Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giuscri
Ciao a tutti! So bene che sarebbe meglio chiedere in qualche altro forum più specializzato (vedi di smanettoni ), ma per il momento preferisco discutere con voi dato che "conosco" già qualcuno e ho capito che di competenza ce n'è parecchia qua dentro. Nei mesi scorsi, durante quest'estate, ho usato Debian sul mio computer fisso per preparare un esame di informatica (programmazione in C++). Quello che ho fatto durante la preparazione è stato sempre e solo usare un editor di testo leggero e da ...
15
24 set 2012, 10:19

bestiedda2
Buonasera a tutti, avrei bisogno di aiuto per dimostrare un fatto di Topologia: Premetto che per me un rivestimento \(\displaystyle p:\tilde X\rightarrow X \) è un'applicazione continua e suriettiva tale che, per ogni \(\displaystyle x\in X \), esiste un intorno aperto \(\displaystyle U \) di \(\displaystyle x \) tale che \(\displaystyle p^{-1}(U) \) sia unione di aperti disgiunti, ognuno dei quali è omeomorfo ad \(\displaystyle U \) tramite \(\displaystyle p \) (non sto facendo nessuna ...

Carol18
Ciao! Ho un problema con questo esercizio: Un canale di cemento, di sezione rettangolare e largo 60cm, collega due piccoli bacini fra i quali esiste un dislivello di 5m. Dal bacino superiore l'acqua entra nel canale a una velocità di 0,5 m/s e con una portata di 120 L/s. Trascurando ogni attrito, determina l'altezza dell'acqua all'ingresso e all'uscita del canale. [soluzione : 40cm , 2cm] Ho provato ad applicare l'equazione di Bernoulli e il teorema di Torricelli, ma non riesco a venirne ...

dennyroses
Salve a tutti! Mi sto preparando per l'esame di Fisica 1 ed ho incontrato una difficoltà sui sistemi di riferimento polare. Svolgendo i testi d'esame, il sistema di riferimento polare risulta essere il più conveniente, ma non riesco a capire quale criterio adottare per impostarlo. Mi spiego meglio facendo un esempio. Nel caso di un corpo rigido come un disco, la direzione normale e quella tangenziale possono essere fraintese perchè cambiano a seconda dei punti considerati: se nel punto più ...

Howard_Wolowitz
Innanzitutto buona giornata a tutti! 1)Ho il seguente integrale doppio da risolvere: [tex]\iint_{T}\,2\mid x\mid y\, dx\,dy[/tex] dove [tex]T[/tex] è il rettangolo di vertici [tex](-2,0),(0,2)[/tex] e [tex](2,0)[/tex]. Analizzando la funzione ottengo che [tex]f(x,y) =f(-x,y)[/tex], ovvero la funzione è pari e simmetrica rispetto all'asse delle [tex]x[/tex]. Essendo anche il dominio di integrazione simmetrico rispetto a tale asse deduco che: [tex]\iint_{T}\,2\mid x\mid y\, dx\,d y = ...

P40L01
Salve ragazzi! Come tradurreste l'enunciato e la dimostrazione del seguente teorema? Let E be an elliptic curve defined by $y^2=x^3+Ax+B$ over su $\mathbb{F}_q$. Then $#E(\mathbb{F}_q)=q+1+\sum _{x\in \mathbb{F}_q}(\frac{x^3+Ax+B}{\mathbb{F}_q})$ Proof. For a given $x_0$, there are two points $(x,y)$ with $x$-coordinate $x_0$ se $x_0^3+Ax_0+B$ is a nonzero square in $\mathbb{F}_q$, one such point if it is zero, and no points if it is not square. Therefore, the ...

cherry8490
Ciao a tutti, vorrei gentilmente porre un quesito. Nella prima fila di un’aula devono sedersi 6 studenti: tre ragazzi e tre ragazze. In quanti modi si possono sedere se solo i maschi devono stare vicini? Il punto precedente a questo chiedeva in quanti modi si possono sedere se le ragazze devono stare vicine tra loro e i ragazzi pure. Ho ragionato facendo 3!(permutazioni maschi)*3!(pemutazioni ragazze)*2!(permutazioni dei due gruppi). ma solo con i maschi non mi funziona. come posso ...
3
17 apr 2013, 17:06

91peppe91-votailprof
Salve ragazzi!sono nuovo di questo forum avrei un grosso problema,con questo esercizio nel calcolo delle configurazioni d'equlibrio e nelle reazioni vincolari I paramentri lagrangiani che ho usato sono : \(\displaystyle \theta \) e \(\displaystyle Xp \), il primo è l'angolo che l'asta forma cn l'asse y,mentre il secondo è la distanza sull'asta dell'origine dal punto P Cn il metodo dei lavori virtuali sono arrivato al calcolo di \(\displaystyle Q \theta \) e \(\displaystyle QXp \) con ...

emit1
Consideriamo un sistema di assi cartesiani con origine O. Posizioniamo una sbarra A-B inclinata di un angolo alfa rispetto all'asse x che parte dall'origine(O coincidente con A) e verso destra nel primo quadrante. Mandiamo il sistema a v reltivistica nella direzione positiva dell'asse delle x.Cioe' verso "destra". Concentriamoci sulla contrazione di Lorentz rispetto a un sistema di riferimento esterno. Per poterlo fare dovremo "scomporre" la sbarra in due componenti una parallela all'asse delle ...

