Fattori di conversione

Bad90
Non sto riuscendo a capire come utilizzare i fattori di conversione.
Chiedo a voi dove posso trovare i fattori di conversione?
Se mi viene chiesto di determinare il fattore di conversione di:

$( km)/h $ con $ m/s $

Come devo fare?

Help!

Risposte
Sk_Anonymous
Bad, hai studiato in Algebra il calcolo letterale ? Cioe', lettere al posto di numeri, espressioni fratte che si semplificano se al numeratore e al denominatore ci sono lettere uguali...e cose del genere? Beh, qui piu o meno succede la stessa cosa.

E hai studiato un po' di equivalenze? Spero di sì.

Mi ti spiego.

Si ha : $1km = 1000 m $ ; $ 1h = 3600 s $

Percio : $ (1km)/h = (1000m)/(3600s) = 0.278 m/s $

Se ha i una velocita di $50 (km)/h$, essa sara uguale a : $ (50*1000m)/(3600s) = 50*0.278 m/s = 13.89 m/s $

Viceversa, se hai una velocita in $m/s$ e la vuoi esprimere in $(km)/h$ , devi solo sostituire alle unita $m$ ed $s$ le equivlenti unita $km$ e $h$ . Prova, non e' difficile.

Bad90
Scusami, per l'esercizio precedente ok, ma potresti aiutarmi a capire questo?


La velocità della luce è approssimativamente pari a $ 3*10^8 m*s^-1 $ . Se definiamo una nuova unità di tempo, il "baleno", con $ 1 $ baleno $ =30mus $ , qual è la velocità della luce in metri al baleno :?: Quale distanza percorre la luce in un baleno :?:

Grazie mille!

Bad90
Altro problema....

Un furlong e' definito come lunghezza se solco dell'aratro in un campo quadrato di 10 acri (1 acro= 4046m^2), ed e' pari a 1/8 di miglio (1 miglio = 1609 m). Si converta 1 furlong al giorno in m/s!

Potreste aiutarmi?
Geazie mille!

gio73
"Bad90":

La velocità della luce è approssimativamente pari a $ 3*10^8 m*s^-1 $ . Se definiamo una nuova unità di tempo, il "baleno", con $ 1 $ baleno $ =30mus $ , qual è la velocità della luce in metri al baleno :?:


$c=0,9*10^4 m$/baleno
"Bad90":
Quale distanza percorre la luce in un baleno :?:


$9 km$

sul furlong passo

Bad90
Non ho capito come hai fatto! Potresti cortesemente aiutarmi a capire?
Sono un po inguaiato con questi concetti, voglio imparare a risolvere questi esercizi e solo con la teoria, non c'e' la sto facendo!
Grazie mille!

Sk_Anonymous
Gio 73, permetti? Il povero Bad sta impazzendo, scommetto...

Bad, la nostra Gio ha fatto cosi' .

Innanzitutto chiariamo che : $ 1s = 10^6 \mus $, poiche' il simbolo $\mu$ significa : 1 milionesimo. E fin qui ci siamo.

Percio' puoi anche dire che : $ 1s = (30)/(30)*10^6\mus = 10^6/(30) bal $ ( non ho fatto altro che moltiplicare e dividere il secondo membro per $30$ , e poi sostituire : $1bal = 30\mus$. Ci sei fin qui ?

Percio' si puo' dire che $c = 3*10^8 m/s = 3*10^8 m * (30)/(10^6bal) = 90*10^2 m/(bal) = 0.9*10^4 m/(bal)$ . Che ho fatto? Dopo il secondo $=$ ho sostituito, al posto di $s$ al denominatore, l' unita' prima calcolata, cioe' : $1s = 10^6/(30) bal $ .

Quindi ecco il primo risultato di Gio 73.

Se poi moltiplichi questa velocita, in $m/(bal)$ , per $1bal$ , ottieni che lo spazio percorso in un $bal$ e' uguale a $0.9*10^4 m = 9 km$ . E questo e' il secondo risultato di Gio 73.

Chiudo qui la prima risposta, poi trattiamo i furlong, ancora non ho letto...

