Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
_GaS_11
Premetto che a livello teorico non sono preparato su questa branca, al momento solo qualche abbozzo di teoria. L'incertezza non riguarda l'esercizio in se', ma soltanto una sua fase. Un recipiente '' A '' contiene gas ideale alla pressione di '' $5,0*10^5Pa$ '' e alla temperatura di '' $300K$ ''. E' collegato mediante un tubicino a un recipiente '' B '', che ha volume quadruplo di '' A ''. Il recipiente '' B '' contiene la stessa quantita' di gas ideale alla pressione di '' ...

Domcal2116
Ciao, ho un piccolo problema che non riesco a risolvere:) son alle prime armi Se gioco due terni al lotto nella stessa ruota e entrambi contengono un numero uguale, che probabilità ho che si verifichi uno dei due eventi?

safat
salve a tutti, ecco il problema che sto cercando di risolvere pur avendo una scarsa conoscenza degli argomenti in questione. Una corpo si muove su di una superficie curva. Il suo vettore posizione e` r(t)= k cos[ω t]\hat{x}+k sin[ω t]\hat{y}+(hω/(2π))t\hat{z} trova: - il vettore di spostamento s(t) [Fatto!] - il vettore s(T), quando T=2π/ω [Fatto!] - trova una possibile espressione per la lunghezza del percoso s(t), e per la distanza percorsa s(T) [cosa?!] - qual e` la forma del percorso ...
3
24 feb 2013, 16:30

Lillo931
Data la seguente funzione: $(z-sin(z))/z^2+e^(-1/z^4)$ si chiedeva di svilupparla in serie di Laurent nel punto z=0 e quindi calcolarne il raggio di convergenza. Ora lo sviluppo in serie di Laurent dovrebbe essere questo: $\sum_{k>1}((-1)^n*z^(2n-1))/((2n+1)!)+sum_{k>0}(-1)^n/(z^(4n)*n!)$ Potreste dirmi se questo sviluppo è corretto ed aiutarmi per il calcolo del raggio di convergenza?
2
4 mar 2013, 15:02

lorè91
ciao a tutti, non riesco a capire la differenza tra polarizzare un transistor e polarizzare una giunzione PN. mi potete chiarire i dubbi? grazie a tutti

dennyroses
Salve a tutti, ho un dubbio sulle serie a segno alterno, ovvero sia le serie del tipo $ sum((-1)^n a(n)) $ Le possibili strade per lo studio del carattere sono: 1) Studio della convergenza assoluta 2) Criterio di Leibiniz. Applicando il criterio di Leibiniz, che è un criterio sufficiente, devo verificare le due condizioni: 1) $ a(n)rarr 0 $ 2) $ a(n) $ decrescente Il mio dubbio è questo: nel caso in cui il termine generale va a zero, ma non è decrescente, posso comunque ...

smaug1
$S = {(P_i,F_i);(Q_j,m_j)}$ dove $i=1,2....n$ questo significa che una generica forza $F_i$ è applicata in un punto generico $P_i$, mentre $m_j$ rappresenta il momento delle coppie di forze di stesso modulo, direzione ma verso opposto distanti quanto? $Q_j$ cosa rappresenta? Queste coppie non è importante dove siano applicate?

DavideGenova1
Ciao, amici! Trovo lasciata come facile (sic!) esercizio la dimostrazione* che, date due curve affini o proiettive $\mathcal{C}$ e $\mathcal{D}$, in ogni punto $P$ del piano la molteplicità della curva che le ha per componenti $\mathcal{C}+\mathcal{D}$ è $m_P(\mathcal{C}+\mathcal{D})=m_P(\mathcal{C})+m_P(\mathcal{D})$. Ora, mi è chiaro che $m_P(\mathcal{C}+\mathcal{D})\geq m_P(\mathcal{C})+m_P(\mathcal{D})$ perché per ogni retta $r$ la molteplicità di intersezione con la curva $\mathcal{C}+\mathcal{D}$ è $I(\mathcal{C}+\mathcal{D},r;P)=I(\mathcal{C},r;P)+I(\mathcal{D},r;P)$ e quindi il minimo, al variare della retta del ...

damianoct90
Salve ragazzi, stavo studiando la risoluzione di un integrale triplo e avevo un dubbio sulla risoluzione del dominio. Ho già fatto i miei passaggi per cui vi allego uno scan di ciò che ho fatto, potete dirmi se è corretta? Vi ringrazio anticipatamente, scusate se posto l'immagine, ma con i simboli LaTeX veniva un casino e ci mettevo una vita. Ecco il link allo scan: http://img713.imageshack.us/img713/4462/img0033hs.jpg Grazie anticipatamente!

