Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti... purtroppo mi sto istupidendo sempre di più e dato che analisi 1 è stata data troppo tempo fa, ora con analisi 2 ho qualche problema... allora sicuramente questo integrale ha un nome che però non ricordo...
$ int_()^() e^xcoscxdx $
integrando due volte per parti arrivo alla situazione in cui quell integrale è uguale a
$ e^xcos(cx)+e^xcsen(cx)+c^2*int_()^() e^xcoscxdx $
adesso mi ricordo che c'era un modo per togliersi da questa situazione di ricorsività...
mi sapreste aiutare?? grazie
Buona sera a tutti, vorrei verificare se ho capito grosso modo come funzionano gli esercizi dei sottospazi vettoriali e ,per verificare, posto un esercizio svolto.
Sia $P={x,y,z)|x^2-2yz=0}$ un sottoinieme di $RR^3$. Si stabilisca se sia un sottospazio vettoriale di $RR^3$, motivando la risposta. Come ho già detto nel post precedente un sottospazio vettoriale è un sottoinsieme chiuso rispetto alle operazioni di somma e prodotto e, ovviamente, vi è incluso il vettore nullo. Nel ...

Salve,
sto seguendo il corso di Algoritmi e Strutture Dati 1, vorrei ad ogni modo cimentarmi a capire meglio ed approfondire la metodologia' di studio e calcolo della complessita' degli algoritmi in generale. Ci e' stato gia' consigliato un testo ("IIntroduzione agli algoritmi e strutture dati") ma comunque non riesco a trovare risposte esatte.
Avete qualche testo da consigliarmi o dispense per imparare?

Ho questo esercizio.
Sia $\mathbb{V}$ uno spazio vettoriale su $\mathbb{K}$.
Mostrare che
se $v_1,v_2,...,v_k$ sono linearmente indipendenti $=>$ $\forall \lambda_1,\lambda_2,....,lambda_k in K\\{0}$ $\lambda_1v_1,\lambda_2v_2,...,\lambda_kv_k$ sono linearmente indipendenti.
Procedo per assurdo.
Supponiamo che $EE \lambda_1,\lambda_2,....,lambda_k in K\\{0}$ tali che $\lambda_1v_1,\lambda_2v_2,...,\lambda_kv_k$ sono linearmente indipendenti.
Ciò è equivalente a dire che $EE a_1,a_2,..,a_k in K\\{0}$ tali che $\sum_(i=0)^k a_i(\lambda_iv_i)=\sum_(i=0)^k (a_i\lambda_i)v_i=0_V$ (1)
D'altro canto per ipotesi $v_1,v_2,...,v_k$ sono linearmente ...

la derivata seconda è questa $2e^x (2x^2 +4x+1)/(2x+1)^(3/2)$ per la ricerca dei punti di flesso pongo $y''=0$ siccome una frazione è zero se il numeratore vale zero mi studio $2x^2 +4x+1=0$ inquanto $2e^x$ nn è mai zero
quindi mi risolvo l'equazione di secondo grado dove il delta è = a 8 e le 2 soluzioni sono $x=-1+2sqrt(2)$ e $x=-1-2sqrt(2)$ come mai nn mi riesce? cosa ho sbaglio sul libro esce $x=-1+sqrt(2)/2$ l'altro nn lo prende in considerazione perchè il dominio della ...

Ciao,
Probabilmente sono un po' arrugginito. Devo dimostrare la seguente disuguaglianza, valida per \(\displaystyle \beta\in(\sqrt{\frac{2}{\pi}},\infty) \):
\(\displaystyle \frac{1}{\sqrt{2\pi}}\int_{-\beta}^{\beta}e^{-\frac{1}{2}y^2}dy>1-e^{-\frac{1}{2}\beta^2} \)
Si consiglia di usare quest'altra disuguaglianza: \(\displaystyle \frac{1}{\sqrt{2\pi}}\int_{x}^{\infty}e^{-\frac{1}{2}y^2}dy\leq\frac{1}{\sqrt{2\pi}}\frac{e^{-\frac{1}{2}x^2}}{x} \), valida per \(\displaystyle x\in(0,\infty) ...

Ciao a tutti, sto avendo problemi nello svolgere un esercizio di segnali e sistemi.
Il testo dice: " calcolare e disegnare la trasformata di Fourier della versione campionata idealmente con frequenza fc del seguente segnale: $ u(t) = sinc(t/T) $ per $ fc = 1/T*f0 , 2/(3T)*f0 $ "
La trasformata di Fourier di u(t) è uguale a $ U(f) = T * rect(fT) $ , ora dovrei applicare la formula del campionamento ideale $ fc sum_(k = -oo)^(k = +oo) U(f-kfc) $ quindi dovrebbe risultare $ fc sum_(k = -oo)^(k = +oo) rect(f/T -k*fc) $ oppure $ fc sum_(k = -oo)^(k = +oo) rect((f -k*fc)*T) $??
Poi ai risultati ...

salve dovrei svolgere il seg. esercizio
ho una tabella non completa corrispondente all'applicazione di un algoritmo di prog. dinamica
§Gli elementi della tabella che mi fornisce l'esercizio sono i seguenti
tutta la riga 0 contiene elementi tutti nulli e poi
a1,0=0 a1,1= 0 a1,3=0 a1,4= 6
a2,0=0 a2,3 = 3 a2,4 = 6
a3,0= 0 a 3,2 =4 a3,3= 4 a3,4 = 9
a4,0 = 0 a4,2 = 4 a4,3 = 5
a 5,0 = 0 a5,1=4 a5,2= 4 a5,3= 7
a6,0 = 0 a6,1= 4 a6,2=7 a6,3=8
dove sulle righe è riportato il peso e sulle ...

