Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Matthia2
Ho appena cominciato con le funzioni in più variabili e non so come procedere con questo limite [tex]\lim_{(x,y)\rightarrow (0,0)} \frac{x^3 y^2}{x^4+y^6}[/tex], dove la funzione va da [tex]R^2[/tex] in [tex]R[/tex]. Il risultato deve essere 0, quindi non ho provato a cercare restrizioni per negarne l'esistenza, ma come altro metodo conosco solo il passaggio alle coordinate polari e anche con questo non arrivo a niente. Qualsiasi suggerimento su cosa posso tentare è ben accetto
19
26 ott 2012, 18:02

lordb
Ciao a tutti, non riesco a cogliere il legame tra la traccia dell'Hessiana e qualche eventuale condizionamento sulla presenza di estremanti relativi. Ho provato a cercare una relazione con il criterio di Sylvester ma non ho trovato niente di interessante. Voi ne sapete qualcosa ?
9
25 ott 2012, 23:18

BoG3
ciao a tutti, ho da farmi alcune domande sullo studio della funzione $f(x)=ln(3x^2+4x+2)$. Io sono partito definendo il dominio: $f(x)$ esiste solo quando l'argomento del logaritmo è maggiore di zero, quindi quando: $3x^2+4x+2 >0$, siccome il discriminante è minore di zero ho che non ha soluzioni in $RR$ quindi non interseca mai l'asse $X$ e quindi è sempre positiva! Quindi il campo di esstenza è valido $AAx\inRR$. Anche se l'argomento del logaritmo ...
2
27 ott 2012, 12:22

Skeggia1
Ciao a tutti! Ho ancora, bisogno del vostro aiuto devo risolvere la seguente relazione di ricorrenza con il metodo iterativo.Purtroppo, riesco ad arrivare sino ad un certo punto poi blocco. $T(n)=2*T(n-2)+c*n$ Metodo iterativo: $T(n-2)=2*T(n-4)+c*(n-2)$ $T(n)=2*[2*T(n-4)+c*(n-2)]+c*n=2^2*T(n-4)+2*c*(n-2)+c*n$ $T(n-4)=2*T(n-6)+c*(n-4)$ $T(n)=2^2*[2*T(n-6)+c*(n-4)]+2*c*(n-2)+c*n=2^3*T(n-6)+2^2*c*(n-4)+2*c*(n-2)+c*n$ Proseguendo in questo modo, per $k$ fissato ottengo: $T(n)=2^k*T(n-2*k)+c*\sum_{j=1}^(k-1) 2^j*(n-2^j)+c*n$ E qui mi fermo, poiché non sono convinto che sia corretto l'utlimo passaggio...voi che dite?
11
10 ott 2012, 16:28

manfryx
All'interno di una miniera un carrello carico di massa totale 950 Kg parte dalla quiete e si muove su un binario privo di attrito, tirato da un cavo azionato da un verricello. Il binario è in salita e la sua inclinazione è di 30.0°. Il carrello accelera per 12.0 s fino a raggiungere una velocità di 2.20 m/s e poi continua mantenendo costante questa velocità. (a) Quale potenza deve sviluppare il verricello nella fase in cui la velocità è costante? (b) Qual è la potenza massima che il verricello ...

Ryuzaky*
Qualcuno può spiegarmi come va interpretato l'integrale in campo complesso ? In campo reale in merito agli integrali curvilinei si faceva una distinzione in quelli di prima e di seconda specie con evidente interpretazione. Uno rappresentava l'area tra il grafico e la curva su cui poggiava e un altro come il lavoro lungo la curva. Ora in campo complesso definiamo ancora due tipi di integrali : $\int_\gamma f(z) dz$ $\int_\gamma f(z) ds$ come andrebbero interpretati ? grazie in anticipo
14
21 ott 2012, 13:34

Tatasala
Salve, ho appena iniziato lo studio dei limi e mi sono imbattuto in questo esercizio che mi chiede di verificare il seguente limite: $\lim_{x \to \infty}(x^2+4)/(5x)=\infty$ . Sul libro sono omessi i passaggi che portano a scrivere la funzione dalla forma iniziale a quella finale che segue: $(5M-sqrt{25M^2-16})/2$ . Ho provato a fare diversi passaggi ma non so come levare la x al denominatore ed arrivare alla forma finale che riporta il libro. Vi ringrazio per l'aiuto.
5
27 ott 2012, 09:44

Tommy85
$lim_(x->-oo)(e^-x)((log (-x) -1)/x)$ come procedo e procedo vado a finire in una forma indeterminata
8
26 ott 2012, 21:13

Flamber
Buongiorno a tutti, Vorrei sapere se qualcuno conosce un metodo rigoroso che mi permetta di stabilire se un limite esiste o meno, perchè facendo due calcoli, ci arrivo ad occhio sostituendo qualche valore, a vedere se il limite non esiste, ma le cose fatte ad occhio di solito all'esame sono le prime che si sbagliano.
4
27 ott 2012, 10:03

Demostene92
Buongiorno a tutti, facendo un esercizio sull'argomento in questione mi è venuto un dubbio. Faccio alcune premesse: so che la trasformata di Fourier di un certo segnale $x(t)$ è $X(f)=\int_{-\infty}^{+\infty}x(t)e^(-j2\pift)dt$. Inoltre so che se la funzione $x(t)$ è una delta di Dirac $\delta(t)$, allora $X(f)=1$ e che vale la duale; oltre a ciò se la funzione è una delta traslata, ovvero se $x(t)=\delta(t+-t_0)$, allora la trasformata sarà un esponenziale calcolato dove la delta è centrata: ...
4
27 ott 2012, 08:36

