Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ERCOLINO1
Salve a tutti, ho un piccolo problema che non riesco a risolvere.Mi é stato assegnato un problema a minimizzare con una funzione obiettivo e l'ho risolto col metodo dei bigM arrivando alla soluzione ottima.L'esercizio mi dice di calcolare un problema a massimizzare con un 'altra funzione obiettivo nuova partendo dalla soluzione ottima del vecchio problema.Poichè la nuova funzione obiettivo risolvendola col metodo dei BIGM avrà nuovi valori di variabili artificiali, avevo pensato di eliminare ...

jackbo89
Buongiorno, non riesco a ricavare un passaggio matematico da un libro in inglese. In particolare non riesco a ricavare l'ultima equazione dell'immagine che ho caricato: si ricava tramite le regole della trigonometria (guardando la figura) ma non ci sono riuscito. Una mano mi sarebbe molto di aiuto, confido nella vostra sapienza e sopratutto generosità ad aiutare altri Grazie per le eventuali risposte!
2
3 mar 2013, 17:35

Andy Schleck
In un film d'azione si vede un uomo inizialmente fermo in cima a una grande sfera liscia di raggio R. Poi l'uomo inizia a scivolare senza attrito sulla sfera. Bisogna calcolare l'angolo x di distacco dell'uomo dalla sfera. NB: x è definito positivamente dal diametro orizzontale della sfera con l'angolo che tende a "salire"...

Papatakis88
Salve, conosco il legame S-Z : S = (Z-U)(Z+U)^-1 il quesito mi da la matrice delle impedenze 3*3 di un dispositivo 3 porte.. mi chiede assegnata la frequenza di trovare la matrice di scattering S se il dispositivo è chiuso su tutte le porte su LDT aventi Z0= 50ohm. Come si calcola la matrice di scattering S del dispositivo risultante? Ho pensato di calcolare prima la matrice delle impedenze risultante, e poi di fare il passaggio S-Z .. ma allora la nuova Z come si valuta? Grazie mille a ...

Marco220390
Salve a tutti, ho un problema con questo esercizio sulla verifica delle ipotesi utilizzando la t di student, perchè n è

DM4
Ciao a tutti, mi aiutate in quest'esercizio che non riesco a risolvere? GRAZIE infinite. Devo sviluppare in serie la seguente funzione: ln(x^2-3x+2) . Ho scomposto l'argomento del logaritmo, arrivando ad ottenere ln(x-1)(x-2), che scrivo come ln(1-x)(2-x), dato che sono nel dominio della serie |x|
3
DM4
3 mar 2013, 12:39

Camillo
Per accedere al mio conto corrente via Internet devo digitare il *Codice cliente - assegnato dalla Banca *PIN - assegnato dalla Banca e che io posso modificare *Soft key : questo è l'oggetto della mia domanda - è un numero generato da un " gadget" in mio possesso e che mi è stato fornito dalla Banca- ogni codice generato premendo un tastino può essere usato una sola volta. Mi chiedo : come può il computer centrale riconoscere questo codice che io genero al momento ? Il gadget è forse un ...
9
28 feb 2013, 10:54

hamming_burst
Salve, vorrei chiedere un parere. Ho un insieme molto grande di dati da dover elaborare. Tali dati andranno sotto un problema bi-dimensionale di max-max o max-min. Per tale problema utilizzo l'approccio dell'ottimo paretiano, per trovare un piccolo sottoinsieme dei dati che possa essere la soluzione ottima. Fino ad ora mi sono arrangiato con del codice modificato ad-hoc (in C) per vari problemi simili, ma ora vorrei utilizzare qualche libreria messa a disposizione da qualche linguaggio come ...
1
2 mar 2013, 14:06

miriam161089
stavo risolvendo questo esercizio diviso in piu punti: 1) si verifichi che la collezione B degli intervalli semi-aperti a destra $[a,b)={t in RR: a<=t<b}$ è una base per una topologia $tau$ su $RR$ 2) si stabilisca se tale topologia $tau$ è più fine, meno fine o incomparabile rispetto alla topologia euclidea 3) si mostri se la collezione B' data dagli intervalli $[a,b)$ con $a,b in QQ$ non è una base di $tau$. la collezione B' è una base ...

reluigi1
Salve spero tanto che qualcuno mi dia una mano 1)Da un lotto di terreno se ne estraggono 15 buoni su 25.Se ne estraggono 8 qual' è la probabilità di estrarre 4 lotti buoni ordinati? 2)Determinare la cdf data la seguente pdf: $f(x)=1/2 e^-x -oo<x>+oo$? 3)abbiamo una portata di $82 m^3/s$ con uno scarto di $40 m^3/s$.Determinare la probabilità di ottenere una portata non superiore all'1%? 4)Uno strumento di misura è immune da errori sperimentali.Data una cdf normale si sono effettuate n ...
1
2 mar 2013, 17:45

DavideGenova1
Ciao, amici! Trovo scritto sul testo che sto seguendo, Geometria II del Sernesi, che "se $X$ e $Y$ sono due spazi metrici e $f:X\to Y$ è un'applicazione tale che \(d_X(x,x')=d_Y(f(x),f(x'))\) per ogni $x,x'\in X$ allora $f$ è un'inclusione continua di $X$ e $Y$ considerati come spazi topologici metrizzabili". (Ovviamente?) si intende che $f$ deve essere biunivoca, cosa che, però, non necessariamente ...

