Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve.
Avrei un dubbio: ho visto che su tutti i manuali il moto in oggetto è descritto sottintendendo t(0)=0. Nel caso così non fosse come si trasformerebbero le equazioni (in particolare x(t) e v(t))?
Grazie

Salve ragazzi, sto facendo degli esercizi per preparazione. Tuttavia non ho risultati ne svolgimento, quindi non so mai se sto facendo bene o meno. Mi appoggio a voi per avere dei feedback, scusatemi in anticipo ma grazie per il tempo che mi dedicherete.
$ f : Z \\ {0} -> N0$ (N con zero)
$x -> (x+1)(x-1)$
vogliamo sapere se è iniettiva e/o suriettiva.
-
$ 1$ diverso da$ -1 $, appartengono a $Z$(dominio). $f(1) = f(-1) = 0$ Stessa immagine, NON ...

Buongiorno,
il codice che segue DOVREBBE prendere in input 5 parole (e lo fa), stamparle dopo averle inserite (e lo fa), e poi stampare la parola più lunga.
Ho impostato l'esercizio usando le strutture, ma se avete altri suggerimenti sono ben accetti!
Venendo a noi, il mio problema principale è stampare la parola massima, fuori dal ciclo for. Infatti per adesso riesco a farla stampare nel for...ma ovviamente ne stampa più di uno. Ho provato ad assegnare un valore tipo max=matrice.parola ma ...
Devo scrivere in C++ una funzione che riempie una matrice non necessariamente quadrata di numeri crescenti a spirale,dai margini esterni verso l'interno.
Questo è il mio codice,che compila... ma da altri errori a run time.
void spirale(vector< vector<int> > &v)
{
int rows = v.size();
int cols = v[0].size();
// prima cella:in basso a sinistra
int x=0 , y= rows-1;
//primo spostamento:verso l'alto
int dy = -1, dx = 0;
...

Buonasera ragazzi,
vorrei gentilmente discutere con voi un problema di fisica che mi sta facendo impazzire.
Il testo è il seguente:
In un rally automobilistico un pilota deve percorrere nel tempo minimo un tratto d=1km, partendo e arrivando da fermo. Le caratteristiche dell'auto sono tali che l'accelerazione massimo è a1=2.5m/s^2, mentre il sistema di freni permette una decelerazione di a2=-3.8m/s^2. Supponendo che il moto sia rettilineo, determinare il tempo ottenuto nella prova.
Ho provato ...

ciao a tutti!
in un esercizio devo trovare l'eq parametrica e cartesiana di una retta tale che:
passi per P(1 0 2)
sia incidente alla retta s:(2+3t)i + tj + (6+2t)k
parallela al piano B= x+2y-z-5=0
so che devo fare il fascio di rette per il punto P e incidenti a s e tra tutte trovare quella con il vettore direzione del piano.
il problema è come si trova il fascio di rette per P incidenti a s?
grazie in anticipo
Ciao..come posso dimostrare che piccole perturbazioni ai coefficienti di una matrice invertibile danno ancora una matrice invertibile?

Nel dimostrare un uguaglianza tra insiemi usando la $A=B iff A sube B ^^ B sube A$ dopo avere dimostrato $A sube B ^^ B sube A$, come dimostro $A=B$ ?

Vorrei sapere se il sistema isostatico principale in figura può essere risolto con l'eq. della linea elastica. (Nel portale iniziale in D c'era un carrello quindi era una volta iperstatico). Io ho calcolato il momento del tratto DC e ottengo M=Xz, quindi conoscendo l'equazione del momento ho applicato la linea elastica:
v"(z)= -M(z)/EJ
ecc.
Alla fine ho risolto l'esercizio anche con il metodo delle forze e ottenevo gli stessi risultati.

Potreste aiutarmi con questo esercizio? Grazie fin d'ora!
---------------
Quale dei seguenti insiemi coincide con l'insieme vuoto? E perchè?
a) {divisori di 6} "intersezione" {multipli di 6}
b) {m | m ∈ N, 2/3 m = 7} "unione" {divisori di 17}
c) l'insieme dei numeri primi dispari minori di 4; {multipli di 2} "intersezione" {multipli di 3}
d) {multipli di 2} "intersezione" {multipli di 3}
e) {m | m ∈ N, (3m - 1)/3 = 5}
f) N "intersezione" {p | p ∈ Z, 3p - 1 = 5}
----- Soluzioni: b e ...
Un treno viaggia con accelerazione costante $a$. In uno dei vagoni, una massa $m$ pende dal soffitto attaccata ad una corda. Trovare l'angolo tra la corda e la verticale, e la tensione della corda in funzione di $m$, $a$, e $g$. Si risolva numericamente nel caso in cui $a = 0.1g$.
Mi sembra abbastanza semplice, però probabilmente sbaglio qualcosa del trovare la dipendenza della tensione dalla ...

