Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao, ho un dubbio per quanto riguarda il calcolo della retta di regressione. In particolare il modello presume lo studio della dipendenza in media tra una variabile dipendente (in genere Y) e una indipendente (in genere X). Allorché il calcolo del coefficiente angolare della retta di regressione secondo il metodo dei minimi quadrati è:
$b= (CODEV X, Y)/(DEV X) $
Ossia la codevianza fratto la devianza della variabile indipendente.
Ora, molto spesso l'esercizio non esplicita quale dei due è dipendente ...
La definizione di continuità dice che in un $x_0$ del dominio i limiti dx e sx della funzione devono essere uguali.
Se ho $y=1$ che vale 2 in $x=0$ ho una lacuna e $D=RR$,
Se ho $y=1$ per $x<0$ e $y=-1$ per $x>=0$ ho un salto finito e ancora $D=RR$,
per queste due funzioni secondo la definizione è evidente la discontinuità, i limiti dx e sx hanno valori diversi in $x_0=0$.
Se ...
Buongiorno, a lezione abbiamo visto che una matrice $A$ a valori in $CC$ è irriducibile sse il grafo associato è fortemente connesso.
Ma ora, nell'atto pratico data una matrice $B$ di dimensione $n x n$ in $CC$, come posso fare per vedere se è irriducibile?
Non mi è molto chiaro!
Grazie
Ciao a tutti
ho un(due) esercizio che mi ha portato delle difficoltà. Infatti non so davvero come partire
Sia X una v.a con densita $ f(x)$ =$ 1/x$ 1 [1,e] $ (x) $ ,calcolare la densità della v.a $Y=e^x$
Il secondo(ma questo vorrei risolverlo io dopo la spiegazione del primo) è molto simile(penso)
Se una v.a ha densità $f(x)= 2/(x^3)$ 1{$x>=1$} calcolare la densità della v.a $Y=sqrt(X)$
Di solito provo sempre a buttar giù ...
Ciao a tutti, voi come rispondereste a questa domanda:
In un urto in cui il centro di massa sia fermo è possibile che tutta l’energia cinetica si perda?
Io risponderei in maniera affermativa in quanto essendo la velocità del centro di massa nulla l'energia cinetica è nulla.
Grazie a tutti quelli che mi risponderanno.
Ciao a tutti, stavo riprendendo degli esercizi sulle successioni e serie di funzioni (dopo più di 2 anni che non ne facevo uno), e mi sono reso conto di essermi dimenticato tante cose... per cui ho alcune domande:
1) Consideriamo la successione di funzioni $f_n(x)=\frac{(nx)^2}{1+n^2x} \ , x\in\mathbb{R}$
Anzitutto deve essere $x\ne -1/n^2$.
Il limite puntuale è sempre pari a $x$.
Direi allora che la successione non converge uniformemente su $\mathbb{R}-{-n^(-2)}$ in quanto, se lo fosse, essendo le ...
Buongiorno.
Cerco una soluzione a un problema, inizialmente dovevo svolgere il seguente esercizio. Ho trovato la dimostrazione corretta, però ne ho anche un'altra che mi porta ad errore e dimostrare una cosa in teoria non vera. Non riesco a scovare l'errore e credo mi aiuterebbe a non ripeterlo capire a fondo.
Il tutto è nato con il seguente esercizio ormai risolto:
Siano
A,B⊆I. Dimostrare che: se (I\B)⊆(I\A) allora A⊆B
Ora un ragionamento che mi sembra corretto ma mi porta ad errore:
io ho ...
Salve a tutti.
Innanzitutto chiedo scusa se la sezione è sbagliata, ma nonostante sia un argomento informatico è molto più vicino alla matematica.
Sto provando a risolvere l'esercizio che ho allegato in foto. L'obiettivo è quello di trovare i pesi corretti (da moltiplicare ai valori della tabella) in modo che le prime 3 istanze siano positive e le ultime 2 negative.
Sto procedendo a "tentativi", cioè provando vari valori (ad esempio -1, 1, -2 ecc.) ma vi è sempre un'istanza che non soddisfa ...
Salve, ho questo sistema di aste. Mi è richiesto di trovare le reazioni vincolari in A. Ho riportato il procedimento del libro, solo che non mi trovo. Io avrei, infatti, trovato la reazione V_a attraverso equilibrio alla rotazione rispetto a O. In particolare le aste OA e AB sono ortogonali, quindi la reazione in A è diretta come AB e il momento è nullo, per l’equilibrio alla rotazione dell’asta AB attorno a B. Non mi trovo con i risultati, in particolare, ...
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un vostro parere che mi sta mandando in confusione.
Sia $A={2,3,4,5,6,60}$ un insieme parzialmente ordinato dalla relazione d'ordine:
$xRy hArr x|y$, cioè x divide y.
