Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sto facendo degli esercizi di meccanica Quantistica, mi sono imbattuto in questo problema:
"Un elettrone è soggetto ad un campo magentico uniforme, indipendente dal tempo, di intensità B lungo la direzione positiva dell'asse z. Per t=0 si sa che l'elettrone si trova in un autostato di $S*n$ con autovalore $\hbar/2$, dove n è un versore nel piano xz che fa un angolo ß con l'asse z.
a) Ottenere la probabilità di trovare l'elettrone nello stato con Sx = $\hbar/2$ in ...
Sto cercando di prendere confidenza con questo tipo di dimostrazioni. Il teorema che segue e' in realta' un corollario del teorema di Rouche'-Capelli.
Sia $A \in M_{h \times n}(\mathbb{K})$. Dato il sistema $A\underline{x} = \underline{b}$, si dimostri che $Sol(A, \underline{b})$ e' un sottospazio vettoriale di $\mathbb{K}^n$ sse $\underline{b} = \underline{0}$.
L'implicazione inversa non mi da tanti dubbi -se $\underline{b} = \underline{0}$, allora per il teorema di R.C., $Sol(A, \underline{0})$ e' uno spazio vettoriale. Piuttosto, ...

Salve a tutti. In verità questo è un problema relativo ad un corso di laurea parallelo al modulo di Fisica Tecnica che si chiama Fenomeni di Trasporto. Credo sia questa la sezione più adatta per postare il mio problema. Allora ho un CSTR in cui avvengono due reazioni con cinetica del secondo ordine:
$2A->B$ con $k_1$
$A+B->C$ con $k_2$
Il mio problema sta nel fatto che quando vado a scrivere i bilanci di materia per le singole specie chimiche ...

In generale, se a un sistema di assiomi (coerente) aggiungo un'altro assioma (indipendente dagli altri per cui risulti ancora coerente la mia teoria) la completezza, o la vastità o il "numero di teoremi" della mia teoria (non so bene come chiamarla...) aumenta o diminuisce?
Banalmente se di una proposizione non derivabile dagli assiomi ne faccio un assioma ecco che la mia teoria si allarga.
Per esempio l'assiomatizzazione proposta da Hilber per la geometria euclidea aggiunge alcuni assiomi ...

Ciao!
Il 1° luglio devo dare l'esame di Matematica (sono uno studente universitario al primo anno di Economia) e tra i vari esercizi che mi possono capitare ce ne è uno dove proprio non so metter mano, ho provato anche a cercare su internet,ma nulla.
Data una matrice quadrata o 2x2 o al massimo 3x3 mi si chiede di calcolare:
1) Gli autovalori
E fin qua zero problemi.
2) Gli Autovettori Normalizzati
Calcolare gli autovettori non è un problema, invece non ho idea di come si ...

Ciao a tutti!
Avrei bisogno di una mano perchè devo scrivere un programma che acquisisca due numeri compresi tra 0 e 64000 e non so come fare.
ho scritto questo ma non funziona:
FUNZIONE PROC NEAR
MOV AH,0AH
INT DOS
MOV [CODICE_NUM1],AX
RET
FUNZIONEENDP
come devo fare??
Grazie a tuttiiiiiii

ciao ragazzi,non mi è del tutto chiaro il concetto di funzionale nella teoria delle distribuzioni....da come mi è sembrato di capire un funzionale è una generalizzazione del concetto di funzione,cioè è una funzione che ha per argomento una funzione test e che restituisce un elemento appartenente all'insieme dei numeri complessi...questa "operazione" mi sembra molto simile all'operazione di composizione di funzioni...ad esempio la delta di dirac è un funzionale che viene applicato ad una ...

Ciao ragazzi ho difficoltà nel capire le varie definizioni di nocciolo d'inerzia, alcune parlano di centri di pressione altre di antipoli di una retta e altre ancora di terzo medio!..insomma non ci sto capendo granchè, inoltre non so come calcolarlo analiticamente.
Non capisco poi cosa sia l'ellisse d'inerzia cioè so calcolarla ma realmente non capisco a cosa serva e la sua differenza con il nocciolo.
POtete chiarirmi questi dubbi?
Grazie a tutti

Buongiorno,
Calcolando il dominio di questa funzione mi sono bloccato su un passaggio probabilmente molto stupido.
$f(x,y)=(x-(1-x^2-y^2)^(1/2))^(1/2)$
Le condizioni da imporre sono:
1) $-x^2-y^2≥-1$
2) $x-(1-x^2-y^2)^(1/2)≥0$
Il problema me lo da la seconda condizione perchè mi blocco nel risolverla,
una volta che arrivo a $x≥(1-x^2-y^2)^(1/2)$ come vado avanti?
Mi verrebbe da fare $x^2≥1-x^2-y^2$ ma non credo proprio sia corretto.
Mi spiegate i passaggi per risolverla? Grazie

Salve a tutti.
Avrei una domanda su un metodo di risoluzione di equazioni differenziali.
Tempo fa ho studiato un metodo per risolvere un tipo di equazioni differenziali che non ricordo a partire dall'annullare una certa forma differenziale che non ricordo (già, sto ricordando molto poco...).
Nei libri che ho ora non trovo questo metodo ed, ovviamente, fino a lunedì non posso andare in biblioteca per cercare in altri libri. Oltretutto, neanche su Google riesco a trovare nulla.
Qualcuno può ...
Buongiorno!
Avrei bisogno di un aiutino per quanto riguarda l'esercizio numero 9 del capitolo 8, del libro "Fisica vol.1 di David Halliday, Robert Resnick, Kenneth S. Krane".
L'esercizio è:
Una ruota ha sei raggi della lunghezza di 30 cm. La ruota è montata su asse fisso e gira attorno a tale asse alla velocità di $2,5 (giri)/s $. Si vuole sparare una freccia di $ 24 cm $ di lunghezza attraverso la ruota senza che urti uno dei suoi raggi. Si assuma che i raggi e la freccia siano di ...

