Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
shawnze
ok avrei una nuova domanda: in uno specchio convesso si specchia un bambino di $1,60 m$ , ad una distanza di $2,2$ m e la distanza focale é $0,16 m$ quanto vale $Hi$? svolgendo tutto il procedimento dei punti coniugati viene $q=-0,15$ , quando vado a calcolarmi la $G$, facendo $q/p$ posso omettere il segno direttamente nella formula ( $(0,15)/(2,2)$ ) oppure scriveró $(-0,15)/(2,2)=0,06=G$ ? problema 2 a che distanza da ...

querty-votailprof
salve, ho un problema con questa equazione di ricorrenza T(n)= 2T(n/5) + T(n/2)+n io la risolvo con l'albero e poi il costo viene O(n) perchè ad ogni livello costa $9n/10$ la formula è $n\sum_{i=0}^\log n\ (9/10) ^i $ ma il professore dice che il costo è n log n ma non capisco il motivo..
8
28 feb 2013, 19:09

giusyealfo
1) Acquisto un titolo di valore nominale 5 € che paga cedole semestrali al 3% annuo per 5 anni al prezzo di emissione 4,97€, con rimborsottivo del titolo.. Trovare il tasso effettivo del titolo. Calcolare inore il tasso effettivo dell'operazione complessiva che comprende l'operazione suddetta e quella che consiste nel reinvestire le cedole mano mano riscosse in un conto che paga interessi semestrali all'1% semestrale. Calcolare infine il corso ex cedola dal titolo alla data 18/12 del 3 anno al ...

Pappappero1
Sia $R$ un anello commutativo con unità. Siano $A,B$ due $R$-moduli e sia $A \otimes B$ il loro prodotto tensore su $R$, con la naturale struttura di $R$-modulo. La seguente affermazione è vera? $a \otimes b = 0$ in $A \otimes B$ se e solo se esiste $r \in R$ tale che $b = r \beta$ per qualche $\beta \in B$ e $ra = 0$. Una delle due implicazioni è facile. Infatti se vale quella condizione si ...

Tatasala
Salve, sto cercando di risolvere l'esercizio di cui riporto la traccia: Si disegnino i diagrammi di corpo libero per il sistema indicato in figura sottoposto ad un carico Q=1000 N e si valutino le condizioni di equilibrio statico, separatamente nella condizione di attrito trascurabile e nella condizione di attrito di strisciamento descritto da un coefficiente pari a 0.5 ed un coefficiente di attrito volvente pari a 0.03 per la ruota, al fine di calcolare il momento motore sulla ruota. Ho ...

DR1
$ | x + y | <= |x| + |y| $, qual'è il procedimento logico per dimostrarla ?

Lord Rubik
Buongiorno. $(X,M,mu)$ spazio di misura positiva. Sia $1<=p<=+infty$. Allora $L^p(mu)$ è uno spazio vettoriale di $CC$. Studio $||*||_p$ in $L^p(mu)$, quindi: 1 $AA f in L^p(mu), ||f||_p=(int_X |f|^p d(mu))^(1/p)>=0$ 2 $AA f in L^p(mu)$ e $AA alpha in CC$ è $||alphaf||_p=|alpha|||f||_p$ 3 $AA f,g in L^p(mu)$ è $||f+g||_p<=||f||_p+||g||_p$ 4 $||f||_p=0 hArr (int_X |f|^p d(mu))^(1/p)=0 hArr int_X |f|^p d(mu)=0 hArr f=0$ q.o. rispetto a $mu$ Mi sono state date tali proprietà. Vorrei sapere, per quanto riguarda la 4, perché la mia prof.essa afferma quanto ...
11
28 feb 2013, 10:11

foto1
Salve è giusto dire che in una sezione simmetrica gli asi principali di inerzia coincidono con gli assi di simmetria? E in una sezione con un solo asse di simmetria come una sezione a C ? poi Per quanto riguarda il centro di taglio è possibile che si trovi nello stesso quadrande della forza di taglio applicata?
1
2 mar 2013, 11:50

_GaS_11
L'esercizio non mi viene, ma sono sicuro del fatto che i miei metodi siano corretti ( e chiedo un parere proprio su questo ). Due recipienti contenenti gas cripton, di volumi '' $1,22L$ " e '' $3,18L$ '', sono collegati da un tubo sottile. Inizialmente sono alla stessa temperatura di '' $16°C$ '' e alla stessa pressione di '' $1,45Bar$ ''. Si scalda il contenitore di volume maggiore fino alla temperatura di '' $108°C$ '' e si mantiene costante ...

eledoutdes
Ragazzi mi serve una mano..non riesco a farlo e sono disperata... giuro sposo chi riesce!! Allora una corda sta arrotolata intorno un disco di raggio r e massa m. Il disco è in posiione di riposo e la corda è attaccata ad una barra fissa. Dimostrare che la tensione del filo sia un terz del peso del disco, che l accelerazione del centro di massa sia 2g/3 e la velocita (4gh/3)alla 1/2.....graziee

