Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti ragazzi, mi chiamo Stefano e mi sono scritto al forum per necessità e per curiosità verso la matematica.
In poche parole devo sostenere l'esame integrativo di analisi matematica 1, il professore mi ha detto che il mio esamino verterà sulla formula di Taylor con il resto di Peano e teorema di Lagrange, ora mi chiedevo avendo fatto analisi un pò di tempo fa sinceramente in maniera mooolto meccanica , senza rifare tutto il programma quali sono secondo voi le basi teoriche per ...

salve a tutti, una domanda veloce all'apparenza forse vi sembrerà stupida ma ho alcuni dubbi. Se io ho una forza elastica, dovuta ad una molla attaccata all'origine O di un sistema di assi cartesiani e volessi calcolare il momento risultante rispetto al centro di massa di un'asta AB che forma un angolo alpha con la verticale e situata anch'essa nel piano (x,y) con il punto A coincidente con l'estremità della molla, tale forza elastica mi genera momento rispetto al polo p0(centro di massa ...

come da titolo:
[tex]\sum x/n^2[/tex]
la convergenza totale vale certamente se [tex]|x|

Ciao, so che probabilmente è una domanda stupida, ma non mi trovo a lavorare spesso con matrici molto elaboriose e quindi vi chiedo se per la seguente matrice esiste un metodo rapido per calcolare il rango:
$A=((3,sqrt2,sqrt2,5sqrt2),(sqrt2,3/2,3,3+sqrt2),(sqrt2,3,3/2,3-sqrt2),(5sqrt2,3+sqrt2,3-sqrt2,22))$
So che la matrice ha questa forma:
$A=((A_2,A_1),(A_1^t,a))$ dove $A_2$ è simmetrica.
Secondo voi esiste un modo per calcolare velocemente il rango? Sto provando con Gauss e con gli Orlati... ma è da suicidio...

Verificare che la seguente successione converge quasi ovunque in $R$
$f_n(x)= n^(1\2)e^-(n^(3)|x|)$ n=1,2,...
Vedere inoltre per quali dei valori p=1,2,infinito essa converge in $L^p(R)$
Allora premetto che questo esercizio mi è stato spiegato oralmente in 5 minuti e non ricordo molto..quindi vi scrovo cosa ho capito
Allora il $ lim_{n \to \infty}n^(1/2)e^-(n^(3)|x|)= {=0 per x>= 0 ,+infty per x<0 $
Dunque converge q o a $RR$ per $ x in [0,+infty[$
per p=1
$|| f_n-f|| in L^1(RR) hArr ||f_n(x)-f(x)||<+infty$
$||f_n(x)-f(x)||=int_{-infty}^{+infty}|f_n(x)-f(x)|dx=int_{-infty}^{0}n^(1/2)e^(n^(3)|x|)dx+int_{0}^{+infty}n^(1/2)e^-(n^(3)|x|)dx=$
$=int_{-infty}^{0}lim_{n \to \-infty}n^(1/2)e^(n^(3)|x|)dx +int_{0}^{+infty}lim_{n \to \+infty}n^(1/2)e^-(n^(3)|x|)dx$
Ho fatto bene ...

Salve a tutti, ho questo integrale:
\[ \int_{-\infty}^{+\infty} \frac{\cos x+\sin x}{2x^4-3jx^2+2}\ \text{d} x \]
Credo di aver aggirato il problema di seno e coseno usando le formule esponenziali e dividendolo in 4 integrali più semplici. Il mio problema sono però le singolarità, forse sembrerà banale ma non riesco a uscirne fuori perchè pongo [tex]t=z^2[/tex] ma la parte immaginaria del mio risultato non è seno di nessun angolo noto, quindi non riesco poi a trovare le radici di z... non so ...

Ciao, sto scrivendo un programma in c++ per verificare se un numero n è primo e trovare tutti i numeri primi minori di n. La professoressa c'ha dato questo algoritmo
kflag=0;
for(i=2;i
Mi sto esercitando risolvendo matrici. Mi imbatto in questa:
Studiare, al variare del parametro a € R , il sistema lineare:
ax + y + z = 3 a
2x y = 0
x + 2y z = 0
e determinarne le soluzioni quando e' possibile.
Faccio operazioni tra la seconda e la terza e la prima e la seconda e mi ritrovo:
A= $((a,1,1,3-a),(0,-2/a,1/a,(a-3)/a),(0,-5,2,0))$ la quarta colonna è quella dei termini noti
Poi ancora: sommo alla terza riga, la seconda moltiplicata per -2,5a e mi ritrovo
A= $((a,1,1,3-a),(0,-2/a,1/a,(a-3)/a),(0,0,-8,-2.5a))$ con la quarta ...

Salve a tutti, mi sto preparando e sbattendo la testa per l'esame di analisi matematica...
Mi sono messo a risolvere le serie, e probabilmente sbaglio metodo di applicazione, ma non riesco a capire alcuni svolgimenti...
\[\sum _{n=1}^{\infty } \frac{\sqrt{2 n-1} \log (4 n+1)}{n (n+1)}\]
Con questa serie, determino prima la condizione necessaria ovvero che sia infinitesima, e ok.. è infinitesima!
Per lo sviluppo, faccio il criterio del confronto e ottengo come risultato 1, quello della radice ...
Salve a tutti sui miei appunti di geometria mi ritrovo una parte incompleta dove parla di come possono essere 2 rette nello spazio, e riguardo al parallelismo tengo scritto che per studiare $rnns$ nello spazio meglio un parametro e 1 cartesiano...E finisce la...Sapete come fare? l'equazioni delle rette sono:
$r){(x= 1+3t),(y=2t),(z=-t):}$
$s){(x=4-t),(y=2+t),(z=-1):}$

Salve vorrei sapere i procedimenti di questi problemi, poichè, non riesco a risolvere il numero 4 e 5.
Grazie allego immagine!
Salve ragazzi.. Mi è stato proposto un esercizio di questo tipo : Calcolare l'immagine del seguente intervallo [0,1] attraverso la funzione \$sqrt(1+e^(-x^2))\$..
Io ho posto la funzione compresa tra i due valori dell'intervallo.. fatto il sistema con le intersezioni.. ma non sono sicura sia il modo giusto di procedere! Oppure devo sostituire il valore dell'intervallo nella funzione?? Grazie mille!!

