Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

buongiorno
devo valutare il valore di un azienda secondo il metodo finanziario, quindi attualizzando i flussi di cassa con il wacc..
l'azienda è la apple..il wacc è pari a 10,24%...ma quali flussi di cassa dovrei utilizzare?
inoltre, sempre nel metodo finanziario, un altra formula presuppone che i flussi di cassa crescano nel tempo ad un tasso percentuale "g"....dove lo trovo il valore di questo tasso?
spero possiate aiutarmi..con riferimenti pratici..
vi ringrazio anticipatamente!

Salve ragazzi, come da titolo, potreste per favore descrivermi di cosa si tratta ed a cosa server il prodotto di Cauchy delle serie di potenza e non?
Potreste anche farmi qualche esempio pratico?
Grazie davvero molto.
Saluti
Enrico Catanzani

ragazzi se io ho uno spazio dato da X*Y che è di Haussdorf,posso dire che sia X che Y sono contemporaneamente di Haussdorf? io ho pensato di no dando un controesempio:cioè se prendo due punti p=(x,y) c=(x,y') cioè con la stessa "ascissa" ad esempio la loro proiezione che è una funzione continua mi da su X lo stesso punto,quindi non si dovrebbe verificare la proprietà di Haussdorf..che ne pensate?

Salve! Ho un problema con quest'esercizio, che dovrebb'essere molto semplice da svolgere, ma che mi crea problemi in quanto ho dei dubbi sui sottospazi!
Nell'insieme R^2 strutturato a spazio vettoriale su R, si stabilisca quali dei seguenti insiemi di vettori sono linearmente indipendenti, quali sono un sistema di generatori dello spazio, e quali costituiscono una base:
A={(2,12), (-pigreco,-pigreco)},
B = {(2,-1/3),(-1,1/6)}
C = {(2/3,3/2),(2,3)},
D = {(1,2),(3,-2Rad(2)),(-2,2)}
Ora, io so ...

Salve a tutti, sono Marco, nuovo del Forum. Volevo sottoporvi una questione che riguarda la dimostrazione di un lemma (che in un articolo che ho letto veniva chiamato Lemma di Merson, ma non veniva dimostrato) nell'ambito dei gruppi topologici: il teso è questo:
Dato un gruppo topologico $(G,T)$, $H$ sottogruppo di $G$ e una topologia meno fine $\tau\subset T$ tale che $\tau |_H=T|_H$ e $T / H=\tau / H$ allora $\tau=T$.
Quindi il tutto sta ...

Per favore, potreste spiegarmi il procedimento per risolvere questi 2 problemi? Grazie a tutti
-Quanti segnali possono essere trasmessi utilizzando 4 bandierine diverse, sapendo che possono essere utilizzate una per volta, a coppie, a 3 per volta, oppure tutte assieme?
-Calcolare il numero di modi in cui distribuire 8 biglie distinte in 4 scatole distinte, in modo che la prima scatola contenga 4 biglie, la seconda ne contenga 2 come la terza, e la quarta resti vuota.
salve ragazzi ho un problema con il gruppo quoziente. infatti se considero il gruppo diedrale modulo il sottogruppo generato dai commutatori so che questo ha cardinalità 2n diviso il numero delle rotazioni con potenze pari. Da ciò se ne deduce che quando n è dispari il gruppo quoziente è isomorfo a Z due. Ho provato a verificare questo considerando D3 modulo il sottogruppo formato dall'identità e da R^2, ma nn mi risulta isomorfo a Z2. sapreste dirmi cosa sbaglio?? [xdom="Martino"]Ho messo il ...

Salve a tutti; mi scuso in anticipo se le formule saranno scritte male ma questo è il mio primo post.
La mia domanda riguarda la leggittimità dell'utilizzo della notazione di Leibniz per la derivata (\(f'(x)\)=\(\frac{df}{dx}\)), e il concetto di differenziale. Premetto che sul testo che utilizzo (E. Giusti, Analisi Matematica) il differenziale della funzione f è definito come \(df = \sum \frac{\partial f}{\partial x_i} dx_i \); le mie domande sono le seguenti:
1) Se è vero che il "\(dx\)" è ...

Calcolare $\int_\gamma (\frac{2xcosx}{2+x^2+x^4} +xy)dx + (sinylog(2+y^2+y^4))dy$, dove $\gamma$ è l'ellisse di equazione $x^2 + \frac{y^2}{4} = 1 $, orientata nel verso orario (suggerimento: si "spezzi" la f.d. in modo opportuno).
Avendo l'esercizio già "svolto", c'è un particolare passaggio che non mi è chiaro.
$\alpha = (sinylog(2+y^2+y^4))$
$\beta = \frac{2xcosx}{2+x^2+x^4}$
$\int_\gamma \betadx + \alphady + \int_\gamma xydx + \0dy$
Ci sono scritte queste testuali parole:
"facendo le derivate miste verifichiamo che sia una forma esatta" - ok qui non ci sono ...

