has traditionally been performed with the use of cardiopulmonary bypass (on-pump CABG). CABG without cardiopulmonary bypass (off-pump CABG) might reduce ...

ansawo
Un tubo orizzontale AB di lunghezza l ruota con velocità angolare costante ω intorno ad un asse verticale fisso OO’ che passa per l’estremità A (vedi figura). Il tubo è riempito di un fluido ideale. L’estremità A è aperta, l’estremità B presenta un foro di diametro estremamente piccolo (rispetto a cosa?). Trovare la velocità del fluido uscente in funzione dell’ “altezza” della colonna h. Cosa si può dire sul tempo totale di svuotamento del tubo? allego anche qua il link per la ...

Emaguerra
Salve a tutti, mi sorge un dubbio a riguardo della conversione tra massa nel sistema Pratico e massa nel sistema MKS: $1kg_p=9,8kg$ ? Il ragionamento che ho seguito per arrivare a questa supposizione è stato il seguente: 1) $1kg_p$ è il peso del camoione conservato a Sèvres dove l'accelerazione di gravità vale circa $9,81 m/s^2$. Dunque $1kg_p=9,8N$ 2) Allora, poiché il $kg_p$ ha le dimensioni di una forza, la massa nel sistema Pratico può essere definita ...

Kvashir
Ragazzi aiutatemi a risolvere questo esercizio, proprio non capisco come devo usare l'induzione Sia ${Fn}$ la successione dei numeri di fibonacci, dimostrare tramite il procedimento per induzione che per ogni intero positivo $n$ risulta: $F1^2+F2^2+...+Fn^2=Fn*Fn+1$ Grazie mille!

pierissimo1
Ciao ragazzi. Sto sviluppando un gestionale web per una finanziaria, e ovviamente una delle prime formule che mi sono trovato a fronteggiare è stata quella del calcolo della rata. Fin qui tutto bene, sono riuscito ad implementarla, adesso trovo problemi nel risolvermi la stessa equazione, ma con incognita diversa. Cerco di essere più esplicativo. Questa è la formula $ \text{RATA} = \frac{\frac{\text{IMPORTO}}{ 1-(1+(\frac{\text{TASSO}}{\text{PERIODICITA} * 100} ))^- (\text{DURATA} * \text{FREQUENZA_RATE}))} { \frac{\text{TASSO}}{\text{PERIODICITA} * 100 } } $ Devo trovare la formula con incognita il TASSO, è 2 giorni che provo, ma effettuando le verifiche, non ...