Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi, non ne riesco proprio a venirne fuori... il punto è il seguente:
Devo provare che fissato un $eps$ maggiore di zero, risulta $|(x^4-y^2)/(x^2+y^2)|<eps$
sapendo che $sqrt(x^2+y^2)<delta$
In pratica è da mezza giornata che sto cercando un modo per portare la prima disequazione attraverso varie minorazioni ad una costante che posso porre uguale a eps, ma non riesco ad eliminare le incognite... un aiutino? :/

Confido che l'Herstein delle volte mi mette in difficoltà.
Da ieri sera sto sbattendo la testa su questo quesito, non avendo addietro buoni risultati XD
Problema
Sia $A$ un anello.
Dimostrare che
se $AA x in A : x^2=x*x=x $(1) allora $A$ è commutativo.
La mia idea è stata questa, partire dalla (1). (confido però che forse è alquanto errata, do sotto inteso che $A$ è unitario, non è esplicito nel problema....)
Siano $a in A$.
se ...

Salve ragazzi, devo dire che il mio professore ha fatto un po' di confusione riguardo al passaggio dal dominio temporale, al dominio dei fasori tramite l'utilizzo della trasformata di Steinmertz...
Ho un dubbio: nel passaggio dalla funzione:
$ V(t)=Vsin (wt+alpha_v) $
al fasore: $ bar V= V /_ alpha _v $
$ V $ del fasore è il il $ V $ che si trova all'interno della funzione sinusoidale $ V(t)=Vsin (wt+alpha_v) $ oppure è il valore efficace di $ V $ e quindi è ...

Ciao a tutti. Non ho capito come si calcola lo splitting (o spostamento) relativistico per atomi non idrogenoidi.
Per gli atomi idrogenoidi, cioè aventi nucleo di carica Z ed un solo elettrone orbitante, la formula da applicare è:
$ E=mc^2-E(n)[1+((Zalpha) /n)^2(n/(j+1/2)-3/4)] $
dove n è j sono numeri quantici, e $ alpha $ è la costante di struttura fine ed E(n) è l'energia del livello n ( $ E(n)=-(Z^2 E(H))/n^2 $ ).
la differenza $ Delta E=E(n,j+1)-E(n,j) $ (per esempio) mi fornisce lo splitting relativistico dell'atomo ...

Buonasera,
devo risolvere il seguente integrale curvilineo di I specie:
$int_phiyds$ con $phi(t)=(t-sint,1-cost)$ e $0<=t<=2pi$
Dunque l'integrale che devo risolvere mi risulta essere:
$\int_{0}^{2pi}(1-cost)sqrt(2(1-cost))dt$
Suggerimenti su come procedere per risolverlo?
Ho provato con la sostituzione, ma non me ne esco facilmente... Se avete trucchetti o punti di vista per risolverlo
Non voglio la risoluzione, almeno non subito ma un suggerimento
Salve sto studiando Metodi matematici per l'ingegneria e mi trovo in difficoltà con la seguente proposizione.
"Sia H uno spazio pre-hilbertiano. Si ha
a) \(\displaystyle x_{n} \to x \) e \(\displaystyle y_{n} \to y \) implicano \(\displaystyle \left \langle x_{n},y_{n} \right \rangle \to \left \langle x,y \right \rangle \)
b)\(\displaystyle x_{n} \to x \) implica \(\displaystyle \left \| x_{n} \right \| \to \left \| x \right \| \)
Sto studiando dal libro "Metodi matematici per l'ingegneria" ...

Salve a tutti, sono uno studente di chimica, nel mio tempo libero mi piace molto disegnare, soprattutto soggetti dettagliati: volevo sapere per favore che linguaggio mi consigliate per riprodurre oggetti 3D come figure geometriche (sfere, cubi, , ipercubi), molecole; e grandi composti, come proteine globulari (emoglobina), piastrine, anticorpi, cellule ecc. Inoltre il devono essere in grado di muoversi. Praticamente io vorrei costruire un dettagliato atlante anatomico. Mi raccomando siate ...

Buongiorno! Gentilmente, potreste spiegarmi in modo semplice, ma sopratutto concreto, la seguente definizione?
"Misura esterna di Lebesque"
Definiamo $m^* : P(RR)$$rarr$$[o, +infty)$ così:
$AA$ $A in P(RR)$ $m^*$$=$ $Inf{\sum_{n=1}^infty l(I_n) : A sube uuu_{n in NN} I_n}$. Dove $I_n$ è un intervallo aperto $AA n in NN$.
Detto a parole $m^*$ è il limite inferiore delle sommatorie numerabili di misure di intervalli tali che la loro unione ...

Ciao a tutti, sto preparando Analisi Matematica 2 ma a causa di alcuni problemi non sono riuscita a frequentare..
Ho un dubbio su un esercizio in cui mi chiede di classificare i punti critici:
$f(x,y)=(-y-25x^2+1)*xy+4$
ho calcolato le derivate parziali:
$f_x(x,y) = -y(75x^2+y-1)$
$f_y(x,y) = x(25x^2-2y-1)$
$f_{xx}(x,y) = -150xy$
$f_{yy}(x,y) =-2x$
$f_{xy}(x,y) =-75x^2-2y+1$
$f_{yx}(x,y) =f_{xy}(x,y)$
ho posto $\grad=0$ e ho trovato 6 punti critici
$(\pmsqrt(3)/(5*sqrt(7)) ; -2/7) (0;0) (0;1/2) (\pm1/(5*sqrt(3));0)$
ora però non capisco il passaggio successivo in cui compare una ...

