Campo di induzione magnetica.
Ok, altra serata su sta benedetta fisica. >__<
Tra i vari esercizi fatti, sono arrivato all'elettromagnetismo. Ho dei dubbi su questo però, credo di non aver capito bene sti campi magnetici. :S
Allora, la traccia è: "Un filo rettilineo conduttore cavo di raggio interno R1 e raggio esterno R2 porta una corrente i. Calcolare il campo di induzione magnetica generato dal filo nelle regioni r>R1, R1R2."
Per filo immagino intenda "cavo", un filo cilindrico insomma.
Ok, se ho ben capito, la formula da usare è B= μ0*i/2πr .
Per le proprietà dei conduttori, una corrente che scorre in un cavo concentra il campo magnetico sulla superficie del cavo, o è una castroneria? Se così è, con r>R2 dovrebbe essere B=0. Il problema è che non ho capito come calcolarlo sulla superficie del cavo, come e cosa devo sostituire??
Grazie in anticipo. :S
Tra i vari esercizi fatti, sono arrivato all'elettromagnetismo. Ho dei dubbi su questo però, credo di non aver capito bene sti campi magnetici. :S
Allora, la traccia è: "Un filo rettilineo conduttore cavo di raggio interno R1 e raggio esterno R2 porta una corrente i. Calcolare il campo di induzione magnetica generato dal filo nelle regioni r>R1, R1
Per filo immagino intenda "cavo", un filo cilindrico insomma.
Ok, se ho ben capito, la formula da usare è B= μ0*i/2πr .
Per le proprietà dei conduttori, una corrente che scorre in un cavo concentra il campo magnetico sulla superficie del cavo, o è una castroneria? Se così è, con r>R2 dovrebbe essere B=0. Il problema è che non ho capito come calcolarlo sulla superficie del cavo, come e cosa devo sostituire??
Grazie in anticipo. :S
Risposte
Devi procedere con la densità di corrente:
$[j=i/(pi(R_2^2-R_1^2))]$
Quindi, sfruttando la simmetria cilindrica, applicare il teorema di Ampère distinguendo le varie regioni.
$[j=i/(pi(R_2^2-R_1^2))]$
Quindi, sfruttando la simmetria cilindrica, applicare il teorema di Ampère distinguendo le varie regioni.