Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Leemuan
Salve, sto preparando l'esame di fisica generale ed ho un po' di dubbi riguardo questo esercizio: Il secondo punto di questo esercizio richiede di calcolare la velocità angolare del sistema subito dopo l'urto. Il primo dubbio è questo: non si dovrebbe conoscere qual è l'asse di rotazione attorno al quale ruota il sistema per calcolare la velocità angolare? Questo punto inoltre viene risolto così: Da qui il secondo dubbio: in questo modo quindi considera il sistema che ruota attorno al ...

Dayooooo0100
Salve, avrei un dubbio sulla definizione che il mio libro dà ai sistemi di riferimento non inerziali. Citandolo : "Un sistema di riferimento in moto accelerato rispetto ad un sistema inerziale non è un sistema inerziale". Ma cosa succede quando un sistema di riferimento è in moto accelerato rispetto a un altro sistema in moto accelerato (e quindi non inerziale)? Anch'esso è considerato un sistema di riferimento non inerziale? Grazie per l'eventuale risposta e buona giornata.

celecast
Come risolvere questo problema? Determina quali sono tre numeri reali positivi che hanno somma 120 e prodotto massimo (suggerimento: chiama x e y i primi due numeri ed esprimi il terzo in funzione di x e y)
9
15 giu 2021, 19:19

mary98scc
Sto svolgendo questo esercizio ma ho un dubbio sul modo in cui ho calcolato la resistenza equivalente nel caso in cui l'interruttore è aperto Quando l'interruttore è aperto e voglio determinare l'andamento della tensione $Vc(t)$ faccio l'equivalente alla Thevenin ai capi del condensatore per trovarmi i valori di resistenza equivalente e di tensione a vuoto. la Resistenza equivalente io l'ho trovata così $Req={[R_1 // (R_3+R_7)]+R_5}+R_4+R_6=248 \Omega$ E' giusto questo calcolo?
4
15 giu 2021, 16:01

marcoderamo93
Ciao a tutti ho il seguente esercizio Vi sono due monete, A equa e B che da testa con una probabilità pari a $1/4$ . Sia N1 il numero di lanci necessari per ottenere la prima testa sulla moneta A e sia N2 il numero di lanci necessari per ottenere la prima testa sulla moneta B (a) Calcolare la probabilità che esca testa sulla moneta A prima che sulla moneta B. (b) Calcolare il numero medio di lanci per ottenere la prima testa (su A o su B) Per il punto b) Noto che sia ...

Chiò1
Salve a tutti amici matematici, sono alle prese con un problema di massimizzazione vincolata. Ho la seguente funzione $E[\pi] = (1-r)[\alpha b- (1-p)C-K]+T $ che voglio massimizzare rispetto alla variabile $r$ avendo però il seguente vincolo: $U = (1-r)b-T \geq 0$. Il problema è di natura economica ma non è rilevante ai fini del quesito in quanto sono interessato alla mera risoluzione matematica. Alcune informazioni sulle "lettere". La nostra variabile $r$ è un numero tra ...
7
9 giu 2021, 12:10

francesco1799
Un quadro pende dal muro sospeso mediante due cordicelle. La tensione della cordicella 1 è 1.7N. La cordicella 1 forma un angolo di 65 gradi sopra l'orizzontale, mentre la cordicella 2 forma un angolo di 32 gradi sopra l'orizzontale. A) La tensione nella cordicella 2 è maggiore, minore o uguale a 1.7N? Verificalo, calcolando la tensione nella cordicella 2. B) Qual è il peso del quadro? Io ho provato così ma non è ...

Studente Anonimo
Sia \( P(x) = x^5-x-1 \in \mathbb{Q}[x] \) e sia \(L\) il campo di spezzamento su \( \mathbb{Q} \). a) Dimostra che \( \operatorname{Gal}(L/\mathbb{Q}) \) contiene una trasposizione b) Dimostra che \( \operatorname{Gal}(L/\mathbb{Q}) \) contiene un 5-ciclo c) Deduci che \( \operatorname{Gal}(L/ \mathbb{Q}) \cong S_5 \). Non capisco le soluzioni. -Non capisco in particolare il motivo per cui se un polinomio \(P_2\) è separabile allora è equivalente a dire che il primo \(2\) non divide il ...
3
Studente Anonimo
15 giu 2021, 12:35

LowSlow
Ciao a tutti, devo fare un progetto di robotica per un esame universitario, il professore ci lascia liberi di scegliere il tipo di progetto che vogliamo l'importante è che sia simulato su CoppeliaSim (V-Rep), quindi non deve essere costruito realmente, ma basta simularlo. Purtroppo non ho idea di cosa fare, un suggerimento che ci è stato dato è quello di fare un braccio robotico che manipola oggetti per applicazioni industriali, cioè per esempio ho un nastro trasportatore con degli oggetti ...
1
11 giu 2021, 20:13

Studente Anonimo
EDIT: scusate ho sbagliato sezione andrebbe in algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta, chiedo venia e a qualche moderatore di spostarlo. Grazie Avrei bisogno di una mano per questo esercizio, solo un piccolo dubbio nel punto c), non sono sicurissimo nel punto d) e avrei una domanda per l'ordine nel punto e) Considera \(K = \mathbb{Q}(\sqrt[3]{7}) \) a) Dimostra che l'anello degli inter \( \mathcal{O}_K = \mathbb{Z}[\sqrt[3]{7}] \) b) Dimostra che l'ideal class group, \( ...
2
Studente Anonimo
14 giu 2021, 12:24

Snipe
Ho trovato questo esercizio una relazione di equivalenza ha le seguenti proprietà: 1)RIFLESSIVA 2)SIMMETRICA 3)TRANSITIVA DOMANDA 1 Dimostrare che 2) + 3) non sono sufficienti a determinare 1) in altre parole trovare l'errore in: se A-B e B-A allora A-A. Io ho costruito un esempio in questo modo: Considero P insieme dei numeri primi, dato x,y in P dico che x-y se x/y (dove / rappresenta la divisione) non è in N. Allora si ha che vale la proprietà 2) e 3) ma non la 1) (Anche se non sono ...