Buongiorno a tutti, mi scuso per il titolo un pò propotente ma non avrei scritto quì se non fosse importante. Ho l'esame a breve e non riesco a venire a capo del resto della serie (come al solito i miei problemi si riconducono a problemi più elementari sulle disequazioni). Ne approfitto però anche per postare il rpocedimento completo in modo da capire se ci sono errori:
La serie in questione è:
$sum (-1)^n ((1/8)^(2n+1))/((2n+1)!)$
Per prima cosa mi accorgo che è risolvibile con Leibniz in quanto è espressa ...

Ciao ho la seguente matrice:
$((1,-1,1),(0,1,-1),(0,0,1))$
Pere trovare l'inversa col metodo di Gauss-Jordan mi esce in 2 secondi, ma con il metodo della matrice aggiunta (o matrice dei cofattori) non riesco a risolverla.
La matrice invertita dovrebbe essere questa:
$((1,1,0),(0,1,1),(0,0,1))$
Il cof(A,1,2) non dovrebbe essere uguale a 0? Cioè cof(A,1,2)=$(-1)^3xx0$

Salve
semplice problema di elettrotecnica, posto una foto dello svolgimento così da velocizzare i tempi e la mia spiegazione.
In sostanza è un circuitino del secondo ordine, devo trovare la corrente $i$, lo studio a regime per t

Ciao a tutti! Sto cercando di redarre in modo estremamente easy e dettagliato il modo per trovare le classi di coniugio di [tex]G = GL_2(\mathbb{F}_q)[/tex]. Tuttavia sto trovando alcune difficoltà (chi non ha voglia di leggersi tutto il pippotto, è con le matrici che descrivo al punto 3 e 4 che ho problemi ).
Innanzitutto, la cardinalità di \(G\) è \( (q^2-1)(q^2-q) \), e questo è perché perciò che una matrice sia invertibile possiamo scegliere come primo vettore colonna qualunque vettore a ...

In una ditta specializzata per produrre un articolo sono occorse 3 ore, 3,5 ore, 4 ore e 4,5 ore di lavoro e 2 kg, 2,2 kg, 2,3 kg,2,5 kg di materia prima in tutte le combinazioni possibili.
Se ogni ora di lavoro costa 25 euro ed ogni kg di materia prima costa 2 euro, si calcolino le frequenze, la media, la mediana e la moda dei costi.
Vorrei semplicemente sapere come impostarlo, perchè non ci ho capito tanto. Grazie mille in anticipo a chi mi sarà d'aiuto

Ciao a tutti!
Come al solito, vi scrivo perché sono in difficoltà. Sto cercando di comprendere la tecnica della programmazione dinamica, teoricamente qualcosina l'ho capita. Ho studiato gli esempi classici, ovvero LCS, distanza di edit, cambio delle monete, fibonacci ecc., questi esempi li ho compresi abbastanza... appunto abbastanza, per cui quando devo risolvere un esercizio come il seguente, non riesco ad impostarlo o almeno ci provo pure ma non sono convinto di farlo correttamente proprio ...

In un campo da baseball il battitore scaglia la palla con la mazza all'altezza di $1.4o m$ sul terreno e in una direzione che forma un angolo di $52.0°$ col piano orizzontale. La palla atterra su un terrapieno $11.7m$ sopra il suo bordo inferiore. Il piano del terrapieno è inclinato di $28.0°$ sul piano orizzontale e il suo bordo inferiore dista $110m$ dalla base del battitore. Trascurando la resistenza dell'aria, si calcoli la velocità di ...

Salve a tutti,
nel moto parabolico la gittata massima si ha $x_G = (v_0^2*sin2theta)/g$ con $x_G$=ascissa del punto in cui il corpo tocca suolo, $v_0$=modulo della velocità a cui è lanciato il corpo, $theta$ = angolo che forma il vettore $v_0$ con l'asse x.
Per calcolare l'angolo di lancio che garantisce la massima gittata (che sarebe $pi/4$) il mio libro (Mazzoldi Fisica 1) pone $(d(x_G))/(d(theta)) =0$ e sviluppando si ottiene esattamente ...

Salve a tutti, avrei necessità di sapere come calcolare la trasformata di fourier nel senso delle distribuzioni di H(x)*x.
C'è possibilità di avere degli eserciziari? Qualcuno sa consigliarmi qualche testo di esercizi o anche teoria?
Qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi le dimostrazioni del teorema dell'aspettazione e il teorema fondamentale della probabilità ? Se vi e' piu comodo anche a "parole" per quanto possibile ,
Grazie mille in anticipo

ragà volevo sapere per quanto riguarda spazi di banach ma più in generale spazi metrici il loro utilizzo applicativo... cioè mi spiego meglio... in quali fenomeni o studi fisico-matematici si utilizzano questi tipi di spazi?