Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
edomar1
Salve a tutti ragazzi, sto cercando di capire quali siano i passaggi da fare per stabilire quale sia l'ambito sul quale operare la trasformata di Fourier (classico o distribuzionale...) Si abbia una funzione $f:R->C$ e se ne voglia calcolare la trasformata di Fourier; per prima cosa è necessario stabilire l'ambito sul quale operare la trasformata. -Ambito classico: affinché $f$ sia trasformabile in ambito classico, deve accadere che $f$ appartiene a ...
1
2 mag 2013, 23:21

nello_1981
Ciao a tutti, ho un problemino con le classi di equivalenza, ho già visto qualche esempio fatto ma non ho trovato la soluzione a questo esercizio: Sia S = N/{0, 1}. Per ogni k $\in$ N# si ponga Sk = {n $\in$ S | n è diviso da esattamente k primi positivi distinti} (ad esempio, 8 $\in$ S1, 500 $\in$ S2). (i) Verificare che F := {Sk | k $\in$ N#} è una partizione di S. (ii) Esiste una relazione di equivalenza R in S tale che F = ...

Yumina92
Dallo studio, ho capito che posso affermare con sicurezza di avere un massimo e minimo solamente se il vincolo a cui mi riferisco per la f, è compatto, quindi limitato e chiuso. In caso sia aperto o illimitato, non posso sapere con certezza se esistono ... in questo caso come procedo? Ve lo chiedo perchè nel vedere lo svolgimento di alcuni esercizi di una collega di università, sono rimasta un po' spaesata. Ho $f(x,y)= ln (x^2 -y^2)$ e come vincolo $D= x^2 / 4 + y^2 / 9 <=1 $ Ottengo come dominio di f -> x< ...
13
21 apr 2013, 17:06

cristian.migotto
Un esercizio sulla q.d.m. inventato da me per esercitarmi... Una tegola di $0,2kg$ cade da un palazzo, impiega $2,4s$ per arrivare al suolo, quale è la sua velocità prima dell'impatto se non vi è attrito? Se invece si trovasse su di un piano inclinato di 35° ed impiegasse lo stesso tempo per arrivare al suolo quanto vale la sua velocità l'istante prima che arrivi al suolo, sempre trascurando l'attrito. 1)Allora: Dato che l'oggetto cade si suppone velocità iniziale vale ...

cristian.migotto
Una cassa viene trainata verso l’alto lungo un piano inclinato di 45 gradi con velocità costante. Se la massa è 12 Kg e il coefficiente d’attrito fra il piano inclinato e la massa è ud di0.4, determinare la forza applicata. La forza applicata deve essere: $F(Applicata)-F(attrito)-F(peso)>0$ affinché lo spostamento avvenga verso l'alto in termini di calcolo: $Fa-(ud*m*g*cos(45°))-m*g*sen(45°)>0$ da cui:$Fa>(ud*m*g*cos(45°))-m*g*sen(45°)$ Poi si passa ai numeri giusto?

ValeVa2
ciao, sono nuova qui e non molto esperta di questo forum come potete capire ho qualche difficoltà con il calcolo probabilità, il mio esercizio dice: Date 20 persone qual'è la probabilità che tra i 12 mesi dell'anno ce ne siano 4 contenenti 2 compleanni e 4 contenenti 3 compleanni? non so proprio come iniziare!! in un altro esercizio son riuscita a determinare la probabilità che 12 persone compiano gia anni in 12 mesi diversi cioè: $(12!)/12^12$ . spero sia giusto questo ultimo ...
3
2 mag 2013, 09:57

Be_CiccioMsn
Ciao a tutti,ho da poco iniziato a usare lynux e per scrivere le relazioni sto usando lyx, fino ad oratutto liscio,l'unico problema l'ho incontrato nell'andare a fare le tabelle mi posto quello che ho scritto io in codice [tex] \[ \begin{array}{ll} \toprule Frequenze teoriche \bigl( Hz \bigr) & Frequenze \bigl( Hz \bigr) & Ampiezze \bigl( dBV \bigr) \\ \midrule 466,16 & 466,46 & 55,85 \\ 932,32 & No info & No info \\ 1398,48 & 1399,83 & 26,52 \\ \bottomrule \end{array} \] [\tex] mi da ...
4
25 apr 2013, 17:01

edomar1
Salve a tutti ragazzi, avrei un problema! Vi allego il testo dell'esercizio... Ho provato a risolverlo ma ho capito subito che non è affatto immediato... Mi spiego meglio, posto la mia risoluzione, fin dove sono riuscito a proseguire... Sia $f(s)=L(q(t))(s)$ $L((dq)/dt)(s)=sf(s)$ $L((d^2q)/dt^2)(s)=s^2f(s)$ Trasformando l'equazione differenziale del problema iniziale si ottiene: $s^2f(s)+2alphaomegasf(s)+omega^2f(s)=B(s)$ avendo posto $b(t)=sintchi(t)$ e $B(s)=L(b(t))(s)$ La funzione di trasferimento è quindi $S(s)=1/(s^2+2alphaomegas+omega^2$ Per ...
7
28 apr 2013, 17:46

vicwooten
Probabilità Miglior risposta
Siano X e Y variabili aleatorie e sia f(x,y) la distribuzione congiunta. Consideriamo le seguenti f:determinare quali sono autentiche distribuzioni di probabilità congiunte sui domini assegnati,calcolate il fattore c di normalizzazione ed infine dite se le variabili X ed Y sono indipendenti o meno. a)f(x,y)=c sinx cosy su [0,pigreco/2] x [0,pigreco/2] b)f(x,y)=c (x^2+y^3-1) su [0,1]x[0,1] c)f(x,y)=c (x^2y+xy^2) su [-1,1] x [-1,1] d)f(x,y)=ce^-(x^2+y^2) su [0,infinito] x ...