Detta \(B\) una palla e \(B^\prime \subset\subset B\) un'altra palla, ho \(u\in W_0^{1,p}(B)\) tale che \(u=0\) in \(B^\prime\).
Posso dire che \(u\in W_0^{1,p}(B\setminus \overline{B^\prime})\)?
A occhio direi di sì, per la caratterizzazione delle funzioni di Sobolev come funzioni AC sulle linee... Ma non sono sicurissimo.

Una particella di massa m= 4 kg si muove di moto armonico lungo l'asse delle x con legge oraria x(t)= a cos(wt) con w= 60 rad/s e A=4m
calcolare il valore massimo di energia cinetica.
Allora calcolato dalla legge oraria la velocità derivando quindi:
\$v(t)= -A*w*sen(w*t)\$
adesso partendo dalla definizione di energia cinetica
\$k= (m*v^2)/2\$
ho sostituito la v fino ad ottenere
\$k= ((a^2)*w^2 *m*sen(w*t))/2\$
ora sapendo che l'energia cinetica è massima quando la velocità è massima
come faccio a ...

Salve ragazzi ho il seguente quesito :
Sia $f(x)=ln(log_{sinx}(arctgx)) $ . Dire se per $x->0$ è infinitesima e in tal caso dire se è un infinitesimo di ordine :
1) $<1$ 2) $=1$ , 3) $>1$,4 ) $<2$ , 5) $=2$, $6) =2$.
Per la prima parte dell'esercizio non vi sono problemi in quanto :
Per le proprietà dei logaritmi posso riscrivere $f$ al seguente modo
$f(x)=ln(ln(arctgx)/ln(sinx))$ . Considero $g(x)=ln(arctgx)/ln(sinx)$
Noto ...
Il mio dubbio è questo, non è improprio dire che l'entropia dell'universo, o di un sistema isolato, tenda ad un massimo?Mi spiego, dacchè il calore non può essere associato ad uno stato del sistema, poichè si possono prendere in considerazioni solo scambi di questo, non è possibile dire il soggetto ha in quell'istante tot entropia, per quanto vedo in questo momento, si può parlare di entropia solo se si parla di scambi di calore.

Salve, avrei bisogno di aiuto sul concetto di derivabilità su un intervallo:
Data una funzione $f(x)$ definita su un intervallo $[a, b]$, come posso verificare facilmente se la funzione è derivabile sul dato intervallo?
Ecco il testo di un esercizio:
"$f(x) = root(3)(x)sinx$ in $[-pi, pi]$. La funzione data è continua su $[-pi, pi]$ ma non derivabile in 0".
L'esercizio continua ma non capisco come vedere se f è o meno derivabile sul dato intervallo! Voglio dire, so ...
Esercizi Probabilità
Miglior risposta
Salve ragazzi, avrei bisogno di una mano per capire come si risolvono alcuni esercizi di probabilità per questo chiedo a voi!
Vi ringrazio anticipatamente!
1°
e' noto che il punteggio di un test attitudinale e' distribuito normalmente con media mu= 50 e sigma quadro=25 e che chiunque ottenga un punteggio superiore a 60 può essere ritenuto un buon pilota. Qual'è la probabilità che bosigna esaminarne 20 per trovarne 2 idonei?
2°
Su 30 alberi uguali piantati 8 sono seccati non avendo ...

Salve a tutti, sto provando a risolvere la seguente serie, forse ci sono riuscito, desidererei tanto che qualcuno mi dicesse che sto sbagliando(se sto sbagliando) e magari mi correggesse
$ sum_{n=1}^\infty\ (e^(1/n)-1) sqrt(n^3)sin^n(x) $
imposto: $ (sqrt(n^3) sin^n (x) ) = y $
$ |a_n| = e^(1/n) - 1 $
$ |a_(n+1)| = e^(1/(n+1)) - 1 $
$ [e^(1/(n+1)) - 1]/[ e^(1/n) - 1] $
se $ (1/(n+1)) = x , n=((1-x)/x) $
allora $ ((e^x) - 1) (1/(e^(x/(-x+1))-1)) $
la traccia mi da un suggerimento, ovvero che per $ x\rightarrow\0 $ , $ lim_(x->0)((e^x - 1)/x)=1 $, quindi io seguo il suggerimento, riesco a ricavare il limite notevole ...

Nell'esercizio A in questo link http://www.df.unipi.it/~dilieto/bio/doc ... 120703.pdf
Nella risposta alla domanda numero 2,la soluzione dice che l'accelerazione scalare "a" assume valori positivi quando il corpo 1 scende (e quindi presumibilmente valori negativi quando sale):infatti,seguendo la prima equazione del punto 2,i termini in cui è presente l'accelerazione e la gravità (che vanno verso il basso) sono positivi,mentre la tensione T,che è diretta verso la carrucola in alto,è negativa;come mai quindi,nella seconda ...