Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve,
chiedo un aiuto per trovare la t da quest'espressione
(in cui t rappresenta il tempo del distacco di un filo (lungo a) che pende scorrendo da un tavolo largo a/3) :
b cosh(t-c) + d sinh(t-c) - a = 0
grazie

Ciao ho la seguente funzione di costo(informatica algoritmi)
T(n-1)+logn (n elevato alla 2)
Se seguo Ii l master theorem, ho la formula
se a=1 allora n^b
se a>=2 allora a^n*n^b
Allora mi ritrovo nel caso 1,ma mentre se ho T(n-1)+n hoi che beta è 1,qui ho logn e quindi non so cosa fare

Data la funzione [tex]f(x)=x^3-8[/tex] applicare il primo passo dei metodi di Newton e delle secanti per la ricerca di uno zero.
Allora dovrebbe essere [tex]f(a)*f(b)< 0[/tex] [tex]f'(x)\neq 0[/tex]
Se scelgo [tex]a=1, b=3[/tex]
[tex]x_1=x_0-\frac{f(x_0)}{f'(x_0)}=\frac{8}{3}[/tex]
Mentre con le secanti:
[tex]x_2=\frac{f(x_1)x_0-f(x_0)x_1}{f(x_1)-f(x_0)}= \frac{160}{97}[/tex]
Mi sembrano valori strani.....

Salve a tutti ragazzi... In un'equazione differenziale mi è toccato trasformare la seguente funzione: $H(t)*e^(-t)*sin(2t+1)$ dove $H(t)$ è la funzione di Heaviside... Ho provato a procedere nel modo seguente!
Poiché il problema prevedeva di risolvere l'equazione per $t>0$ il termine $H(t)$ si può trascurare (in quanto $H(t)$ vale $1$)... La trasformata da calcolare sarebbe quindi:
$L(e^(-t)sin(2t+1))(s)$
Operando un cambiamento di variabili ...

Ciao a tutti, stavo svolgendo il seguente:
Un lampadario di massa m = 3,0 kg è appeso a un'asta orizzontale collegata al soffitto da due molle identiche agganciate alle sue estremità. ciascuna delle molle si allunga di x = 5,0 cm rispetto alla condizione di equilibrio.
Qual'è la costante elastica delle molle se la massa dell'asta è trascurabile?
La forza peso può essere distribuita per ogni molla quindi:
$ F = mg/2 $
$ k = F/x = mg/(2x) $
Perché applicando la conservazione dell' energia non ...

Un oggetto si muove di moto armonico semplice con ampiezza $A=1m$ e frequenza angolare
$=(3 rad)/s.$ Determinare la velocità massima dell’oggetto.
Per prima cosa calcolo la velocità che è la derivata di $Asen(ωt)$ cioè $Aωcos(ωt)$
poi derivo la velocità e la pongo uguale a 0: $-Aω^2sen(ωt)=0$ e sostituisco ω ottenendo il tempo in questo caso $0$
Poi sostituisco il tempo ottenuto alla velocità: $Aωcos(ωt)$ ottenendo 3m/s

$ AA n \in NN : 0<x_n <=1/2 $Salve ragazzi, ho questa successione definita per ricorrenza :
$0<x_0<=1/2$
$x_(n+1)=1/(4(1-x_n))$
Mi chiede di studiarne il carattere al variare di $x_0 \in ]0,1/2]$.
Preliminarmente notiamo che $AA n \in NN : 0<x_n <=1/2$ (1)
Mostro (1) per induzione su $n$.
Per $n=0$ si ha per ipotesi che $0<x_0<=1/2$. Quindi la base dell'induzione è vera. Supponiamo vero che vale $0<x_n <=1/2$ .
Innanzi tutto per ipotesi induttiva si ha che ...

Sia $D sube RR^2$ il semi disco di centro nell'origine e raggio 2 contenuto nel semipiano $y>=0$. si consideri la funzione $f_a (x,y)= x^2 y^2 - a^2/2 y$. sia $h: RR->RR$ la funzione data da: $h(a)=\int int_D f_a (x,y) dxdy$. calcolare $h'(1)$
dunque operando con le coordinate polari ho individuato il seguente dominio $D:{ 0<rho<2 , phi in [0,pi/2]}$
$\int_0^(pi/2) cos^2 phi sen^2 phi dphi int_0^2 rho^5 drho - \int_0^(pi/2) sen phi dphi \int_0^2 rho^2 drho$
la prima parte mi viene $64/3 pi$ la seconda parte $-8/6 a^2$ infine per ottenere $h'(1)$ non devo derivare la ...

buonasera a tutti.Ho un esersizio per voi
se[tex]f,g:[0,+\infty)\rightarrow \mathbb{R}[/tex]funzioni continue [tex]\forall x\geq 0[/tex]
[tex]\cfrac{e^{x}f(x)}{(e^{-x}+1)^2} =(\cfrac{1}{2}+x\int_0^{1}g(xt)dt)^4[/tex]
[tex]\cfrac{e^{x}g(x)}{(e^{-x}+1)^2}=(\cfrac{1}{2}+x\int_0^{1}f(xt)dt)^4[/tex]
Δ1.
i.Dimostrate che
[tex]f(x)>0 , g(x)>0[/tex]
ii.
[tex]f(x)=g(x), x\geq 0[/tex]
Δ2.
trovvare queste funzioni
grazie
Propongo il seguente esercizio per introdurre una questione che sto cercando di digerire ma che non vuole andare giu' ...
Si voglia trovare per quali \(\alpha\) positivi, \[\lim_{(x,y) \to (0,0)} \frac{\sin(x\sqrt{|y|}) \log(1 + y^2)}{(x^2 + y^2)^\alpha} = 0\]
Mi viene piuttosto naturale passare in coordinate polari: \[\lim_{\rho \to 0} \frac{\sin(\rho^{3/2}\cos\theta\sqrt{|\sin\theta|}) \log(1 + \rho^2\sin^2{\theta})}{\rho^{2\alpha}} \Rightarrow \lim_{\rho \to 0} {\rho^{7/2 - 2\alpha} ...

