Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Non sto riuscendo a capire come utilizzare i fattori di conversione.
Chiedo a voi dove posso trovare i fattori di conversione?
Se mi viene chiesto di determinare il fattore di conversione di:
$( km)/h $ con $ m/s $
Come devo fare?
Help!

Quesito 1
Supponiamo di lanciare una moneta verticalmente verso l'alto. a) Se siamo interessati all'altezza massima raggiunta dalla moneta, è lecito trattare quest'ultima come punto materiale b) Se ci interessa sapere su quale faccia cadrà, possiamo trattarla come punto materiale
Risposta
a) Si e' lecito trattarla come punto materiale!
b) Si se ci interessa sapere su quale faccia cadra', e' lecito tratrarla come punto materiale!
Ho detto bene????

Ciao a tutti ragazzi.
Volevo fare una domanda "semplice". Nel calcolo degli integrali è lecito moltiplicare numeratore e denominatore per $x/x$ ?
Esempio : In questo integrale che non so come trattare
$\int 1/(x^3+1/x) dx$
posso moltiplicare per per $x/x$ in questo modo
$\int x/x * 1/(x^3+1/x) dx$
per ottenere
$\int x/(x^4+1) dx $
che è molto più semplice da risolvere. Posso farlo?
Se si, posso sempre fare questo passaggio o in questo esempio è un caso particolare? Grazie

Ciao a tutti,
qualcuno sa consigliarmi qualche riferimento online (o scaricabile) su cui possa trovare equazioni ALGEBRICHE distribuzionali ? Per intenderci, non differenziali.
Grazie mille!

Buongiorno,
non so se sono nel forum giusto, va bè comunque
ho un problema con i diagrammi di stato
non riesco proprio ha capire, non a livello di formula, ma a livello concettuale, come mai con una coposizione x tra la temperatura t1 e t2 ho un sitema bivariante, posso cioè cambiare sia temperatura che composizione senza cambiare le fasi, mentre tra t2 e t4 ho un sistema monovariante posso cioè cambiare solo una variabile tra composizione e temperatura. con le formule mi risulta ma guardando ...

Fino ad ora ero convinto che dato un poset $P$ l'insieme $Id(P)$ dei suoi ideali ordinato mediante la relazione di inclusione dovesse essere un reticolo completo, con le operazioni insiemistiche di unione e intersezione di ideali. Ora però leggo su planetmath http://planetmath.org/encyclopedia/IdealCompletion.html che "In general, the ideal completion of a poset is not a complete lattice." ma non capisco il perchè. Intersezioni arbitrarie di ideali non dovrebbere essere ancora ideali ?? inoltre mi risulta ...

Se il campo varia secondo $E = (5 + 4x^2) 10^5 $ con $x$ espresso in metri si calcoli il $\Phi (E)$ attraverso la superficie chiusa di lati a = 10 cm, b = 15 cm e c = 20 cm e la carica q contenuta nel parallelepipedo.
Il flusso è definito come prodotto scalare in una superficie chiusa del campo elettrico con la superficie tenendo conto della sua normale-
Per cui la soluzioni si trova facendo $\Phi = ab \int_0^C E(x) dx$ ?

ho questa curva:
$gamma_((t)) = (t ; log(1/cos(t)))$ in $[0 , pi/4]$
devo calcolarne la lunghezza.
per prima cosa mi calcolo la funzione derivata:
$gamma'_((t)) = (1 ; -sin(t)cos(t))$
quindi mi calcolo il modulo della funzione derivata:
$|gamma'_((t))| = sqrt(1 +sin^2(t)cos^2(t) )$
a questo punto l'integrale ha forma:
$ L = int_0^(pi/4) sqrt(1 +sin^2(t)cos^2(t) ) dt$
ora però, ammesso che fin qui sia giusto, non so come proseguire...

Propongo a tutti coloro che stanno studiando Teoria della Misura un bell'esercizio, piuttosto semplice, tratto dal solito Real & Complex Analysis. Al termine dell'esercizio, proporrò una domanda (che mi sono posto dopo averlo risolto) che invita il lettore a "generalizzare" leggermente il fatto in questione (se possibile).
Esercizio. Sia $(X,\mathcal A , \mu)$ uno spazio di misura ($X \ne \emptyset$ è un insieme, $\mathcal A$ è una $\sigma$-algebra su $X$ e ...

Sono ancra quì
Ho questo esercizio che proprio non saprei da dove iniziare Ve lo riporto con la speranza di ricevere un vostro aiuto
Siano $r,R$ due numeri reali con $0<r<R$. Si calcolino le coordinate del baricentro della superficie di equazioni parametriche:
$x=(R-rcosv)cosu$
$y=(R-rcosv)senu$
$z=rsenv$
con $(u,v) \in [0,\pi] x [0,2\pi]$
Vi ringrazio

Ciao a tutti ragazzi, il mio problema è sostanzialmente capire come risolvere una disequazione,ovvero questa:
$ arctg(1/x) -(x)/(1+x^2)>0 $ per $ x in (0,+oo)$
Altrimenti ci sono "modi alternativi" per dimostrarlo?
Grazie

se ho 10 numeri come faccio a scrivere un programma in c, c++ che mi scriva tutte le combinazioni semplici (cioè tutte le combinazioni che differiscono tra loro per la natura degli oggetti, ma non per l'ordine degli stessi) a gruppi di 3?

