Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Considerando che le resistenze $R_1$, $R_2$ ed $R_3$ devono essere in parallelo.... e che il segmento con la lettera $A$ NON è un generatore di f.e.m. nè una batteria, dite che il circuito è disegnato male?
Mi è stato dato sbagliato perchè mi è stato detto che ho disegnato $R_3$ in serie con $R_1$ ed $R_2$, ma secondo me non c'era motivo di vederla in serie.

Per andare da Catania ad Agrigento avete viaggiato, per metà del tempo a 55 km/h e
per il tempo restante a 90 km/h. Al ritorno percorrete metà della distanza a 55 km/h e
la metà rimanente a 90 km/h. Qual è la vostra velocità scalare media (a) all’andata, (b)
al ritorno, e (c) per l’intero percorso? (d) Qual è la velocità vettoriale media
complessiva? (e) Tracciate il diagramma orario per il tratto (a), supponendo che lo
spostamento sia tutto nel verso positivo delle x. Indicate come si ...

Ciao, amici! Trovo scritto che, se $H$ è un sottogruppo del gruppo topologico* $G$, l'insieme \(G/H\) delle classi laterali destre (rispettivamente sinistre) è uno spazio topologico con la topologia quoziente. Nonostante il mio libro dica che "è facile verificare che la proiezione \(p:G\to G/H\) è aperta", a me non sembra tanto banale.
Così come non mi sembra banale che, se $H$ è normale, cioè se $\forall x\in G\text{ }gH=Hg$, allora \(G/H\) è a sua volta un gruppo ...

Salve ho un problema con il seguente esercizio: dati la retta $ r:{ (x-2z=0) , (x-y=1) :}$ e il piano $ p: x-y+z=1 $ determinare il luogo geometrico dei punti dello spazio equidistanti da r e p.. allora io ho imposto che la distanza tra un punto generico e la retta e la distanza tra il piano e lo stesso punto siano uguali. il problema è che non riesco a trovare la distanza tra il piano ed il punto

Salve a tutti, condivido un mio problema nella speranza che qualcuno possa aiutarmi a capire come affrontare dimostrazioni di questo tipo!
definita in Q = Z x Z* un operazione di prodotto, posto
(x,y) * (x^1,y^1) := (xx^1,yy^1)
dimostrare che l'operazione è ben definita, cioè che il risultato non dipende dalla scelta dei rappresentanti.
Sapendo che la relazione in Q è definita come (x,y) \(\backsim \) (x^1,y^1) se e solo se xy^1=yx^1
Per la dimostrazione della Somma non ho avuto grossi ...

Ciao a tutti!
stavo facendo un esercizio di geometria, ovvero calcolare la coomologia di De Rham del piano proiettivo $\mathbb{P}^{2}(\mathbb{R})$.
Ora: sicuramente $H^{0}$ è $\mathbb{R}$ perchè è connesso, ma $H^{1}$ e $H^{2}$ chi sono? a me viene che entrambi sono $\mathbb{R}$, mentre il mio professore scrisse alla lavagna che sono entrambi 0...mi potete aiutare?
Io ho usato la successione di Mayer e Vietoris, ma mi son comunque bloccato lì!
Grazie

NELLA DESCRIZIONE DELLE CARATTERISTICHE DI UN CERTO TIPO DI AUTOMOBILE SI LEGGE CHE AD UNA VELOCITA' DI 100 KM /H SPINGENDO A FONDO I FRENI E' POSSIBILE FERMARSI IN 50,0 METRI, CON LE GOMME IN BUONE CONDIZIONI E SU STRADA ASFALTATA E ASCIUTTA.
IN UN INCIDENTE SI E' RILEVATO CHE UNA MACCHINA DI QUESTO STESSO TIPO E NELLE CONDIZIONI DETTE HA LASCIATO UNA TRACCIA DI 130 M SULL'ASFALTO PRIMA DI FERMARSI.
A CHE VELOCITÀ' PROCEDEVA LA MACCHINA PRIMA DI FERMARSI A CAUSA DELL'INCIDENTE?
IO USEREI ...

Desidererei sapere se è possibile con R realizzare grafici come quelli contenuti nel secondo capitolo del libro di Statistica di Glantz e che descrivono popolazioni e campioni.
Allego immagine.
Grazie
Emil

salve
ho questo sistema
$ { ( a^2+2ab+b^2=2725 ),( a^2-2ab+b^2= 975 ):} $
e non ricordo come risolverlo
osserando che sono due coniche degeneri in particolare due coppie di rette paralle in due direzioni ortogonali tra loro, i punti in cui si incontrano sono 4 ma non so bene come comportarmi perche comunque sono intersezione di solo 2 delle 4 rette, non so se sono stato chiaro
analiticamente avevo anche pensato di sottrarre membro a membro e ottenere un'iperbole al variare dei due parametri ma non so se sia giusto

Sto cercando di mettere assieme la definizione di continuità e quella di limite. Per quanto riguarda la continuità esiste una definizione che dice che per una funzione continua la retroimmagine di aperti è aperta. Esiste una seconda definizione che fa uso dei punti interni ed una terza chiamata \(\epsilon -\delta\) valida ad esempio per la topologia dell'ordine in \(\mathbb{R}\).
Vorrei mostrare che la prima è equivalente alla seconda e che la seconda è equivalente alla terza. Nel libro invece ...

