Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Kashaman
Salve ragazzi, ho questo quesito : Siano $a,K \in RR \\{0}$ e $a,K >0$. Siano dati i punti $A(-a,0)$ , $B(0,a)$. Scrivere l'equazione del luogo dei punti del piano metrico tale che $d(P,A)=K d(P,B)$ (1) dove $P(x,y) \in E^2$ Ho ragionato così Denoto con $\zeta_(a,K) := { P(x,y) \in E^2 | d(P,A)=Kd(P,B)}$. Per $K=1$ si ha un caso degenere , infatti imponendo $d(P,A)=d(P,B)$ ottengo che $x=0$ , cioè $\zeta_(a,1) = { P(x,y) \in E^2 | x=0}= { P(0,y) | y \in RR} = asse y$, cioè per $k=1$ trovo una retta. Ora ...

lambda1
Salve a tutti. Vi vorrei sottoporre un dubbio che mi è venuto facendo un esercizio. sia $ D = { (x,y)in R^2 | |x|^(1/3) <= y <= 1} $ Disegnare D e calcolare gli integrali 1) $ int_(D)^() e^(y^4) dxdy $ 2) $ int_(D)^() xe^(y^4) dxdy $ per quanto riguarda il disegno del dominio non c'è problema. non sono sicuro sulla trasformazione che avevo intenzione di usare, cioè $ u = |x|^(1/3) $ $ -> $ $ x=u^3 $ (considero x>0 dato che f(x,y) = e^(y^4) = f(-x,y) e poi faccio 2 * integrale di f(x,y) D ristretto su x>0) ...
2
2 mag 2013, 16:54

franc3sc01
Ciao a tutti Ho da calcolare quest'integrale io cui risultato dovrebbe venire $(\pi i)/2$. Sto scrivendo dal cellulare che non visualizza le formule quindi potrei commettere qualche errore con LaTeX (e non solo )$\int_{|z|=1} (e^(4z^2+4z) +z +1)/(2z+1)^2 dz $ Ho cosi completato il quadrato a esponente e ho diviso l'integrale così viene $1/(2e) \int 2e^((2z+1)^2)/(2z+1)^2 dz + 1/2\int (2(z+1))/(2z+1)^2 dz $ Cambiando variabile ($t=2z+1$) calcolo i residui in $t=0$ che vengono 1 per entrambi gli integrali e così l'integrale finale a me verrebbe ...

lrossini
Ciao a tutti, sono nuovo e non posso nascondere che mi sono iscritto a questo forum principalmente per un integrale che non riesco a risolvere da solo. Spero che nessuno di voi ce l'abbia a male e che qualcuno mi possa aiutare a risolverlo. Premetto che è un integrale che mi è saltato fuori da alcuni ragionamenti su un problema di geometria e perciò non so se si trovi qualcosa di simile nei libri. \(\displaystyle \int_0^\frac{\pi}{2} \frac{c\sqrt{a^2 + b^2}}{(a\cos{\theta}+b\sin{\theta})^2} ...
3
1 mag 2013, 23:53

robb12
Buongiorno Sappiamo che è possibile effettuare la costruzione inversa dei cerchi di Mohr se si conosce una tensione principale e le tensioni agenti su due piani perpendicolari fra loro e incardinati sulla direzione su cui agisce la tensione principale nota. Ho applicato questa regola a un esercizio in cui ho un tensore di questo tipo: $[sigma]=[[sigma_(x-x), tau_(xy), 0],[tau_(xy),sigma_(yy),0],[0,0,sigma_(zz)]]$ Riporto la $sigma_(zz)$ nel piano del cerchio e i restanti termini della matrice identificano due punti di uno dei tre cerchi...a ...
6
1 mag 2013, 11:09

megaempire
Salve a tutti vorrei proporvi questo esercizio : Sia f una funzione lineare che da $R^3$ va ad $R^3$ e sia $A$ la sua matrice associata rispetto la base $B = (\vec b_1, \vec b_2, vec b_3)$. $\vec b_1 = (1,1,1);$ $\vec b_2 (0,1,1) ;$ $\vec b_3 (0,-1,-1);$ $A=((1,0,1),(2,-1,1),(3,-2,1))$ Trovare la matrice associata delle funzione rispetto la base canonica senza utilizzare le matrici associate. Allora io so che le colonne di A sono le coordinate delle immagini ,rispetto la base B, di ...