Sia $X$ uno spazio vettoriale (per comodità su $RR$) normato.
E' ben noto che una forma lineare $f:X \to \RR$ (un funzionale) è continuo sse \( \ker f \) è chiuso in $X$.
In realtà (ed è un bell'esercizio del Rudin che ho svolto) si può dire di più: se $X,Y$ sono spazi vettoriali topologici (non necessariamente normati), $Y$ ha dimensione finita e \( \Lambda \colon X \to Y \) è una mappa lineare, allora ...

Buongiorno,
sono uno studente di ingegneria e sto preparando l' esame di analisi 1 e ho svariati problemi per quanto riguarda gli esercizi...non sono mai sicuro di quello che faccio e non sono mai sicuro che ho trovato la soluzione!!!!
Anche perche il nostro prof da degli esercizi senza dare la soluzione...
Quindi vorrei cominciare a usufruire di un vostro aiuto per lo meno per sapere se i miei ragionementi sono giusti...
Cominciamo con un primo esercizio...devo studiare il comportamento ...

Esperimento:lancio di n dado
Che probabilità ho che esca un numero dispari maggiore o uguale a 4?
La formula per calcolare qesto evento condizionato è:
\(\displaystyle P(\frac{(Fdispari)}{F>=4})= \)\(\displaystyle \frac{P(Fdispari,F>=4)}{P(F>=4)} \)
\(\displaystyle P(Fdispari) \)\(\displaystyle =1/6 \)
\(\displaystyle P(F>=4) \)\(\displaystyle =1/2 \)
Ma la probabilità congiunta \(\displaystyle P(Fdispari,F>=4)\) come si calcola?

Esercizio. Sia $f:RR \to RR$. Posto
\[T_0:=\inf \underbrace{\{T>0\, | \, f\ \text{e'}\ T\text{-periodica}\}}_{=:H}\]
provare che
\[T_0=0\implies f\ \text{costante}\]
Dunque...io ho proceduto in questo modo. Poiché $T_0=\text{inf}\ H$, allora, $\forall \varepsilon\in RR$, $\varepsilon>T_0=0$,$\exists T\in H$ tale che $T<\varepsilon$; ciò vuol dire che, comunque fisso un $\varepsilon>0$, $\exists T<\varepsilon$ tale che, $\forall x\in RR$,
\[f(x)=f(x+T)\]
ovvero che $f$ è costante.
PS. ...

Salve ragazzi
Sto cercando di dimostrare quanto segue.
Proposizione. Sia $V$ uno spazio vettoriale su un campo $\mathbb{K}$ e sia $W$ un suo sottospazio. Allora $<W > =W$.
Con $<W>$ denoto il sottospazio generato da $W$, ovvero l'intersezione di tutti i sottospazi di $V$ contenenti $W$. In simboli, indicando con $(U_i)_{i\in I}$ la famiglia dei sottospazi di $V$ che contengono ...

Eccomi alle prese con uno schema statico notevole, che volevo verificare tramite il PLV.
Si tratta di questo con il carico triangolare in cui in rosso le mie incognite:
Ecco i conti:
L'espressione del carico triangolare, in funzione della coordinata spaziale $x$ l'ho assunta come:
$q(x) = q*(x/l)$
Ricavo $V_A$ e $V_B$ dall'equilibrio ottenendo:
$V_A = (ql)/6+Y/l$
$V_B= (ql)/3 - Y/l$
Per cui l'espressione del momento in funzione della coordinata ...

Vorrei dimostrare che la commutatività dell'addizione di due elementi di uno spazio vettoriale è una proprietà che deriva dagli altri assiomi di spazio vettoriale..
Avrei pensato di fare così:
Prendiamo due vettori qualsiasi di uno spazio vettoriale su R,
La mia tesi è questa : $\bar u+\bar v=\bar v+\bar u$
Le ipotesi sono tutti gli altri assiomi di spazio vettoriale
$\bar u+\bar v$ A questi due vettori aggiungo il vettore nullo che per assioma di spazio vettoriale non altera la ...

ciao a tutti, ho un dubbio riguardante le forme indeterminate dei limiti 0*infinito e infinito/infinito.
il teorema del prodotto dei limiti ci dice che il limite del prodotto di due funzioni è dato dal prodotto dei singoli limiti e che sarà infinito (se una una funzione ha limite finito e l'altra limite infinito) o finito (se entrambe le funzioni hanno limite finito), se una funzione ha limite 0 e l'altra infinito rispettando la regola si otterrebbe un come limite del prodotto delle due ...