Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gost91
Salve a tutti! Mi sono reso conto che non sono in grado di risolvere il seguente problema ai valori inziali: \[ \begin{cases} \dot x = ax-bx^2 \\ x(0)=x_0 \end{cases}\] Sul testo che sto seguendo, viene riportata la seguente soluzione: \[ x(t)=\frac{ax_0}{bx_0+(a-bx_0)\exp(-at) } \] La quale viene trovata risolvendo il problema tramite integrali definiti. Per esercitarmi e riprendere un po' la mano con i conti volevo per prima cosa trovare la soluzione generale del problema per poi ...
4
26 ott 2012, 17:56

markus988
Credo che il titolo sia auto esplicativo, per quanto mi riguarda sono stato fortunato a non trovare corde nella mia camera (la sedia la ho ) alla vista di questo limite: $x^2e^(-|2x+1|)$, dunque essendo una esponenziale per un simpatico quadrato il domino è tutto R quindi i limiti di cui parlo sono agli infiniti. Spoilero i passaggi per non rendere la lettura troppo fastidiosa $\lim_{n \to \-infty}x^2e^(-|2x+1|)$ viene una forma di indecisione $\infty*0$ quindi mi era venuta la brillante idea di ...
5
26 ott 2012, 18:11

booster180
ciao a tutti sto preparando l esame in scienza dei materiali ce un argomento che non mi entra in testa, piu che altro perche non ho delle dispense fatte bene su questa parte devo descrivere la teoria del rate di trasformazione quindi la cinetica dei processi è un discorso molto ampio quidi dovrei fare un po di ordine avete delle dispense che possono aiutarmi? generalmente gli argomenti sono distribuzione di boltzmann,stabilita e meccanismi di trasformazione e esempi come curve ttt e processi ...
2
15 ott 2012, 11:23

Sk_Anonymous
Sia \(\displaystyle X=\mathcal{C}([a,b]) \) con la sup-norma. Mostrare che \[\displaystyle F: u \to \int^{b}_{a} u^{2} (x) \; dx \] definisce una funzione differenziabile di \(\displaystyle X \) in \(\displaystyle \mathbb{R} \); esprimerne quindi il differenziale. Viene detto che: La funzione \(\displaystyle F \) può pensarsi composta di \(\displaystyle u \to u^2 \), funzione di \(\displaystyle X \) in \(\displaystyle X \), con \(\displaystyle \int_{a}^{b} : X \to \mathbb{R}\). Usando la ...

Obidream
Salve a tutti, ho qualche dubbio su come verificare l'iniettività di questa funzione: $f(x)=log(x-sqrt(x))$ Osservo che $dom(f)=[1,+oo)$, poi sapendo che il logaritmo è una funzione iniettiva, devo verificare che lo sia la funzione più interna quindi $g(x)=x-sqrt(x)$ Per fare questo potrei dire che per $x>1$, $x=sqrt(x)$ non è mai soddisfatta?
3
26 ott 2012, 18:03

Edo_Rm
Salve a tutti, in attesa di un rinnovo di licenza sono costretto ad utilizzare un software opensource per portare avanti il mio lavoro. http://www.openfoam.org/download/ubuntu.php Ho installato, credo con successo, questo software eseguendo i comandi scritti su quel link. Il problema è quando passo al getting started (l'ultimo argomento della pagina del link) Create a project directory within the (DOLLARO)HOME/OpenFOAM directory named -2.1.1 Io do il comando (DOLLARO)HOME/OpenFOAM directory named ...
1
26 ott 2012, 16:56

repez1
Cosa vuol dire questa scrittura? \(\displaystyle \lvert\psi\rangle \) \(\displaystyle \psi \) può indicare una funzione per esempio no? Ma quando è posta tra \(\displaystyle \lvert\,\rangle \) cosa indica? Queste due parentisi vanno usate sempre in coppia? o possono essere utilizzate anche da sole? Esiste un significato anche per la seguente scrittura per esempio: \(\displaystyle \langle\psi\rangle \) ?

auri85
Un litro di acqua inizialmente allo stato liquido a 32°C viene portato allo stato solido fino alla temperatura di -4°C tramite un termostato a -4°C. Qual è la variazione di entropia dell'universo nel processo? (calore specifico ghiaccio: 0,5cal/(g °C) e calore latente di solidificazione acqua: -80cal/g) Io l'ho calcolata così: ΔS(tot)= ΔS(acqua liquida+transiz. di fase+ghiaccio) + ΔS termostato ΔS(acqua liquida+transiz. di fase+ghiaccio)= Cs(acqua)*m*ln (Tf/Ti) + (m*λ/273,15K) + ...

evvaimatematica
vorrei per favore sapere con che criterio vengono bloccati gli angoli nel metodo degli spostamenti? cosa mi fa protendere per il metodo delle forze o per il metodo degli spostamenti? e quando una struttura è simmetrica con che criterio scegliamo il vincolo da mettere dove noi la dividiamo? grazie a tutti
6
25 ott 2012, 09:54

SandroBelgiorno
Salve ragazzi, non ho mai svolto le funzioni con valore assoluto, ci stavo provando ma probabilmente sbaglio qualche passaggio. Da come so, bisogna unire i grafici di due funzioni. Per esempio per questa funzione io la svolgo in questo modo. $f(x)= |x+2|/|x-1|$ Standoci valore assoluto prendo in considerazione due funzioni, una con valore positivo e un'altra con valore negativo, ovvero: 1) $f_1(x)= (x+2)/(x-1)$ 2) $f_2(x)=(-x-2)/(-x+1)$ Svolgo la prima funzione: Il dominio considero ...