Quesito 1
a) Uno scalare può essere negativo? b) Il modulo di un vettore può essere negativo? c) La componente di un vettore può essere negativa? Spiega.
Risposta
a) Uno scalare, non può essere negativo, basti pensare ad un peso, ad un’altezza.
b) Il modulo del vettore non può essere negativo, per questo basti pensare al teorema del grande Pitagora.
c) La componente di un vettore, può essere positiva, negativa e nulla. Per comprendere il concetto, si può fare riferimento alla ...

Salve ragazzi.
A lezione abbiamo dimostrato Bolzano-Weierstrass in un modo semplice e veloce - che, d'altra parte, ci è costato tutto un filone teorico sul $\lim \text{sup}$ e il $\lim\text{inf}$
Si parte dal considerare una successione - di reali - limitata $\{a_n\}$, che in quanto tale possiede $\lim\text{sup}$ finito, diciamo eguale ad $L$. L'idea è quella di costruire un'estratta che converga proprio a questo $L$.
Per una caratterizzazione del ...
Buon giorno ragazzi un nuovo problema per me e per voi
Si studi :
$\int \int (1/(1+x^2y^2))dxdy$
esteso al dominio illimitato $D={(x,y):x\leqy\leq\sqrt{3}y}$
Ho già fatto un esercizio simile ma in quel caso la funzione integranda era illimitata e l'ho svolto sostituendo al punto che non appartiene al dominio della funzione il parametro $t$ e successivamente ho calcolato il $lim$ per $t\rightarrow0$ dell'integrale.
In questo caso come si procede invece?

Salve ragazzi, vorrei chiedervi aiuto riguardante un dubbio che non riesco a chiarire guardando i libri di fisica (sul Resnick è fatto male). Allora sostanzialmente vado un po in crisi quando mi viene chiesto di operare su sistemi inerziali e non, nel senso che non capisco come impostare le equazioni di Newton (per x,y,z) una volta che si conoscono le forze agenti sul corpo. Come che cambiano le equazioni nel caso io sia in un sistema inerziale piuttosto che uno non inerziale?
Grazie per ...

Ciao ragazzi! Non riesco a risolvere questo esercizio sulle serie!
Discutere la convergenza di
$sum_{n=1}^oo n^n ((2n),(n))^-1 $
Ho provato con il teorema del confronto ma viene una cosa impossibile!! non riesco proprio a capire che strada prendere!

La consegna dell'esercizio è la seguente:
Consideriamo su $X:= \mathbb{R}\times\mathbb{R}$ la relazione $\approx$ così definita:
$\forallx,y,z,w\in\mathbb(R)$ $(x,y)\approx(z,w) \Leftrightarrow \exists a\in\mathbb(R): y=x^3+a\quadw=z^3+a$
Dimostrare che:
1. $\approx$ è una relazione di equivalenza su $X$;
2. Determinare un sistema di rappresentanti per $X\backslash\approx$
La risoluzione del punto 1 è piuttosto elementare, quello che mi interessa è il punto 2.
$\forall x,y,z,w\in\mathbb(R):\quadx=z$ e $y\new$ si ha $y-a=w-b$, con ...

Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e provvederò a presentarmi il più presto possibile!
Intanto, volevo porvi una domanda semplice che però mi ha creato dubbi essendo alle prime armi con la statistica.
L'esercizio si basa sui quintali di grano prodotti da diverse aziende agricole. Questi sono i dati:
3 aziende hanno prodotto tra [22,5 - 27,5)
8 tra [27,5 - 32,5)
12 tra [32,5 - 37,5)
6 tra [37,5 - 42,5)
1 tra [42,5 - 47,5)
L'esercizio richiede di disegnare l'istogramma e calcolare ...

Ciao a tutti!!!
Ho veramente tanto bisogno di aiuto. Sto lavorando sull'argomento parametrizzazione in MatLab. Ho alcuni esempi e devo provare che sono giusti. Ma proprio non ci riesco.
Allora, ho dei punti e delle derivate che vengono dal cerchio unitario $ f(s)=(cos(s),sin(s)) $ nei valori $ s_i $ con $ i=0,...,n $ . Usando la parametrizzazione rispetto alla lunghezza della corda (e anche altre, ma mi basta capire questo caso) devo trovare il polinomio $ p_n $ e poi ...

Salve, avrei alcuni dubbi su tre esercizi di probabilità, su cui, spero, qualcuno mi possa aiutare.
1) Data la pdf di una variabile aleatoria X: $f(x)=t*(x^a)*(e^(-b/x))$, $0<=x<oo$
Stabilire per quale valore di t questa risulta essere una pdf.
Io proverei a scrivere due condizioni, la prima che l'integrale della f(x) tra 0 e $oo$ sia pari ad 1, ma così trovo un integrale abbastanza complesso da risolvere, quindi imporrei la condizione che la $f(x)>=0$, e quindi avendo ...

Consideriamo la seguente pdf:
f(x)= $ a*x^alpha *e^(-x/beta ) $
Quale valore deve assumere necessariamente la costante a?
Ho imposto che l'integrale (tra 0 e + infinito) della pdf deve essere uguale a 1, e quindi, affinchè ciò si verifichi, ho concluso che il valore di a deve essere necessariamente diverso da 0, ma non riesco a risolvere l'integrale e trovare il valore di a.