Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, ho delle difficoltá a risolvere questo problema assegnato:
• Scrivere un programma C++ che legge da tastiera
(e da file) una matrice m di dimensioni N*M
• calcola la matrice trasposta di m, mT
• calcola la matrice prodotto m* mT
Per una buona organizzazione del codice vanno definiti e usati i seguenti sottoprogrammi
• void calcolaTrasposta(int m[N][M], int t[M][N]);
• void calcolaProdotto(int m1[N][M],int m2[M][N], int prodotto[N][N]);
Fino alla parte della trasposta nessun ...

Ciao ragazzi ho questi 2 problemi sui quali ho delle difficoltà e vi sarei grato se poteste aiutarmi:
1) si sa che il numero medio di colibatteri in un campione di acqua è $10$, in media quanti se ne devono esaminare di campioni prima di trovarne uno inquinato ?
A primo sguardo potrebbe facilmente sembrare un modello geometrico salvo il fatto che l'unico dato non è una probabilità ( che servirebbe per l'applicazione del modello ), ma è un valore medio per campione ergo l'unica ...

Buongiorno a tutti!
Mi rendo conto di essere uno tra gli utenti che chiede più aiuto in questi giorni, ma siete la mia unica possibilità di confronto.
Ecco il testo dell'ennesimo esercizio che sto affrontando:
Un giocatore di bridge sa che i suoi due antagonisti hanno insieme 5 carte di cuori, avendo, ognuno di essi, 13 carte. Qual è la probabilità che le carte di cuori siano 3 da una parte e due dall'altra?
Io lo svolgerei a questa maniera:
Evento $A$ = "Il giocatore ...

Salve ragazzi, ho un dubbio su questo argomento.
Al corso abbiamo definito il concetto di primitiva al seguente modo :
Def :
Sia $f : I -> RR$ . $I$ intervallo di $RR$. Si chiama primitiva di $f$ , se esiste, la funzione $F: I -> RR$ derivabile (e quindi continua) tale che $AA x \in I : F'(x)=f(x)$.
Prima domanda : Detta così, sembra che si possa parlare di primitiva solo per funzioni definite su intervalli. Ma allora cosa mi permette di affermare che ...

Salve a tutti! Ho un problema nella risoluzione di un esercizio. Non capisco che vuol dire "Trova la serie di Fourier di soli seni" (ovviamente vale lo stesso discorso per i soli coseni). Per esempio: Scrivi la serie di Fourier di soli coseni di $ f(x)=e^(2x) $ con $ x in [0,pi] $. Io pensavo di fare il prolungamento a $ [-pi,pi] $ e scrivere la funzione come se fosse pari, così da avere soli coseni. In questo caso otterrei $ a0=1/piint_(0)^(pi) e^(2x)dx $ ed $ an=2/piint_(0)^(pi) e^(2x)cos(kx) dx $. Una volta svolti ...

Salve ragazzi! Tra poco ho un esame e non riesco a capire come svolgere questo esercizio:
"Si calcoli il flusso di V ed il flusso di rotV uscente da $ Sigma=(x^2+y^2=z^2,x>0,0<z<1) $ essendo $ V=(2x+3y,3z+2x^2,z^3+2y) $"
Io ho provata a ragionare in questa maniera:
Il flusso uscente dalla figura posso calcolarlo prima come se fosse chiuso, poi calcolo il flusso uscente dal piano x=0 e ce lo sottraggo. Per quanto riguarda quello di rotV uscente, parametrizzo il triangolo per x=0 e uso il teorema di Stokes.
Quindi:
1 - ...

Ciao a tutti sono nuovo del forum, mi chiamo Francesco scusate se non mi sono ancora presentato nella sezione forum ma vado di fretta perchè domani ho una verifica.
L'esercizio che non riesco a fare è questo:
Un'automobile di massa 800 kg percorre un tratto di strada urbana rettilinea ed è soggetta alle forze acceleranti o frenanti riportate in questo elenco(per la verità sul libro è rappresentata su una tabella):
Intensità della forza(N):
1)800
2)-1200
3)200
4)400
Tempo di ...

Ciao a tutti ragazzi,
mi sono bloccato su questo esercizio, potreste dirmi dov'è l'errore?
Ho la matrice
A=$( ( 1 , 0 , 0 , 1 ),( 1 , 1 , 0 , 1 ),( 1 , 0 , 1 , 1 ),( 0 , 0 , 0 , 1 ) )$
di polinomio caratteristico $p(t)=(1-t)^4$ con autovalore 1 di molteplicità geometrica 2.
Chiamiamo w1 e w2 i due autovettori relativi a 1.
Devo trovare una base di Jordan.
La forma è semplice da trovare, in quanto l'unica ambiguità sull'ordine dei blocchi viene risolta dall'indice di nilpotenza di
$(A-I)$ che è 3, quindi ci sono due blocchi di Jordan uno ...

Salve a tutti! Devo eseguire un progettino di Costruzioni Idrauliche per fare l'esame, ma ci sono alcuni passaggi poco chiari..
Devo dimensionare innanzi tutto l'impianto delle acque bianche. Abbiamo un lotto assegnate, ho le aree colanti (quindi le superfici dei tetti e i relativi coefficienti di riduzione) e l'intensità di pioggia.
ora.. per quanto riguarda il canale di gronda, una relazione-esempio fornita dal professore dice:
"Ipotizzando per la grondaia una sezione rettangolare e due ...
Salve avrei un problema con lo studio di questa conica !
vorrei avere una linea guida per capire come procedere nello svogimento dell esercizio.potreste aiutarmi ?
Si consideri (per ogni d $in$ $RR$)la conica reale (in coordinate omogenee)
$dx_1^2+2x_1x_2+2x_2^2+2x_2x_3+x_3^2=0$
Si classifichi la conica al variare del parametro reale d.