Tommy85
ragazzi volevo capire che differenza cè tra la funzione $log x$ e la funzione $log^2 x$ se io ho il $log^2 x=1$ dovrei avere due risultati nn riesco a capire come risolverla, nn riesco a capire come puo essere il grafico della funzione $log^2 x$
6
26 ott 2012, 08:18

Dieselprogres
Ciao ragazzi, ho un problema con un esercizio che dice: Una massa M viene lanciata su un trampolino di lancio costituito da un arco pari a 1/8 di una circonferenza di raggio R, determinare la velocità con cui la massa stacca dal trampolino. Si conoscono M, V iniziale e R. In realtà non ho capito lo svolgimento del libro che mette $ 1/2 M(V^2-Vi^2) = - MgR (1-cos (b)) $ dove $ b $ è l'angolo che forma l'arco, ma io non capisco il secondo membro, perchè $ 1-cos (b) $ ? e poi perchè nel calcolo del ...

Noisemaker
Buon Pomeriggio, posto un problema che è diviso in tre parti, ... spero sia corretto... [size=150]1 [/size] Dimostrare che il prodotto cartesiano $V \times W$ di due $\mathbb{K}$-spazi vettoriali $V$ e $W$ è un $\mathbb{K}$-spazio vettoriale, con la seguente somma e molteplicazione scalare: \begin{align*}{\bf 1)}\,\,\,(v_1,w_1) + (v_2,w_2) = (v_1 + v_2,w_1 + w_2);\quad {\bf 2)}\,\,\,\lambda(v,w) = (\lambda v,\lambda w)\end{align*} Verifichiamo le ...

accateo
Aiutatemi! Sia $(X, Y )$ un vettore gaussiano. Sappiamo che $Cov(X, Y ) = 1$, $X \sim N(1, 2)$, $Y \sim N(0, 5)$. Determinare la densita' di $D^2 := (U - 1)^2 + (V - 2)^2$. $U$ e $V$ sono indipendenti. nel procedimento della soluzione che ho fa questo: $(D^2)/9=[(U-1)/3]^2+[(V-1)/3]^2$ poi da qui dice che sono due chi-quadro e con trasformazioni(che ho capito) arriva a dire che D è esponenziale di 1/2. Quel 9 che è la varianza di D calcolata con la matrice di covarianza perchè l'ha ...
1
25 ott 2012, 18:43

retrocomputer
Ho una famiglia di variabili aleatorie $(X_n)_{n\geq 1}$ indipendenti e devo dimostrare che anche le variabili $(\tilde X_n)_{n\geq 1}$, con $\tilde X_n=X_nI_{\{|X_n|>n\}}$ per ogni $n\geq 1$, sono indipendenti. Come tentativo ho provato a cambiare la funzione indicatrice nella forma $I_{X^{-1}(A)}=I_A\circ X$, ma non vado lontano... Ho anche provato con particolari variabili aleatorie $X_n$, per esempio altre indicatrici, e mi pare di capire che in generale è falso che se delle $X_n$ sono ...

LittleWoN
Salve a tutti!!! Potreste darmi una mano nella risoluzione di questi esercizi??? 1)Fissato per ipotesi lo stimatore della funzione di distribuzione: $F(ti)=(i - 0.3)/(n+0.4)$ (dove i è il numero d'ordine dell'i-esimo tempo al guasto di un campione casuale di ordine) formulare il corrispondente stimatore della densità di rischio. 2)Sia X una v.a. Normale con media incognita e varianza $\sigma^2= 4$. Abbiamo un campione casuale di dimensione $n=12$, in relazione al test delle ipotesi ...
5
22 ott 2012, 11:48

morgan82
Ciao a tutti, Mi sapreste dire se un operatore di campo commuta con un operatore di derivata parziale? In una interpretazione di prima quantizzazione, l'analogo è il commutatore tra la funzione d'onda e la derivata parziale? Io penso che, nel caso si abbia una funzione scalare, la commutazione avviene, ma in generale non so. Che ne pensate? Sto cercando di ricavare delle formule di commutazione utili a risolvere varie dimostrazioni in QFT, se ne conoscete alcune mi dareste una mano.... Grazie ...

sangi89
Ciao ragazzi, tra i testi dei passati compiti ho trovato questo esercizio che proprio non so fare Ora ve lo riporto Si determini una funzione [tex]f[/tex] di classe [tex]C^{1}[/tex] diversa da zero tale che la forma differenziale [tex]w(x,y)= -2xyf(x)dx+(1+x^{2})f(x)dy[/tex] sia esetta in [tex]R^{2}[/tex] e se ne calcoli una primitiva. Per verificare che sia esatta devo verificare che l'integrale sul circuito unitario [tex]\alpha (t)=(\cos{\left(t\right)},\sin{\left(t\right)})[/tex] con ...
4
25 ott 2012, 11:20

Lokad
Ragazzi, ad uno degli appelli, per la parte teorica, ho trovato la seguente domanda: Si forniscano le definizioni di N-sequenza e di DFT di una N-sequenza evidenziando il legame tra DFT e DTFT. Dimostrare, inoltre, l’equazione di sintesi della DFT. Chiedo semplicemente la risposta a questa domanda dato che non riesco a trovare materiale sufficiente e comprensibile

mbru
sia $GF(q)$ un campo finito di ordine $q$ e $m\in\mathbb{N}$. Dovrei dimostrare che $(-1)^{m}$ è un quadrato in $GF(q)$ se e solo se $q^{m}\equiv 1\mod 4$..qualcuno riesce ad aiutarmi??