Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Luigikr1
Ciao ragazzi, ho questo problema. L'esercizio mi chiede di stabilire il dominio dei parametri in modo tale che siano rispettate le condizioni di spazio connesso e compatto. Ho la seguente parametrizzazione: $(u^2 - v^2; u*v; u^2 + v^2)$. A primo impatto mi verrebbe da dire che per avere uno spazio connesso e compatto il dominio di $(u,v)$ deve essere definito da $u, v in RR^3$ e quindi senza limitazioni. Solo che, stando a quanto dice il prof, non è abbastanza. Come mai? Cosa dovrei aggiungere ...
20
8 mar 2013, 18:34

fede.unive
Salve a tutti, mi sono imbattutto in delle quantità che coinvolgono la funzione gamma. Non sono molto pratico, ma mi chiedevo se esistesse quale proprietà che, magari, poteva rendere più "elegante" l'espressione. In particolare qualcuno è in grado di spiegarmi/mostrarmi come si passa dal membro di sinistra a quello di destra ? $\int_0^{+oo} [(1+x)^{H-1/2}-x^{H-1/2}]^2 \text{d} x + 1/{2H} ={\Gamma(2H+1) \cdot sin(\pi H)}/{\Gamma(H+1/2) \cdot \Gamma(H+1/2)}$ E' inoltre possibile che tale quantità sia uguale a $\Gamma(H+1/2) \cdot \Gamma(H+1/2)$ (ossia che $\Gamma(2H+1) \cdot sin(\pi H) = [\Gamma(H+1/2) \cdot \Gamma(H+1/2)]^2$)? Preciso che $H \in RR : 0<H<1$ Grazie in ...
2
11 mar 2013, 22:19

vetrano1
Ragazzi,avrei bisogno di un aiuto su questo esercio che sara argomento del compito di analisi due. Calcolare la circuitazione del campo vettoriale v=(1/x - y/radice(1+xy))i+(1/y-x/radice(1+xy))j lungo la curva orientata T rappresentata da p=p(t)=(t;8/t) con t [1;8] orientata nel verso delle t crescenti. Vorrei sapere un po come ragionare per svolgerlo e il risultato, a me viene 7 ed ho forti dubbi che sia il risultato giusto ahah. Vi ringrazio per i consigli
1
6 mar 2013, 20:11

Jambo.921
semplicemente desidererei che qualcuno mi spiegasse passo passo come risolvere un sistema lineare con coefficienti letterali su wolfram. Lo utilizzo dai computer dell'università. Grazie in anticipo

leadfoot
salve, sono innumerevoli i tentitavi di usare questa funzione con 'inline'. ottengo sempre quel messaggio di errore. la funzione : F=|sin|^(24/9) * log(x) / (x^2+x+10) ; Ho cambiato piu volte la sintassi, nn so dove sbaglio. f = Inline function: f(x) = (abs(sin(x)).^(24/9).*log(x)./((x.^2) + x + 10) >> y=f(x) ??? Error using ==> inlineeval Error in inline expression ==> (abs(sin(x)).^(24/9).*log(x)./((x.^2) + x + 10) ??? Error: Incomplete or misformed expression or ...
6
11 mar 2013, 10:12

elgiovo
Ciao a tutti, sono un pò arrugginito in termini di processi aleatori e ultimamente mi sto trovando di fronte a processi (abbastanza complessi direi) di questo tipo: \(\displaystyle \mathbf{X}(t) = \sum_{i=1}^{\mathbf{N}} \mathbf{y}_i(t) \) dove $N$ è una v.a. distribuita secondo Poisson con parametro $\lambda_N$, mentre gli $\mathbf{y}_i (t)$ sono processi di Poisson, dove però al verificarsi di un evento non se ne possono verificare altri. Detto in altri termini, si può ...
13
20 feb 2013, 01:21

Arco1
Ciao, mi aiutate con questo esercizio? In un'automobile di massa 1500kg la distanza interasse è di 4 metri. Il suo centro di massa G si trova a 1,5 m dalle ruote anteriori. Determina il momento della forza peso sull'asse A e sull'asse P e il modulo della forza peso applicata in A e P. Nel caso sull'auto venga posto un carico di 100 kg, concentrao a 1 m dal centro di massa verso le ruote posteriori, qual'è la forza peso scaricata sull'asse posteriore e anteriore? Ciao, grazie.

gabriele696
salve a tutti! ho scoperto il forum durante la preparazione dell'esame di matematica..purtroppo non è andato bene e vorrei una mano a correggere lo studio di funzione che ho svolto. la funzione è la seguente: $ y=e^[5sqrt(x)-x] $ dominio: $ x>=0 $ studio del segno: la funzione è sempre positiva limiti: limite a $ +oo $ l'ho svolto mettendo in evidenza radice di x all'esponente, ottenendo: $ e^(sqrtx(5-sqrt(x))= $ poi ho sostituito ...