Ho da verificare la convergenza o la divergenza di questo integrale, come posso fare?
$int_1^(+infty)sqrt((x^2+x+2)/(x+1)) dx$
Quale metodo devo usare?
Salve a tutti non riesco a proseguire quest'esercizio in quanto non so una cosa...L'esercizio è questo:
Date le due rette:
$r_1)$ ${(x-z-2=0),(y-2z-5=0):}$
$r_2)$ ${(3x-y-z-2=0),(5x-2y-z-1=0):}$
Verificare se sono parallele e calcolare la loro distanza.
Dopo che ho verificato se sono parallele ho trasformato $r_1$ in forma parametrica e mi è venuto:
$r1$ ${(x=2+t),(y=5+2t),(z=t):}$ e quindi un punto $P inr_1$ è $P=(2,5,0)$
Ora per calcolarmi la distanza tra ...
Devo essere completamente stordito, ma ...cosa succede ad un cilindro che scende su un piano inclinato? La forza d'attrito dov'è diretta? ...parallela al piano, concorde al verso del moto del cilindro ?

Buon giorno a tutti. Questo è il mio primo post, spero di fare meno errori possibili.
Il problema che mi assilla attualmente è il seguente: un integrale definito se utilizzo la tecnica di integrazione per parti ridiventa ancora se stesso. Nonostante sostituisca il fattor differenziale con il fattor finito.
L'integrale è il seguente:
\[ \int_{-1}^2\ x*e^{-2x}\ \text{d} x \]
Bene (spero), integrando per parti definendo come fattor differenziale prima \(x\) e poi \(e^{-2x}\) il risultato non ...

Buongiorno a tutti:) ho 3 grandissimi dubbi su delle domande che dovrei svolgere.
La prima chiede cosa accade alla varianza se aggiungo ad ogni modalità del carattere una costante. In realtà non dovrebbe variare giusto? Perché la differenza tra gli scarti e la media rimarrebbe sempre quella no?
2) cosa accade al percentile a se si hanno due distribuzioni t student una con 10gdl e l altra con 20 gdl . Credo si voglia sapere in quale distribuzione ricada ma nn saprei cmq svolgerla.
Grazie mille a ...

Salve a tutti,
Vorrei delucidazioni in merito alla definizione di funzione di ripartizione.Ho iniziato a studiare su alcune dispense in rete nelle quali la funzione di ripartizione di una variabile aleatoria era definita così:
\(FX(x)=P(X \leq x)\)
Mentre sul libro del mio professore viene definita così
\(FX(x)=P(X < x)\)
Mi è chiaro il perchè le due definizioni nel caso di una variabile assolutamente continua siano equivalenti,mentre è evidente che non lo siano per quanto riguarda il ...
Ciao a tutti, potreste aiutarmi con questo esercizio tanto semplice? Non so dove e in cosa sbaglio quindi se potreste scrivermi i passaggi che seguite senza saltare nulla sarebbe perfetto.
I dati che vi elenco di seguito rappresentano i tifosi per squadre in due regioni:
Regione piemonte:
juventus: 2354
inter: 331
milan: 450
torino: 675
Regione lombardia
juve:721
inter: 2125
milan: 3374
torino: 591
Potreste calcolarmi in quale regione c'è piu' concentrazione?
Vi do anche i risultati 0,550675 ...

Dato lo schema Persona(Codice, Cognome, Nome, AnnoNascita) dove AnnoNascita può assumere
valore nullo, specificare e giustificare la cardinalità della seguente espressione usando |Persona|
quale cardinalità di Persona.
[tex]\sigma\ AnnoNascita= 20^(Persona)[/tex].
cosa significa specificare e giustificare la cardinalità?

Scusate in anticipo se non scrivo come dovrei..ma come si fa?C e qualche topic che lo spiega?
Ho problemi con questa serie:
n che va da 1 a infinito di 99^n/n!
Usando il criterio del rapporto arrivo a: [99^n+1/(n+1)!] * [n!/99^n].
Come mai il libro mi da il limite di 99/n+1?? che da 0.
Grazie..

Ho provato a dimostrare che la seguente serie converge, o meglio che
$$\sum_{n=k}^\infty\frac{1}{n^2}\leq \frac{2}{k}\ \ \forall\ k>0\ \text{ intero.}$$
Purtroppo non sono riuscito a trovare un modo più elegante e mi devo accontentare di considerare separatamente il caso $k=1$ dal caso $k>1$. In entrambi i casi utilizzo la serie di Mengoli.
[*:3vt0lfz1]per $k=1$, $\sum_{n=1}^\infty\frac{1}{n^2}=1+\sum_{n=2}^\infty\frac{1}{n^2}\leq 1+\sum_{n=2}^\infty\frac{1}{n(n-1)}=2$;
[/*:m:3vt0lfz1]
[*:3vt0lfz1]per ...
Devo dimostrare algebricamente il teorema di de morgan:
$bar(A)*bar(B)=bar(A+B)$
potreste spiegarmi, come, con passaggi semplici posso dimostrare questo teorema?