Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, amici! Se \(\{x_n\}\) è una successione in $X$, che è uno spazio $T_1$ (tale cioè che ogni punto è chiuso), e $x\in X$ è un suo punto di accumulazione, allora leggo che "ogni sottoinsieme finito di \(\{x_n\}\) è discreto" (e qui ci sono) e "quindi $x$ è punto di accumulazione di \(\{x_n:n>N\}\) per ogni $N\geq 0$"".
Non ne capisco proprio il perché... C'è qualcuno che lo capisce?
Grazie di cuore a tutti!!!

Salve a tutti, vorrei che qualcuno mi aiuti nell'impostazione e risoluzione di questo tipo di esercizi di analisi 2
Calcolare il flusso del campo vettoriale w(x,x,z)= yj -2zk, attraverso la porzione,S, di superficie sferica di centro l'origine e raggio r=1 contenuta nel semispazio $y>=0$, orientata nel verso positivo dell'asse y (seconda componente n2 del versore normale positiva)
Chi mi può dare una mano nell'impostazione dell'esercizio?? Grazieee

vi pongo questo dilemma da neofita. So calcolare la resistenza equivalente nei circuiti schematizzati dove però non vi è massa, da quando sono passato da teoria dei circuiti ad elettronica analogica ha iniziato a schematizzare introducendo la massa. E qui sono iniziati i problemi...semplicemente non mi trovo con quello che c'è scritto!
Un esempio
Con la massa non riesco a vedere i due paralleli (ossia la V0 è calcolata mediante partitore di tensione ed considera sonstanzialmente la serie di ...
Salve,
chiedo gentilmente un aiuto per il seguente problema che non so risolvere nell'ambito della mia preparazione all'esame.
Si hanno due masse diverse attacate ad una molla di costante k e lunghezza a riposo nulla. Le due masse sono disposte parallelamente all'asse delle ordinate. Il moto avviene su un piano liscio, all'inizio le masse sono distanti 2 m e perciò l'allungamento della molla è pure 2 m. All'istante iniziale la massa superiore m(B) ha una velocità di 12 m/s diretta lungo ...

Ciao a tutti!
Vorrei chiedervi una conferma sullo svolgimento del seguente esercizio riguardante gli integrali tripli.
Testo: Calcolare l'integrale triplo:
$int int int (x+z) dxdydz$
dove
$x^2+y^2+z^2<=4$ , $1<=z<=$\(\displaystyle \surd2 \)
Soluzione. Passo subito alle coordinate polari quindi:
$ { ( x=rhocosthetasenphi ),( y=rhosenthetasenphi ),( z=rhocosphi ):} $
Adesso devo calcolarmi le limitazioni di $rho, theta$ e $phi$. Riesco già a calcolare che: $0<=theta<=2pi$ e $0<=rho<=2$
Mi manca di ricavare ...

Salve ragazzi,
oggi ho intrapeso lo studio delle applicazioni lineari, non l avessi mai fatto! non ho capito molto per non dire niente. Dalla definizione di applicazione lineare si ha:
f(v1 + v2) = f(v1) + f(v2); f(v) = f(v)
ciò che non riesco a capire è cosa sta a significare quella lettera 'f' ! come dovrei vederla/leggerla? Help please

Un lotto contiene "n" elementi difettosi e "m" elementi conformi. Due osservatori A e B pescano alternativamente. Il primo a pescare è A. Quale è la probabilità che A peschi per primo un difettoso ENTRO il SUO terzo tentativo?
Ho considerato eventi s-dipendenti e incompatibili tra loro.
La sequenza di estrazioni sarebbe A B A B A.
Pr{E}= $ n/(n+m)+(n/(n+m-2)*(m-1)/(n+m-1))+(n/(n+m-4)*(m-3)/(n+m-3)) $

Salve ragazzi.
Ieri il mio prof. ha enunciato e dimostrato una caratterizzazione del massimo limite di una successione di numeri reali:
Sia $\{a_n\}$ una successione di numeri reali e sia $p\in RR$. Allora $p$ è il massimo limite di $\{a_n\}$ se e solo se
1) $\forall\epsilon>0$ si ha definitivamente $a_n < p+\epsilon$;
2) $\forall\epsilon>0$, $\forall k\in \N$, $\exists n\in\N$, $n\ge k$ tale che $p-\epsilon<a_n$.
Sul "solo ...

Vorrei generare, ad uso esemplificativo, campioni casuali con media e deviazione standard uguali, ma diversa distribuzione.
Tuttavia in R la generazione di campioni casuali fa riferimento a precise distribuzioni di frequenza teoriche.
Avete consigli da darmi per ottenere il risultato desiderato?
Grazie
Emil

Oggi ho cominciato a studiare Fisica 1, il primo capitolo parla delle grandezze, delle unita' di misura, delle cifre significative, ecc.
Non ho avuto problemi nel comprende i concetti, solo che a fine capitolo devo affrontare degli esercizi tipo quesiti e esercizi veri e propri!
Chiedo a voi, gentilmente, se potete indicarmi un po di documentazione da studiare per rendere piu' completo questo capitolo, in quanto il testo da per scontato molte cose e io non vedo nella teoria di questo primo ...

