Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi ho bisogno di un aiuto, ho l'esame orale venerdi e vorrei un confronto su 3 esercizi che ho svolto alla prova d'esame scritta per poter rendermi conto come li ho svolti, poichè l'orale verte anche su questi; gli esercizi sono questi:
1- Si suppone che il raggio di una sfera sia una variabile aleatoria con pdf f(r)=pgreco*r*(1-r) 0

Buongiorno,
ho un esercizio di Analisi che non riesco a risolvere.
studiare la continuità delle funzioni definite da,
1) $f(x) = \lim_{n \to \+infty} ln(e^n + x^n)/n\ $
2) $f(x) = \lim_{n \to \+infty} ln root(n)(4^n + x^(2n) + 1/x^(2n))\ $
$ x in RR$
ho cercato di risolvere i limiti ma non ci riesco qualcuno mi può dare una mano?
1)
$ \lim_{n \to \+infty} ln(e^n + x^n)^(1/n)\ $
$ \lim_{n \to \+infty} ln root(n)(e^n + x^n)\ $
$ \lim_{n \to \+infty} ln [ |x| root(n)(e^n / x^n + 1)]\ $
2)
$\lim_{n \to \+infty} ln root(n)((4^n * x^(2n) + x^(4n) + 1)/(x^(2n)))\ $
$\lim_{n \to \+infty} ln root(n)((2^(2n) * x^(2n) + x^(4n) + 1)/(x^(2n)))\ $
Ciao ragazzi potete darmi una mano su questo esercizio:
Scrivere un equazione della sfera che passa per il cerchio(intersezione di piano e circonferenza):
A: (x-2)^2 + (y+2)^2 + (z-2)^2 = 15
x -y +z -6 =0
e per il punto P = P(2,2,2) non appartenente al piano x-y+z-6=0
io so che trovo una sfera intersecando sfera e piano ma non riesco a capire come a partire dal cerchio posso trovare la sfera.
potete aiutarmi?

Salve,
sto affrontando un problema meccanico a tre gradi di libertà (tre masse collegate da tre molle). In particolar modo mi sto concentrando sul problema agli autovalori associato:
$$\left( -{\omega}^2 \widehat{M} + \widehat{K} \right ) \underline{X} = 0$$
Dove
$$
\underline{X} =
\begin{bmatrix}
x_1\\
x_2\\
x_3\\
\end{bmatrix}
$$
è l'autovettore relativo al secondo (modo di vibrare) autovalore $\omega_2$.
Ho che i ...
Stavo pensando alla seguente situazione fisica -piuttosto tradizionale, direi. Un'asta si trova inizialmente in quiete parallela al terreno e può ruotare attorno ad un asse passante per uno dei suoi estremi. Viene lasciata libera di ruotare -la rotazione attorno all'asse non comporta perdita di energia meccanica- e dopo aver spazzato un arco ampio \(\frac{\pi}2\) colpisce un massa puntiforme che è libera di scivolare su un piano orizzontale privo di attrito.
Quali grandezze dovrebbero ...

Ciao a tutti, ho un esercizio risolto dal prof che mi sembra sbagliato, potete dargli un occhiata? Grazie

Ciao a tutti, mi trovo alle prese con un problema analogo all'esempio riportato sulla seguente voce di Wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Analisi_delle_componenti_principali.
L'esercizio mi dà una tabella simile alla seconda tabella riportata nell'esempio del link e mi chiede di calcolare la matrice di covarianza delle componenti principali.
Si tratta quindi di una matrice diagonale avente come elementi della diagonale principale gli autovalori che sarebbero quelli scritti sotto la voce Total della colonna?

Salve a tutti!
ho questo limite:
$lim _(x->+infty)(tan^2(3/(7x))*x^((a^2+3a-1)/(2a+1)))$.
Per il primo fattore ho utilizzato il limite notevole $lim_(x->0)(tan(x)/x)=1$ dopo la sostituzione $3/(7x)=t$. Ottengo:
$lim_(x->+infty)(9/(49x^2)*x^((a^2+3a-1)/(2a+1)))$ e utilizzando una proprietà delle potenze, l'esponente della $x$ diviene:
$(a^2+3a-1)/(2a+1)-2=(a^2-a-3)/(2a+1)$ esponente che si annulla per $a=(1\pm\sqrt(13))/2$, ed è$>0$ per $x<(1-sqrt(13))/2vvx>(1+sqrt(13))/2$. Nel primo caso il $lim=9/49$, nel secondo $+infty$, nel terzo, cioè per l'esponenete ...

Ciao a tutti!
Ho provato a fare un pò di esercizi sul flusso ma non riesco a risolvere questo esercizio:
Testo:
Calcolare il flusso del campo vettoriale $F=(x^3+2x)i+yx^2j+(1+y^2)/(1+x^2)k$ attraverso la superficie del cilindro di equazione $x^2+y^2=1$, delimitato di piani $z=0$ e $z=7$.
Io devo calcolare il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie scritta in forma cartesiana, quindi pensavo di calcolare le derivate parziali rispetto ad $x$ e ...