Ciao a tutti, ho un problema con questi due esercizi:
1) Calcolare le funzioni iterate f ∗ (n) delle seguenti funzioni f (n):
$ f1 (n) = n − 1$
$f2 (n) =n/4$
$f3 (n) = log(n) $
2) Non so come procedere per rispondere a questa domandina:
Quanti confronti sono necessari per ordinare n^2 numeri?
Grazie in anticipo per l'aiuto/ consigli che mi darete!

Buongiorno a tutti, sto provando a disegnare e trovare le espressioni analitiche di alcune funzioni inverse, ve ne propongo un esempio:
$y=2lnsqrt(x-1)$
Per ricavare l'inversa dovrei "liberare" la x dal logaritmo e dalla radice.
$y/2=lnsqrt(x-1)$
è necessario imporre:
$x-1>=0$ cioè $x>=1$ ed anche
$x$ diverso da $1$
Proseguendo nel calcolo si ottiene:
$e^y/2=sqrt(x-1)$
$e^y=x-1$
$x=e^y+1$
La funzione inversa risulta ...
Qualcuno sa come scrivere i momenti statici (che serviranno a calcolare le tensioni secondo Jourawsky) per una sezione del genere? La T è applicata perpendicolarmente all'asse di simmetria, cioè verticalmente...
Salve a tutti... allora ho quest integrale curvilineo
$ int_(gamma)^(0) xy ds $
definito nell intersezione fra la superficie
$ 4x^2+2y^2+z^2=1$ e $ y>=0 $
e il piano $ z=2x+1$
allora sto cercando di risolvere l'intergrale e come primo passaggio vorrei parametrizzare... quindi ho messo a sistema, creato il quadrato con i valori della x e adesso devo trasformare in coordinate polari...
$ 8x^2+4x+2y^2=0 $
$ (x+1/16)^2+1/4y^2=1/16 $
Ecco cosa mi rimane:
$ (4x+1)^2+32y^2=1 $
ma adesso con cosa ...

Per favore, potreste spiegarmi il procedimento per risolvere questo problema? Grazie
-Sono dati il piano alfa definito con i punti A(1,1,1), B(1,0,-1), C(0,0-1) e il vettore v=(0,-3,-1)
a) Sulla perpendicolare al piano alfa tracciata da B determinare un punto Q che si trovi a distanza 2radice di 5 da alfa.
b) Considerare il punto P(1,3,0). Un fascio di raggi di luce paralleli al vettore v illumina il segmento AP.
Quanto misura l'ombra di AP su alfa? [sfruttare la perpendicolarità tra AP e ...

devo calcolare la lunghezza di questa curva:
[tex]x = 1-cos(t) + (2-t)sen(t)[/tex]
[tex]y = sen(t)+(2-t)cos(t)[/tex]
[tex]z=t[/tex]
con la formula per la lunghezza, arrivo a questo integrale:
\(\int_0^2 \sqrt{(2-t)^2+1}\)[tex]dt[/tex]
da li, sostituisco 2-t con il seno iperbolico, quindi tutto l'integrale diventa:
\(\int cosh(x)cosh(x)dx\)
integro per parti due volte, e dovrebbe venirmi fuori nuovamente l'integrale di partenza più qualcos'altro, lo uguaglio all'integrale di partenza e ...
Salve, volevo chiedere consiglio su questo esercizio.
La traccia è:
Determinare la risposta all'impulso del filtro adattato al segnale:
$ 2rect((t-T/4)/(T/4)) + rect((t-T/2)/(T/4)) $
Valutare, inoltre, la risposta y(t) del filtro adattato derivato al segnale s(t)
Io ora volevo chiedervi conferma dei miei risultati.
Per trovare la risposta del filtro adattato h(t) ho sostituito a t = T- t.
trovandomi
$ 2rect((t-3T/4)/(T/4)) + rect((t-T/2)/(T/4)) $
facendo la convoluzione, usando il metodo grafico, mi sono trovato:
1. ...

Ciao a tutti.
Data la funzione $D(p)=10 e^{-2p^2}$ mi chiedono l'elasticità in $p=40$.
Poiché l'elasticità è $p/D\ cdot D'$, facendo i calcoli trovo che l'elasticità è $-4p^2$ e dunque che il valore richiesto è $-6400$. Ho fatto bene?
Grazie
L.
Salve a tutti,
volevo chiedervi una mano riguardo ad un passo del mio libro di Fisica che non ho compreso pienamente.
Consideriamo due circuiti percorsi da corrente. La situazione è schematizzata nella seguente immagine.
http://imageshack.us/photo/my-images/201/imgl.gif/
Detti $ds_1$ e $ds_2$ gli elementi di filo dei due circuiti e $i_1$ e $i_2$ le rispettive correnti (il verso è quello dei vettori $dvecs_1$ e $dvecs_2$), la forza $dF_(1,2)$ agente su ...