Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sia $E_2(V, RR, f)$ uno spazio affine euclideo.
Si considerino :
$ \sigma _ 1 x^2+y^2 -2x -4y -5 =0$
$ \sigma_2 : x^2 + y^2 -12x +23 = 0$
1) si dica se sono secanti.
2) Si trovi l'equazione della retta tangente a $\sigma_1$ passante per il punto $A(4,3)$.
svolgimento :
Punto 1)
Ho ragionato cosi.
Si verifica facilmente che $C_1(1,1)$ è il centro della prima circonferenza la quale ha raggio $\rho _1 =1$
e che $C_2(6,0)$ è il centro della seconda circonferenza che ha raggio ...
Salve a tutti.
Mi ritrovo a dover risolvere un problema di fisica all'apparenza semplice che mi tiene occupato da un paio di ore.
Ho una macchina che accelera con a (accelerazione) variabile. Devo calcolare la velocità media.
MI vengono fornite le velocità in due traguardi sia temporali che spaziali:dunque ho un traguardo dopo 3 secondi a 2.5 metri dalla partenza con velocità 11 m/s e un secondo a 385 metri, 20 secondi e 45 m/s di velocità. il moto è rettilineo. Calcolando la velocità media ...

Allora consideriamo una trave a sbalzo, lunga $l$ (monodimensionale), quindi incastrata all'estremità sinistra e libera a destra. C'è un carico esterno, ed è pari ad $F$, diretta verso il basso, che agisce all'estremità libera. Se consideriamo una sezione $S$ a distanza $s$ dall'incastro e quindi dall'origine del sistema di riferimento, tramite quello che il professore ha chiamato metodo diretto, possiamo scoprire che le caratteristiche ...

Chi è l'autore della congettura che vuole che vi siano almeno $4$ primi tra i quadrati di $2$ primi consecutivi ?
Dimostrando la congettura di Opperman questa verebbe dimostrata automaticamente?
Notte

Ciao a tutti il limite è
$ limit((((sin(x)-xe^x+x^2)(ln(1+x)))/(x^4)), x, 0) $
dopo qualche passaggio l'ho condotto nella forma
$ limit(((sin(x)/x)*(1/x^2)-(e^x-1)/x^2+(1+x)/x^2-2/x^2), x, 0) $
ma non riesco più ad andare avanti, qualcuno mi può aiutare?

salve ragazzi...devo generare lo script x un segnale periodico...ho scritto questo=
function [x,n] = replica_td(xg,N,n1,n2)
n=[n1:n2];
x = sum_k xg(n - k*N)
figure;stem(n,x);
ma quando vado nella command window,inserendo i valori di xg,N,n1 e n2 e richiamando la mia funzione mi da errore!
in particolare questo:
??? Error: File: replica_td.m Line: 3 Column: 10
Unexpected MATLAB expression.
qualcuno sa aiutarmi?

Salve a tutti ragazzi, non so se sto risolvendo correttamente questo esercizio!
Si studino le singolarità e si determini la parte principale dello sviluppo in serie di Laurent di centro $z=0$ della funzione $f(z)=(1/z)*sin(1/z)+1/(z-1)$. Si calcoli poi $I=\int f(z)dz$ (esteso a $\Gamma$) ove $\Gamma$ è il bordo del rettangolo di vertici i punti $-1-i$, $2-i$, $2+i$, $-1+i$.
Le singolarità isolate di $f(z)$ sono ...

E' un sacco di tempo che sto sbattendo la testa su questo problema:
Trovare se possibile x e y interi tali che
$x^4 - y^3 = 111$
Le ho provate veramente di tutte ma niente.
Ho provato anche con uno script di matlab ma non trova nulla, quindi se esistono dovrebbero essere numeri belli alti.
Da quello che ho capito non si può dimostrare che non esistono perchè se ci provo mi trovo a sbattere la testa con i numeri primi...
Però se c'è questo problema nella lista di quelli che devo fare, ...

Salve a tutti , mi servirebbe qualcuno che possa darmi una mano con il c...
Qualcuno potrebbe aiutarmi a realizzare i seguenti esercizi:
Realizzare una funzione in C che:
- effettui il confronto di due vettori di caratteri
- dati due vettori di numeri interi verifichi se sono uguali
- effettui una ricerca del massimo in un vettore di numeri interi di dimensione prefissata
- faccia il concatenamento di due vettori di caratteri
- conti gli elementi di un vettore
- effettui il calcolo della ...

