Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

devo risolvere un problema di laplace sul quadrato unitario ma non ho la più pallida idea di come approcciarlo a causa delle condizioni al contorno (su vari libri di analisi trovo varie soluzioni di problemi di dirichlet)
$ 1/(a)^2u_(x x)+u_(y y)=0 $
$x=0$ $u=1$
$x=1 (partialu)/(partialx)=0$
$y=0 (partialu)/(partialy)=0$
$y=1 (partialu)/(partialy)+b*u(x,1)=0$
sapreste aiutarmi? io non so proprio da dove cominciare

Buongiorno a tutti.
Sto studiando l'integrale \[ \int_0^1 \frac{x-1}{log(1-x)}\ \text{d} x \]
Il campo di esistenza della funzione integranda è $(-\infty,0),(0,1)$
Quindi i miei punti da controllare sono l'intorno $0^+$ e controllare anche il punto $1^-$.
Per quanto riguarda il:
$lim_(x->0^+) f(x) = +\infty $
Ho ragionato dicendo che il logaritmo ha ordine minore di qualunque altra funzione e quindi per la definizione di infinito se:
$lim_(x->0) \frac{f(x)}{g(x)} = +\infty $ se $f(x)$ ha ...

Ciao qualcuno conosce qualche buona dispensa o libro dove i teoremi utilizzati in fisica uno sono spiegati e dimostrati dettagliatamente? Il mio professore li chiede all'esame e le sue dispense non spiegano un gran chè.
Grazie in anticipo!

$ D(Fg-\int Fg' = fg+Fg'-Fg'=fg $$ D(Fg-\int Fg' = fg+Fg'-Fg'=fg $Il teorema seguente :
Th. Sia $f$ una funzione continua su di un intervallo $I$ e $g \in C^1(I)$ . Allora si ha , indicando con $F$ una primitiva di $f$ , che
$\int f(x)g(x) dx = F(x)g(x)-\int F(x)g'(x)$ (1)
al corso ci è stata presentata la (1) a mo di regoletta dicendo che :
dalla relazione $(f*g)' = f'g+g'f$ (2) si può ricavare (1) sotto determinate ipotesi, insomma , ci è stato spiegato quasi come ad intendere che dalla ...

Salve a tutti,
per un progettino sto programmando un gioco in 2d e volevo introdurre un minimo di fisica di base, più precisamente ciò che mi interessa è gestire una collisione di due o più oggetti in movimento. La mia fisica è parecchio arrugginita dato che l'ultima volta che l'ho presa in mano per programmare risale a parecchi anni, forse voi potete aiutarmi.
Considerando che si tratta di una simulazione nel modello non considererò un'infinità di fattori. Nello specifico assumiamo che ...

Ciao ragazzi ! Devo svolgere questo esercizio di topogia.
Si dia un esempio di spazio metrico che contiene due sfere $ S(x,r_1) $ e $ S(y,r_2) $ con x diverso da y e $ r_1>r_2 $ tali che la sfera di raggio minore contenga la sfera di raggio maggiore:
$ S(x,r_1)sub S(y,r_2) $
Nella soluzione del problema mi dice di considerare come spazio metrico la semiretta positiva dell'asse reale con l'ordinaria distanza tra numeri reali d(x,y)= | x-y |
e poi dice
Considerando le due ...

Ciao, amici! Trovo scritto sul Sernesi, Geometria II, che "poiché \(\mathbf{S}^1\) [la circonferenza di raggio unitario e centro \(\mathbf{0}\in\mathbb{R}^2\)] è compatta non esiste un atlante differenziabile costituito da una sola carta".
Non mi è affatto chiaro che cosa c'entri la compattezza di \(\mathbf{S}^1\) con il numero delle carte... Qualcuno sarebbe così gentile da venirmi in aiuto?
\(\infty\) grazie e buona Pasqua a tutti!!!

ciao a tutti,
mi servirebbe un aiuto perchè sono confuso :
Partendo da un insieme $ W= {(x,y,z) in RR^3 | x+2y+3z =0}$ come faccio a verificare che è sottospazio di $RR^2$, e a trovare la sua base?
E' giusto interpretare lo spazio $W$ come quello spazio generato dalla funzione lineare $f$ che partendo da $(x,y,z)$ assegna $ x +2y +3x$ ovvero che da $RR^3$ mi da un numero in $RR$?
Partendo da ciò potrei prendere 2 elementi ...

