Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
miriam161089
Mi sono trovata davanti a questo esercizio a cui proprio non riesco a dare una soluzione. Per arrestare un'automobile, passa prima di tutto un certo tempo di reazione per dare inizio alla frenata, poi il tempo di rallentamento ad accelerazione costante fino all'arresto. Supponiamo che la distanza totale percorsa durante le due fasi sia $56,7 m$ per una velocità iniziale di $80,5 (km)/h$, e $24,4 m$ per velocità iniziale di $48,3 (km)/h$. Quali sono (a) il tempo di ...

marcop13
Ho i seguenti dati: P(X=1) = 0.1 P(X= 3) = 0.2 P(X= 5) = 0.3 E(X) = 5 (valore atteso) Calcolare la varianza del numero aleatorio Y = 3X + 2 Io ho fatto questa considerazione $ Var(Y) = var(3X + 2) = 9var(X) = 9( E(X^2) - (E(X))^2) $ Calcolo $ E(X^2) = 1^2 (1/10) + 3^2 (1/5) + 5^2 (3/10)= 94/10 $ Quindi $ var(Y) = 9( 94/10 - 25) = -140.4 $ (!!) A parte che il risultato dovrebbe essere 36, ma poi ha senso che è un numero negativo?
10
3 feb 2012, 19:23

Elena41
Ciao a tutti, è corretto dire che per le rotazioni di centro \(\displaystyle C(a,b) \) e angolo \(\displaystyle \Theta \) si ha un solo punto unito (il centro di rotazione) e infinite rette unite ossia tutte le rette che passano per il centro di rotazione? Grazie..
3
20 nov 2012, 18:03

thedarkhero
Sia $G!={1}$ un gruppo e siano ${1}$ e $G$ i suoi unici sottogruppi. Devo dimostrare che $G$ è un gruppo ciclico di ordine un numero primo. Prendo $a\inG$ con $a!=1$ (lo posso certamente fare perchè $G!={1}$). Allora $<a><=G$ e $<a>!={1}$ quindi deve per forza essere $<a>=G$. In questo modo ho mostrato che $G$ è gruppo ciclico generato da $a$. Supponendo che ...

giuscri
Stiamo dando un'occhiata all'efficienza degli algoritmi e durante la prima lezione relativa a questo argomento viene mostrato il programma che segue. Il codice seguente è relativo ad una procedura per calcolare i primi 1000 numeri primi; verrà poi stampato quanti wall_seconds (?) e quanti cpu_seconds (?) sono passati dall'inizio alla fine del calcolo. La cosa che mi disturba però è che la percentuale di CPU utilizzata (?) sia pari al rapporto fra cpu_seconds e wall_seconds (x100). Non so, mi ...
2
18 nov 2012, 12:00

poll89
Ciao a tutti, dunque, sto risolvendo un esercizio di topologia e mi trovo a dover dimostrare che la funzione $Tr: Mat(2,RR) \to RR$ (la traccia di una matrice per intenderci) sia continua, oppure a dare un controesempio per cui non lo sia. A me sembra che sia continua ma non riesco a dimostrarlo in modo decente, mi potete indicare una via?
7
19 nov 2012, 10:47

minini1
Una sfera cava omogenea di massa M = 250 g e raggio R = 7 cm può ruotare senza attrito attorno ad un asse verticale passante per il suo centro. Un filo sottile avvolto attorno all’equatore della sfera passa su una carrucola ideale ed è attaccato al suo estremo ad un piccolo oggetto di massa m = 40 g che può scendere sotto l’azione della forza peso. La carrucola sia costituita da un disco omogeneo di massa m = 80 g e raggio r = 2.5 cm. Calcolare qual è la velocità v di questo oggetto ...

stagna1
l'eserciccio mi dice di calcolare in meno di dieci secondi $lim_{n \to \infty} cos(n!pialpha), alpha in QQ$ dov'è il trucco?
28
19 nov 2012, 14:21

lordb
Ciao a tutti, mi chiedevo se negli esperimenti, qualora non si potessere utilizzare un modello di variabile aleatoria continua già esistente, si cercasse subito di individuare la funzione di ripartizione o quella di densità. Inoltre qual è la "prassi" da seguire per individuarle ?
5
17 nov 2012, 13:46

lordb
Ciao a tutti, mi trovo di fronte a questo esercizio: > Mia soluzione: Per lo stranoto integrale di Gauss si ha: $int_(-oo)^(+oo)1/sqrt(2pi)*e^(-t^2/2)dt= 1 = int_(-oo)^(-x)1/sqrt(2pi)*e^(-t^2/2)dt + int_(-x)^(+oo)1/sqrt(2pi)*e^(-t^2/2)dt$ Poichè $1/sqrt(2pi)*e^(-t^2/2)$ è pari si ha che: $int_(-x)^(+oo)1/sqrt(2pi)*e^(-t^2/2)dt=int_(-oo)^(x)1/sqrt(2pi)*e^(-t^2/2)dt=Phi(x)$ Quindi: $Phi(-x)=1-Phi(x)$. Perciò non è pari nè dispari. Per quanto riguarda la relazione con la $erf(x)$: $erf(x)=2/sqrt(pi)int_(0)^xe^(-t^2)dt$ $Phi(x)=int_(-oo)^(x)1/sqrt(2pi)*e^(-t^2/2)dt=int_(-oo)^(0)1/sqrt(2pi)*e^(-t^2/2)dt+int_(0)^(x)1/sqrt(2pi)*e^(-t^2/2)dt$ Sempre sfruttando il fatto che l'integrando è ...
2
19 nov 2012, 23:58