mau87
Ciao! Ho un problema con un esercizio di propagazione elettromagnetica e spero che qualcuno possa darmi qualche delucidazione. Ho una giunzione tra due linee di trasmissione in due mezzi diversi: Prima linea: impedenza caratteristica $z_(c1)$, mezzo $\mu_1$ $\epsilon_1$ Seconda linea: impedenza caratteristica $z_(c2)$, mezzo $\mu_2$ $\epsilon_2$ Devo trovare la matrice S di scattering. Con le linee nello stesso mezzo ho impostato due ...
2
16 set 2010, 16:20

marcus1121
$(1+a)^n>=1+na$ per $n >=0, {$a $in$ R$,a>=-1$} Verifichiamo P1: $(1+a)^1>=1+1(a)=1+a=1+a$ quindi vero. Supponiamo vero $P(n)$ dimostriamo $P(n+1)$ $(1+a)^(n+1)=(1+a)^n(1+a)>=(1+na)(1+a)=1+a+na+na^2=1+a(n+1)+na^2>=1+a(n+1)$ Quello che non capisco...., perchè principiante è questo: come mai non si scrive così: $(1+a)^n(1+a)>=1+(n+1)a$? Praticamente $(1+na)$ viene moltiplicato per $(1+a)$. Non si doveva sostituite $P(n)$ con $P(n+1)$ Da dove salta fuori ...

5mrkv
Definendo \[ (a,b)=\{\{a,b\},\{a\}\} \] mi pare che il prodotto cartesiano fra insiemi non goda della proprietà associativa. Così è scritto anche su wiki in inglese mentre wiki in italiano fa un discorso diverso link. Avendo quindi \[ x\rightarrow (f_{0}(x),f_{1}(x)) \] gli elementi del sottoinsieme del prodotto cartesiano che definiscono la funzione dovrebbero essere indicati con \[ (x,(f_{0}(x),f_{1}(x))) \mbox{ ? } \] Oppure potrei definire il prodotto per tre insiemi ...

matteomors
Buonasera a tutti !! Vi allego l'immagine di un problema a 3 incognite che non riesco a risolvere. Non riesco a capire come fa a risolvere. Riesco ad arrivare al punto di creare un sistema a tre equazioni tre incognite del tipo: $ { ( x+y+z = 7500 ),( x^2=9/2 y^2 ),( y^2 = 5z^2 ):} $ Ma da questo punto in poi mi perdo e non ci salto fuori. va bene come impostazione? qualcuno potrebbe indicarmi come risolverlo e cortesemente farmi vedere come visto che ho l'esame a breve ? grazie mille, buona serata Matteo

Tornado86
salve a tutti, ho un problema riguardante gli integrali impropri: normalmente l'integrale improprio è lo svolgimento di un integrale di una funzione non continua in un estremo dell'intervallo scelto o l''intervallo in un estremo è illimitato... quindi si fa l'integrale dall' estremo finito, a "c" con lim c che tende ai due casi precedenti; ora se invece dovessi studiare una funzione del tipo 1/x^2 per x>0 come faccio? integro tra due intervalli non finiti, a sinistra la funzione a 0 non è ...
8
28 feb 2013, 19:45

stabum1
Salve a tutti, sono uno studente di ingegneria che si deve laureare giovedì prossimo. Per finire la tesi devo annettere un paragrafo all'ultimo capitolo (quello delle conclusioni). Per farlo devo stabilire se i due termini f1 ed f2 qui sotto riportati sono trascurabili rispetto ad un terzo termine. Devo cioè stabilire come variano i due termini f1 ed f2 al variare dei parametri b, d ed e: f1 = $(a*b)/(c*d^2*e)$ f2 = ...

Papatakis88
Salve, conosco il legame S-Z : S = (Z-U)(Z+U)^-1 il quesito mi da la matrice delle impedenze 3*3 di un dispositivo 3 porte.. mi chiede assegnata la frequenza di trovare la matrice di scattering S se il dispositivo è chiuso su tutte le porte su LDT aventi Z0= 50ohm. Come si calcola la matrice di scattering S del dispositivo risultante? Ho pensato di calcolare prima la matrice delle impedenze risultante, e poi di fare il passaggio S-Z .. ma allora la nuova Z come si valuta? Grazie mille a ...
1
2 mar 2013, 14:29

folgore1
Salve a tutti, Volevo un chiarimento sull’esercizio seguente: Uploaded with ImageShack.us E’ assegnata la guida d’onda rettangolare in figura,formata da due tratti riempiti di dielettrico di permettività rispettivamente $epsilon_0$ e $epsilon_1$ chiusa su un conduttore elettrico perfetto.Nella struttura si propaga il solo modo fondamentale.I parametri della guida sono i ...
2
1 mar 2013, 15:13

anaid1
Ciao a tutti, ho un problema con due funzioni di trasferimento, due esercizi diversi, ma il problema è lo stesso. Posto solo una delle due funzioni di trasferimento per fare un esempio: $-0,25* ((1-(jw)/(0,2)))/((1-(jw)/(0,8))(1-j* 2 * 1/10 *w/10 - (w^2)/(10^2))$ il problema è quando vado a calcolare il picco di risonanza. Seguendo le formule del mio libro, poiche $\zeta = 1/10 = 0,1$ e quindi si ha $\0<zeta = 0,1<1/(sqrt(2))=0,71$ e poichè $\mu = -1<0$ si ha un massimo nella pulsazione di risonanza: $\omega_r=\omega_n sqrt(1- \zeta^2)= 9,95$ quindi circa $10^1$ e ci siamo. Il ...
1
21 feb 2013, 12:30