Si mostra facilmente che è un insieme parzialmente ordinato (vale riflessiva, transitiva e antisimmetrica).
Adesso mi chiedo se questo insieme è completo.
Un poset $a$ è completo se $AA b sube a EE vvb$, dove $vvb=$sup(b)=minimo dei maggioranti di b
Un elemento m è ...
Ciao a tutti posto qui le domande perchè nella sezione di analisi numerica non hanno avuto fortuna, spero non sia un problema.
Sto cercando di risolvere questi dubbi:
1. come scrivere in binario numeri irrazionali. Si chiedeva di scrivere $\pi/3$ nell'insieme $F(2,3-10,10)$. Usando la calcolatrice l'ho approsimato come 1+47/100 ottendendo 0.101*2, ma non è così che andava fatto e all'esame non avrei la calcolatrice.
2. Dovevo studiare la convergenza del metodo di jacobi, al ...
Domanda un po' ingenua: se la luce è un'onda trasversale allora le particelle di cui è composta si muovono ortogonalmente alla direzione di propagazione dell'onda, ma in un certo senso queste particelle non dovrebbere viaggiare dal sole alla Terra invece di oscillare sul posto?
Ciao a tutti, ho il seguente esercizio: "Detto $D$ l'insieme dei punti$(x,y,z)$ dello spazio che soddisfano $ x^2+y^2 <=1 $ e $ 0<=z<=4(x^2+y^2) $, calcola $ int int int_(D)(x^2+y^2)/(1+x^2+y^2) dx dy dz $"
Data la simmetria utilizzo le coordinate cilindriche e il dominio diventa $ K={(rho ,vartheta ,z)in mathbb(R)^3:0<=rho<=1,0<=vartheta<=2pi,0<=z<=4rho^2 } $ quindi l'integrale diventa $ int_(0)^(2pi) int_(0)^(1) int_(0)^(4rho^2)rho^2/(1+rho^2) dz drho dvartheta $ .
Ecco, vorrei sapere se l'ho impostato correttamente.
Buonasera. Da un po di giorni studio il problema della subset sum. Ho prima visto la versione col backtracking che è stata abbastanza intuitiva da capire, poi sono passato alla versione che sfrutta la programmazione dinamica. Questa non riesco proprio a capirla. Ho che bisogna identificare dei sottoproblemi tra loro correlati, ma mentre in un problema come quello dei numeri di Fibonacci è chiaro dall'albero di ricorsione quali siano i sottoproblemi ripetuti, in questo caso non mi sembra ...
Consideriamo una qualunque associazione binaria, come quella che segue
In lingua italiana, lo schema si può commentare come segue:
Un reparto può essere diretto da un minimo di nessun direttore a un massimo di un direttore.
Un direttore può dirigere da un minimo di uno ad un massimo di un reparto (quindi deve dirigere uno e un solo reparto).
Adesso, consideriamo un'associazione n-aria (in questo caso è ternaria), come quella che segue
Non riesco a ...
ciao a tutti stavo stiudiando le formule di quadrature gaussiane e ho capito questo: se I=[−1,1] bisogna utilizzare come nodi gli zeri del polinomio di legendre di grado pari al numero dei nodi utilizzati. Dopodichè si calcolano i coefficienti di lagrange in modo da ottenere lil polinomio interpolante quei nodi e si integra quest'ultimo.
Non mi è chiaro però cosa fare se l'intervallo è diverso da [-1,1] ad esempio [0,1] o [-1,0]
Salve vi propongo questo problema:
Un sistema stellare binario è costituito da una pulsar fissa e da una stella che le orbita attorno su una traiettoria circolare di diametro 1,6 10 km. Sapendo che la stella ruota con un periodo
costante di 8 anni, determina la massa della pulsar,
Risultato del libro:. 4,8*10^30 kg
Buonasera, ho qualche dubbio con questo esercizio.
Da un'urna contenente 10 palline numerate da 1 a 10 si estraggono 6 palline (con rimpiazzo). Qual è la probabilità che, tra i 6, due numeri consecutivi sono sempre diversi fra loro?
Ho ragionato così: Ho suddiviso le sei palline estratte in 5 coppie (la prima e la seconda, la seconda e la terza, la terza e la quarta, la quarta e la quinta e la quinta e la sesta).
Per ogni coppia di palline ho considerato che la probabilità che le due palline ...
Buonasera, nel tentare di risolvere il seguente problema ho dei problemi a far quadrare i valori, e suppongo quindi di stare sbagliando qualcosa nel ragionamento. Il testo e' il seguente:
Un volano e costituito da due dischi coassiali omogenei saldati
fra loro e imperniati al centro, liberi di ruotare in un piano verticale attorno a
un asse perpendicolare ai dischi stessi e passante per il centro. I dischi hanno
uguale massa M = 10 kg e raggio R1 ed R2 = 2 R1. Sul bordo del disco
di raggio R1 ...