Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Che cos'è una geodetica? Mi direte: la linea di lunghezza minore tra due punti dello spazio, un segmento di retta. Calma, calma.... Quale spazio? Oh bella, Lo spazio euclideo a tre dimensioni in cui viviamo! Dove vale il teorema di Pitagora. E su un piano? No problem, togliamo una dimensione: il segmento di retta tra i due punti. E se lo "spazio" (termine generico che include le superfici) fosse la superficie di una sfera? Ah...vediamo...no problem, faccio passare per i due punti ...

kateledger
Salve a tutti! Avrei dei dubbi sull'impulso di una forza..Ho un'asta il cui estremo è agganciato ad un perno attorno al quale sta ruotando ...Se l'asta si sgancia e comincia a rototraslare ,la.soluzione del problema dice che tutte le forze nel momento in cui sì sgancia,subiscono in un tempo trascurabile una variazione finita e trasferiscono quindi un impulso trascurabile..Io non riesco a capire come posso dire che è una variazione finita dal momento che dovrebbe esserci una forza impulsiva che ...

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, volevo più che altro una conferma su queste definizioni: Def.: siano dati \( f \) una relazione di ordine in \( A \), ed \( B \subseteq A \), ove \( B \neq \emptyset \), dicesi che \( B \) è limitato superiormente se esiste almeno un \( a \in A \) tale che \( a \) è un maggiorante di \( B \) Def.: siano dati \( f \) una relazione di ordine in \( A \), ed \( B \subseteq A \), ove \( B \neq \emptyset \) e \( B \) è limitato superiormente, dicesi che \( B \) ammette estremo ...

simo9115
salve a tutti potete aiutarmi su questo problema? Due palline identiche vengono lanciate dalla cima di un dirupo di altezza h. La prima ha inclinazione di 45° rispetto all'orizzonte, la seconda è lanciata in orizzontale: V0 è la stessa x entrambe le palline e vale 40m/s. Se la distanza tra la prima e la seconda pallina quando ricadono a terra è 52,56m determinare l'altezza del dirupo e i tempi di volo di ciascuna pallina. io per prima cosa ho posto che xb=xa-52,56 poi ho però per trovarmi h ...

Ariz93
Si considerino i seguenti sottospazi: $W_1={(x,y,z,t)\in RR^4|x+y=0,y+z-t=0}$ $W_2=<(3,0,1,3);(2,1,0,3)>$ Costruire un endomorfismo $f:RR^4 -->RR^4$ Tale che: 1) $f(W_1)=W_1; f(W_2)=W_2$ 2)f non è surgettiva 3) f non è diagonalizzabile. Come d regolamento (direi anche per buonsenso) propongo una mia soluzione: ho visto che : $W_1=<(-1,1,0,1);(1,-1,1,0)>$ e definisco i vettori di partenza su una base..dei vettori che generano W1 eW2 solo $(-1,1,0,1);(1,-1,1,0);(3,0,1,3)$ sono linearmente indipendenti perciò li completo a base con $(1,0,0,0)$ ora però ...
4
29 apr 2013, 15:22

matematico91
domanda facile. lancio due dadi (in modo indipendente) sia X la media del risultato dei due lanci devo calcolare la probabilità che X

DavideGenova1
Ciao, amici! Speravo di arrivare ad una comprensione più profonda del concetto di campo vettoriale procedendo nel mio studio sul Sernesi, ma finora non sono molto sicuro di che cosa significhi la definizione secondo cui "un campo vettoriale (definito) su $S$", che è un sottoinsieme della varietà differenziabile $X$, "è il dato [grassetto mio] $\mathbf{V}$ di un vettore tangente \(\mathbf{V}(x)\in T_x(X)\) per ogni $x\in S$". Che cos'è un dato? Non sono ...

Kashaman
http://www.dm.uniba.it/~lucente/didatti ... azione.pdf si accenna alla fantomatica formula di Hermite. Ma onestamente non ho ben capito come operare con tale formula! Vi spiego con un esempio pratico. Consideriamo $\int(( \root(3)(x)))/((1+x)^2) dx$ (1) attuo la sostituzione $t^3 = x => dx=3t^2 dt$. Pertanto (1) è equivalente a $\int ( 3t^3)/(1+t^3)^2 dt$ (2) Constatando che $q(x)= (1+t^3) = (t+1)^2(t^2-t-1)^2= (t+1)^2(t-a)^2(t-b)^2$ dove $a,b$ sono le radici del polinomio $t^2-t-1$ si ha che (2) $=\int (3t^3)/( (t+1)^2(t-a)^2(t-b)^2)dt$. Risolvere questo integrale sarà pure semplice ma è estremamente lungo ...
2
28 apr 2013, 19:57

l0r3nzo1
Ciao a tutti, soprattutto a yoyo e elwood... ho un dubbio in merito alla risoluzione di un esercizio mediate l'equazione dei 3 momenti. L'esercizio in questione è il numero 2 dell'esame dell'8 aprile (che sono riuscito a passare) http://www.unifi.it/costruzioni/upload/sub/Zani/scienza-8-4-13/t5.pdf. L'esercizio lo risolverei utilizzando appunto l'equazione dei 3 momenti ed impostandolo nel seguente modo. 1) scompongo la forza concentrata F nelle sue componenti verticali ed orizzontali ($Fsqrt2$) 2) con l'utilizzo della coppia di ...
4
29 apr 2013, 16:24

Murdor
Buonasera a tutti! Avrei bisogno di un aiutino su un problema che io ho ricondotto all'ambito della meccanica razionale (tra le cose fatte finora, al secondo anno di ing mec, mi sembra la materia più attinente). Dunque, ho una lastra rettangolare di cui conosco la massa M, collocata orizzontalmente e in corrispondenza del suo baricentro su un supporto verticale. E' da notare che per il collegamento viene usata una cerniera che permette alla lastra di ruotare su uno dei tre assi (in particolare ...

inyourmind
Chiedo un aiuto per capire quando usare seno o coseno sia per l'asse y che per l'asse x. Un aiuto grafico mi sarebbe molto utile.