megaempire
Salve vi è un esercizio che mi chiede sia H un sottoinsieme delle matrici 2X2 a determinante nullo...è un sotto spazio? la risposta è no perché : $((a,b),(c,d) = ((0,0),(c,d)) + ((a,b),(0,0))$ e questa somma non appartiene all'insieme H...questo perché il determinate della matrice della somma non è nullo? Se si perché non è nullo?

zavo91
Dato il sistema dinamico LTI a TC la cui matrice dinamica è $ [( alpha , 0 , 0 , 0 ),( 0 , -3 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , beta , 2 ),( 0 , 0 , 1 , 4 )] $ dire per quali valori diella coppia $(alpha,beta)$ esso è asintoticamente stabile. dalla teoria si ha che un sistema è asintoticamente stabile se e solo se tutti gli autovalori di A hanno parte reale negativa e quindi devo trovare il determinate di $(SI-A)$ per poi trovare gli autovalori e che dovrebbe essere $S^4+(-1-beta-alpha)S^3+(-14+beta+alphabeta+alpha)S^2+(14alpha-alphabeta+12beta-6)S-12alphabeta+6alpha$ ora non so come procedere per il calcolo degli autovalori
4
2 mag 2013, 10:09

Tommy85
Se ho una sezione con le dimensioni e un portale iperstatico...e mi dice di progettare la sezione...risolto il portale e quindi dopo aver disegnato i diagrammi di sollecitazione come faccio a capire che sforzi vengono applicati sulla sezione?
13
1 mag 2013, 08:37

Antonello93
Salve a tutti , premesso che nella risoluzione di limiti tento di utilizzare de l'hopital quanto meno possibile , la mia domanda è: è possibile utilizzare de l'hopital per il calcolo di limiti a 2 variabili reali? Es. se sostituisco Y=x in questo limite ottengo : $ lim (log(1+xy))/sqrt(x^2+y^2) = lim (log(1+x^2))/sqrt(2x^2) $ ora ho una sola variabile .... posso applicare il famoso signor hopital? grazie in anticipo per la pazienza !

sirio25788-votailprof
Salve a tutti, volevo chiedervi una mano per il seguente integrale definito: $int_0^x sqrt(x^2-1)dx$, $x>=1$ Dovrebbe essere risolvibile per sostituzione, ma non ho capito quale sostituzione effettuare.

Marco Beta2
Buongiorno a tutti. Studiando per l'esame di analisi matematica, ho trovato tra gli esercizi delle tracce precedenti, questa funzione a due variabili della quale bisogna trovare il dominio. La funzione è la seguente: $ f(x,y)= (sen y + (cos)^2 x) $ Mi aiutate un attimo nel ragionamento? Come mio solito mi perdo in un bicchier d'acqua... Credo che il primo passo sia quello di analizzare prima il seno e poi il coseno al quadrato, dico bene? Quali sono le considerazioni da fare? Grazie a tutti per l'aiuto

manu911
avrei questo problema di fisica, ma non so come svolgerlo mi potete aiutare? un blocco di lato A e massa M è poggiato su un piano liscio, un lato del blocco è incernierato al piano, sopra al blocco ad altezza h dalla parte della cerniera si trova un piolo che sorregge un asta di lunghezza L, tale che quest'ultima con un suo estremo tocca lo spigolo del blocco opposto rispetto alla cerniera del piano, si alza l'asta finche non è parallela al piano e la si lascia andare in modo che urti lo ...

Flamber
In questi giorni sto affrontando lo studio della traiettoria di una massa posta in un campo gravitazionale. Ho capito (o almeno penso) le motivazioni energetiche di tale orbita, in termini di oscillazione attorno ad un punto di equilibrio (per quanto riguarda la componente radiale del moto). Tutto ciò, almeno personalmente risulta molto controintuitivo, nonostante abbia ben chiaro per quale motivo l'orbita è ellittica. Quello che davvero non riesco a capire è perchè due corpi fermi che ...

EnricoLaTalpa1
Devo studiare questa serie $ sum_(n=1)((e^n*x^n)/(x^(2n)+n)) $ al variare del parametro reale x con $ |x|>=1 $ potete darmi qualche consiglio su come fare?

Gio910
Ho questo esercizio svolto in classe che però non ho capito: Discutere,ove è possibile,risolvere il sistema al variare del parametro reale k $\{((k+2)x +2k y -z = 1),(x -2y+kz = -k),(y + z = k):}$ per vedere se questo sistema ha soluzioni devo confrontare la matrice completa e incompleta del sistema. La matrice incompleta è: A=$((k+2,2k,-1),(1,-2,k),(0,1,1))$ trovando il determinante la prof ha usato un metodo che non ho capito,ora ve lo scrivo: $(-1)^(1+1)*(k+2)*(-2-k)+(-1)^(2+1)(2k+1)$=$-2k-k^3-4-2k-2k-1$=-$(k^3-6k-5)$ io invece usando la regola di laplace ...
2
2 mag 2013, 12:01

cristian.migotto
Un oggetto puntiforme, inizialmente fermo, scende lungo un piano inclinato di 30 gradi e lungo $2m $. Determinare la velocità al termine del piano inclinato, sapendo che la massa del corpo è $1Kg$ e non vi è attrito. a. Determinare cosa sarebbe successo se l’attrito dinamico fra il corpo e il piano fosse stato pari a $0.3$ b. Siamo sicuri che il problema precedente fosse ben posto? In realtà cosa sarebbe stato corretto aggiungere come dato del ...