Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti, mi sto uccidendo per risolvere un problema: in sostanza io ho un volume di dimensioni 182x218x182 e dovrei calcolare la sua convoluzione per un volumetto 31x31x31 gaussiano in modo da calcolare le medie locali. La libreria matlab arriva purtroppo fino a conv2, quindi a me servirebbe un "conv3"
Suggerimenti?

Dovrei trovare l'insieme di definizione di questa funzione logaritmica fratta a due variabili so che l'argomento del logaritmo deve essere maggiore di zero ma non riesco a disegnare il grafico come è richiesto dall'esercizio.
la funzione è : f(x,y) log ((x+y^2)/(x^5y^3))
ringrazio in anticipo chiunque mi voglia aiutare

Salve a tutti, ho il seguente listato in vhdl. Devo far lampeggiare un led con una frequenza di 1 Hz. La mia FPGA ha un oscillatore da 100 MHz. La sintesi va a buon fine, anche se mi da un triangolino di warning invece che una spunta in verde.
Comunque alla fine non si accende niente, e anche nella simulazione rimane tutto a zero. Cosa c'è che non quadra?
Grazie mille!
entity gen_clock is
generic(n: integer :=50000000);
Port ( clk_in : in STD_LOGIC;
clk_out : out ...

Salve ragazzi vi posto il seguente esercizio con svolgimento vorrei solo chiedere se è tutto corretto :
Traccia :
Svolgimento :
scrivo il principio di D'Alambert sui tre assi $x$ $y$ $\theta$ e ottengo rispettivamente :
$-m*ddot x - \sigma dot x - kax - R_0 = 0$
$R_v - mg = 0$
$I_0*ddot \theta + R_0*R=0$
dove $R_0->$reazione orizzontale , $R_v->$reazione verticale , $I_0->$momendo di massa d'inerzia
Risolvendo il sistema e sapendo che ...

Sia \(\displaystyle f:R^2 \rightarrow R \) tale che per ogni x e y, le funzioni \(\displaystyle t \rightarrow f(x,t),\qquad t \rightarrow f(t,y) \) sono continue.
Devo dimostrare che f è il limite puntuale di una successione di funzione continue e pertanto misurabile.
Sono rimasta un po' senza parole di fronte a questo esercizio..ammetto che le dimostrazioni costruttive non sono il mio forte.
E quindi non so bene comportarmi, spero che qualcuno possa darmi una mano.
Chiaramente devo ...

Cosa sapete delle frequenze di risonanza ?
Qualsiasi corpo può essere messo in risonanza ?
Ad esempio se prendiamo un bicchiere di cristallo (penso anche di vetro) , lo colpiamo con una forchetta di metallo ed analizziamo il suono prodotto con un microfono collegato ad un oscilloscopio dovremmo riuscire a misurare la sua frequenza di risonanza . . . poi "sparando" tale frequenza verso il bicchiere con una cassa acustica ,esso dovrebbe iniziare a vibrare fino a rompersi . . . giusto ?
Ora ...

Buongiorno a tutti vi riporto la definizione del mio prof. di criterio di confronto asintotico:
Siano $a_n$; $b_n$ > 0 per ogni $n>n_0$ ; supponiamo che entrambe le successioni siano infitesime.
- Se ${a_n}$ e ${b_n}$ sono innitesime dello stesso ordine, la serie di termine $a_n$ e la serie di termine $b_n$ hanno lo stesso carattere.
- Se ${a_n}$ e infitesimo di ordine superiore rispetto a ...

vorrei calcolare il valore atteso di una funzione a tratti composta per metà da una uniforme e per metà da una normale
qualcosa di graficamente simile all'immagine sottostante
questa funzione definisce una distribuzione di probabilità e quindi capisco che il problema possa sembrare di tipo statistico, ma in realtà è analitico.
se definisco la funzione così
[tex]\begin{cases}
\frac{1}{2\mu} \mathrm{for}\ 0\le x \le \mu \\
\frac{1}{\sigma\sqrt{2\pi}}\,e^{ -\frac{(x-\mu)^2}{2\sigma^2} } ...

Buongiorno a tutti,
devo dimostrare per induzione che $AA n>=1$ vale:
$2^0+2*2^1+3*2^2+...+n*2^(n-1)=(n-1)*2^n+1$
Mi blocco perchè il risultato per $(n+1)$ mi viene: $n*2^n-2^n+1+2^(n)*n+2^n$ che quindi non è il risultato che mi aspetto anche raccogliendo i termini.
Grazie mille!

Salve, ho un grosso dubbio, vorrei sapere delle seguenti funzioni se mi conviene fare la scomposizione o cambiarle, in pratica mi occorre sapere se in questa forma posso studiare, vi sarei molto grata se mi sapeste aiutare, e se di norma quando mi propongono una funzione devo scomporla e/o trasformarla o lasciarla com'è:
1) f(x)= [(e^2-x)]/[(2-x)]+1
2) f(x)= [(-1)]/[(e^x-2)]-x
3) f(x)= (3-x)e^(x-2)-e^x
4) |x|-ln(e^x+2)
Ho provato ad ulitizzare il latex ma zero!:( scusate.

