Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Calcola la velocità massima e l'accelerazione centripeta massima del pendolo in figura (http://i56.tinypic.com/5fq8nr.jpg), ipotizzando che il moto del pendolo sia armonico e pensando di poter considerare il segmento AB (non l'arco) come traiettoria seguita dall'estremità del pendolo durante l'oscillazione. Il pendolo oscilla con una frequenza di 0,32 Hz. [2,44 m/s; 1,90 m/s²]
Grazie a chi mi aiuterà mi escono risultati diversi da quelli del libro

Ciao, sono giorni che studio Linguaggi di programmazione ma non riesco ad applicare la teoria alla pratica. Come faccio a capire in modo pratico se un linguaggio è regolare, context-free o non context-free? C'è un metodo immediato o quasi per saperlo? Il pumping lemma non l'ho capito molto bene.
Ciò che ho capito è che un linguaggio del genere ${a^n b^m | n>=0}$ non è regolare perchè chiede che ci siano un numero "preciso" di $a$ e di $b$ e questo non è possibile con ...

Ragazzi la formula binomia di Navier riguardante una flessione semplice deviata è data come tutti sappiamo da due termini! Che hanno segno diverso!
Sono nel caso in cui conosco il valore di due momenti flettenti lungo due assi principali di inerzia (x Y),voglio calcolare il valore della mia sigma lungo z ovviamente! a quale dei due do segno meno?

Salve a tutti,
abbiamo tre funzioni binarie, ovvero $f:A->B$, $g:C->D$ e la funzione $h:E->F$, quasi con certezza posso dire che inoltre "$g$ deve essere componibile con $f$" e "$h$ deve essere componibile con $g$"... ma sembra che mi manca una qualche altra condizione, giusto? Se sì, quale? In alcune pagine web vi è scritto "con domini e codomini sotto opportune condizioni"... mi domando allora ...

Salve a tutti,
volevo proporvi 3 problemi presenti nella mia prova di probabilità e statistica e che dovrò illustrare, spiegare e contestualizzare all'esame orale tra un paio di giorni. Spero possiate illuminarmi sui dubbi che ho a loro riguardo in questo breve termine ...
1) Una linea di produzione A produce un modello di piastrelle in tre fasi rispettivamente con probabilità di non conformità pari a 0.01 0.02 e 0.03, una linea B produce lo stesso modello in due fasi con probabilità di non ...

ragazzi scusate avrei bisogno di una mano ...
potreste aiutarmi a capire come si sovolgono questa tipologia di esercizi ?
ad esempio :
io ho : V (1,2,3) ; U (4,-1,5) ; W ( -2,5,1)
la traccia appunto mi dice di trovare il sottospazio L di questi tre vettori e la sua dimensione...
in base alle mie conoscenze io faccio così :
la base non è un problema: metto in matrice i vettori e trovo il rango e il rango sarà la dimensione dello spazio.
per quanto riguarda il sottospazio ho qualche ...

Ciao a tutti
spiego il mio problema: ho implementato il filtro bilaterale su matlab; è un filtro non lineare che fa smoothing gaussiano preservando i contorni degli oggetti/persone/paesaggi ecc.. presenti nell'immagine. L'algoritmo richiede in ingresso ovviamente l'immagine da filtrare, la grandezza della maschera, e la deviazione standard della gaussiana in range. L'obiettivo delle mie simulazioni è trovare una relazione "ottima" tra la dev. standard del gaussiano in range e la dev. ...

Salve ragazzi
ho avuto delle difficoltà a risolvere il seguente esercizio sulle applicazioni lineari.
sia $ f: R^4 in R^2 $ con matrice associata
$ 1 0 0 1$
$ -1 1 2 -1$
rispetto alle basi $ B_1 = (1,1), (1,0) $
e $ B_2 = (1,1,1,0), (1,0,0,0), (2,0,0,1), (0,0,1,0) $
come lo risolvoooo?

Vi propongo alcuni problemi sul calcolo combinatorio - probabilità e non solo.
Alcuni a me sembrano abbastanza insidiosi. (dato che li ho scritti io non ho delle soluzioni "ufficiali" per tutti ma vi posso dire quello che è venuto a me).
1) Calcolare le possibili permutazioni nelgioco del 15.
2) Dimostrare che la somma continua delle cifre di un numero (es: 999=9+9+9=27=2+7=9 oppure 545=5+45=50=5+0=5) chiamata $S(x)$ è uguale a $x mod 9$.
NB: non importa se le cifre ...

Ciao ! Ho bisogno di creare alcuni flow charts ed inviarli in formato pdf, ma non so come fare. Esiste qualche programma in grado di eseguire la conversione ? Qualcuno può aiutarmi ? Grazie.

