Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marcoderamo93
Buongiorno volevo una conferma sulla soluzione del seguente quesito Vi sono due monete,una equa e una truccata( con probabilità 1/3 che esca testa). Si sceglie a caso una moneta e la si lancia tre volte a) Calcolare la probabilità che esca almeno una croce in tre lanci b) Sapendo che è uscita almeno una croce in tre lanci,calcolare la probabilità che si stia usando la moneta non equa a) Per questo punto ho definito $A$ moneta equa con $p=1/2$ esca croce e ...

ekim1
Propongo di seguito uno studio di un insieme al fine di descriverlo e rappresentarlo: $K={(x,y,z)inRR^3: |x|<=y<=2 , sqrt(x^2+y^2)>=2 , 0<=z<=1/(sqrt(x^2+y^2)) }$ Ho analizzato le condizioni e nel piano $xy$ ho capito che racchiude la porzione di piano delimitata - superiormente da $y=2$ - lateralmente dalle rette bisettrici del $I$ e $II$ quadrante - inferiormente dalla circonferenza di raggio 2 La condizione per $z$ mi mette un po' in difficoltà; ho iniziato a ragionare con le ...
5
17 giu 2021, 12:07

marco2132k
Ciao. Se \( x_1,\dots,x_n \) sono \( n \) numeri reali, per un qualche \( n\in \mathbb N \), \( n\geqq 1 \), la loro media aritmetica è il numero \( \bar x \) definito come \[ \bar x = \frac{x_1 + \cdots + x_n}{n}\text{.} \] L'interpretazione di \( \bar x \) è la seguente: se Tullio ha \( 6 \) biscotti, Levi ne ha \( 13 \) e Civita ne ha \( 2 \), e volessero distribuirseli in modo equo, conterebbero quanti biscotti ci sono in totale (\( 6 + 13 + 2 \)), e dividerebbero questo numero per quanti ...
7
24 giu 2021, 15:04

duckside
Ciao ragazzi, non mi è chiaro un passaggio della seguente dimostrazione (dal Marcellini Sbordone). Lemma di densità: (viene usato per dimostrare la suriettività dell'esponenziale) Sia $a>0, a != 1$. Si provi che $ AA alpha ,beta in R^+\ :\ alpha<beta \ EE y in Q \ :\ alpha<a^y<beta $ Dimostrazione: Limitiamoci al caso $a>1$ e $1<=alpha<beta$ Sia $n in N \ :\ (beta/alpha)^n > a$ e sia $ m = max{k in Z\ :\ a^k<=alpha^n}$. Allora $beta^n>a alpha^n>=a a^m = a^{m+1}>alpha^n$ da cui $ alpha^n<a^{m+1}<beta^n$ cioè $alpha<a^{{m+1}/n}< beta$ Capisco perché si considera $a>1$, ma perché anche ...
10
24 giu 2021, 15:37

riki1214
Buongiorno, qualcuno sà per caso cosa significa questo "uno" bianco nelle notazioni matematiche? [/img]
16
3 giu 2021, 11:24

isaac888
Salve a tutti Ho la seguente proposizione: Sia $G$ un gruppo e sia $K:=\bigcap_{H<G, H\ne{e}}H\ne{e}$. Dimostrare che $\forall x \in G$ $o(x)<+\infty$. Per dimostrare che se $x\in G\\{e}$ allora $o(x)<+\infty$ non mi viene nessuna idea interessante. So che $<x>\ne{e}$ e questo mi dice che sicuramente $K< <x>$. Dunque $K$ è ciclico. Ma non mi riesce di concludere niente altro. Per di più nessuno ha mai detto che $o(G)<+\infty$ e nel caso ...

laviniaradu19
Ciao a tutti il mio professore mi ha assegnato questo esercizio "si consideri la funzione f(x) data dall'espressione di seguito riportata \sqrt{|ln(1+\frac{x^4+x^2}{8\pi}})|\ -\ sin((\frac{x}{\pi})^3). scrivere un algoritmo MATLAB che determini se esiste un numero intero (anche negativo) compreso tra 0 e 100 per cui la funzione f(x) vale 2.878 con un'approssimazione di 1 e -2". sono solamente all'inizio e non ho alcun esempio simile o spiegazione su come risolverlo.. non so da cosa iniziare.