Sk_Anonymous
Sarà banale, ma non riesco a capire una cosa: per esempio su Curve e Superfici di Abate, Tovena viene definito un campo di vettori normali su una superficie \(S \subset \mathbb{R}^3\) come un'applicazione \(N: S \to \mathbb{R}^3\) di classe \(\mathcal{C}^\infty\) tale che \(N(p)\) sia ortogonale a \(T_p S\) per ogni \(p \in S\). Idem sul Do Carmo. Più tardi, nella definizione della mappa di Gauss, si passa silenziosamente da \(\mathbb{R}^3\) alla sfera \(\mathbb{S}^2\) come codominio... Perché? ...

Yumina92
In un compito d'esame ho questo esercizio. "Disegnare il grafico delle funzioni $F(x)= \int_{0}^{x} f(t) dt$ con $ f(x) = e^(-x^2)$ . Rispondere alle seguenti domande sulla funzione a due variabili $ G(x,y) = \int_{0}^{x^2 + y^2} f(t) dt $ a) scrivere G mediante F b) Determinare le derivate parziali prime e seconde di G, usando la regola della derivazione delle funzioni composte c) Determinare gradiente e matrice Hessiana di G nell'origine e dedurre se l'origine è un punto di estremo locale o un punto di sella d) Dopo aver ...
2
2 mag 2013, 22:45

caos81
Dimostrare, usando i teoremi sugli integrali che \(\displaystyle \int_{0}^{\infty}{\frac{t}{e^t-1}\,dt}=\frac{\pi^2}{6} \)
5
1 mag 2013, 13:49

xaler
Ragazzi non è proprio un dubbio il mio ma è più una richiesta di conferma perchè non vorrei sbagliarmi di nuovo all'esame (XD). 1) Allora .. ho una matrice A (come si scrivono sistemate ? non so usare i codici) simmetrica e nella diagonale un parametro K. Mi si chiede quando è definita (positiva o negativa) quando è semidefinita (positiva o negativa) e quando non è definita. Procedo così: Calcolo i determinanti di tutti i minori principali che devono essere tutti positivi(negativi) se la ...
5
24 gen 2012, 19:35

21zuclo
Ciao a tutti..sto imparando le matrici, ma non capisco cosa siano i minori di una matrice e poi quando dicono che è di ordine 2. Aiutatemi per favore.. Allora ho capito che se ho una matrice $A\in \mathbb{K^(m\times n)}$ posso estrarre una sottomatrice scegliendo p righe e q colonne di A ($0<p\leq m$, $0<q\leq n$) poi l'ordine di un minore estratto da una matrice di tipo $(m,n)$ non può superare il più piccolo dei 2 numeri $m,n$. Ora però mi perdo con questo esempio ...
3
3 mag 2013, 20:30

cicciapallina
Salve, non riesco a trovare la definizione di funzione compatta. Qualcuno sa indicarmi dove trovarla? Grazie

Tommy85
Io vorrei capire quando siamo in un caso di struttura a nodi fissi quindi struttura ipostatica o iperstatica di regola nn ci dovrebbero essere cinematismi...ma in questo cosa nn c'è un cinematismo? L'asta AB e l'asta DE nn ruotano verso sinistra di un angolo pari a $\delta/l$?
9
3 mag 2013, 15:57

megaempire
Perché in un autospazio vi è almeno un vettore non nullo? cioè io so che un Autospazio è uno spazio vettoriale ma uno insieme contente solo il vettore non nullo è sottospazio vettoriale... modifico il posto : prova a darmi da solo la risposta : è per come è definito l'auto valore?