RobyChris
Salve! Ho un problema di dinamica che sembra abbastanza semplice, ma sulle cui soluzioni ho qualche dubbio. Il problema è il seguente : Una massa, posta alla sommità di un piano inclinato scabro con coefficiente di attrito dinamico pari a 0,3, è fatta partire con una spinta. Se l'altezza a cui si trova l'oggetto è di 2 m e l'angolo di inclinazione è 30° e la velocità finale a cui si trova l'oggetto è 30 m/s calcolare il tempo impiegato dall'oggetto a percorrere il piano e la velocità con cui ...

losangeles-lakers
Salve a tutti sto cercando di svolgere questo esercizio e mi sono bloccato nell'ultimo punto: Assegnata la funzione $f(x)=log_(1/3)(sqrt(x^2-1) -3x+4)$ a) Determinare il campo di esistenza X b) Determinare $f^-1([1,+oo))$ c) Stabilire in quali punti di X f è derivabile e classificare i punti di non derivabilità i punti a e b li ho svolti tranquillamente e mi trovo : a) $1<x<(6+sqrt(2))/4 o x<=-1$ b) $x>5/3$ Ma il punto "c" come si svolge? Qualcuno gentilmente saprebbe dirmelo? Grazie mille

5mrkv
Sia \(B\subset \mathbb{R}^{n}\). La misura esterna di \(B\) è data da \(\mu{B}=\inf A\) dove \(A\) è l'insieme dei ricoprimenti lebesguiani di \(B\). Come faccio a mostrare che fissato \(\epsilon >0\) esiste un ricoprimento \(a_{0}\in A\) tale che \(\mu B
4
27 apr 2013, 14:49

SaraCapobianco
Cari ragazzi, mi sto avviando alla risoluzione degli esercizi con i limiti notevoli. Vorrei sapere se c'è un metodo rigoroso per la risoluzione di limiti formati da funzioni composte. Ad esempio di fronte a tale limite: $lim(x->0) ((1+arctan(3sinx))^(1/4)-1)/(arctan(log(1+x)))$, trovo difficoltà nella risoluzione del numeratore (il denominatore è semplice) in quanto ci sono 3 limiti notevoli "impacchettati" e, per essere più rigorosa, vorrei aiutarmi introducendo incognite ausiliarie a partire dalla funzione più interna. Vorrei sapere ...

tazzo1
Ciao a tutti, Sia ${a_n}$ una successione di numeri positivi tale che la serie $ \sum_{n} a_n $ converge allora: $ \sum_{n} root(3)a_n $ $ \sum_{n} a_n^2 $ convergono mentre invece $ \sum_{n} root(2)a_n $ $ \sum_{n} a_n^3 $ divergono ma.. non capisco il perché. Qualcuno me lo può spiegare? Grazie Ciao
3
29 apr 2013, 16:35

Atem1
Due pattinatrici, aventi ciascuna $50 kg$ di massa,vanno l'una verso l'altra con velocità d'intensità uguale e verso opposto di $1,4 m/s$ su due corsie parallele separate di $3 m$. Come si vede, dall'alto, la prima regge l'estremità di una lunga asta di massa trascurabile, che l'altra afferra al passaggio per l'opposta estremità. Si ammette che il ghiaccio sia privo di attrito. a)Trovate il raggio della circonferenza e b)le velocità angolari delle pattinatrici ...

miry1909
salve ragazzi.....chiedo scusa per il disturbo ma..ormai..analisi lasogno anche di notte!!!:) ogni volta che elimino un dubbio ecco che ne compare immediatamente un altro...spero che mi possiate aiutare a eliminarne uno ke mi affligge da giorni!!:) la traccia è: (|x-1|(x-1)^3+2)^1/4 per il dominio dato ke è una radice con indice pari devo porre |x-1|(x-1)^3+2> 0 a questo punto in questo caso mi tocca aprire il valore assoluto e quindi mi ritrovo 2 sottofunzioni: (x-1)^4+2> 0 (un valore ...
5
29 apr 2013, 13:47

ciccio841
Salve, ho una serie di curve polinomiali che sono il risultato di una regressione lineare di dati misurati sperimentalmente. Vorrei sapere quale test statistico utilizzare per capire quali curve sono simili così da poter mediare i valori ottenuti singolarmente. Grazie
3
10 apr 2013, 14:14

Marco Strummer
\( \int_1^2 1/(\sqrt{x-1} + (x-1)^2)\ \text{d}x \)= L'esercizio chiede la verifica dell'integrabilità e il calcolo dell'integrale