Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve. Devo svolgere questo esercizio.
Calculate the distance of $sin x$ from the linear subspace of quadratic polynomials in $L^2[0,2pi]$.
Il mio problema sono i "quadratic polynomials"...
So che la $dist(sinx, text{sottospazio dei "quadratic polynomials"}) = min_(beta in R)||f-beta h||_2 $ quindi, applicando questa, ho risolto... Ma cosa vado a considerare per "quadratic polynomials"?
Grazie!

Nell'ammoniaca ($NH_3$), un gas dal caratteristico odore pungente, il rapporto tra la massa dell'idrogeno ($H$) e quella dell'azoto ($N$) è costante e vale 3:14; a quanto ammonta la massa dell'azoto se ho $51 gr$ di ammoniaca?
Che ne dite di questo problema?
(PS me lo sono inventato, spero di non aver scritto corbellerie)
Ho difficoltà a immaginare cosa succeda nella seguente situazione: due masse puntiformi a contatto scivolano senza rotolare lungo un piano inclinato. Una delle due masse ha un coefficiente d'attrito più alto rispetto all'altra. Come scrivere le equazioni del moto?
Mi aspetterei che se la massa (m_2), con coefficiente d'attrito più alto, sia in posizione tale da impedire all'altra (m1) di scivolare con l'accelerazione che avrebbe se fosse da sola nel sistema potrei scrivere:
per il corpo m_1 ...

Ciao ragazzi, ho fatto questo problema:
Una quantità di acqua pari a 800 g ad una temperatura ambiente di 30°C viene posta all'interno di un congelatore. Quale deve essere la potenza del congelatore, affinché l'acqua diventi ghiaccio alla temperatura di -12°C in un tempo pari a 10 minuti?( i calori specifici di acqua e ghiaccio sono rispettivamente 1cal/g°C e 0,5 cal/g °C. Il calore latente di fusione dell'acqua è λ=80 cal/g)
Siccome non so se è giusto vi dico come l' ho impostato:
Io ...

Ciao ragazzi, ho svolto il seguente problema ma il risultato che ne esce è leggermente diverso da quello che c' è sul libro.
Il testo del problema:
Una massa m = 0.8 kg scivola su un piano inclinato liscio per un tratto d = 1.1 m prima
di iniziare a comprimere una molla con costante elastica k = 3.8 N/m. Il piano inclinato
presenta un angolo di inclinazione alfa = 15.0° ed un coefficiente di attrito dinamico
s = 8. 038 * 10^-2 .Si calcoli la massima compressione della stessa.
risultato: 1.440 ...

Salve, sono uno studente di ingegneria.
Per quanto mi sia cervellato, all' esame non sono riuscito a risolvere questo esercizio:
Formulare il modello di Cdf di una v.a. "VALORE MASSIMO" di un campione di n determinazioni xi di una v.a. esponenziale di parametro λ.
Non sono riuscito a trovare un esercizio simile, ne sul web, ne sul libro di testo [Probabilità e Statistica per le scienze e l'ingegneria - di P.Erto].
Spero vivamente che possiate aiutarmi.
Vi ringrazio in attesa di una ...

Le armature di un condensatore cilindrico sono due porzioni di superficie cilindriche coassiali, una di raggio $R1$ e l'altra di raggio $R2$ con $R2 > R1$, di eguale lunghezza d grande rispetto ai raggi.
Dice il libro che il campo elettrico nella regione tra $R1$ ed $R2$ è radiale ed è uguale al campo elettrico generato dal cilindro interno. Specifica insomma che
il cilindro esterno non influisce sul campo elettrico nella regione ...

Ciao a tutti, devo calcolare la trasformata di Fourier di questo segnale
$ sinc(2t)*sinc(3t) $
dove
$ sinc(t) = sin(pi t) / (pi t) $
$ F[sinc(t)]=rect(t) $
$ F[sinc(t)^2]=tri(t) $
cerco di semplificarlo
$ sinc(2t)*sinc(3t) = ((sin(2pi t)) / (2pi t))((sin(3pi t)) / (3pi t)) = (sin(t)/(2pi t))(-sin(t)/(3pi t)) = (-sin(t)^2)/(6 pi^2 t^2) $
Poi arrivato qui non so più che fare. Idee?
grazie
Francesco

Ciao a tutti ,
spero che qualcuno che sia passato nei miei stessi problemi possa darmi una mano. Sto preparando l'esame di economia (ing. meccanica) e nel fare il bilancio ho sempre problemi tra rateo e risconto , non riesco a capirli molto bene.
Vi riporto un esempio ( in questo caso lo stato patrimoniale è dato al 31/12/2000 e devo determinare quello del 31/12/2001).
L'esempio è questo :
Pagamento di un canone pari a 140.000 euro per il noleggio di un furgone che è stato impiegato per 8 ...
salve, avrei bisogno di un aiuto per un esercizio che ho svolto ma non so se corretto:
ho 3 vettori v=(1,2,3), u=(4,-1,5), w=(-2,5,1) e devo trovare il sottospazio L generato da essi e la sua dimensione
ho proceduto in questo modo:
ho calcolato il rango della matrice associata:
$((1,2,3),(4,-1,5),(-2,5,1))$
dato che il determinante della matrice è 0, il rango di questa matrice è 2, infatti esiste un minore del 2 ordine ...

