Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, vorrei capire questo esercizio di un tema d'esame del mio professore. Non capisco il suo ragionamento. Aiutatemi per favore. Grazie in anticipo.
Sia $f:(5/6,+\infty)\to \mathbb{R}$ definita da $f(x)=\ln(6x-5)-2\arctan(x)$.
Dimostrare che la funzione è iniettiva.
ecco stavo pensando di abbozzare un grafico, perchè per dimostrarlo con la definizione, è un po' laborioso.
Allora sono andato a vedere la risoluzione del mio professore, e il mio professore scrive che la funzione è iniettiva perchè la sua ...

Buonasera ragazzi
Ho riscontrato delle difficoltà nella risoluzione del seguente esercizio:
Sia `V` uno spazio vettoriale sul campo reale e sia `B=(e_1,e_2,e_3)` una sua base ordinata. Si consideri l'endomorfismo `f:V->V` definito ponendo:
`f(e_1)= -e_1 - 2e_2`
`f(e_2)= 2e_1 + 4e_2`
`f(e_3)=-2e_1 - e_2 + 3e_3`
Calcolare:
1) I sottospazi `Ker f` ed `Im f`
2) Le controimmagini dei vettori `e_1+e_2` e `2e_1+e_2-e_3`
Possibile svolgimento
Punto 1
1) Per quanto riguarda `Ker ...

Sto cercando di tradurre in qualcosa di sensato una condizione sufficiente perché una successione di misure di probabilità sia tight (tesa), che ho trovato nei miei appunti maLoscritti
Quindi vi chiedo prima di tutto se l'enunciato è sensato e magari anche vero, poi se la dimostrazione è giusta.
Proposizione. Sia $(X_n)$ una successione di variabili aleatorie reali. Se esiste una funzione reale $h(x)$ strettamente crescente, divergente e tale che esiste ...

Ragazzi qualcuno mi può spiegare questa dimostrazione:
Siano V uno spazio vettoriale di dimensione n, f $in$ End(V) e P($\lambda$) il polinomio caratteristico di f. Allora f è diagonalizzabile se e solo se sono verificate le due seguenti proprietà:
1- tutti gli autovalori di f sono reali;
2- per ogni autovalore di f si ha mg=ma

non ho una soluzione perche è una prova d'esame, volevo sapere se è corretto o ci sono errori
stabilire se il campo vettoriale $v=(x/sqrt(x^2+y^2-4))i+(x/sqrt(y^2+y^2-4))j$ è conservativo ed eventualmente determinarne un potenziale
conservativo se $(partialF_1)/(partialy)=(partialF_2)/(partialx) rarr ((xy)/(sqrt(x^2+y^2-4)))(1/(x^2+y^2-4))$ mi danno lo stesso risultato quindi è conservativo, calcolo il potenziale
integro su x $int(x/(sqrt(x^2+y^2-4))) dx = sqrt(x^2+y^2-4) + c$
derivo su $y rarr y/(sqrt(x^2+y^2-4))+(partialc)/(partialy)$
pongo uguale a $(partialF_2)/(partialx) = y/(sqrt(x^2+y^2-4)) rarr (partialc)/(partialy) = (2y)/(sqrt(x^2+y^2-4))$
integro su $y rarr int((2y)/(sqrt(x^2+y^2-4)))dy = 2(sqrt(x^2+y^2-4))+c$
il potenziale trovato è $3(sqrt(x^2+y^2-4))+c$

Ciao a tutti, sto impazzendo su queste due matrici con parametri, ogni volta che cerco di calcolare il rango al variare di h mi esce sempre qualcosa di diverso e non so dove sbattere la testa, spero che qualche anima gentile abbia voglia di provare a svolgere i calcoli e magari due occhi nuovi vedono semplificazioni che io non riesco a vedere,premetto che la teoria sulla riduzione a scalini e sull'algoritmo di Gauss l'ho fatta mia nel senso che migliaia di altri esercizi mi tornano ma questi ...

Come chi è appassionato di corse e di formula 1 saprà sicuramente di recente è stato dichiarato illegale dalla FIA lo smorzatore di vibrazioni fino ad oggi utilizzato dalla Renault, questo sitema permetteva alla monoposto di limitare il beccheggio con conseguenti miglioramenti nel salto sui cordoli e sui tratti misti e sconnessi. Ecco una foto di tale meccanismo:
Lo smorzatore di vibrazione è un semplice sistema meccanico formato un peso di circa 9 kg montato in una molla. Quando dopo un ...

Il mio dubbio è nell'esercizio A di questo link http://www.df.unipi.it/~dilieto/bio/doc ... 120907.pdf
Nella risposta alla domanda 2,perché nel calcolo della velocità del corpo m nel punto C,sotto la radice si fa la sottrazione (e non l'addizione come fatto nel punto 1)?applicando la conservazione dell'energia meccanica,la velocità mi torna come nel punto 1..
Il sistema di riferimento di assi cartesiani penso sia stato preso ponendo l'origine degli assi cartesiani nel punto B,e infatti nell'applicazione della seconda legge di ...