Cantor99
Salve, negli appunti del mio prof viene detto che un paio di pantaloni $P$ è omeomorfo ad un disco chiuso privato di due dischetti interni tra loro disgiunti, dunque del tipo $D\setminus (D_a\cup D_b)$. A questo viene detto che $P$ ha un'ovvia struttura complessa ereditata dal disco $D$ che addirittura dipende da $a$ e $b$. Mi aiutate a capire perché un disco ammette una struttura complessa? Perché poi la struttura analitica di ...
5
14 giu 2021, 01:46

Anto0071
Ciao a tutti Sto approcciando per la prima volta al calcolo dei limiti con gli sviluppi di Taylor. Con gli sviluppi in generale non ho grosse difficoltà, ma nel momento in cui vado a sostituire la funzione con il polinomio associato mi blocco con i calcoli, mi aiutereste a capire come svolgerli? Ad esempio ho svolto questo limite $ lim_(x -> 0) (7sin(x))/(e^(2x)-1) $ e non avuto grosse difficoltà, ho sviluppato al primo ordine: $ 7sin(x)=7x+o(x) $ e $e^(2x)= 1+2x+o(x)$ e sostituendo nel limite ottengo ...
10
9 giu 2021, 14:25

LUCIANO741
Buongiorno a tutti, vorrei sapere quale è lo sviluppo corretto della seguente sommatoria per $T^('11)$: $T^('hk)$=$\sum_{i,j=1}^3 A_i^h A_j^k T^(ij)$ $T^('11)$= $A_1^1 A_1^1 T^(11)$ + $A_2^1 A_2^1 T^(22)$ + $A_3^1 A_3^1 T^(33)$ oppure $T^('11)$= $A_1^1 A_1^1 T^(11)$ + $A_2^1 A_2^1 T^(22)$ + $A_3^1 A_3^1 T^(33)$+ $A_1^1 A_2^1 T^(12)$ + $A_1^1 A_3^1 T^(13)$ + $A_2^1 A_1^1 T^(21)$ + $A_3^1 A_1^1 T^(31)$ + $A_2^1 A_3^1 T^(23)$ + $A_3^1 A_2^1 T^(32)$ grazie !!

Ale7982
Salve a tutti, dovrei rispondere al seguente quesito: Voglio campionare un segnale e determinare se in esso vi sono due componenti alla frequenza di $150 Hz$ e $155 Hz$ di pari ampiezza, oppure una sola componente a $152,5 Hz$. La frequenza di campionamento è di $10 KHz$ e acquisisco $1000$ campionamenti. Analizzando lo spettro di potenza del campionamento è possibile accertare la presenza delle due componenti? Giustificare. Io so che, per il ...
1
6 giu 2021, 13:33

itisscience
devo risolvere il problema di cauchy $ { ( x'=|x|cost-xsint ),( x(0)=1 ):} $ ma non ho idea di come trattare il valore assoluto..

Galager
Ciao a tutti, devo determinare il numero di polinomi irriducibili di grado 6 su F2. Avevo pensato di procedere così: contare tutti gli elementi di F64 non contenuti in F8 F4 o F3 ovvero 64-8=56; questi saranno le radici dei vari polinomi minimi di grado 6, che perciò saranno 56/6=.. La soluzione procede in maniera simile ma gli elementi contenuti in F64 e non nei sottocampi li conta cosi 64-8-4+2=54 Grazie!!

Nickbru1
Devo risolvere l'integrale di $ f(x,y)=x^2+y^2 $ sulla regione di spazio limitata dal cono $ z=sqrt(x^2+y^2) $ e il piano $ z=2 $. Integrando per strati verrebbe $ int_0^2 \int\int_(x^2+y^2 <= z^2) f(x,y) dx dy dz $ che si risolve facilmente in coordinate polari. Avevo poi provato a integrare per fili, come esercizio, credendo che la regione fosse esprimibile come $ sqrt(x^2+y^2) \le z \le 2\ $, $ x^2+y^2=4 $ ma ottengo un risultato diverso. Mi chiedevo quindi se ci fosse modo di esprimere la regione di spazio con z ...
2
13 giu 2021, 20:08

first100
Dimostrare con il principio di induzione che, per ogni n ∈ N, si ha: $\sum_{k=0}^{n+1} 3/(2+k) * 1/(3+k) = (n+1)/(n+4) + 1/2$ Di questo esercizio riesco a dimostrare la base che è $1/2 = 1/2$ tuttavia per il passo induttivo ho un pò di dubbi, moltiplicando al primo membro, dopo aver sostituito k= n+1, e facendo il mcm al secondo ottengo una situazione da cui non riesco a procedere ulteriormente, è giusto il mio ragionamento? Grazie
4
12 giu 2021, 18:02

andretop00
Per quanto riguarda il primo punto del problema avrò semplicemente che Cm=Cu quindi uguale al rendimento per W diviso $2pin/60$. Mentre per il secondo punto come posso fare?
8
11 giu 2021, 14:21