Ciao a tutti! Chi saprebbe dirmi come si trovano posizione x(t) e velocità v(t) in funzione del tempo di un punto materiale attaccato ad una molla, in presenza e in assenza di una forza di attrito dinamico?? Vengono dati in input: posizione iniziale, velocità iniziale, costante elastica, massa, coefficiente di attrito dinamico e statico; mi serve trovare: x(t), v(t)).
Sapreste aiutarmi??? Grazie!!

Carissimi tutti,
dopo una lunga assenza, rieccomi a voi con un dubbio che mi assilla..
La questione è più ampia e rientra nel contesto di un lavoro che sto preparando in ambito di distribuzioni multivariate (statistica matematica), ma il problema specifico ben dovrebbe prestarsi a tutti i matematici che vorranno aiutarmi!
Vado ad esporre.
Sia $\varphi(\mathbf{s}):\mathbb{R}^n\mapsto\mathbb{R}^+$ una funzione di $\mathbb{s}=(s_1,...,s_k,...,s_n)'\in\mathbb{R}^n$ e $\mathbf{d}=(d_1,...,d_k,...,d_n)'\in\mathbb{R}^n$ un vettore di costanti note.
Si consideri il dominio $ \tilde{S} =\{\mathbf{\tilde{s}}\in\mathbb{R}^n\|\sum_{k=1}^n \tilde{s}_k=n \wedge 0\leq \tilde{s}_k\leqd_k, \forall k=1,...,n}$, con ...

Buongiorno,
sto studiando le curve di $RR^n$ e scorrendo gli appunti mi sono imbattuta nella dimostrazione del seguente teorema:
"Date due curve equivalenti allora esse avranno lunghezza uguale"
Precisamente:
Siano $phi : [a,b] -> RR^n$ e $psi : [c,d] -> RR^n$ due curve di classe $C^1$ t.c. $phi \sim psi$ allora $L(phi)=L(psi)$ cioè $\int_{a}^{b}||phi'(t)||dt=\int_{c}^{d}||psi'(t)||dt$
Dim:
$phi \sim psi -> EE g : [a,b] -> [c,d]$ t.c.$AA t in [a,b] : phi(t)=psi(g(t)) $
Applico il teorema di derivabilità delle funzioni ...

salve
ho guardato in giro un pò di topic sul come capire graficamente, come immaginare la conv. puntuale e uniforme.
ma io a parte intuizioni prese da esercizi, non riesco bene a capire, oppure la cosa inversa: partendo da grafici capire se la conv. è uniforme o SOLO puntuale
a quanto so:
Graficamente
conv. puntuale: si disegna la funzione limite, quando si inizia a tracciare le funzioni di successioni si ottengono un groviglio di curve.
avevo pensato a questa successione di ...

Buongiorno, sono uno studente di seconda liceo, qualcuno potrebbe darmi una mano a risolvere il seguente problema?
Un giocoliere ha il soffitto a 2,5 m dalle mani, qual è la massima velocità a cui può lanciare delle sfere affinché non tocchino il soffitto?
Grazie
ciao
ho trovato per caso questo sito
sto cercando qualche libro di logica che spieghi come avvengono i calcoli nei computer
tipo se io chiedo al computer di farmi una moltiplicazione * 4, il computer prabibilmente al posto di fare una moltiplicazione fara' uno shift..
se gli chiedo di calcolare il modulo a seconda dei casi fara' un And e cosi' via
sto cercando qualche libro che tratti queste cose in modo non troppo teorico ma soprattutto non in modo troppo superficiale..
cioe' non mi interessa ...

Salve a tutti,
Ne approfitto per postare uno dei miei primi messaggi,e magari cercare di capire il funzionamento del linguaggio matematico su piattaforme informatiche.Ma veniamo al dunque mi trovo di fronte un esercizio del quale non sto riuscendo a risolvere un quesito.La traccia è:Si consideri l'endomorfismo $f:RR^3 \to RR^3$ definito da
$f:(x,y,z)=(7x+y+z,x+2y-z,5x+z)$.Dterminare l'immagine tramite $f$ del sottospazio $V={(x,y,z)|x+y=0}$
Ho provato prima di tutto a determinare la base canonica ...

Salve a tutti ragazzi, ho un problema con questo esercizio... Volevo innanzitutto chiedervi conferma se questo sistema di travi è indeterminato.. io credo di si!
Avendo 3 cerniere ho 6 incognite con 3 equazioni per caratterizzare dinamicamente i vincoli...mi confermate?
Ciao a tutti,
ho il seguente problema, e vi giuro che non capisco da dove cominciare..
Mi aiutate con qualche suggerimento?
data una semicirconferenza di diametro AB, sull'arco AC si prende un punto P,
data la tangente alla semicirconferenza nel punto C, si tracciano le proiezioni
ortogonali del punto P sulla tangente e sul diametro, rispettivamente nei punti
I e H. tenendo presente che l'angolo BAC = pigreco sesti, calcola il rapporto
CI HP con P che tende a C

per studiare la continuità nell'origine di questa funzione al variare di $a in R^+$ devo passare alle coordinate polari?
f(x,y)=$(y^2+|x|^(2a))/(x^2+|y|^a)$ per $(x,y)!=(0,0)$ e $0$ se $(x,y)=(0,0)$