Molla con due masse
Salve,
chiedo gentilmente un aiuto per il seguente problema che non so risolvere nell'ambito della mia preparazione all'esame.
Si hanno due masse diverse attacate ad una molla di costante k e lunghezza a riposo nulla. Le due masse sono disposte parallelamente all'asse delle ordinate. Il moto avviene su un piano liscio, all'inizio le masse sono distanti 2 m e perciò l'allungamento della molla è pure 2 m. All'istante iniziale la massa superiore m(B) ha una velocità di 12 m/s diretta lungo x.
Trovare le equazioni del moto. L'unica forza presente è la forza elastica della molla.
dati: r(A) = (2,1) r(B) = 2,4)
Secondo me: essendo il centro di massa fermo all'inizio, continuerà a rimanere fermo in quanto non ci sono forze attive che agiscono sul sistema ma solo forse interne. Per cui il moto (delle due masse attaccate alla molla) dovrebbe essere circolare uniforme. Il perodo di due masse attaccate ad una molla è T =2pi (mu/k)^(1/2) dove mu è la massa ridotta.
Per cui mentre il sistema ruota si ha un moto armonico.
Ma come fare per trovare r(t) sia di A che di B?
Grazie
chiedo gentilmente un aiuto per il seguente problema che non so risolvere nell'ambito della mia preparazione all'esame.
Si hanno due masse diverse attacate ad una molla di costante k e lunghezza a riposo nulla. Le due masse sono disposte parallelamente all'asse delle ordinate. Il moto avviene su un piano liscio, all'inizio le masse sono distanti 2 m e perciò l'allungamento della molla è pure 2 m. All'istante iniziale la massa superiore m(B) ha una velocità di 12 m/s diretta lungo x.
Trovare le equazioni del moto. L'unica forza presente è la forza elastica della molla.
dati: r(A) = (2,1) r(B) = 2,4)
Secondo me: essendo il centro di massa fermo all'inizio, continuerà a rimanere fermo in quanto non ci sono forze attive che agiscono sul sistema ma solo forse interne. Per cui il moto (delle due masse attaccate alla molla) dovrebbe essere circolare uniforme. Il perodo di due masse attaccate ad una molla è T =2pi (mu/k)^(1/2) dove mu è la massa ridotta.
Per cui mentre il sistema ruota si ha un moto armonico.
Ma come fare per trovare r(t) sia di A che di B?
Grazie