Esercizio. Sia \(0 \le p \le 2\).
i) Provare che esiste una costante \(0 0\) e \(\vartheta \in [0,2\pi)\) osservo che \[\frac{|x|^p |y|^{2-p}}{|x^2 + y^2|}=\frac{|r|^p |\cos \vartheta|^p ...

Salve a tutti, sono alle prese con un problema di fisica II.
Come si vede nella figura che vi ho allegato, si ha2 sfere, una centrata in O(0,0,0) di raggio R e una centrata in O' a distanza R/2 dal centro O, con raggio a di carica opposta (in questo modo si è creata una cavità sferica).
Il problema richiede, supposta la densità di carica costante, di calcolare il campo elettrico all'interno della cavità.
Io ho ragionato nel modo seguente:
1) Considero solo la sfera più grande, che crea un ...

Ciao a tutti! Volevo sottoporre al forum il seguente problema, che non riesco a risolvere e mi è un po' oscuro.
Come posso dimostrare che lo spazio $\mathbb{R}^\infty$, costituito da tutte le successioni $(x_k)$ di numeri reali e dotato della seguente distanza:
$$d(x,y) = \sum_{n=1}^\infty 2^{-n} \frac{\max\{|x_k - y_k|: 1 \leq k \leq n\}}{1+ \max \{|x_k - y_k|: 1 \leq k \leq n\}},$$
è uno spazio metrico completo rispetto alla distanza stessa?
Avrei ...

Scusate per la domanda veramente sciocca, ma è che proprio non capisco...
Riporto un passo trovato in rete, qui
L'induzione elettrostatica consiste nell'elettrizzazione di un corpo conduttore isolato elettricamente neutro (corpo indotto), quando a esso venga avvicinato un corpo elettricamente carico (corpo induttore); il corpo indotto presenta cariche di segno opposto a quelle del corpo induttore nella parte a questo più prossima e cariche dello stesso segno nella parte più ...

Dimostrare che l'equazione :
$x^4+131=3y^4$
non ha soluzioni intere.

Salve
Mi sta assalendo un'ansia su un dubbio che ho quando ho una serie di funzioni ricondotte a serie di potenze...
il primo passo è quello di trovare il raggio di convergenza $\pho$
allora si ha $|y|< \pho$
vado a controllare gli estremi e ottengo
$y = \rho$ converge
$y = - \rho$ diverge
allora è giusto scrivere che c'è convergenza totale in tutti gli intervalli chiusi e limitati tipo
$[a,b]$ contenuti in $(-\rho,\rho]$ ?
(applico il ...

Buongiorno,
volevo porre un quesito matematico-statistico.
Sono un appassionato-teorico di roulette. Da un sito specializzato nel settore ho ricavato questi dati. Usando un programma, sono riusciti a stabilire che su circa 4.580.000 sortite di numeri (quindi tantissimi!) i ritardi massimi che hanno riscontrato sono questi: un numero singolo (il classico “pieno”) ha avuto come ritardo massimo: 567 volte. Cioè per ben 567 volte uno dei 37 numeri della roulette non è uscito… tutti gli altri ...

salve a tutti durante lo svolgimento di un esercizio di una conica, di equazione
$x^2+4y^2+4xy - 4y=0$
mi sono sorti un paio di problemi che vi espongo qui di seguito:
1) il primo problema mi è sorto nel trovare il centro. Io per trovare il centro ho utilizato questo metodo:
$((1,2,0),(2,4,-2),(0,-2,0))$ dopo aver scoperto che il la conica non è degenere ed è una parabola per trovare il centro ho preso la prima equazione della matrice $ x+ 2y=0 $ e il centro è dato dai suoi parametri direttori ...

Ciao ragazzi, non so come comportarmi con il seguente esercizio:
Studiare la convergenza puntuale ed uniforme della successione $ f_n(x)= nx(1-x)^n $ con $ x in [0;1] $.
Provare che $\lim_{n }int_0^1 f_n(x)dx=int_0^1lim_{n }f_n(x)dx$
Ho trovato che la successione converge uniformemente alla funzione identicamente nulla nell'intervallo $[a;1]$ con $ a>0 $
Quindi non ci sono le condizioni per applicare il teorema di passaggio al limite sotto il segno di integrale....e allora come fare per provare il secondo ...

Salve a tutti.
Sia $E={1/n | n in ZZ , n>0} sube RR$. Determinare la chiusura di $E$ rispetto alla top euclidea e alla top cofinita.
Allora per la topologia euclidea ho trovato che la chiusura è $E uu {0}$ (dato che è uno spazio metrico, la chiusura la calcolo attraverso i possibili ilimiti delle successione in $E$). Come posso procedere per la topologia cofinita? Grazie!}