Ciao a tutti,
ho questo dubbio, e ho notato che questo esercizio è già stato affrontato quihttps://www.matematicamente.it/forum/ ... 84#p712910
ovvero, dato il disco unitario, privato di un raggio, riesco a dimostrare che questo è omeomorfo al semipiano positivo per le y??
\( X = \{(x,y) \in \mathbb{R}^{2} \quad \text{t.c.} \quad x^2 + y^2 \le 1\} - \{(x,0) \quad \text{t.c.} \quad x \in [0,1]\} \cong H = \{(x,y) \in \mathbb{R}^{2} \quad \text{t.c.} \quad y \ge 0\} \)
la mia domanda è, non posso far vedere che l'omeomorfismo non ...

Salve a tutti,
ho enormi problemi con esercizi del tipo "dire se e dove la funzione è continua/derivabile"...so perfettamente la teoria ma non mi aiuta molto...
il succo è: una volta che ho una funzione e ne conosco il dominio e il grafico, come faccio a capire dove è continua e dove derivabile?
in questo sto studiando $ f(x)= |logx-2| $ se $ x>=1 $, $ 2-x $ se $ x<1 $
la funzione mi sembra abbia dominio su tutto R...ma dove è continua? dove derivabile?
dal ...

Salve a tutti...qualcuno sa spiegarmi come funziona il modulo N?
La professoressa in classe ci ha fatto un piccolo esempio,dovevamo progettare una macchina che,dato un ingresso a 4 bit,mi dava in uscita $|x+1|_4$ se il 4 bit era zero...
Allora se ho in ingresso $000$ --> $|001|_4$ $=01$
$001$ --> $|010|_4$ $=10$
$010$ --> $|011|_4$ $=11$
$011$ --> ...

Ciao.
Non riesco a risolvere correttamente il seguente esercizio.
Utilizzare il principio di sovrapposiozione degli effetti per ricavare $v_x$ e $i_y$ nel seguente circuito (soluzione $v_x = 5 \ V$, $i_y = 0.5 \ A$):
Seguendo il metodo descritto sul libro, inizio sostituendo il generatore dipendente (o controllato) di corrente con un generatore indipendente che eroga la corrente $I$ (incognita).
A questo punto applico il principio di ...
Esercizi di geometria... sistemi lineari e matrici
Miglior risposta
Salve ragazzi, ho un esercizio che non riesco a risolvere qualcuno mi potrebbe aiutare? Grazie è l'esercizio n°5

Esercizio 1

Ciao, amici! So che, chiamato \(\mathbf{J}\subset\mathbb{R}\) un intervallo, una curva regolare \(\alpha:\mathbf{J}\to\mathbb{R}^N\) di sostegno $S$ è un'immersione, di differenziale \(\alpha_{\ast t}:T_t(\mathbf{J})\to T_{\alpha(t)}(\mathbb{R}^N)\) iniettivo, ma non necessariamente una curva regolare è semplice*.
So anche che se il morfismo di varietà differenziabili \(f:X\to Y\) ha il differenziale \(f_{\ast x}\) che è un isomorfismo in \(x\in X\) allora $f$ è un ...

Un oggetto $(A)$ cade verticalmente da una altezza $(h = 5m)$. Un secondo oggetto $(B)$ viene
sparato dall’origine del SR con velocità iniziale $v_0= 5 m/s$ ad un angolo $alpha$. Determinare la
traiettoria del corpo B in funzione di θ e determinare θ in modo che i due oggetti tocchino il
suolo contemporaneamente.
Per prima cosa calcolo il tempo che il corpo $A$ impiega ad arrivare a terra dalle formule del moto rettilineo uniforme ...

Salve a tutti, spero possiate essermi d aiuto in qualche modo con questo modello di analisi dei sistemi dinamici.
"Una somma pari a 100.000 euro viene investita per acquistare un appartamento attraverso un mutuo a tasso fisso pari al 5,5% annuo del capitale investito. Tale mutuo deve essere ripagato attraverso rate semestrali.
i. Considerando un interesse trimestrale medio pari all 1% , si ricavi un modello dinamico dell ammortamento della somma investita supponendo che di interesse ...

Ciao,
Sia $A =((R_1),(R_2),(.),(.),(.),(R_n))$ questa matrice avrà determinante $detA$
Se moltiplico una delle righe per un numero $\alpha$diverso da $0$ se fosse zero la dim è banale si ha :
$A_1 =((R_1),(\alphaR_2),(.),(.),(.),(R_n))$ e questa matrice avrà determinante $\alphadetA$.
Se adesso somma a una qualsiasi riga la riga due il determinante non cambia
$A_2 =((R_1+\alphaR_2),(\alphaR_2),(.),(.),(.),(R_n))$ e questa matrice avrà determinante $\alphadetA$.
Se adesso si divide per $\alpha^-1$ la riga $R_2$(ed ...