Salve, sono uno studente univ di sc. ambientali.
Diversi mesi fa ho scelto di seguire un corso opzionale pensado di aver fatto bene ma solo alla fine mi sono accorto del contrario!!!!!!!!1
Qualcuno di voi "sapiente" è in grado di fare uno scriptino in Matlab per poter svolgere questo esercizio??
non riesco ad uscirne....... Mille grazie in anticipo!!
Fabry

ciao a tutti ragazzi sto cominciando a studiare ,come si intuisce dal titolo,l'inverter cmos.
ok si tratta di un dispositivo costituito da due mosfet complementari ,un nmos e un pmos.
il source del pmos è collegato all'alimentazione che supponiamo la classica 5V.
il drain del nmos è collegato al drain del pmos e il source è a massa.
se ai gate do una tensione di 5V questa accenderà il transistor nmos poichè si avrebbe che $V_(GS)>V_T$ mentre quello pmos resterà spento..e fin qui tutto ...

Buongiorno a tutti! Questo è il mio primo topic su questo forum e spero che possiate risolvere un problema che ho riscontrato con il principio del buon ordinamento, magari illustrandomi dove eventualmente sto sbagliando.
Mi scuso in anticipo se questo topic va ad aggiungersi ad altri già aperti e che magari trattano il medesimo argomento, per cui spero possiate correggermi nell'indirizzarmi verso i topic interessati!
Ma vengo al punto. Il mio dubbio sta nella dimostrazione del principio del ...

Salve, che cos'è la componente rotazionale piana di un campo vettoriale?
Se ne parla su wikipedia a proposito del Rotore.
Grazie!

La relazione tra insiemi è definita come un sottoinsieme $R$ del prodotto cartesiano $AXB$ dove $aRb iff (a,b) in R$; $R$ però no è definito, ma io l'ho definito cosi $R:={(a,b):a in A, b in B} sube AXB$ ?Giusto?
La relazione d'ordine invece l'ho interpretata come una relazione tra insiemi che soddisfa le 3+1 proprietà, anche se non capisco la proprietà che rende la relazione d'ordine totale; a me sembra equivalente all'antisimmetrica ?

Ciao, amici! Sto avendo qualche problema a capire un passaggio di una dimostrazione (da E. Sernesi, Geometria I, p. 178).
Sia \(B\in M_n(\mathbb{K})\text{\GL}_n(\mathbb{K})\) una matrice quadrata non invertibile, sia \(\mathbf{N}_m=\{\mathbf{x}\in\mathbb{K}^n:B^m\mathbf{x}=\mathbf{0}\}\), cioè il nucleo dell'operatore \(F_{B^m}:\mathbb{K}^n\to\mathbb{K}^n\) definito da \(B^m\) e sia \(\mathbf{W}^m=F_{B^m}(\mathbb{K}^n)\) l'immagine di \(F_{B^m}\), con \(\mathbf{W}_0=\mathbb{K}^n\) e ...

Salve ragazzi!
Stavo pensando ad una cosa, forse stupida, ma se mi trovo su $ZZ _2$ e ho un polinomio di secondo grado, esiste una "formula" , come quella usata con il discriminante quando stiamo su $RR$ o su $CC$ ?
Grazie a tutti!

Ciao ragazzi sto esercitandomi un po e ho trovato questo esercizio un pò complesso.Potreste aiutarmi?
Un azienda produce un pezzo mediante tre lavorazioni consecutive, una di spianatura ,una di tornitura e una di foratura rispettivamente cono lo 0.1,0.2,0.3 di probabilità di generare un difetto.
Non appena si riscontra un difetto il pezzo viene inviato in rilavorazione che garantisce la probabibilità di eliminare il difetto dell 0.9.
Vogliamo conoscere la probabilità che su 22 pezzi almeno ...

Studiando gli spazi di Hilbert oggi ho scoperto con grande sorpresa che l uguaglianza
V=V^ ^,
(dove per ^ intendo lo spazio ortogonale)
vale solo nel caso in cui V sia sottospazio chiuso di uno spazio di Hilbert.
Dunque in $RR^n$ sappiamo che non c è problema perchè un sottospazio è sempre chiuso, ma nella dimostrazione dell uguaglianza viene usata la scomposizione di un vettore su uno spazio e il suo ortogonale, cosa che è garantita solo in presenza di un sottospazio chiuso (dato ...

volevo sapere dove si puo traovare un po di materiale per dimostrare l' esistenza e unicita di equazioni differenziali sotto ipotesi di continuita.

salve
sto controllando da un pò le mie dispense sui numeri complessi, ma nulla.
non riesco a trovare il limite inferiore di:
$f(z) = |1/(z^4 - 5z + 1)|$
con $|z|=2$
io avevo pensato di farci il limite per $z->-2$
ma non ne sono sicurissimo...
qualche suggerimento?

Buongiorno,
volevo sapere come mai nel calcolo di un integrale curvilineo di seconda specie non sempre è necessario studiare il segno della funzione da integrare, così da prevenire eventuali "azzeramenti di aree" che porterebbero all'annullamento parziale del risultato. mi spiego meglio. si chiede di calcolare l'integrale curvilineo del campo vettoriale F:(2R-y)i1+xi2 con curva r:R(t-sint)i1+R(1-cost)i2.
svolgendo tutti i conti si arriva integrando per parti a una parte del risultato + ...