Sia f(x) crescente allora la sua inversa è crescente

ShadowX24
Ragazzi devo dimostrare che se f(x) sia crescente allora anche la sua inversa sia crescente, come posso fare?

Sarà sicuramente semplice ma ora ho cominciato i corsi e non ho avuto buone esperienze al liceo, quindi mi ritrovo un po' di difficoltà con Analisi Matematica I.

Grazie mille!

Risposte
gio73
Ciao Luca, non hai proprio nessuna idea da proporre? Il regolamento lo prevede e ormai gli utenti sono abituati a non rispondere a chi non espone qualche suo tentativo (non aver paura di fare brutte figure).

ShadowX24
Mi scuso allora, posto la mia idea!

La mia tesi è di dimostrare che [tex]f^-1(x)[/tex] sia crescente. La mia ipotesi è che ho [tex]f(x)[/tex] crescente.

Per assurdo suppongo che la mia funzione sia decrescente, quindi con [tex]y1 > y2[/tex]

[tex]f^-1(y1) < f^-1(y2)[/tex] di conseguenza all'affermazione precedente. (Presi per esempio y1=3 e y3=4 -> 3 < 4 -> 1/3 > 1/4).

Qui mi blocco e non riesco a continuare proprio :?

Grazie mille e scusami, darò un occhio al regolamento!

PZf
"ShadowX24":

La mia tesi è di dimostrare che [tex]f^{-1}(x)[/tex] sia crescente. La mia ipotesi è che ho [tex]f(x)[/tex] crescente.

Per assurdo suppongo che la mia funzione sia decrescente, quindi con [tex]y_1 > y_2[/tex]

[tex]f^{-1}(y_1) < f^{-1}(y_2)[/tex] di conseguenza all'affermazione precedente.


Dunque $f(f^{-1}(y_1)) < f(f^{-1}(y_2))$ ...

ShadowX24
Hmm...

[tex]f(f−1(y1)) < f(f−1(y2))[/tex] .
Di consequenza si genera un assurdo perché obbligatoriamente risulta [tex]x1 < x2[/tex] come da ipotesi, giusto?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.