Umbreon93
Allora , con x intendo il prodotto vettoriale . i ,j e k (vettori) sono le tre rette ortogonali con centro O .Scusate se ometto qualcosa ma sicuramente è per mia dimenticanza i x j = |i||j|sen90 = ij o sbaglio ? a parte i simboli non penso di aver sbagliato altro ..perchè dovrebbe darmi k ? Grazie

Martinaina1
Qualcuno di voi può darmi una mano? Avendo le coordinate in tre dimensioni del momento di dipolo elettrico (1,1,2) e le componenti del campo elettrico (0,1,0) come faccio a trovare la forza agente sul dipolo?... Io so che in presenza di un campo elettrico uniforme la risultante delle forze applicate sul dipolo dal campo Elettrico è nulla. Questo perché sulle due cariche -q e +q del dipolo agisce una forza uguale in intensità ma opposta in verso. La risultante è nulla e quindi il dipolo non ...

diavolofurioso
Quando vado a compilare il programma mi dà questo errore "invalid processing directive include" Il programma è questo qui #inlcude int main() { float R; float A = 0.0; const float P = 3.14; printf("inserisci il raggio "); scanf("%f",&R); if (R
1
11 mar 2013, 20:04

carmelo811
Ragazzi buon sabato pomeriggio a tutti... eccomi alle prese con un altro esercizio su travi iperstatiche. Il dubbio questa volta riguarda gli estremi di integrazione da mettere nel calcolo dell'incognita $vartheta_10$. L'integrale dovrebbe essere il seguente: $ vartheta_10= int_(0)^(L/2) M^(1)*M^0/(EI) dx +int_(0)^(L) M^(1)*M^0/(EI) dx +int_(L)^(2L) M^(1)*M^0/(EI) dx $ Come si vede dagli estremi di integrazione, il ragionamento che ho fatto è spezzare la trave in tre, ovvero da $0$ a $L/2$ per il primo tratto, il secondo tratto parte da ...
5
9 mar 2013, 19:09

m911
salve a tutti il professore ci ha dato l definizione di curva regolare, $ x,yin C^{\prime}([a,b]), x^{\prime}2(t)+y^{\prime}2(t)!= 0 $ qualcuno riesce a spiegarmi perché le derivate devono essere contemporaneamente nulle?
3
11 mar 2013, 18:17

simone94sr
Spero innanzitutto di non avere sbagliato sezione. In caso lo avessi fatto chiedo scusa in anticipo! Il problema è questo: dimostrare che per ogni $a>=2$ vale: $a^a!>=a^(a^a)$ Utilizzo l'induzione: lo dimostro per $a=2$ e suppongo che sia vero per $a$. Qualche aiuto (suggerimento di qualche proprietà che evidentemente mi sfugge) per per dimostrare che vale per $a+1$? Grazie!!

giusyealfo
l'esercizio è il seguente: una società prende a prestiso 10.000 € e li restituirà in 10 anni al tasso del 7% in ammortamento italiano. calcolare le quote capitale e interesse e le rat dei primi due anni. sapendo che per l'accensione del debito servono 500€ e che per ogni rata pagata ci sono 50€ di spese, calcolare il tasso effettivo del prestito stesso. Alla fine del 3 anno la società estingue il prestito pagandone il valore al tasso del 4% ; per procurarsi il denaro necessario all'estinzione ...

safat
ciao a tutti! il problema che vi propongo sembra prevedibile ma non lo e` (almeno per me ) ho il "tipico" caso di due masse m1 e m2 collegate mediante un corda (massa irrisoria) attraverso una carrucola (priva di attrito). m1 poggia su un piano inclinato (di massa M) anch'esso privo di attrito, ma che poggia su di una superficie orizzontale che ha un coefficiente di attrico statico µ. Possibile schema http://03.edu-cdn.com/files/static/wile ... WAR_03.GIF 1)Devo trovare le accelerazioni m1 e m2 quando µ e` molto alto (vale a ...

asabasa
Ipotesi: $X,Y in C^1(A)$ con $DsubA$ $D$ dominio regolare, la sua frontiera $partialD$ è formate da curve generalmente regolari semplici e chiuse. Allora valgono le seguenti $int_D X_x(x,y) dxdy = int_{+partialD} X dy$ $int_D Y_y(x,y) dxdy = -int_{+partialD} Y dx$ Dimostrazione: considero un dominio normale all'asse y: $c<y<d$ e $gamma(y)<x<delta(y)$ $int_D X_x(x,y) dxdy = int_c^d (int_{gamma(y)^{delta(y)} X_x(x,y) dx)dy$ $=int_c^d [X(delta(y),y)-X(gamma(y),y)]dy$ Non resta che dimostrare che quest'ultima è uguale all'integrale di $int_{+partialD} X dy$ Consideriamo ora un dominio ...
1
25 feb 2013, 18:34

Roby1998
si estraggono 2 carte successivamente da un mazzo di 40 carte(napoletane) calcolare la probabilita ,rimettendo la carta estratta dal mazzo di avere: di avere una figura e una nn figura dello stesso seme
3
8 mar 2013, 23:30

asabasa
Mi scuso in anticipo per la lunghezza del post, ma non potevo omettere il testo del teorema nè tanto meno la dimostrazione (anche se incompleta). Teorema del Dini (dim. con il teorema delle contrazioni) Sia $finC^1(A)$ con A aperto di $R^2$. Se $(barx,bary)$ è un punto in cui sussiste : $f(x,y)=0$ e inoltre $f_y(barx,bary)!=0$ Allora $EE delta, k >0$ tali che se $|x-barx|<delta$ $EE! g(x) : |g(x)-bary|<k$ per cui $f(x,g(x))=0$ ossia $f(x,y)=0 iff y=g(x)$ La funzione g ...
2
9 mar 2013, 16:57

Vanzan
Ciao a tutti!! ho problemi col seguente esercizio preso dall'Artin. Sia H un sottogruppo di G generato da $a$ e $b$. Dimostra che se $ab=ba$ allora il sottogruppo è abeliano. Ho provato a seguire il seguente ragionamento. Prendo due elementi generici del sottogruppo $x$ e $y$ e provo a mostare come $xy=yx$. Essendo H il sottogruppo di G generato da $a$ e $b$ posso scrivere ...