Ciao, amici! Nel secondo capitolo del Sernesi, Geometria I, trovo spesso la notazione $/$. Per esempio la [15.6] definisce il coefficiente di Fourier di un vettorore \(\mathbf{w}\) rispetto ad un vettore \(\mathbf{v}\) come\[a_{\mathbf{v}}=b(\mathbf{v},\mathbf{w})/b(\mathbf{v},\mathbf{v})\]Nonostante l'operazione \(a/b\) con $a$ e $b$ appartenenti ad un generico campo non venga definita esplicitamente -che io mi sia accorto- nel Sernesi, direi che per ...
Salve ragazzi, domani ho un interrogazione di fisica, la quale sicuramente sarà sul moto del proiettile, solo che dalla prof non ho capito niente e il libro dice pochissime cose, inanzitutto volevo chiedervi se riuscivate a spiegarmi questi punti:
-L'equazione del moto di un proiettile
-come varia la gittata del proiettile a seconda dell'angolo
-altezza massima raggiunta dal proiettile
E in più mi sareste veramente di aiuto se mi aiutavate a risolvere il seguente problema:
Un giocatore di ...

Salve sto impazzendo con queste due funzioni che dovrei studiare e trovare:
1. Dominio
2. Pari e Dispari
3. Intersezione assi
4. Studio del segno
5. Asintoti
6. Derivata prima
7. Derivata seconda
ecco le due funzioni:
1) f(x) = e^3-x tutto diviso 3 - x questo prodotto + 2
scusate non riesco a scriverlo meglio non sono capace e poi questo
poi (3-x) e^(x-2) - e^x
spero mi possiate aiutare grazie di cuore.
Ciao..ho un problema che non riesco a capire..se u=$sqrt(3)+isqrt(7)$ devo verificare che $sqrt(3)$ appartiene a $Q$$(u)$ e questo lo so fare, l ho già fatto ma poi non sono in grado di scriverlo come combinazione lineare di potenze di $u$ a coefficienti razionali.
Devo per caso far vedere che gli zeri del polinomio minimo sono combinazioni lineari della base di $u$?? Ma come si fa?? È poi come si dimostra che $Q(u)$ è ...

Ciao a tutti.
Ipotizzo uno scambio quasi statico di calore $Q$ tra due sottosistemi a temperature definite $T1$ e $T2$.
$T1 > T2$
considerato che $T1 > T2$, il calore va da $1$ a $2$ per cui:
$Q_{1}^(IN) < 0 $
$Q_{2}^(IN) > 0 $
$dS1 = \frac{delta Q_{1}^(IN)}{T1}$
$dS2 = \frac{delta Q_{2}^(IN)}{T2}$
integro $dS1$ e $dS2$ tra lo stato iniziale (i) allo stato finale (f) e ...

Salve ragazzi,sono nuovo del forum quindi scusatemi se esiste qualcosa di simile.
Volevo chiedervi le differenze nello specifico tra i due codici(quello che so io e poco e approssimato)
Grazie mille

Considerando un architrave isostatica con un carico centrato in mezzeria so che il momento flettente è massimo per le sezioni
in prossimità del centro, gli sforzi normali sono nulli, quelli tangenziali se il peso è $P$ valgono $T = P/2$ e sono
costanti per tutte le sezioni (ma sempre se il carico è centrato e non uniformemente distribuito lungo l'architrave).
Parlando delle tensioni normali dovuto dal momento flettente valgono $\sigma_x = (M_x h) / (2 J)$ dove ...

E' una cosa nella quale mi sono imbattuto mentre facevo un paio di "conti" in spensieratezza... La mia dimostrazione è un po' astrusa, quindi per ora non la posterò (è un po' tardino, come ho già detto è una cosa "astrusa" ed oltretutto è da rivedere).
Dimostrare che:
$ lim_(m -> oo ) prod_(n = 1)^(m)(1+n/m)^(1/m)=4/e$
Sono curioso di sapere se esiste un modo semplice per dimostrarlo. Grazie anticipatamente per l'aiuto
EDIT:
Inserisco l'altro esercizio qui sopra, casomai sotto non si noti. Ripeto che ancora non sono ...

Sto rifacendo degli esercizi, alcuni dei quali, li avevo già fatti in passato, mi si chiede di esplicitare
$\frac{3-2i}{1-2i}$
Negli appunti passati avevo risolto in questo modo:
$\frac{3-2i}{1-2i}=(3-2i)(1-2i)^-1=(3-2i)(\frac{1+2i}{1-4})$ e continuando l'esercizio fino al risultato di $\frac{3-2i}{1-2i}=-1$
Rifacendo l'esercizio mi viene più spontaneo scrivere, invece:
$\frac{3-2i}{1-2i}=(3-2i)(1-2i)^-1=(3-2i)(\frac{1+2i}{1+4})$
In sostanza il mio problema è:
Quando applico la regola $(a+bi)^-1=\frac{1}{a^2+b^2}(a-bi)$ arrivando al risultato di $\frac{3-2i}{1-2i}=3/5$
Il segno al denominatore è ...
Ciao a tutti ho un problema, è banale ma non riesco a capire una cosa...
allora si tratta dell'esperimento casuale del lancio di una moneta non truccata n volte... il modello dinamico che rappresenta questo esperimento è $X_{n}=X_{n-1}+E_{n} $
$ X_{o}=\tilde{X}$ soluzione $X_{n}=\tilde{X} +\sum_{i}^{n}E_{i}$ with $E_{i} \sim \text{Bernoulli}(p)$
il valore atteso sarà $\tilde{X}+np$ e varianza $np(1-p)$ giusto?
nel caso in cui però la moneta sia truccata che modello avrò? e il valore ...