Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buonasera
Vorrei sapere cosa ne pensate sulla seguente:
* mettere le system println nei metodi;
** mettere le system tutte sul main e andare a parametrizzare i metodi
Ve lo chiedo perchè se da una parte c'è chi sostiene che mettendo le print nel front end il codice sarà manutenibile, dall'altra c'è chi dice che è il contrario.

Per la teoria della relatività se A si muove rispetto a B ad una velocità costante prossima a quella della luce il suo orologio (quello di A) si muoverà più lentamente rispetto a quello di B (secondo B )
stranamente succederà che anche l'orologio di A (secondo B ) si muoverà più lentamente rispetto a quello di B.
Quello che non capisco è:
Se A dicesse a B:
"Muoviti via da me per n dei tuoi secondi a velocità 3/5 di c"
quello che io so è che:
la velocità della luce è costante quindi entrambi ...

Sia U il sottospazio di R3 generato da (e1)-2(e2) , (e1)+(e3). Sia f : U -> U l’applicazione lineare definita
ponendo f((e1)-2(e2)) = 3(e1)-2(e2) +2(e3), f(e1 +e3) = 6(e1)-4(e2)+4(e3). Posto B = {(e1)-2(e2) , e1 +e3}, calcolare la matrice associata ad f.
Rappresentare f in termini delle coordinate (x, y) rispetto alla base B. Calcolare una base per il nucleo di f.
Ho bisogno di una spiegazione molto dettagliata, perché ho visto anche altri esercizi di questa tipologia svolti, ma nonostante ciò ...

Sfogliando Analisi Matematica di G. Prodi mi sono imbattuto in un problemino a mio avviso interessante. Voglio proporvelo:
Calcolare il limite della successione $\{a_n\}_(n\in\mathbb{N})$ dove $a_n=\sin(\alpha)\sin(2\alpha)...\sin(n\alpha)$
dove $\alpha\in\mathbb{R}$ è una costante arbitraria.

Ciao ragazzi ecco l'esercizio:
Dato il sottospazio U= Span ((1 2 1 0),(1 0 3 1),(0 1 1 4)) di R4.
1- Trova dimensioni di U e le sue equazioni cartesiane
IO ho fatto cosi: messo in una matrice, calcolato il rango ho visto che era dimensione 3, e le sue equazioni cartesiane (non so se è giusto mi vengono: x+y=0, 2x+z=0, x+3y+z=0, y+4z=0 ... è giusto???
2- Trova una base ortogonale e una base ortonormale di U ..... non ho mai fatto cose del genere come si trovano? so trovare solo la base ...

la traccia è: tre anni fa tizio ha impiegato la somma di euro 300 ad interesse semplice al tasso annuon del 7%. qualche tempo dopo egli ha impiegato ancora la somma di euro 400 ad interesse semplice al tasso annuo del 7,5%. sapenso che il montante complessivo oggi incassato da tizio è di euro 823, determinare quanto tempo fa è stato effettuato il secondo impiego.
io ho iniziato a svolgerlo in questo modo:
300(1+0,07*3) + 400(1+0,075*t)=823
poi ho isolato la t: ...

Ciao a tutti, avrei bisogno del parere di gente che, indubbiamente, ne sa più di me riguardo alla matematica. Io ho sempre un idea in mente sulle probabilità che i miei amici non approvano. Dato che non sarebbe la prima volta che credo di aver scoperto qualcosa di nuovo e mi accorgo successivamente che altra gente prima di me ci aveva già pensato; mi sapreste dire se esiste un pensiero molto simile al mio?
Ciò che segue l'ho scritto io, spero di essere chiaro:
TEORIA SULL' ACCUMULO DELLE ...
Considero $(1+x/n)^n$ e mi chiedo se questa successione di funzioni converge uniformemente a $e^x$ sulla semiretta $x>=0$.
Ho già mostrato che la convergenza uniforme si ha su ogni intervallo $[0,M]$ con $M>0$ ma come faccio a sapere se si ha anche sull'intervallo $[0,oo)$?

Un esercizio per i giovincelli che preparano Analisi I... Niente di assurdo, perciò gradirei lo risolvessero gli studenti del primo anno (se ce ne sono di interessati tra noi).
***
Esercizio:
Sia \((a_n)\) una successione a termini non negativi (i.e., \(a_n\geq 0\)).
Provare che:
\[
\begin{split}
\sum a_n \text{ converge}\quad &\Leftrightarrow \quad \sum \frac{a_n}{1+a_n} \text{ converge}\\
\sum a_n \text{ diverge}\quad &\Leftrightarrow \quad \sum \frac{a_n}{1+a_n} \text{ ...

Ciao a tutti!
Ho un dubbio circa questo esercizio.
Dato il fascio di parabole \(\displaystyle y=ax^2 + (1-2a)x +a+1 \) caratterizzare i punti del piano per i quali passa una ed una sola parabola.
Ho studiato il fascio e ho trovato che le due generatrici sono \(\displaystyle y-x-1=0\) e \(\displaystyle(x-1)^2=0 \). Ho un solo punto base \(\displaystyle A(1;2) \) per cui avrò un fascio di parabole tangenti in \(\displaystyle A \). Per questo mi è chiaro che devo escludere \(\displaystyle x=1 ...