*Vanna*11
Salve a tutti, Ho sostenuto l'esame scritto di Probabilità e statistica venerdì e la settimana prossima mi aspetta la prova orale, tuttavia sono un po' preoccupata perché c'è stato un esercizio che proprio non sono riuscita a capire .Il problema mi chiedeva di calcolare la cdf e la pdf di una v.a. normale cone media "mu" e varianza "sigma" sapendo che tale variabile risulta conforme se $ a<= X <= b $ e non conforme altrimenti.Mi sono limitata a scrivere la formula della pdf di una ...
2
3 mar 2013, 17:26

Lotus2
Salve, ho risolto un semplice problema sul moto armonico ma il mio risultato contrasta con il libro (mazzoldi) soltanto per il segno. Poiché ho già avuto la stessa identica discrepanza in un altro esercizio, penso possa essere un mio problema di impostazione. L'esercizio è brevissimo, grazie a chiunque vorrà darmi un consiglio! Ecco li TESTO: Un punto materiale si muove di moto armonico con periodo T=1 s. Calcolare l'accelerazione del punto nella posizione distante 0,2 metri dal centro di ...

gab217
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e sono in difficoltà con un tema d'esame che vi allego. Le mie problematiche iniziano dall'es.2 in poi se qualcuno ha la cortesia di aiutarmi a capire come andava risolto mi farebbe un grosso favore. Grazie.
1
4 mar 2013, 11:55

brownbetty1
Salve a tutti. Ho questa dimostrazione (il Teo. 1.2 qui http://www.science.unitn.it/~visintin/SerieF05.pdf con $f$ a valori reali). Non capisco l'ultima uguaglianza. Cioè, se $l = k$ allora $ 1/pi*int_(-pi)^(pi) f(x)coslx dx = sum_(k = 1) a_k = a_l $. Ma dalle ipotesi non sappiamo neanche se quest'ultima serie converga, e tanto meno a cosa ! Grazie in anticipo.

Angfox999
Ho trovato la seguente difformità che non mi spiego. Qualcuno può aiutarmi a venirne a capo? Abbiamo un cono omogeneo (densità $\rho$) retto di altezza $h$ e raggio della base $b$. Il vertice è posto nell'origine del sistema di riferimento e l'asse $z$ è l'asse del cono. Voglio calcolare il baricentro ed il momento d'inerzia rispetto all'asse $z$ usando due metodi: il primo consiste nello svolgere semplicemente gli integrali ...

fhabbio
Salve ragazzi, i colleghi mi hanno passato un problemino che non so se ho risolto correttamente... Dunque, abbiamo 1 kg di gas ideale biatomico con $\bar{R}=400J/(Kg*K)$ inizialmente in quiete all'interno di un sistema cilindro-pistone COMPLETAMENTE ADIABATICO (sia il cilindro sia il pistone). Il pistone è collegato a una molla di costante elastica $K=10^6 N/m$ inizialmente nella posizione di riposo; all'interno del cilindro vi è una ventola che si può azionare grazie alla caduta di un grave ...

40rob
Salve, mi sono chiesto una cosa probabilmente stupida per chi conosce la risposta , non ci ho pensato molto ma m'è venuta voglia lo stesso di porre questo problema. In (N,
8
28 feb 2013, 14:01

dennyroses
Salve a tutti! Ho il seguente esercizio: Determinare per quali x $ in $ R la serie converge $ sum((| x|^n + 2n)/(3n^2 +1) )^(2n) $ Si tratta quindi di una serie di funzioni. Ho pensato di risolverla considerandola come una serie geometrica, quindi affinchè converga $ | ((| x| ^n +2n)/(3n^2 +1))^(2n)| < 1 $ Ma facendo questa considerazione non riesco ad andare molto lontano, perchè non riesco a determinare una soluzione. Voi cosa ne pensate? Qualcuno ha qualche idea?

IllyIlly92
Salve a tutti, vorrei cortesemente un piccolo chiarimento su un concetto basilare, che tuttavia continua a sfuggirmi nonostante la risoluzione di esercizi. Il chiarimento in questione riguarda il legame che intercorre tra vettore nullo e sottospazio vettoriale.Ecco,più precisamente,durante la risoluzione di esercizi che riguardavano la dimostrazione di sottospazi vettoriali appartenenti ad R, ho notato che si fa riferimento all'appartenenza del vettore nullo al sottospazio. In effetti a livello ...

noipo
Ho scritto questo codice sui grafi non orientati. I metodi vanno tutti apparte Dijkstra e Prim. Dato che Prim è una modifica di Dijkstra vorrei risolvere il problema di quest'ultimo. Quando compilo il codice (commentando l'algoritmo di Prim quindi eseguendo solo Dijkstra), il compilatore mi dice che c'è un errore (not a statement) alla riga: Nodo u = new Nodo(coda.estraiPrimo()); Non so come risolvere.. Sono bloccato.. package grafi; import ...
3
1 mar 2013, 18:06