Tug1
Ciao, supponiamo che un'azienda di automobili voglia analizzare tutti quegli ordini cliente in ritardo. Con il termine ritardo intendo quegli ordini la cui data di consegna contrattuale è scaduta. Ad esempio, Span = 4 significa che la data di consegna contrattuale di quell'ordine è scaduta 4 giorni fa. In base all'esempio riportato in figura, ottengo come risultato $P = 154$ giorni. Premesso che l'obiettivo è avere un risultato ($P$) più basso possibile, ipotizzando che ...
1
21 giu 2021, 19:26

gigifisica
Buongiorno, ho un dubbio su un esercizio: Ho una mole di un gas perfetto monoatomico che compie la trasformazione ciclica reversibile ABCDA. Le trasformazioni AB e CD sono isoterme alla temperatura T1 e T2, mentre le trasformazioni BC e DA sono isocore. Il problema mi chiede di calcolare il rendimento. Io ho pensato così: $ L = 1- (Qced) /(Qass) $ Quindi mi sono trovato i vari calori: Nella isoterma AB $ Qass= nRT1 ln((V2)/(V1)) $ Nella isocora BC $ Qass= ncv(T2-T1) $ Nella isoterma CD: ...

Fraenk19
Buongiorno a tutti, sono alle prese con questo problema. Si considerino due piani inclinati identici, uno senza attrito ed uno con attrito, sul primo scivola un blocco e sul secondo rotola un cilindro. Entrambi blocco e cilindro hanno massa $ M = 0.7 kg$, ed il raggio del cilindro è $ R = 0.1 m$. I due piani inclinati sono alti $0.2m$ ed hanno angolo $\theta$ = $30°$ 1) Dette $Vb$ e $Vc$ rispettivamente le velocità del blocco ...

Nexus991
Salve, stavo facendo questo esercizio: Un sistema è formato da tre conduttori di raggi $R_1$ = 1 cm, $R_2$ = 4 cm, $R_3$ = 6 cm, posto nel vuoto, come in figura. Il conduttore più interno e quello più esterno sono collegati elettricamente, mentre sul conduttore intermedio è depositata una carica Q = 5 $\times$ $10^{-9}$ C. Si determinino: a) I potenziali delle superfici sferiche b) la pressione totale sulla superficie intermedia c) ...

francesco1799
Il problema dice: le due masse m1= 5kg e m2=3kg, della macchina di atwood mostrata in figura sono rilasciate da ferme, con m1 a un'altezza di 0.75m al di sopra del pavimento. Quando m1 colpisce il pavimento, la sua velocità è di 1.8 m/s. Assumendo che la carrucola sia un disco uniforme con raggio 12 cm, calcola la massa della carrucola. Io ho provato due vie: 1) U1=K2 ma non esce 2) U1=K2+K3 utilizzando come $ K2= 1/2 mv?2 $ e come $ K3= 1/2 I w^2 $ e anche qui vi risparmio i calcoli perchè ...

BullDummy
Buonasera a tutti, avevo precedentemente postato questa domanda in un'altra sezione del forum ma, vista la mancanza di risposte, preferisco ora spostarla in questa sezione (probabilmente più appriopriata). Avrei la necessità di calcolare il seguente integrale $ \int_{4 \pi} I_{ex}(\theta^{'},\phi^{'}) \cos\theta^{'}\text{d}\omega^{'} $ dove $\omega^{'}$ indica l'angolo solido, $ \theta $ è misurata dal semiasse positivo di $ z $, $ \phi $ è misurata dal semiasse positivo di $ x $, ed infine $ I_{ex}(\theta,\phi) = I_0 \delta(\theta) \delta(\phi) $. ...
4
21 giu 2021, 22:53

