Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ludwigZero
buonasera vorrei veder con voi se il mio ragionamento fila con questo integrale: $\int \int x/(1+x^2 +y^2) dx dy$ $D = {x>=0 , y>= 0 , 1 <= x^2 + y^2 <= 4}$ $x=\rho cos \theta$ $y= \rho sin \theta$ $1<=\rho <= 2$ e $0<= \theta <= \pi/2$ $\int_{0}^{\pi/2} cos \theta d\theta \int_{1}^{2} \rho^2 /(1+\rho^2) d\rho =$ $=[\rho - 1/(tg(\rho))]_{1}^{2} \int_{0}^{\pi/2} cos \theta d\theta = [1 - 1/(tg(2)) + 1/(tg(1))]$

Giso1
A lezione abbiamo dimostrato il teorema fondamentale dell'algebra attraverso l'uso della seconda forma del principio di induzione. Il professore ci ha invitato a risolverlo usando la terza forma (il principio del minimo); vorrei un aiuto perché non riesco a capire come dal fatto che esista un elemento minimo in un insieme non vuoto (nel caso, quello i cui elementi soddisfano la proprietà di "essere scrivibili come prodotto di fattori primi") si possa passare ad una generalizzazione così ampia ...

Bad90
Esercizio 1 a) Di quale frazione $ sin 1^o $ differisce da $ sin (1,01)^o $ b) Di quale frazione $ sin 88^o $ differisce da $ sin 89^o $ c) Si sviluppino alcune considerazioni sul numero di cifre significative della funzione trascendentale $ sin x $ per valori di $ x $ prossimi a zero e per valori di $ x $ prossimi a $ 90^o $ . Risolvo a) Differisce della seguente frazione $ 1/100 $ , questo è quello che ...

AlexlovesUSA
Salve a tutti. Oggi ho fatto un esame e vorrei mostrarvi gli esercizi che ho fatto per rendermi conto, se ho sbagliato, degli errori fatti o se ho fatto tutto bene Vi sarei molto grato se mi rispondeste entro domani mattina in modo che possa rendermi conto di quello che ho fatto prima delle correzioni ufficiali e avere un'idea. Esercizio 1 Calcolare la trasformata di Fourier e l'energia del seguente segnale/funzione : $ t^2 $ per $ 0<=t<2 $ ...

Giso1
Con una costruzione geometrica e un po' di fantasia ho ricavato questa formula per calcolare la somma dei quadrati dei primi $n$ numeri naturali, tuttavia ho qualche dubbio riguardo la sua correttezza e utilità: $sum_{i=1}^n i^2\ = frac(\ n^2(n+1) \)2 \ - \sum_{k=1}^n\(sum_{i=1}^(n-k) i)$ Però: innanzi tutto non so se ha una certa utilità pratica o risulta eccessivamente scomoda; inoltre non sono sicuro di aver usato la giusta simbologia, ovvero, nelle ultime due sommatorie il mio scopo era far capire: -con la prima a partire da destra che ...

fillo93
salve a tutti, come da titolo, ho una questione da porvi alla quale non riesco proprio a trovare soluzione dato $ S={(x,y,z,t) in R^4 : x-y+z=0,y+z-t=0}$ devo dimostrare che esso è un sottospazio vettoriale di $R^4$ ricavo quindi due variabili ottenendo $(y-z,y,z,y+z)$ a questo punto controllo se in S è contenuto il vettore nullo oltre alla chiusura rispetto a somma/prodotto 1) $V_0$ è facilmente verificabile; 2) se $v in V$ devo verificare se $\alpha*v in V$ per cui ...
1
3 ott 2012, 13:52

laurelda
Ciao a tutti! Volevo chiedervi se potreste aiutarmi con questo esercizio, mi è capitato nel mio ultimo esame di matematica e mi ha messo in crisi. Ecco la consegna: ---------- Determinare l'omomorfismo $f : RR^3 \to RR^3$ che fa ruotare il piano coordinato (y,z) di $\pi/4$ in senso antiorario attorno all'asse x e manda il vettore (1,1,1) in (2,1,1), scrivendone la matrice associata rispetto alle basi canoniche del dominio e del codominio. ---------- Allora, solo dopo l'esame ho ...

epidemia92
Ragazzi ecco un esercizio da compito: Sia T: R2(t) --> R3(t), un'applicazione lineare tale che T(t)= t^3 - t^2 + t +8 ,, T(2t + 8) = 0 ,, e T( t^2 - t ) = 3t^2 - 3t ... 1) Discuti l'esistenza e l unicita di T 2) Trova dimensione e base dello spazio U= ImT 3) Dato W= p(t) appartenente a R3(t) : p'' (t) è il polinomio nullo..Derivata doppia.. verifica che W è un sottospazio vettoriale di R3(t) e trovane una dimensione e una base.. 4) Trova una base di U+W e U intersez.W .... il primo e il ...