Girandola
Ciao a tutti, l’esercizio che vi propongo riguarda il principio inclusione esclusione: mi é chiesto di calcolare quante sono le permutazioni di lunghezza n prive di cicli di lunghezza k. Finora ho provato a calcolare quelle con cicli di lunghezza k per poi farne il complementare e sfruttare Sylvester, ma niente di niente... Mi potreste aiutare!! [xdom="Martino"]Rimosso "super urgente" dal titolo.[/xdom]

pricoco1
come deve essere svolto in fratti semplici (-s^3+2s^2-1)/(s^2(s^2-2)) la soluzione è questa? A/s+b/s^2+c/s+sqrt2+d/s-sqrt2 in pratica devo svolgere questi fratti semplici per poi trovarmi l'anti trasformata di laplace. Come lo svolto io non sembra giusto perchè nell'antitrasformata di laplace c'è il cosh e il senh. quindi mi sorgono dei dubbi ecco un altro fratto semplice citico Y (s) =s^2/((s^3+s^2+2)(s^2+1)) (s^2+1) lo scompongo (as+b)/(s^2+1) ma con (s^3+s^2+2) non saprei cosa dovrei ...
5
5 mar 2013, 22:43

zardo1992
Buonasera, scusate il disturbo; volevo chiedervi se potete verificare la correttezza dei miei conti per stabilire il carattere di queste due serie. Grazie in anticipo

TheFlame1
Salve io ho questo esercizio e vorrei sapere se sto procedendo correttamente: Calcolare il flusso del campo vettoriale w(x,y,z)= $x^2 i-zk$ uscente dalla superficie chiusa, S , generalmente regolare (superficie totale di un tronco di cono) ottenuta unendo la porzione ,$S_1$ di superficie conica di equazione $Z=root(2)(x^2+y^2)$ con 1$<=$z$<=$4 con i cerchi rispettivamente di centro (0,0,1) e raggio 1 contenuto nel piano Z=1 e di centro (0,0,4) e ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Il mio testo (E. Sernesi, Geometria II, 7.10) dice che, se $X$ è uno spazio topologico, lo spazio quoziente rispetto all'azione del gruppo $G$, cioè \(X/G\), è tale che la proiezione \(p:X\to X/G\) è aperta, "infatti la saturazione rispetto a $p$ di un sottoinsieme $A$ di $X$ è \(\bigcup_{g\in G}gA\); se $A$ è aperto, quest'insieme è aperto". Ora, ci sono che qualsiasi unione di aperti è un aperto, ...

isaac888
Salve a tutti vorrei sottoporvi un pezzo di un esercizio su cui mi sono bloccato, però ho bisogno prima di fare la domanda di esporre un pochino la situazione. Siano $W_k$ e $V$ due sottospazi di $mathbb{R}^3$. (Il $k$ lo scrivo solo per mantenere una continuità con ciò che scriverò dopo e nell'esercizio era solo uno dei casi discussi, perciò in ciò che scrivo ora non ha importanza!) Sia $F_k={f\inEnd(\mathbb{R}^3)|W_k\subseteqKer(f),Im(f)\subseteqV}\subseteqEnd(\mathbb{R}^3)$ un sottospazio. Sapendo che ...

Fabrufy
Ciao a tutti, spero possiate risolvere i miei dubbi sulla teoria di questo argomento affrontato per la prima volta. Oggi la prof ha spiegato per un'ora con calcoli disordinati e disegni alquanto inutili, per la loro poca comprensione alla lavagna, creando solamente caos e confondendo non solo e mie idee, ma guardandomi intorno anche quelle di quasi tutta l'aula. Ho iniziato da una settimana il corso di Fisica 1 al mio primo anno di Ingegneria e vorrei cercare di non portarmi dubbi o ...

gtsolid
ciao a tutti in un vettore ho dei dati sperimentali casuali. devo prendere il valore massimo dei termini negativi e il minimo di quelli positivi. in questa immagine ho ordinato il vettore in modo da selezionare i 2 valori che mi servono: http://img521.imageshack.us/img521/8323/immagineig.jpg come posso fare?
3
3 mar 2013, 11:23

marco.picariello.73
Salve a tutti, ho urgente bisogno di aiuto. Allora ho sostenuto l'esame di statistica e non se ho svolto bene gli esercizi, queste sono le tracce : 1- un satellite artificiale è colpito in media da 0.8 particelle all'anno. il suo componente più critico è il trasmettitore, la cui prob. di essere colpito è 0,30. qual'è la prob. che in 10 anni il trasmettitore sia colpito? ( ho pensato che si potesse svolgere impostando la binomiale di parametri n=10 e P=0.30) 2- una determinata distanza è stata ...

ralf86
Limitiamoci a tensori cartesiani. E' noto che scelta una base ortonormale, un tensore del second'ordine è rappresentato da una matrice i cui autovalori sono invarianti per cambio di base, cioè se scelgo un'altra base ruotata rigidamente rispetto alla prima la matrice che rappresenta lo stesso tensore rispetto alla seconda base sarà in generale diversa dalla prima, ma i suoi autovalori rimangono invariati. Ovviamente anche ogni funzione degli autovalori è invariante. 1 - ci sono altri ...
6
28 feb 2013, 09:36

robychan253
Salve a tutti, è la prima volta che posto un argomento su questo forum; ho letto il regolamento e spero di non violare le regole con quello che scriverò di seguito. Sono una studentessa di Ingegneria dell'Informazione e, insieme ad alcuni colleghi, il 7 dovrei sostenere l'appello di probabilità e statistica. Vi scrivo queste cose per farvi capire il contesto in cui si trova l'esercizio che non riusciamo a risolvere... Il libro che noi usiamo è "Teoria dei fenomeni aleatori" di Galdi e ...