L'esercizio in questione è l'esercizio A di questo link http://www.df.unipi.it/~dilieto/bio/doc ... 120605.pdf
Il mio dubbio è il seguente:nella risposta alla domanda numero 1,come mai la conservazione dell'energia meccanica è applicata eguagliando l'energia cinetica dei due corpi dopo l'urto con l'energia potenziale elastica della molla,senza però contare l'energia cinetica del corpo m1?
Io,l'esercizio l'ho svolto eguagliando l'energia iniziale del sistema (energia cinetica del corpo m1 + energia potenziale elastica della molla) ...

E' un problema tratto dall'Halliday, quinta edizione. Chiedo se, per favore, potete dare un'occhiata.
La distanza tra i piloni della campata principale del ponte Golden Gate di San Francisco e' di '' 1280 m ''. Alla temperatura di '' 10°C '' l'avvallamento verticale del cavo e' di '' 143 m ''. Si assuma '' $\alpha=6,5xx10^-6$ $K^-1$ '' e, per un aumento di temperatura da '' -12,2°C '' a '' -32,2°C '' si calcolino:
A - La variazione di lunghezza del cavo.
B - La variazione ...

Ho la traccia $\lim_(\n\to \infty ) ((n^3+n+2)/(n^3+2 ))^(sqrt(n +sen n))$, è il limite di una successione, devo cambiare variabile o scriverlo sotto forma esponenziale?

salve stavo studiando questa funzione f (x) = (x − 1)^2(log(x-1))^(1/3) e le domande mi chiedono se ci sono punti di discontinuità ..e secondo i miei calcoli non dovrebbero essercene .. voi che dite ??? e il dominio è x maggiore o uguale a 2 ??

Come si risolvono questi problemi?
Un nucleo di plutonio-239 contiene 94 protoni e 145 neutroni. Un protone ha una carica positiva uguale alla carica elementare e
Calcola la quantità di carica che contiene?
Due cariche puntiformi positive a e b si trovano alla distanza di 8,0 cm. Le due cariche valgono 3,0 nano coulomb 9,0 nano coulomb
Qual'è la posizione di equilibrio elettrostatico di una terza carica elettrica?

Posto che una funzione è continua in $x_0$ se $lim_(x->x_0) f(x) = x_0 $
e che una funzione è derivabile in $x_0$ se esiste ed è finito il limite del rapporto incrementale, come diavolo faccio a fare degli esempi di funzioni che soddisfano quelle proprietà?
Per la prima mi sembra che non sia possibile che una funzione sia non continua ma derivabile in un punto o sbaglio?

Ciao a tutti, volevo un chiarimento su questo limite:
Si ottiene una forma indeterminata 0 * infinito
Ho usato gli infinitesimi e il limite è 0 perchè e^x è di ordine superiore.
Esiste un'altro modo per dimostrarlo senza usare gli infinitesimi?
Io ho provato con de l'hopital ma non viene...
Grazie mille in anticipo!

Salve a tutti, devo dare l'esame di Metodi Matematici e non riesco a venire a capo delle trasformate di Laplace.
Sono sicuro se qualche anima pia svolgesse questo esercizio illustrandomi tutti i vari passaggi potri prenderlo d'esempio per capire meglio come operare!
L'esercizio è:
[tex]y'' - 4y' +3y = f(t)[/tex]
[tex]y(0)=0, y'(0)=1[/tex]
[tex]f(t)= \frac{t^2}{\pi^2}[/tex] se [tex]0\leq\ t \leq\ \pi[/tex]
[tex]cost[/tex] se [tex]t>\pi[/tex]
Posterei la mia soluzione, ma soltanto ...

Ho bisogno del vostro aiuto!
Se so che: \(\ H=< \alpha , \beta> \) e \(\ K=< \gamma > \) con \(\alpha =(134) \) , \(\beta=(13) \) e \(\gamma=(25) \) e inoltre \(\ G=< H , K> = HK \) , ho provato che \(G\) prodotto diretto di \(H\) e \(K\).
Ho anche provato che \(H\) è normale in \(G\), \(K\) è normale in \(G\), a questo punto posso dire che \(\ T=< \alpha^2 > \) è normale in \(G\) ???
Salve, è da poco che ho iniziato il mio studio sulle derivate, mi sono imbattuto nell'esercizio di seguito di cui non riesco a trovare soluzione. Il testo è il seguente:
Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata della funzione: $y=(1/sqrt(x))$ nel punto $x=5$.
A questo punto vado a fare il rapporto incrementale ed ottengo:
$((1/(sqrt(5+h)))-(1/(sqrt(5))))/h$
vado a fare il limite del rapporto incrementale al tendere di h a 0:
$lim_(h->0)((1/(sqrt(5+h)))-(1/(sqrt(5))))/h$
se i miei passaggi fino ad ora ...

come lo trovo il centro di massa di un disco con un foro tangente alla figura con raggio r/2 ? grazie.

Dal punto di vista matematico, e anche pratico direi, non è niente di eccezionale, ad ogni modo posto questi passaggi, se a qualcuno interessassero, giusto per capire se è corretto e se ci possono essere analogie elettomagnetiche dell'esempio.
http://i50.tinypic.com/35i1u6g.jpg
http://tinypic.com/r/be6jye/6