Data \(a_{n}\) una successione monotona in \(\mathbb{R}\) con limite \(l \in \mathbb{R}\) ho che
\[
\forall \epsilon >0\exists \overline{n}\in \mathbb{N}:|a_{n}-l|\overline{n}
\]
Se da "\(\forall \epsilon >0\) vale definitivamente \(a_{n}

Qualcuno mi spiegherebbe perchè, anche se la serie armonica semplice soddisfa le ipotesi del criterio del rapporto (a(n+1)/a(n)

ragazzi ho un esercizio che mi chiede di trovare l'inverso dell'elemento $ x+1+(x^2+2) $ nel campo $ (R[x])/(x^2+2) $
io ho fatto in questa maniera:
osservando che $(x^2+2) , x+1 $ sono due polinomi irriducibili e che conseguentemente l'anello quoziente dato risulta essere un campo,utilizzando l'uguaglianza di Bézout ho trovato che $ (x^2+2)+1=s(x)(x+1)+(x^2+2) =>(s(x)+(x^2+2))((x+1)+(x^2+2))=1+(x^2+2)$ da qui ottengo $ s(x)=-x $ l'inverso risulta: $-x+(x^2+2)$
non mi quadra molto però..anche perchè sul mio libro nn ci sono esempi e ...
Ciao a tutti! come molti avrei un problema.Dovrebbe essere facile ma non riesco a capirlo bene.
Il problema parla di un camion che affronta una curva sopraelevata con un angolo di 25°(io ho immaginato che si trattasse di quelle curve tipo circuito di indianapolis).La curva ha un raggio di 100 m e chiede di calcolare la velocità massima senza attrito e con un coefficente di attrito di 0,5.
Io l'avevo impostato nel seguente modo:
certo senza disegno non è facile da spiegare,ma immaginandosi ...

Una fabbrica produce lampadine, che escono da due linee di produzione, dalla prima ne escono il 30% e di queste sono difettose il 10%, dalla seconda ne escono il 70 % e di queste sono difettose il 17%. Se in una scatola da 10 in cui tutte le lampadine vengono dalla stessa linea ameno una è difettosa, quale è la probabilità che vengano dalla prima linea?
ci ho messo almeno un ora e non avendo le soluzioni DEVO sapere se l ho risolto.
Se considero gli eventi:
A: lampadine escono dalla 1a ...

Ciao a tutti,
esiste una formula statistica per prevedere statisticamente l'andamento delle azioni? Mi serve per modellare il rischio di un invistimento con un metodo montecarlo, ma non essendo un'esperto chiedo dei consigli qui, sperando che ci sia qualche esperto.
grazie
Salve come posso calcolare un integrale di convoluzione,lì'integrale sarebbe questo:
Y=∫_0^t▒〖u(t)*I(t)dt〗
dove u=omega*b1*exp(-b1*t)+(1-omega)b2*exp(-b2t),è la funzione, è I è una serie di punti che ho?

$ AA x \in A : h'(X)=f(x)=1/log(1+x^2) $Salve ragazzi , ho questo esercizio :
Dare il maggior numero di elementi possibili per lo studio della funzione integrale $h(X)=\int_1^x(1/log(1+t^2))dt$
Ho agito in questo modo :
Notiamo innanzi tutto che $f(t)=1/log(1+t^2)$ è ben definita $AA x \in RR$ ed è ivi continua.
Poiché $1\inRR = I$ , $H : A sube I - RR$ dove $A=[1,+\infty[ = domH$
Pertanto $H : [1,+infty[->RR$.
Possiamo dire inoltre che $h(1)=0$ ed essendo $AA x \in A : h'(X)=f(x)=1/log(1+x^2)$ , studiando il segno di $f$ , ho ...

Ho questa funzione fatta a lezione:
$lim_{x,y->0,0} (x^4+y^4)/(x^2+y^2)$
La prof ha così scomposto la funzione:
$(x^4+y^4)/(x^2+y^2) = x^4/(x^2+y^2) + y^4/(x^2+y^2) = x^2*x^2/(x^2+y^x) + y^2*y^2/(x^2+y^2)$
studiando l'ultima parte, ha detto che x^2 e y^2 sono chiaramente infinitesime, mentre le frazioni sono limitate.
Come lo ha stabilito?
Io mi sono fatto una possibile spiegazione e vorrei sapere se è giusta o se si fa diversamente.
Studiando la prima frazione, quando mando y -> 0, mi resta x^2/x^2 = 1;
quando mando x -> 0 mi annulla chiaramente il numeratore e quindi resta =0. Il che ...

Salve a tutti, vorrei un' opinione e se possibile un chiarimento sulla seguente questione:
molti testi di cosmologia sviluppano inizialmente modelli di universi omogenei ed isotropi, fornendo una formalizzazione di questi concetti riferendosi alla possibilità di dichiarare determinate isometrie della metrica.
In particolare, seguendo la linea del testo di R.Wald, General Relativity, capitolo 5, è introdotta la tipica fogliazione dello spaziotempo in sottovarietà di tipo spazio per definire ...

Saluto tutti i lettori del forum,
ho un atroce problema che mi attanaglia da qualche settimana. Premetto che non sono molto ferrato nel calcolo delle convoluzioni.
Devo effettuare una convoluzione tra due funzioni, di cui la prima risulta discontinua e la seconda continua. Espongo in modo più preciso il problema.
Si consideri una funzione f(t) che risulta continua nei seguenti intervalli:
f1(t) continua in [0,t1];
f2(t) continua in [t1,t2];
f3(t) continua in [t2,t3];
....
Le diverse fi(t) ...

salve a tutti,
potreste spiegarmi perche` l'unita` naturale del momento angolare e` MeVfm/c?
ho provato a sostituire $p$ con l'energia cinetica nell'equazione $\vec{L}=\vec{r}\times \vec{p}$ , ma non arrivo da nessuna parte
.