megaempire
Salve ho questo esercizio : Sia $V$ uno spazio vettoriale su $K$ e siano $\vec w_1,...,\vec w_n in V$ in oltre si a che $\vec w_i$ =$L(\vec w_1,..,\vec w_(i-1),\vec w_(i+1),...,\vec w_n)$. Dimostrare che : $L(w_1,...,w_n) = L(\vec w_1,..,\vec w_(i-1),\vec w_(i+1),...,\vec w_n)$ Quindi la mia ipotesi è : $\vecw_i = a_1\vec w_1+...a_(i-1) \vec w_(i-1)+a_(i+1) \vec w_(i+1)+...+a_n\vec w_n$ e so che cosa significa combinazione lineare allora $L(w_1,...,w_n)$ lo posso scrivere cosi : $(a_1+b_1)\vec w_1+...+(a_(i-1)+b_(i-1))\vec w_(i-1)+(a_(i+1)+b(i+1))\vec w_(i+1)+...+(a_n+b_n)\vec w_n$. Ecco adesso per dire che i due insiemi sono uguali dovrei fare vedere che uno e incluso nell'altro...come si fa??
17
29 apr 2013, 11:43

Wildgatsu
Salve a tutti Vi copio il mio problema: In un parco ci sono 2 scivoli con differente inclinazione θ1 e θ2 con θ2>θ1. un bambino scivola dal primo a velocità costante,mentre sul secondo la sua accelerazione è a. Si assuma che il coefficiente di attrito dinamico sia lo stesso per entrambi gli scivoli Trovare a in termini di θ1,θ2 e g Ok.questo il mio ragionamento: sul primo scivolo il bambino si muove a velocità costante,quindi la risultante delle forze nella direzione x è nulla. quindi ...

Alfaiota
Ciao a tutti!!posto di seguito un equazione molto banale che non riesco a risolvere, ma io sono bloccata e forse anche rimbecillita.. tralasciando il significato fisico, assumendo A forza, B campo vettoriale, c costante $A_x$ $= -c$ $B_x$ $(x,y,z) + c$ $B_x$ $(x+dx,y+dy,z+dz)$ grazie a tutti!
2
22 apr 2013, 21:57

tazzo1
Non so da dove partire per risolvere il sistema: $ { ( x^2-y^2+4x+5=0 ),( 2xy+4y=0 ):} $ con $x, y reali$ Qualcuno può darmi qualche dritta? Ciao a tutti Grazie
3
2 mag 2013, 12:25

Kashaman
$ lim INf a_n = -1 $Ho da determinare i valori di aderenza e max e minimo limite delle seguenti successioni. 1) $a_n = n sin(\pi/2 n ) ln(1+1/n)$ Mi scelgo due successioni di interi naturali tali che le loro immagini partizionino $NN$. Scelgo $k_1(NN)= 2n$ e $k_2(NN)=2n+1$ e valuto $a_(k_1)=2nsin(\pin) ln(1+1/(2n)) = { sin(\pi n )= 0 , AA n \in NN} =0$ , si ha che $a_(k_1) -> 0$ $j_1 =0$ è di aderenza , in quanto esiste un estratta di $a_n$ convergente a $0$. Valuto ora $a_(k_2)= - (2n+1) ln(1+1/(2n+1))$ Poiché la ...
5
21 apr 2013, 13:11

fede161
Ciao ragazzi !! sto svolgendo questo esercizio di analisi complessa, e mi chiede di determinare autovalori e autovettori degli operatori \( B= A^\dagger A \) e \( C= AA^\dagger \) . Con \( A^\dagger : (b_0,b_1,b_2...)\mapsto (0,b_0,\sqrt{2} b_2,...) \) e \( A:(c_0,c_1,c_2...)\mapsto (c_1, \sqrt{2} c_2, \sqrt{3}c_3...) \) Prima di arrivare agli autovettori e agli autovalori, non ho capito perchè il libro mette queste soluzioni: \( B:(c_0,c_1,c_2...)\mapsto (0,c_1, 2c_2...) \) \( ...
4
2 mag 2013, 12:06