Bad90
Hai compreso perfettamente che sto impazzendo a cercare qualcosa che tratti questi esercizi, ma niente! Ok, per il baleno, ma per il furlong mi sta venendo il mal di testa! :? :? :? :?
Furlong 8-[

Sk_Anonymous
Chi ha proposto quest'esercizio e' un gran….birichino, diciamo così' perché' siamo persone educate…

Se ho ben capito il testo, il campo non c'entra proprio nulla, e' stato messo per sviare i poveri studenti. Infatti il testo si può leggere anche così :

" Un furlong…e' uguale ad 1/8 di miglio( 1 miglio = 1609m). Esprimere la velocità' di $(1fur)/(1d)$ in $m/s$ .

Questo e' tutto.

E allora : $1fur = 1/8*1609 m = 201.125 m$.

Risulta anche vero che : $ (201.125 m)^2 = 40451 m^2 = 10*4045 m^2 = 10 acri$ (circa), ma non vuol dire nulla ai fini di quanto segue.

In un giorno vi sono $86400s$.

Quindi : $(1fur)/(1d) = (201.125m)/(86400s) = 0.00233 m/s$

Mi sembra un aratro un po' lento…Bad sei sicuro del testo? Non vorrei che avessi saltato qualche informazione importante...

Bad90
Si è proprio quello il testo, se quell'aratro lavorasse a cottimo, andrebbe in fallimento! :smt043
Avevo compreso la parte che sviava, si è veramente un testo biricchino! :)
Ti ringrazio per gli aiuti, mi stai risparmiando un mal di testa #-o

Bad90
"navigatore":
Gio 73, permetti? Il povero Bad sta impazzendo, scommetto...

Infatti sto impazzendo :) , ritornando al seguente, dimmi se ho dedotto bene:

La velocità della luce è approssimativamente pari a $ 3*10^8 m*s^-1 $ . Se definiamo una nuova unità di tempo, il "baleno", con $1$ baleno=$30mus$, qual è la velocità della luce in metri al baleno? Quale distanza percorre la luce in un baleno?

Risoluzione

Si pone dunque, con una certa frequenza, il problema della conversione delle misure, da un’unità generica a quella corrispondente del SI, o viceversa. Ciò è possibile quando siano note le relazioni tra unità, come in questi esempi:

$1 h = 3600 s$
$1 d = 86400 s$
$1 mi = 1.61 km$

in cui h, d, mi rappresentano l’ora, il giorno solare medio, il miglio anglosassone, rispettivamente. Le equazioni sopra riportate permettono di definire dei fattori unitari, come in questo esempio:

$1$ baleno $= 30*10^-6 s$

Porta a coefficienti unitari, ecco quanto segue:

$1 = (30*10^-6 s)/ (bal)$ Oppure $(bal)/ (30*10^-6 s) = 1$

Tali fattori prendono il nome di fattori di conversione. Il modo in cui i fattori possono essere usati risulta chiarito da un esempio, che è la soluzione dell’esercizio:

$v = 3*10^8 m/s = (3*10^8 m/s) * (1) = (3*10^8 m/s) * (30*10^-6 s)/(bal) = 9000 m / (bal)$

Per sapere quale distanza percorre la luce in un baleno, basta moltiplicare per $ 1 bal $ , ecco quì:

$ 9000m/(bal)*(bal)=9000 m= 9km $


Purtroppo io sono a questi livelli, quindi per me sarà un piacere se affrontiamo le equazioni di questo tipo in questo modo! E grazie ai tuoi consigli che sono arrivato alla comprensione! :smt023
Cosa ne dici :?:

Bad90
Ritornando ad uno degli esercizi che mi hai spiegato, e te ne ringrazio, sono arrivato alle seguenti conclusioni:

Qual è il fattore di conversione tra $(km)/h$ e $m/s$ :?: :?:

Risoluzione

Si pone dunque, con una certa frequenza, il problema della conversione delle misure, da un’unità generica a quella corrispondente del SI, o viceversa. Ciò è possibile quando siano note le relazioni tra unità, come in questi esempi:

$1 h = 3600 s $
$1km = 1000 m$
$1 d = 86400 s$
$1 mi = 1.61 km $

in cui h, d, mi rappresentano l’ora, il giorno solare medio, il miglio anglosassone, rispettivamente. Le equazioni sopra riportate permettono di definire dei fattori unitari, come in questo esempio:

$1km = 1000 m $
Fattore unitario$ => 1 = (1000 m)/(km) $
Fattore unitario$ => (1km)/(1000m)=1 $

Idem per i secondi:

$1h = 3600 s$
Fattore unitario$ => 1 = (3600 s)/(h)$
Fattore unitario $=> (1h)/(3600 s)=1 $

Utilizzo questi fattori unitari, in base a ciò che voglio ottenere alla fine, so che sto trattando la

velocità, e se alla fine voglio $m/s$, allora farò così:


$ v = (1km)/h=((1km)/h)*(1)*(1) = ((1km)/h)* (1h)/(3600 s)* (1000 m)/(km) = (1000m)/(3600s)=0,277m/s $

Sk_Anonymous
Perfetto!

A dire il vero, l'introduzione dei "fattori unitari" appesantisce un po' il procedimento, io di solito preferisco sostituire direttamente l'unita' equivalente a quella data, cioe' ad esempio : $50 (km)/h = 50*(1000m)/(3600s) = ....$, con un risparmio di scrittura.

Ma ad ogni modo, specie quando si e' all'inizio di questi piccoli rompicapo, l'uso dei fattori unitari e' impeccabile e sicuro.

Bad90
Infatti, hai compreso perfettamente...
Questo e' argomento del primo capitolo, sono all'inizio del percorsi di Fisica 1, e' importante capire come impostare questi rompicapo, specialmente per uno come me che lavora e studia e non ha il tempo per seguire le lezioni in facolta'!
#-o

Sk_Anonymous
Ti capisco e mi complimento con te. Se come penso hai 22 anni, lavori e studi, sei encomiabile!

Auguri, forza e coraggio... ce la farai!

Bad90
"navigatore":
Ti capisco e mi complimento con te. Se come penso hai 22 anni, lavori e studi, sei encomiabile!

Auguri, forza e coraggio... ce la farai!


Ho qualche anno in più di 22, il numero 90 del nik, era per un motivo di omonimia! Comunque ti ringrazio per l'incoraggiamento e ti ringrazio per gli aiuti che mi hai dato, per me sarà un immenso piacere ascoltare altri tuoi consigli in merito alla Fisica, :smt023 ho un bel programma da fare e penso che avrò spesso problemi, ma non mollo è devo farcela!

Kashaman
/ot
cosa studi bad?

Bad90
"Kashaman":
/ot
cosa studi bad?


Studio Ingegneria Industriale, ma faccio tutto da solo in quanto non posso frequentare! #-o Famiglia e lavoro, non mi consentono.....
Pensa che la mia piccolina di 1 anno delle volte mi strappa libri e fogli di appunti, :) , spero che non voglia significare che non gli piace lo studio :D , se potessi tornare indietro negli anni, prenderei due lauree e non una, ma sai come va la vita, il lavoro è importante e poi quando non si è ricchi fino al punto che si riesce a fare tutto senza lavorare, beh, penso che avrai compreso quello che voglio dire, la realtà è dura #-o

Sk_Anonymous
Bad, scusa se ti ho scambiato per un ragazzino, per via del 90...

Ma se hai famiglia, lavori per portarla avanti, e studi la sera con la bimba in braccio che ti strappa i fogli...sei doppiamente encomiabile, caspita! Io non ce l'avrei fatta, gli studi di Ingegneria sono duri...

No preoccuparti, la bimba ti strappa i fogli per puro desiderio di imparare, credimi ! Vuole battere il papa' .

Bad90
"navigatore":
Bad, scusa se ti ho scambiato per un ragazzino, per via del 90...

Ma se hai famiglia, lavori per portarla avanti, e studi la sera con la bimba in braccio che ti strappa i fogli...sei doppiamente encomiabile, caspita! Io non ce l'avrei fatta, gli studi di Ingegneria sono duri...

No preoccuparti, la bimba ti strappa i fogli per puro desiderio di imparare, credimi ! Vuole battere il papa' .


Non ti preoccupare, pensa che anche le persone che mi vedono, mi danno anni in meno, meglio così :) Speriamo che la bambina voglia battermi, perchè voglio che un domani vada all'università, :smt023

Bad90
Esercizio 1
Un' automobile ha un'accellerazione di $10$ miglia $ h^-1s^-1 $. Qual è la sua accellerazione in $ m/s^2 $ :?:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.