Salve a tutti,
stò affrontando il problema di dover ottenere il tensore inverso di un generico tensore del quarto ordine T (T_ijkl)
e ci sono 2 cose delle quali non sono sicuro :
1) questo tensore inverso T^{-1} è tale che T * T^{-1} = I oppure T : T^{-1} = I ???
2) "I" dovrebbe essere il tensore unitario del 4 ordine ( I_ijkl = \delta_{ik}*\delta_{jl} ) oppure iltensore del 4 ordine simmetrico
I_ijkl = 1/2* ( \delta_{ik}*\delta_{jl} + \delta_{il}*\delta_{jk}) ???
grazie, spero in una ...

TRE ANNI FA TIZIO HA IMPIEGATO LA SOMMA DI EURO 300 AD INTERESSE SEMPLICE AL TASSO ANNUO DEL 7%. QUALCHE TEMPO DOPO EGLI HA IMPIEGATO ANCORA LA SOMMA DI EURO 400 AD INTERESSE SEMPLICE AL TASSO ANNUO DEL 7,5%. SAPENDO CHE IL MONTANTE COMPLESSIVO OGGI INCASSATO DA TIZIO E' DI EURO 823, DETERMINARE QUANTO TEMPO FA E' STATO EFFETTUATO IL SECONDO IMPIEGO.
PER FAVORE SPIEGATEMI I RELATIVI PASSAGGI GRAZIE.
Ciao a tutti! Ho un immensa confusione sui punti singolari a partire da come trovarli! Qualcuno potrebbe provare a spiegarmeli considerando ad esempio la funzione
$ (x^2+5)/(x-2) $
Ha punti singolari? Come si trovano?
Grazie in anticipo a chi proverà ad aiutarmi

ciao a tutti!
chiedo scusa ma solitamente posso fare a meno di scervellarmi su questioni matematiche ma questa volta mi tocca
devo disegnare queste curve ...

salve a tutti
vorrei sapere se c'è una libreria per windows visual c++ che gestisca i cosidetti bigint.
ho gia provato le seguenti librerie ma chi per un verso e chi per un altro non funzionano.
le librerie che ho provato sono:
miracl http://en.wikipedia.org/wiki/Arbitrary- ... #Libraries non funziona in fase di compilazione
biginteger https://mattmccutchen.net/bigint/ non funziona col la cin >>
grazie anticipatamente a chiunque mi sappia aiutare

ciao a tutti
vorrei che qualcuno correggesse i miei passaggi su max e min relativi
$f(x,y)= e^(-x^2) (y^2 + 4x)$
$f_x = - 2 x e^(-x^2) (y^2 +4x) + 4 e^(-x^2) =0$
$f_y = e^(-x^2) 2 y =0$
$e^(-x^2) [-2x (y^2 +4x) + 4] = 0$
$e^(-x^2) y = 0$
da cui:
$y=0$ (dalla seconda equazione)
$e^(-x^2) $ esponenziale, non si annulla mai
pongo $y=0$
$-2x (y^2 +4x) + 4 = 0$ => $x = - (sqrt(2))/2$ e $x = (sqrt(2))/2$
$f_(xx) = 2 e^(-x^2) [2 x^2 y^2 + 8 x^3 -y^2 - 12 x]$
$f_(xy) = [- 4 xy] e^(-x^2)$
$f_(yy) = 2 e^(-x^2)$
$f_(yx) = [- 4 xy] e^(-x^2)$
trovo l'hessiano per un solo punto, dal ...

Salve, avrei bisogno di una mano:
mi sono imbattuto in questo esercizio svolto
$\int_{-infty}^{+infty} (r dx) / (4(r^2+x^2)^(3/2)) = r/4 [x/(r^2(r^2+x^2)^(1/2))]_(-infty)^(+infty) = 1/(2r)$
solo che non riesco a capire come si passa dal secondo passaggio al terzo, perchè io faccio
$\r/4 [x/(r^2(r^2+x^2)^(1/2))]_(-infty)^(+infty) = 1/(4r) [1/((r^2/x^2+1)^(1/2))]_(-infty)^(+infty) = 1/(4r) 0 = 0 $
qualcuno potrebbe aiutarmi? grazie in anticipo:)

Salve, studiando dal libro di chimica fisica ho trovato una dimostrazione per cui si arriva alla relazione $ (dQ)_P = (dH)_P $ . Il libro inizia definendo l'entalpia e fin qui va tutto bene, trvo quindi scritto $ H=U+PV $ . Poi dice che se considero un sistema che sia soggetto ad una pressione uniforme,anche se variabile, e che ha un volume V definito e costante , per questo sistema il lavoro elementare sarà : $ dW= - PdV + dW_u $ con $ dW_u $ = lavoro isocoro. Quindi scrive:
...

Molto semplicemente la rarefazione di un gas é condizione necessaria alla sua approssimazione a gas perfetto.
Ora le caratteristiche di un gas perfetto sono: - molecole puntiformi, - interazioni nulle, - urti perfettamente elastici.
Le interazioni nulle vengono approssimate tramite la rarefazioni del gas, ma per gli urti elastici come si fa ? [ sto pensando alla deduzione di PV=nRT a partire da P = F/A secondo le leggi dei gas perfetti ]
l'idea che mi viene é che per molecole di gas contro ...

Fissato nello spazio un riferimento monometrico ortogonale Oxyz, consideri i punti: A(2,-1,3), B (1,2,-1), C(3,2,1) e i vettori: U=AB , V=AC, trovare:
1) la componente ortogonale di u su v
2) l'area del triangolo ABC
3) la retta r per A e B, il piano per C perpendicolare ad r;
4) trovare la retta tangente alla curva φ di equazioni: (X=t^3-1 , Y=2t+1 , Z=t^2+1) nel punto P (0,3,2);
5) trovare l'equazione cartesiana del cilindro avente come direttrice la curva φ e le generatrici parallele ...