Gianni Trattore
Salve, non ho la piu' pallida idea di come risolvere un esercizio che mi sembra particolarmente semplice. Non so bene quali leggi usare dato che per le uniche che userei mi manca un dato di lunghezza. Il testo e' il seguente Una macchina avente massa pari a m = 500 kg percorre una curva a 90◦ costituita da un arco pari a 1/4 di circonferenza. La velocita' all’inizio della curva e' pari in modulo a v1 = 20 m/s, mentre alla fine della curva e pari a v2 = 15 m/s. Sapendo che la curva e' percorsa ...

francesco1799
Un automobilista che sta percorrendo una strada a 17 m/s accelera con accelerazione costante di 1.12m/s2 per 0.65s. se gli pneumatici dell'auto hanno un raggio di 33cm, qual è lo spostamento angolare durante l'accelerazione? Io ho fatto $ v=at=1.12x0.65= 0.728 $ $ v=wr; w=v/r= 0.728/0.33= 2.20 $ $ s=wt= 2.20x0.65 =1.43 $ Dovrebbe uscire 34 rad

Polle97
Buon pomeriggio a tutti, ho provato a risolvere il seguente esercizio dell ultimo appello ma non riesco a capire se faccio bene (premetto che non ho la soluzione ma 5 possibili risultati). Un uomo di massa m1= 83.7 kg è In piedi su una pedana (m2= 226kg) a forma di disco (raggio r= 2.09m) che può ruotare senza attrito attorno ad un asse verticale. L'uomo inizia a muoversi lungo un cerchio di raggio Ruomo=r/2 (2.09/2) a velocità angolare costante. La pedana compie 20.3 giri/min. Sull uomo oltre ...

fede161
Ciao a tutti! Sto studiando ESE (Element of Statistical Learning), e mi sono imbattuto in questo problema: Io ho capito che $ ε $ rappresenta un vettore di variabili casuali non osservate ( errori ) della i-esima osservazione. Tuttavia non ho capito come mai è proporzionale a quella quantità $ N(0,σ^2) $. Cioè, per quel motivo sbuca fuori quella sigma? A cosa è dovuta? La seconda cosa che proprio non mi entra in testa è ciò che ho sottolineato in ...
7
18 giu 2021, 17:42

_clockwise
Buonasera a tutti! Avrei bisogno di aiuto con un'equazione diofantea sulla quale sbatto la testa da un po': \(x^2+5^4=5^y, \hspace{30pt} (x,y)=\mathbb{Z}_{\geq 0}^2.\) Per $y=2k, k\in\mathbb{Z}_{\geq 2}$ basta notare che la quantità $5^{y-4}-1=5^{2(k-2)}-1$ dev'essere un quadrato perfetto, il che accade soltanto per $k=2$. Quindi una soluzione, l'unica per $y$ pari, è $(x,y)=(0,4)$. Primo modo. Perché l'equazione abbia soluzioni, deve esistere $a\in\mathbb{Z}_{\geq 0}$ tale che ...

lavanderflowers8
Sul mio libro di fisica nel paragrafo della risoluzione dell'equazione della carica del condensatore del circuito LC c'è scritto che: Per verificare che \(\displaystyle q(t)=Q cos⁡(ωt) \) è la soluzione cercata dell’equazione \(\displaystyle di(t)/dt=q(t)/LC \) del circuito, calcoliamo prima l’intensità di corrente, poi la sua derivata. Otteniamo: \(\displaystyle i(t) = \tfrac {-dq(t)} {dt} = ωQ sin⁡(ωt) \) e \(\displaystyle \tfrac {di(t)} {dt}=ω^2 Q cos⁡(ωt). \) Ora mi trovo che la ...

jcarlopiscitelli
Salve a tutti! Devo svolgere il seguente esercizio che mi chiede, dato un campione di 20 persone, media 180 e devianza 150, di trovare l'intervallo di confidenza della media per l'intera popolazione tale che la stima possa essere errata al massimo all'1%. Sono autodidatta dunque chiedo se magari il mio approccio è corretto. Innanzitutto abbiamo la devianza campionaria da cui ci calcoliamo la deviazione standard campionaria $ S=sqrt((SS)/(n-1))$ Dove SS è appunto la devianza campionaria. Non sono ...