Ciao a tutti!
Dovrei risolvere una trave continua di questo tipo, essendo la trave simmetrica, potrei studiarne solo metà, quindi devo applicare un momento di continuità all'estremità? . Probabilmente è una cosa molto semplice da risolvere, però mi trovo in difficoltà essendo uno studente di architettura e non avendo basi eccellenti di scienza delle costruzioni...
Grazie per l'aiuto!

Il testo è il seguente:
Due cavalli trascinano una cassa di massa $M=300 kg$ a velocità costante lungo un piano orizzontale scabro tramite due cavi di massa trascurabile.
I due cavi sono paralleli al pavimento e l'angolo tra ciascun cavo e la direzione del moto è 15°
Il coefficiente di attrito dinamico tra cassa e piano è $n_d=0,25$
Calcolare:
a) tensione di un cavo
b)Lavoro svolto da ciascun cavallo quando la cassa viene trascinata a 30 m
Non travate che ci sia una ...

salve a tutti, sono nuova nel forum, è il primo messaggio che scrivo,avrei bisogno d'aiuto per una domanda d'esame di scienza delle costruzioni...
ho una sezione generica di cui ho calcolato, con le regole della geometria delle masse, ellisse e nocciolo d'inerzia, come calcolo lo sforzo normale eccentrico?
non ho trovato nessun esempio neanche sul mio libro di testo! grazie

Ciao, amici! Trovo sul mio testo di geometria, il Sernesi, che ogni $r$-forma differenziale $\omega$ su un aperto \(U\subset\mathbb{R}^n\) si può esprimere in modo unico come\[\omega=\sum f_J \text{d}u_J\]dove la somma è estesa agli $r$-multiindici crescenti \(J=\{j_{1}...j_{r}\}\), $f_I$ sono funzioni a valori reali definite su $U$ e \(\text{d}u_J\) sono prodotti esterni tra le 1-forme \(\text{d}u_i\).
Ora, l'autore del mio testo ...

Salve a tutti, ho calcolato il raggio di convergenza e la somma di due serie di potenze in C. Mi potreste aiutare a capire se ho fatto giusto?
Prima serie:
$sum_(n =1 \)^{+\infty)2nz^(n-1)$.
Per il raggio uso per esempio il criterio del rapporto notando che $a_{n}=2n$ .
$lim_(n -> \infty) |\frac{2(n+1)}{2n}|=|\frac{n+1}{n}|=1$
Si ha quindi che il raggio di convergenza è l'inverso del limite, quindi 1.
Per la somma ho fatto così,
$2sum_(n = \0)^{\infty}nz^{n-1}=2(\frac{1}{1-z})^{'}=\frac{2}{(1-z)^{2}$.
Seconda, qui ci sono più dubbi.
$sum_(n = \0)^{\infty}3^{2n}z^{2n}$
Raggio, criterio del ...

Ciao, amici! Ho passato tutto il giorno di ieri e la mattina di oggi a cercare di capire una dimostrazione, cercando approfondimenti su Internet ecc., ma non ne ricavo nulla.
Premetto che mi è chiaro che, dato un diffeomorfismo $f:U\to V$ con \(U,V\subset\mathbb{R}^{n}_{+}\), chiamata \(f^{\ast}\omega\) la $n$-forma immagine inversa in $U$ di una $n$-forma differenziale $\omega$, si ha che ...

Avrei due esercizi da proporvi che vorrei controllaste e sui quali mi sorgono alcuni dubbi:
1) Sia $ phi:RR^4->RR $ una forma bilineare simmetrica tale che $ phi(ul(x),ul(y))=ul(x)_tA_hul(y) $ con $ A=( ( 5 , 1 , -3 , 0 ),( 1 , 1 , 1 , 0 ),( -3 , 1 , 5 , 0 ),( 0 , 0 , 0 , 3 ) ) $ .
Cercare una base in cui la forma quadratica associata è il forma canonica.
Ho pensato di trasformare tramite operazioni simmetriche su righe e colonne la matrice $ A=( ( 5 , 1 , -3 , 0 ),( 1 , 1 , 1 , 0 ),( -3 , 1 , 5 , 0 ),( 0 , 0 , 0 , 3 ) )( ( 1 , 0 , 0 , 0 ),( 0 , 1 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 1 , 0 ),( 0 , 0 , 0 , 1 ) ) $ (insieme all'identità sulla quale agisco solo su righe)...
A destra ottengo quindi una matrice fatta dai vettori ...

Ho alcuni problemi con la determinazione dell'energia cinetica di un corpo rigido.
Cerco di chiarire brevemente la situazione: considero un'asta omogenea di massa \(m\) e lunghezza \(l\) vincolata in maniera liscia ad un'estremità nell'origine di un piano \(Oxy\) (rif. inerziale), con gravità \(\mathbf{g} = - g \mathbf{y}\); voglio calcolare l'energia cinetica di quest'asta.
Quello che ho capito è che: se l'asta fosse stata inchiodata nel centro di massa, allora mi sarebbe venuto in soccorso ...

Buondì mi tormenta questo limite che, risolto in 2 modi diversi, mi fornisce 2 risultati diversi! ma il teorema di unicità del limite non può essere infranto! Ecco la traccia. A seguire le scansioni dei 2 modi di risoluzione.
$ lim_(x -> 0) (x^2-tan ^2x)/(exp(x^2)-x^2-1) $