Salve ragazzi,
non avendo di meglio da fare, ho provato a dimostrare l'equivalenza tra le seguenti due forme del principio di induzione
\[\Bigg[(S\subseteq \mathbb{N})\wedge (0\in S)\wedge \big(\forall n\in \mathbb{N}, (n\in S\implies n+1\in S)\big)\Bigg]\implies S=\mathbb{N} \tag{I}\]
\[\Bigg[(S\subseteq \mathbb{N})\wedge (0\in S)\wedge \underbrace{\Big(\forall n\in \mathbb{N}, \big((\forall m\le n, m\in S)\implies n+1\in S\big)\Big)}_{\text{(H)}}\Bigg]\implies S=\mathbb{N} ...

qualcuno sa dirmi dove posso trovare una dimostrazione
rigorosa del teorema di Hall per i gruppi risolubili?
grazie mille per l'aiuto....
Se c'è una cosa un po' tosta della prima parte di fisica generale sono per me i moti relativi.
La cosa che ho capito rispetto ad all' equazione $Vass=Vrel+Vtra$ è che questa equazione vale se noi osserviamo il moto di una persona, un oggetto, un mezzo in movimento dall'esterno, cioè come se avessimo lo sguardo alla situazione globale esterna, cioè lo sguardo complessivo, come se il sistema di riferimento principale inglobasse il contesto + l'oggetto considerato"
mentre invece, se noi ...

Dato che nel topic http://www.matematicamente.it/forum/viewtopic.php?f=34&t=114629&p=754548#p754548 c'è una discussione aperta su un esercizio e non volendo accavallare le cose ho preferito aprire quest'altro topic per chiedere conferma o smentita sullo svolgimento di questo esercizio, che vede, secondo il mio punto di vista, l'utilizzo del famoso Teorema di Bayes.
Problema:
A Pasqua un padre prepara tre cestini contenenti uova colorate, e li nasconde in tre punti diversi della casa, perchè la figlioletta li trovi. Nel primo cestino, ci sono due uova ...

Ciao , vorrei proporre questa nuova congettura.
Sia $n$ $inNN$ un intero dispari ,
Ogni $n$ può essere scritto come la differenza di un numero primo meno un numero primo moltiplicato per due.
In pratica $n = p - 2q $ , con $p,q$ numeri primi non necessariamente distinti.
Riuscite a trovare un controesempio ?
p.s. : similmente alla congettura di Levy $2k+1 = p +2q $ , per ogni $k>2$ $inNN_0$

Ciao a tutti, cercavo di risolvere questo esercizio:
\( X = \{(x,y) \in \mathbb{R}^{2} \quad \text{t.c.} \quad x \in \mathbb{Q}\} \)
riesco a capire di che insieme stiamo parlando, ovvero un'insieme infinito di rette verticali, che hanno in comune la retta delle ascisse, ma non riesco a capire come faccio a trovare la chiusura e la parte interna!
grazie in anticipo per chi risponderà!

Salve a tutti,
quello che vorrei capire è quale formula fisica è stata applicata a questo sistema pendolo.
$x_1(t)$: La posizione angolare del pendolo
$x_2(t)$: La velocità angolare
$\k$: costante di attrito con la cerniera attorno cui penzola la massa $M$ (puntiforme)
L'ingresso $u(t)$ è una coppia
L'uscita $y(t)$ è l'energia
Quindi abbiamo:
$\dot{x_1}(t) = x_2(t) $
$\dot{x_2}(t)= -g/l sin(x_1(t)) - (k/(Ml^2))x_2(t) + (1/(Ml^2))u(t)$
Quest'ultima, chiaramente, derivata dalla ...

Una cosa che non mi è molto chiara, ma se ho una struttura con un numero di corpi maggiore di tre, ad esempio, con vincoli esterni e interni, per dimostrare che ha grado di labilità nullo e quindi che non ammette campi di spostamento rigidi infinitesimi è necessario che ogni condizione di allineamento non sia verificata?

Salve sono nuovo del forum e volevo fare una domanda visto che a breve avrò un esame la domanda in questione riguarda i circuiti RC al tempo t=0... ad esempio ho il seguente esercizio, il problema 1 : https://docs.google.com/viewer?pid=site ... r=25&w=715
Quando mi chiede di calcolare la carica iniziale qual è il ragionamento da seguire??
Grazie in anticipo per l'aiuto

Chi riesce a darmi una mano?
Si supponga di lanciare ripetutamente un dado con probabilità che esca un numero pari uguale ad 1/4 e probabilità che esca una numero dispari uguale a 1/12. Si supponga di sommare i risultati.
1)Al primo lancio esce 3 calcolare la probabilità che la somma dei primi 5 risultati sia divisibile per 4
2)calcolare la probabilità a regime che la somma dei risultati sia divisibile per 4
3)calcolare la probabilità che nel corso dei primi 5 lanci la somma dei risultati ...

Due giocatori di tiro al piattello sparano allo stesso bersaglio. Si sa che il primo concorrente
spara in media 9 colpi, durante lo stesso tempo in cui il secondo ne spara 10: La precisione
dei due giocatori non e la stessa: su 10 colpi sparati dal primo concorrente, 8 colpiscono il
bersaglio, su altrettanti sparati dal secondo giocatore solo 7 colpiscono il bersaglio. Durante
il gioco, il bersaglio e stato colpito da un proiettile, ma non si sa chi abbia sparato. Qual
e la probabilita che ...