Poniamo di avere il seguente sistema: piano inclinato (piano inclinato da sinistra verso destra) con un cilindro (nell'approssimazione del corpo esteso) di raggio $r$ lasciandolo cadere sotto l'azione della forza di gravità inizia un moto di rotolamento puro.
vogliamo determinare il verso del vettore $\vec\alpha$ con il quale indichiamo l'accelerazione angolare:
siccome il vettore $\vec\omega$ è entrante e omega aumenta con il tempo avremo che $\vec\alpha$ è ...

Mi ritrovo questa affermazione tra gli appunti presi durante un'esercitazione:
...poichè $6|12=|U(ZZ_{28})|$, sicuramente $ZZ_{28}$ contiene un elemento di periodo $6$...
Ora io so che, per Lagrange, se $G$ è un gruppo finito, ogni suo elemento è periodico e il suo ordine divide $|G|$. Non mi pare che questo voglia dire che $\forall n$ tale che $n|\ |G|$ esiste $H\le G$ tale che $|H|=n$, e nemmeno che ...

Salve gente , avrei bisogno di aiuto per una funzione definita a tratti in quanto non riesco a determinare il valore dei parametri " a " e " b" per i quali è applicabile il teorema di Rolle nell'intervallo [-2,2].
La situazione è la seguente :
ax^2+bx+1 per x=0
Vi ringrazio anticipatamente.

Su internet ho trovato scritto che tale congettura sia stata dimostrata (?)
dal matematico giapponese Shinichi Mochizuki ,
se non ho capito male la congettura afferma che :
Presi tre interi positivi $a , b , c $ senza fattori primi comuni (tranne il numero $1$)
e soddisfatta la relazione $c=a+b$ ,
il prodotto dei fattori distinti di $a , b , c $ , (ad esempio se fosse $a=4 = 2^2$ dovremmo prendere solo il $2$ per il computo di ...
Prisma
Miglior risposta
un prisma retto alto 56 cm ha per base un trapezio rettangolo avente le basi rispettivamente di 22 e 40 cm e il lato non perpendicolare alle basi di 30 cm. Calcola l 'area della superficie totale e il volume del prisma .
grazie anticipatamente...

Buongiorno sono alle prese con il seguente integrale $ int_(D) int_()^()x^2 e^y dx dy $
il dominio D = (0,1),(1,0),(0,-1),(-1,0)
Le rette che costituiscono l'insieme di integrazione sono le seguenti :
Ho fatto questo ragionamento ma non sono sicuro che sia corretto .
Quando $ -1 <= x<= 0 $ la $ -x-1 <= y<= x+1 $
mentre quando
$ 0 <= x<= 1$ la $ -x+1 <= y<= x-1 $
l'integrale diventa
$ int_(-1)^(0) int_(-x-1)^(x+1 )x^2 e^y dy dx $ + $ int_(0)^(1) int_(-x+1)^(x-1)x^2 e^y dy dx $
è corretto ??? Prima di svolgerlo aspetto conferma

Stavo facendo un esercizio sulle funzioni integrali quando ho fatto questo ragionamento.
Io ho una funzione integrale con estremi A e X, sarebbe corretto affermare che:
-Nei punti >A, se la funzione integranda è positiva, la funzione integrale è positiva
-Nei punti >A, se la funzione integranda è negativa, la funzione integrale è negativa
-Nei punti

Salve,
traducendo dall'inglese diversi articolo ho trovato la parola "onto"
Per esempio:
Let $ g : B^n → R^n $ be differentiable and equal to the identity function outside $ S^(n−1) $. Then $ g $ is onto.
Volevo sapere quale è la giusta traduzione in italiano di questa parola.
Grazie

Salve a tutti!
Stamane avevo un esame di Istituzioni, ebbene, c'era questo esercizio, che proprio non sapevo come fare!
Sia $ (X,A,mu) $ uno spazio con misura e $ {f_k} $ una successione di funzioni misurabili tale che:
$ lim_(k->oo) int_X(e^(f_k^2)-1)dmu=0 $
Provare che $ f->0 $ in $ L^p $ per ogni $ p in [2,+oo) $
Poi chiedeva anche un esempio di spazio e di funzioni per cui valga il limite ma che non convergano in $ L^p $, ma questo è davvero troppo!
Io c'ho ...
Vi chiedo di dargli una scorsa veloce:
ho una sbarra di massa \(M \) su un piano orizzontale che può ruotare attorno al suo centro di massa; gli arriva addosso un proiettile di massa \(m \) (di cui conosco la velocità) contro l'estremo destro. L'asta così comincia a ruotare in senso antiorario mentre il proiettile rimbalzando torna indietro, con una diversa quantità di moto (l'urto non è elastico). Mi viene chiesto di trovare la velocità angolare dell'asta e l'impulso della reazione dell'asse ...

Ciao a tutti!
Sto cercando di risolvere questo esercizio (teoricamente semplice) ma vista la mia ignoranza in materia non ho nemmeno idea su come iniziare.
Qualcuno mi potrebbe aiutare? Non saprei a chi altro chiedere
Grazie in anticipo!