nessuno.nobody
Salve, sto sbattendo la testa su un semplice problema: ho una rete logica combinatoria che mi produce un impulso in uscita più breve di un clock. Devo assolutamente evitare CLOCK GATING, quindi non posso mettere nell'ingresso del clock del FF l'uscita della rete combinatoria. Ho provato ad usare un FF con un CE (clock enable) collegato all'uscita della rete, ma senza successo, in quanto l'impulso generato è troppo breve. Io devo prendere l'uscita della rete, renderlo di un clock e mandarlo in ...
5
1 ott 2012, 18:09

ingegneria90
Gli alberini di trasmissione prodotti in serie presentano un diametro X distribuito secondo una Cdf Normale F(x) di media μ e scarto tipo σ . Gli alberini il cui diametro supera il valore b devono essere sottoposti a rilavorazione.Si formuli (senza svolgere i calcoli) la Cdf e la pdf del diametro X della popolazione costituita dai soli alberini da sottoporre a rilavorazione. Non so come impostarlo!!! Mi aiutateee????
32
25 set 2012, 18:34


tata panna
salve a tutti chi potrebbe aiutarmi a svolgere questo problema? allora la traccia è la seguente: otto mesi fa ho chiesto in prestito la somma di euro 5000, per estinguere la quale verso oggi euro 3000, una certa somma tra 2 mesi e una somma pari ai 4/5 della precedente fra 4 mesi. poichè le operazioni sono compiute al 12% annuo e ad interesse semplice, determinare l'importo dei versamenti. ho iniziato a svolgerlo nel seguente modo: 5000(1+0,12*8/12)=3000 + s(1/1+0,12(2/12) +4/5s ...

Elena41
Ciao a tutti, stavo cercando di risolvere questo esercizio e ho incontrato qualche difficoltà... Potreste aiutarmi? Sono date la funzione \(\displaystyle F(x) = \int_{0}^{x} |sint|dt \) e \(\displaystyle g(x) = x + arctgx + \frac{\pi}{2} \) verificare: a) che siano entrambe derivabili in \(\displaystyle (0, +\infty) \): \(\displaystyle g(x) \) è continua in \(\displaystyle [0; +\infty )\) perchè composizione di funzioni continue. Se la derivo trovo: \(\displaystyle g'(x) = ...
17
30 set 2012, 18:22

hamming_burst
Salve, vorrei avere un vostro parere. Mi han consegnato un notebook di qualche anno fa, da sistemare. Si tratta di un Asus Aspire 5100. Lo scopo di sistemarlo sarebbe per un utilizzo casalingo: internet, documenti, nulla di particolare. Alcuni pezzi però sono da sostituire: - batteria andata - hard disk bruciato - memoria standard che è meglio aumentare e velocizzare Quello che vorrei valutare è se conviene sistemare la parte hardware o meno. - non sistemarlo si ridurrebbe ad utilizzare il ...
3
2 ott 2012, 23:40

giuscri
Domanda zero: sapreste consigliarmi un buon (ottimo) libro di Termodinamica adatto al secondo anno di Fisica -laurea triennale-? Il mio professore come titoli indicativi ha dato i seguenti titoli: 1/ Lezioni di Enrico Fermi, lezioni di Feynman 2/ Silvestrini -parte relativa alla termodinamica Che ne dite? Ho provato a dare un'occhiata alle lezioni di Fermi e mi sembrano poco adatte al mio povero bagaglio culturale (anche se sono lì per studiare). Quelle di Feynman sono interessanti, ma forse ...

giuscri
Mi scuso per il titolo poco esplicativo, ma si tratta di una questione che trovo scritta sui miei appunti e riesco a chiarire molto poco. Sia $T$: $T := T(U, V, x, n)$[/list:u:3e0fcm6x] Dato che $((\partial T) / (\partial U)) (V_0, x_0, n_0) > 0$,[/list:u:3e0fcm6x] posso scrivere la seguente cosa*: $U := U(T, V, x, n)$[/list:u:3e0fcm6x] - senza perdere informazione. * qual è il signficato di questo passaggio? A quale argomento dell'analisi si sta facendo riferimento? E' una questione che ...
1
3 ott 2012, 10:09

Studente Anonimo
Dato un reale [tex]0 < a < 1[/tex] calcolare [tex]\sum_{m,n \geq 0} a^{m+n} \min \{m,n\}[/tex]. Che divertimento Fonte.
9
Studente Anonimo
2 ott 2012, 16:55

daniele912
Salve a tutti! Stavo svolgendo un semplice esercizio di fisica riguardo al campo elettrico generato da due cariche di cui una incognita ma non riesco a comprendere dove sbaglio. La traccia è la seguente: Due particelle cariche si trovano sull'asse x. La prima di carica $+Q$ ha ascissa $x = -a$, la seconda ha carica incognita e si trova nel punto $ x = +3a$. Il campo elettrico risultante nell'origine ha intensità $ 2kQ/a^2$. Si dica quanti valori della ...

masteryuri
Dalla teoria so che dato un circuito elettrico con n nodi, posso dedurne un sistema di n-1 equazioni linearmente indipendenti (per le correnti). Per il momento però io so ricavare delle equazioni per ogni nodo, poi con metodi assolutamente speculari e scomodi riesco a verificare quale delle equazioni sia dipendente dalle altre, potendola quindi eliminare. Sto cercando un metodo più veloce. Mi sembra d'aver capito che da un'analisi visiva si può già riuscire ad escludere lo studio di un nodo, ...
4
1 ott 2012, 20:17

login2
Come da titolo c'è una differenza tra proprietà e assioma di comlpetezza di R oppure sono la stessa cosa? Insomma la prof. non è stata molto chiara a proposito e mentre 1 minuto prima spiegava la proprietà di completezza poi ha scritto assioma..insomma è lo stesso?
8
2 ott 2012, 17:42