Buongiorno a tutti! ho un dubbio sugli spazi di Hausdorff: dato uno spazio X di Hausdorff e un suo sottospazio S chiuso, lo spazio quoziente X/S è di Hausdorff? Io direi di no in quanto se prendo due elementi x e y appartenenti a S la loro classe di equivalenza in X/S è la stessa e coincide con tutto S. Quindi non è possibile avere due aperti disgiunti U e U' t.c U contenga x, U' contenga y e la loro intersezione sia disgiunta.
L'unica possibilità affinchè questo sia vero è che S sia ...

CIAO RAGAZZI POTETE DARMI UNA MANO CON QUESTO ESERCIZIO? è URGENTISSIMO
un sistema è costituito da 1000 componenti i cui guasti sono eventi s-indipendenti con probabilità pari a 0,001. qual è la probabilità di guasto di almeno 2 componenti?
IO HO PENSATO DI RISOLVERLO CON LA FORMULA DI POISSON TENENDO CONTO DI p MOLTO PICCOLO ED n MOLTO GRANDE, QUINDI CALCOLARE LA PROBAB CHE SIA 0, LA PROBAB CHE SIA 1, SOMMARLE E DECURTARLE A 1.
è GIUSTO RAGIONARE IN QUESTO MODO?

Salve ho un piccolo problema, sto lavorando con un insieme di valori su cui valutare lo scostamento rispetto alla loro media, ho pensato di calcolarne la varianza, ottenuto tale valore come posso fare per tirare fuori una percentuale di precisione rispetto alla media? Cioè mi spiego meglio, come posso trovare un indice di precisione che rispecchi una bassa percentuale di scostamento rispetto alla media?
(sicuramente la soluzione è più banale di quello che penso ma purtroppo non riesco ad ...

Ciao a tutti, volevo un vostro parere su questo esercizio:
Sia $h:RR^3 to RR^4$ un omomorfismo. Stabilire con opportune dimostrazioni se:
a) l'immagine di h può essere una retta che non passa per l'origine
b) l'immagine di h può essere una retta che passa per l'origine
c) l'immagine di h può essere una circonferenza di raggio r>0
d) l'immagine di h può essere contenuta in una circonferenza di raggio r>0
e) il nucleo di h può essere un piano qualsiasi.
Le mie risposte sono state:
a) No, ...

Salve a tutti, sono nuova e premetto che ho solo una infarinatura di statistica. Ho il seguente problema: per la tesi di laurea ho sperimentato un metodo che chiamerò A, differente dal metodo attuale che chiamerò B. Ora, per vedere se il metodo A funziona meglio del B, ho sottoposto 22 pazienti sia al metodo A sia al metodo B. Ne risulta una tabella di contingenza simile a questa:
_______________esito positivo___________esito negativo_________totale
metodo ...

Buonasera a tutti! avrei bisogno di alcuni chiarimenti sui massimi e maggioranti:
da alcuni appunti presi in classe dall'insegnante viene definito il maggiorante come il sostituto di massimo per gli insiemi che il massimo non ce l'hanno.
Poi si afferma la seguente cosa: se un insieme ha un massimo tale massimo puo' essere definito come minimo dei maggioranti.
Allora io mi chiedo: ma se il maggiorante e' un sostituto del massimo quando quest'ultimo non ce...come fa il massimo quando invece e' ...

Salve a tutti, non riesco a risolvere questo esercizio, dovrei trovare una retta passante per un punto A(1,0,0), parallela ad un piano $alpha=x-2y+z=0$ ed ortogonale ad una retta $r{(x-y-z=0),(y+z=0):}$
Come potrei iniziare?

Mi stavo chiedendo com'è possibile che, nonostante $ (NN,+,\cdot ) $ non sia neppure un anello (e di conseguenza non è né U.F.D. né E.D.), in esso vale l'algoritmo della divisione, l'esistenza di un M.C.D. per ogni coppia di elementi e la fattorizzazione unica...
Inoltre, come riporta il mio libro, per definire $ M.C.D.(a,b) $ in $ ZZ $ si pone $ a>0 $ e $ b>0 $ ... in questo modo non ci si restringe solo a $ NN $ !?
Grazie in anticipo per ...

salve potete aiutarmi a risolvere questi quesiti d'esame?
1) Si voglia costituire un capitale di 20000€ in 10 anni, al tasso annuo del 3 %, con rate costanti semestrali in regime di capitalizzazione semplice. Determinare la rata necessaria.
Alla fine del 3 anno varia la legge di capitalizzzazione da semplice a composta. Calcolare quale sarà la nuova rata necessaria per raggiungere lo stesso obiettivo, nello stesso tempo.
2) Calcolare la vita media e la vita probabile di un titolo facente ...

Salve a tutti, innanzi tutto complimenti per il sito, molto utile per chi cerca dei chiarimenti nelle formule matematiche.
Come da titolo ho 2 quesiti da sottoporvi in ambito tridimensionale.
Il primo è:
avendo due punti P1(x1,y1,z1) e P2(x2,y2,z2) dovrei trovare i punti di intersezione tra la retta passante per P1 e P2 e una circonferenza di raggio r e centro C(x3,y3,z3).
Ho provato a cercare in giro ma non riesco proprio a capire quale formula (tra parametriche o cartesiane) devo mettere a ...