lo92muse
Salve a tutti. Devo considerare questo circuito: Uploaded with ImageShack.us La configurazione è non invertente, ma ho un grande dubbio su come ricavare la funzione di trasferimento, in particolare come considerare l'impedenza associata a R3 e al condensatore. Vi ringrazio molto per l'aiuto ....
10
28 mar 2013, 09:50

lo92muse
Salve a tutti. Ho questo problema. Dato il segnale $2\pi$ periodico, nell'intervallo $(-1,1)$ definito da: ${ ( 0se -1<= t<= 0 ),(1se0<=t<= 1 ):}$ Devo calcolarmi i coefficienti $c_{k}$ della serie di Fourier, cioè $\frac{1}{T}\int_{0}^{T}x(t)dt$. Ora faccio un pò di confusione a capire quale sia il periodo. Disegnando il grafico direi che è $2$, ma il testo dice $2\pi$ periodico. Qualcuno mi può chiarire il dubbio e dirmi gli estremi giusti? Grazie mille ..
2
17 apr 2013, 16:58

fede161
Ciao ragazzi sto cercando di risolvere questo esercizio: Trovare $ a,b,c in C $ che minimizzano il valore dell'integrale: $ int_(-1)^(1) |x^3-a-bx-cx^2|^2 dx $ Il libro mi mette una soluzione che non riesco a capire, la riporto qui: Le funzioni: $ f_0(x)=1 $, $ f_1(x)=x $ , $ f_2(x)=x^2 $ , $ f_3(x)=x^3 $ definiscono degli elementi dello spazio di Hilbert $ L^2(-1,1) $ e l'integrale da minimizzare rappresenta il quadrato della distanza tra f3 e un generico elemento del sottospazio ...
2
17 apr 2013, 18:15

lolly281
Devo scrivere le coordinate cartesiane degli incroci di una città. c'è un modo per strarre queste informazioni da un'immagine? preferirei con matlab ma eventualmente anche con altri programmi...
4
30 mar 2013, 20:07

Giugi921
Salve a tutti, avrei un problema con questa serie : $ sum_(n = \1) (3n+1)^n/(n!)*x^(5n) $ (la somma va da 1 a $ +oo $ ) ; mi viene richiesto per quali $ x in \R $ conclude il criterio del rapporto dell'ordine di infinitesimo. Io ho proceduto in questo modo: ho utilizzato il criterio del rapporto: $ lim_(n -> oo) |(3(n+1)+1)^(n+1)/((n+1)!)*x^(5n+1)|/(|((3n+1)^n)/(n!)*x^(5n)| $ e facendo vari passaggi ho ottenuto questo: $ |((3n+4)^(n+1)*x)/((n+1)(3n+1)^n)| $ il problema è che non so più come andare avanti, dal momento che non posso semplificare più nulla! avrei davvero bisogno ...
4
18 apr 2013, 10:24

riccacasa
Vorrei sapere le differenze tra i 3 spazi. Grazie amici ma non trovo su nessun testo una spiegazione esaustiva e con qualche esempio chiarificatore. ma poi come si fa ad associare ad uno spazio affine, uno spazio vettoriale o proiettivo, uno SV deve contenere il vetore nullo mentre gli altri non sono obbligati.
2
18 apr 2013, 07:48

damianoct90
Devo studiare i punti estremanti della seguente $f(x,y) = 3x^2-2y^2-sqrt(x^2+y^2) $ limitata alla regione $ T: {x^2+y^2<=1) $ Ho cominciato subito con il calcolo del gradiente, ho visto che le due derivate parziali non sono definite nell'origine,e che quest'ultime si annullano lungo tutti i punti di frontiera della circonferenza, dato che (togliendo il denominatore delle derivate parziali) ottengo: rispetto a x: $x^2(36x^2+36y^2-1) = 0$ e $ y^2(16y^2+16x^2-1) = $ oltre che in $(0,0) $ (in cui la derivata non esiste) ...

Bad90
Quello che segue, è un esempio guidato, ma io non sto riuscendo a capire in modo chiaro i concetti: Vorrei capirlo insieme a voi, Iniziando dal fatto che nella prima immagine dice che per la similitudine dei triangoli si ha: $ F_(yw) /F_w = (3.0m)/(5.0m) $ ossia $ F_(yw) = (3.0m)/(5.0m)F_w $ Ho compreso il fatto che con questi passaggi ha ricavato due incognite, ok! Poi parla di equilibrio traslatorio e imposta due equazioni! Ecco quì, oltre questo non ho capito un granchè

aliberto
Salve, scusandomi in anticipo in caso la sezione fosse errata e ringraziandovi per le eventuali risposte, pongo la mia domanda. Sto sviluppando una applicazione 2D in java, ho uno sfondo (detto playfield) che gestisco come se fosse un piano cartesiano le cui coordinate del vertice in alto a sinistra sono 0,0 (x,y) e quelle in basso a destra determinano la dimensione del playfield (es 800,600). Sul playfield ci sono il punto A ed il punto B con coordinate note e fisse. Io devo posizionere n ...
2
17 apr 2013, 11:36

erotemi
Mi potete svolgere questi esercizi di fisica? Grazie!!! 1) Gli standard di sicurezza prevedono che per tutelare gli occhi dei lavoratori esposti ai raggi UV sia imposto un limite di 10 kJ/m^2 per una giornata di 8 ore di lavoro. Stima l'ordine di grandezza dell'irradiamento massimo a cui possono essere sottoposti per unità di superficie. Ris. 10^-1 W/m^2 2) Per preservare i quadri di una pinacoteca, l'illuminamento medio prodotto da una sorgente luminosa posta a 5,0 m di distanza non può ...

Rosy19931
Salve a tutti, sto cercando di impostare un programma in linguaggio c che permetta di calcolare la funzione esponenziale approssimando il risultato a p cifre decimali, ovvero con una condizione di arresto non naturale che richieda in imput una tolleranza. Il programma che ho scritto è il seguente: #include #include float epsfunz (void ); float rminfunz(void ); main() {float x, u, add, sum, sumold, tol, rmin, epsS, espo; int ...