Ciao a tutti, sono nuovo del forum, vorrei sottoporvi una dimostrazione:
Sia \(\rho \) una relazione simmetrica e transitiva su un insieme A. Si provi che \(\rho \) è una relazione di equivalenza se e solo se vale la seguente proprietà:
\(\forall a \in A \exists b \in A : a \rho b \)
Io sto ragionando così:
- divido il due parti la dimostrazione, => e

Considero il sottoinsieme \(\Gamma \) di \(\mathbb{R}^3 \) definito da \[\begin{cases} x^2 + y^2=1 \\ z= y^2 -x^2 \end{cases} \]
che con due conti risulta essere una varietà differenziale \(1\)-dimensionale.
Volendo trovare una parametrizzazione immersiva di \( \Gamma \), come opero?
La cosa più spontanea che mi verrebbe da fare è porre \(\displaystyle x(r,\theta)=\cos \theta \) e \(\displaystyle y(r, \theta)=\sin \theta \) (posizione che verifica la prima relazione del sistema) donde ne ...
Salve a tutti, ho già visto che ci sono degli argomenti sul tema, ma non sono riuscita a capire.
Sappiamo che un insieme di m interi $x_1 \cdots x_m$ è un sistema completo di residui modulo m se per ogni intero $y$ esiste uno e un solo $x_i$ tale che $y \equiv x_i mod(m)$.
La domanda è: come faccio praticamente a scrivere un sistema completo di residui modulo m? (a parte il caso di $(0,1, \cdots, m-1)$ ?)
grazie

Ciao a tutti, sono nuova qui.
Studio matematica al secondo semestre di università, ed ho appena iniziato con analisi II.
Devo dimostrare che, dati due spazivettoriali normati V e W ed una funzione lineare L da V a W:
i) L e continua se e solo se è continua in 0 elemento di V,
ii) L è continua se e solo se, per ogni sottoinsieme limitato (in tedesco è "beschränkt", purtroppo sono arrugginita a parlare di mate in italiano ormai) A di V anche L(A) in W è limitato.
Ora mi sembra ovvio che se L è ...
Buonasera a tutti. Vi chiedo scusa, potreste aiutarmi su come dimostrare che un morfismo f di reticoli ordinati è isomorfismo se e solo se è biezione crescente?
Ho qualche difficoltà...
Vi ringrazio tanto.
Saluti

Buonasera a tutti. Qualcuno sa spiegarmi il modo in cui si indicano i versi di riferimento delle tensioni nei restistori del circuito? Quasi ogni volta che faccio un esercizio mi viene sempre il dubbio e quando provo a svolgerlo mi capita spesso che sbaglio a indicare il verso di riferimento della tensione e non riesco a capire il perchè. Grazie in anticipo!

Devo rispondere a queste domande:
1)
a) descrivere un esperienza di misurazione della pressione atmosferica.
b)calcolare la forza esercitata su un'area di dimensioni 0,3 * 0,6 mq.
2)
a)descrivere la conservazione della portata.
b)sapendo che l'acqua in un tubo DN 180 mm ha una velocità di 3m/s calcolare la velocità in un tubo avente diametro DN 90 mm.
3)
a)descrivere come si tara un termometro a liquido in celsius.
b)spiegare le differenze rispetto alla scala delle temperature assolute. ...

Ciao ragazzi, scusate se vi disturbo, volevo chiedervi se qualcuno di voi può indirizzarmi verso un qualche libro di testo, oppure non lo so articoli scientifici o rapporti tecnici che trattano la ricostruzione 3D.
Ho trovato delle dispense su internet, e qualche libro free, però va diciamo che mancano alcuni dettagli implementativi (anche se ho potuto capire che è una tematica piuttosto ostica).
Considerete che ho un buon background (universitario ovviamente) di image processing e computer ...
Salve ragazzi sto studiando la classificazione dei punti critici e mi sono imbattuta in problema
ho questa funzione:
$f(x,y)=2x^2+2y^2-3xy-x-y$
ho fatto le derivate parziali rispetto a $x$ e a $y$ le ho poste uguali a $0$ e ho trovato il punto critico $(1,1)$.
Il problema è che quando calcolo l'hessiano $H(x,y)$ mi viene uguale $7$ indipendente sia da $x$ che da $y$.
Come faccio a classificare il ...

Devo dimostrare questo teorema senza formule di Taylor ma non mi riesce:
sia $f(x)$ una funzione definita e derivabile $n$ volte in un intervallo $I$. Sia $x_0$ un punto interno a $I$ nel quale sono nulle tutte le derivate fino a quella di ordine $n-1$ e sia $f^((n))(x)$ la prima derivata che non si annulla in $x_0$:
$f'(x_0)=f''(x_0)=...=f^((n-1))(x_0)=0$ con $x_0$ un punto interno a $I$ e ...