Luca114
Salve a tutti; c'è qualcosa che non torna in questo esercizio: Una motocicletta è lanciata lungo un rettilineo alla velocità costante di $50 m/s$. Esprimi la sua velocità in $(km)/h$. Qual è lo spazio percorso in $2,0 min$? Quanti minuti impiega per percorrere una distanza di $22 km$? Il punto due non torna, perchè il risultato del libro da $60 km$. Com'è possibile che una motocicletta, a $180 (km)/h$, percorra in due minuti ...

kevinpirola
Ciao a tutti, mi sto approcciando allo studio di questo capitolo per il mio esame di analisi 2 (fondamenti). Però mi è sorto un dubbio atroce e non riesco a cavarmi fuori, sono fermo alla seconda pagina. Il primo dubbio mi giunge parlando di parametrizzazione di curve e di sostegno. All'epoca di Geometria mi era stato insegnato che il sostegno è paragonabile al grafico della curva, ora però il mio libro dice che sono due cose completamente diverse. Nello specifico dice (parlando di curve da ...

Ciquis
Calcolare il volume del solido generato da una rotazione completa intorno all'asse z dell'insieme D = { (0, y, z) ∈ R^3 : 0 ≤ z ≤ min {$ root(3)(y) $, 1/y^2 ; 0 < y ≤ $ e^{4/7} $ }. Avevo provato a calcolare il volume usando il teorema di Guldino, spezzando l'integrale doppio per calcolare l'area di D nel punto (1,1), ma il risultato non torna. Dovrebbe essere 2Π
2
26 ott 2012, 19:34

smaug1
Diciamo che abbiamo due funzioni: $f : A \subseteq R^n -> R^m$ $g: B \subseteq R^m -> R^p$ Vorrei capire come arrivare alla formula della regola della catena che sul libro davvero non ci sono riuscito. Allora usando le matrici Jacobiane ho capito che se voglio trovare la derivate di $f$ composto $g$ cioè $f(g)$ basta moltiplicare la matrice jacobiana di $f$ per quella di $g$ però anche così in teopria mi confondo con i vari indici e termini, ...
13
11 ott 2012, 22:51

afz1
Buongiorno a tutti, da qualche tempo ho un dubbio che mi tormenta, sarei molto grato se qualcuno mi potesse dare una mano a risolverlo. Il mio quesito riguarda la prima legge di Maxwell: \(\displaystyle \bigtriangledown \cdot \overrightarrow{E} = \frac{ \rho}{ \varepsilon _{0}} \) La dimostrazione di questa legge in forma integrale si basa sulla legge di Coulomb e sul fatto che il campo elettrostatico dipende dal termine \(\displaystyle \frac { \overrightarrow {r}}{r^{3}} \). Il mio dubbio è ...

aviola1
Ciao a tutti, quando vengono congiunti silicio p e silicio n, si ha in prossimità della giunzione uno spostamento delle lacune da p a n e uno spostamento degli elettroni da n a p con conseguente neutralizzazione. Il mio libro prosegue dicendo che tra gli ioni rimasti, positivi in p, negativi in n, si crea un campo elettrico negativo che, quando è sufficientemente intenso, impedisce la diffusione, portando così all'equilibro. Il mio dubbio è proprio questo: perché il campo elettrico impedisce ...
1
25 ott 2012, 19:53

manfryx
Un'ascensore di massa 650 Kg parte da fermo; si muove verso l'alto per 3.00 s con accelerazione costante, fino a raggiungere la velocità di lavoro di 1,75 m/s. (a) Si trovi il valore della potenza media fornita dal motore di un ascensore. (b) Si confronti questa potenza con la potenza che deve essere fornita quando l'ascensore si muove alla velocità di lavoro. Per rispondere alla domanda (a) avevo pensato di calcolare il lavoro utilizzando il teorema dell'energia cinetica, e poi dividere per ...

manfryx
La massa di un'automobile è \(\displaystyle 1500 Kg \), la superficie della sua sezione frontale è \(\displaystyle 2.50 m^2 \) ed il suo coefficiente aerodinamico all'avanzamento è \(\displaystyle D=0,330 \). Si calcoli la potenza necessaria per mantenere una velocità di \(\displaystyle 100 Km/h \) su una salita di pendenza \(\displaystyle 3.20° \). Si faccia l'ipotesi che la resistenza all'avanzamento sia proporzionale a \(\displaystyle v^2 \) e che gli altri tipi di attrito siano ...

manfryx
Questo è il testo dell'esercizio: Per quanto riguarda i quesiti (a) e (b), non ci sono stati problemi; volevo sapere come posso rispondere alla domanda (c), sapendo che l'ipotetica velocità in \(\displaystyle T \) è \(\displaystyle Vt=4,10 m/s \)... Qualcuno può darmi una mano Grazie in anticipo a tutti

bigio92
Come faccio a dimostrare che non esiste il limite della successione sin(n) prendendo due sue estratte convergenti, o meglio chi devono essere tali estratte?
5
26 ott 2012, 19:25