BoG3
Ciao a tutti, ho una domanda: Sto svolgendo il seguente esercizio: $\int2/(tanx+1)^2 dx$. Devo risolverlo con il metodo della sostituzione (è la consegna dell'esercizio). (Anzi, facciamo che vi faccio un paio di domande ) Penso a cosa sostituire: $\tanx = t$ oppure $(\tanx+1)^2$. Provo prima con la seconda e dopo un po' mi fermo pensando che non sia stata una scelta molto furba! riprovo con la seconda e le cose mi sembrano piu' "familiari"... Quando faccio l'integrazione per parti, ...
2
20 nov 2012, 10:10

stefanyastefy
Ciao ho questo quesito da risolvere, ma non ci sono riuscita, qualcuno può aiutarmi? grazie! Data la funzione : \(\displaystyle F(x)= 0\) se \(\displaystyle x\leq-2\) ; \(\displaystyle F(x)= a(x^2+5x+6) \) se \(\displaystyle -2

Alb71
salve, ma per il caso in cui ho un limite per $x \to \-infty$ non posso utilizzare la gerarchia ($e^x > x^a > logx$ )perchè gli esercizi non mi escono ma quale devo utilizzare? ad esempio l'esercizio: $lim_(x->-infty)(8x+36^x)/(2x-log|x|)$ esce $4$. Per la gerarchia degli infiniti io avrei considerato solamente $36^x$ perche di ordine superiore ma cosi l'esercizio non esce. Poi mi viene proposto lo stesso esercizio ma con $x \to \+infty$ e così considero solamente ...
4
20 nov 2012, 11:22

cicciapallina
Salve, Ho una funzione $ h(x)=x-f(x) $ con $ f(x):B^n rarr B^n $ e $x in S^(n-1) $. Perchè $ x \cdot h(x)=1-x \cdot f(x) $ è $ >0 $? Se poi ho anche $ x \cdot h(x)<0 $ cosa mi porta questa contraddizione?

Goal007
Salve a tutti, sono nuova! Spero di aver postato correttamente (p.s. ho cercato con la funzione apposita, ma non ho riscontrato nessun problema simile al mio). Ho da provare che 2| (x+y)^2 (2 divide x+y alla seconda) sia una relazione di equivalenza. (in Z) Nessun problema con la riflessività e con la simmetria.. ma con la transitività si! La mia tesi è che 2|(x+t)^2 partendo da (x,y) e (y,t) appartenenti alla Relazione. Non riesco a ricavarmi x^2 + y^2 + 2xt! Grazie

S.P6
Saluto tutti coloro che leggeranno questo post, e ringrazio in anticipo per eventuali dritte o meno. Se considero il prodotto scalare tra due funzioni su di un dominio limitato è lecita la sola ipotesi di sommabilità delle funzioni integrande ai fini dell'esistenza del termine integrale. Ho abozzato una dimostrazione attraverso il teorema della media apparentemente valida. Il mio dubbio sorge in quanto se cosi fosse io avrei una funzione non a quadrato integrabile su un dominio limitato( ...
2
17 nov 2012, 13:30

Esposito.sofia1
Salve a tutti, avrei bisogno di un chiarimento. Quando devo studiare la derivabilità di una funzione definita a tratti, devo studiarne prima la continuità? Cioè: 1) verifico la continuità 2) faccio la derivata destra e sinistra e verifico che siano uguali?

salva88
Ho risolto questo esercizio(sotto vi posto la mia idea di risoluzione) ma non sono certo di averlo fatto bene. potete aiutarmi? Sono state raccolte 11 misure di una stessa distanza (in metri) ad esempio: 1= 6m; 2= 11m; 3= 10,3m; 4= 12,1m; 5= 10,3m; 6= 13m; 7= 9,4m; 8= 13,6m; 9= 14m; 10= 8,6m; 11= 11,1m Si valuti la probabilita che sulla base di un nuovo campione di ugual dimensione l'errore della media stimata X sia inferiore a 5, sapendo che \(\sigma=S=2,05 \).
4
16 nov 2012, 16:58

noipo
Ciao, sto studiando l'allocazione della RAM cioè il problema di distribuire la RAM tra i diversi processi. so che ci sono tre diversi modelli principali di allocazione: 1) l'allocazione contigua 2) paginazione 3) segmentazione. L'allocazione contigua l'ho capita. Non ho capito invece la paginazione. Cosa vuol dire che la RAM è divisa in blocchi di memoria (frame) e che lo spazio degli indirizzi logici (cioè quelli creati dalla CPU) di un processo è organizzato in pagine? Poi si parla di ...
3
15 nov 2012, 18:34

smaug1
Il prof ha dato queste equazioni parametriche: $\{(x = R/h v\ \cos u),(y = R/h v\ \sin u),(z = v):}$ con $\{(0<= u <= 2 \pi),(0<= v <= h):}$ ho trovato il prodotto vettoriale che viene $(R/h)^2\ v^2$ pertanto $A(\Sigma) = (R/h)^2 \int v^2 dv \int du = 2/3 \pi\ h\ R^2$ ma non dovrebbe venire così l'area del cono, che sarebbe ciò che dovrei trovare!
2
18 nov 2012, 18:42