Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Tommy85
Ragazzi ma come faccio a capire in una sezione di una trave dove si trova l'asse neutro? Esiste un modo per calcolarlo ?
11
30 apr 2013, 10:18

fabiohighstyle
Salve a tutti, volevo chiedere come posso applicare il teorema di Bayes per determinare la probabilità di uscita di A, B e C sapendo che: A ha una stima potenziale di uscita del 49% B ha una stima potenziale di uscita del 31 % C ha una stima potenziale di uscita del 30% a seguito di aggiustamenti sulle stime, gli estimatori hanno apportato 82 variazioni, di queste 82 variazioni il 24% ha abbassato la stima di A, il 39% quella di B e il 37% quella di C....determinando una stima finale ...

baldo891
Sto tudinado sul testo di carrol come si ricava l'equazione delle geodetiche partendo dalla definizione (distanza pù breve tra due punti) e non riesco a capire un passaggio matematico. Il procedimento che segue il libro è il seguente: si cercano delle curve che massimizzano il tempo proprio dal mometo che massimizzando il tempo proprio si minimizza la distanza, quindi si usano delle tecniche variazionali. Per semplificare i conti l'autore dice ad un certo punto che $g_(\mu\nu) U^(\mu) U^(\nu)=-1$ dove con ...

Sk_Anonymous
Riporto dapprima questo esempio, tratto da un testo uiversitario italiano, che avevo già postato : Nel vagone di un treno che viaggia a velocità costante v⃗ =cost rispetto alla Terra, c'è un lungo tavolo perfettamente liscio, addossato alla parete anteriore, su cui è posata una biglia anch'essa liscia, in quiete rispetto al vagone e ad un osservatore M in esso presente. A terra c'è un osservatore F. Ad un certo punto il vagone inizia a frenare, con decelerazione costante, fino all'arresto. ...

smaug1
Questa è la struttura. Posso garantirvi che è isostatica, l'ho verificato, quindi sicuramente possiamo applicare il metodo grafico per le reazioni vincolari. Sono arrivato a questo punto: Scrivo le equazioni simboliche: I. h + g + f + i + e = 0 II. h + a + b = 0 III. d + c + i + b IV. e + d G. g + f + a + c = 0 Dalla II mi trovo h poichè passa per l'intersezione tra a ed b, poi da IV posso trovarmi e ma anche d, giusto? Sarebbe la retta che li unisce (questa cosa non l'ho mai capita ...
7
29 apr 2013, 16:21

gbspeedy
ho $f(x,y)= { ( ((ylog(1+xy))/x )if x!=0),(( 0 ) if x=0):} $ devo studiarne gli estremanti in $E={-1/2<=xy<=1/2}$ la funzione è continua in $R^2$ ed è positiva, si annulla sugli assi e quindi posso dire che i punti sugli assi sono minimi per la funzione. Quando restringo la funzione al bordo ottengo $g(x)=f(x,1/(2x))=1/(2x^2) log(3/2)$ e $lim_(x->oo) g(x)=0$ e $lim_(x->0) g(x)=+oo$ e quindi f è illimitata superiormente?
3
30 apr 2013, 13:06

epi1
Salve a tutti. Ho recentemente creato un gioco combinatorio (gioco da 2 giocatori ad informazione perfetta come Scacchi, Dama, Go...), chiamato Infinito, con un albero di gioco con un'ampiezza teoricamente infinita. Il mio scopo originario era quello di creare un gioco combinatorio indecidibile (in cui è impossibile trovare la strategia perfetta di gioco), ma non credo di aver raggiunto lo scopo... Quello che vorrei sapere è come la Matematica in generale e la Teoria dei Giochi in ...
1
24 apr 2013, 14:14

cristian.migotto
Un corpo legato ad una fune percorre una traiettoria circolare sotto l’azione di una forza tangenziale costante pari a 10N. Se la massa del corpo è 1 Kg determinare dopo quanti giri la fune si spezza sapendo che il corpo parte da fermo e la tensione di rottura della fune è Tc. Ora mi chiedo, come posso calcolare Tc senza il raggio? edit: Si mi sa proprio di si c'è un errore nella traccia, non trovo nessuna soluzione...

bartsimpson81x
Salve a tutti e perdonate la mia poca conoscenza scientifica diciamo che devo sciogliere questo nodo: quanti Newton mi servono per far accelerare di 4m/s^2 un razzo di massa X e quanti Newton mi servono per far mantenere una velocità costante di 4m/s ad un razzo della stessa massa... Insomma se avessi una leva per far sprigionare "gas" al razzo, in che modo diverso la dovrei gestire riferita ai due casi? Ovviamente trascuriamo resistenza d'aria e attriti, c'è solo la gravità. Se al razzo si ...

Formulario
È un esercizio già svolto con il p.l.v. che volevo fare differentemente. Invece di togliere il pendolo nel sistema zero ho tolto l'incastro sostituendogli il bipendolo. Però mi è venuto fuori che un vincolo era uguale a 0 che ad occhio era impossibile che potesse essere zero. Allora ho fatto qualche ricerca su internet ma niente. Sono arrivato alla conclusione che il sistema fosse labile perché i centri di rotazione del pendolo e del bipendolo si intersecano. Se cosi fosse mi date un ...
15
28 apr 2013, 21:35

bazzinga
Distribuzione congiunta Miglior risposta
Consideriamo le variabili aleatorie X e Y che possono assumere i valori +1 e -1.La loro distribuzione congiunta data da P(X=1,Y=1)=1/4 P(X=1,Y=-1)=1/3 P(X=-1,Y=1)=1/2 P(X=-1,Y=-1)=1/3 Determinare le distribuzioni di probabilità di X e di Y,determinare se sono indipendenti e calcolare la covarianza.
3
29 apr 2013, 16:48

anthoni1
Sto cercando di ricavare la legge dei punti coniugati per uno specchio convesso. Ho considerato un raggio proveniente dal vertice dell'oggetto $AB$ di altezza $a$ e il cui prolungamento passi per il centro $C$ dello specchio. Ho poi preso un secondo raggio passante dal vertice $V$ dello specchio; l'intersezione del suo prolungamento con quello del primo raggio, dà l'altezza $a'$ dell'immagine $A'B'$. I triangoli ...

cristian.migotto
Un calciatore a distanza di 36 metri dalla porta calcia un pallone con velocità iniziale di 20 m/s inclinata di 45 gradi rispetto all’orizzontale. Sapendo che la traversa si trova ad una altezza h=2.4 m, determinare se la palla passa sopra o sotto la traversa. a. Quale sarebbe dovuta essere la velocità iniziale per colpire la traversa? b. A quale angolo e con quale velocità sarebbe dovuto essere colpito il pallone per colpire la traversa perpendicolarmente alla traversa stessa (suggerimento: ...

tommy_2222
Salve a tutti, come posso controllare se un vettore o una matrice è vuota? Mi servirebbe fare un'istruzione del tipo: if(A==[]) qualcosa else altro Il problema è che matlab non riconosce il comando A==[] ovviamente. Come posso farlo?
2
30 apr 2013, 10:18

barone_81
Buongiorno a tutti,chi mi spiega come calcolare il dominio di questa funzione? $ (ln x-1)/(2lnx-1) $ Se non erro l'argomento deve essere >0 quindi x>0,poi il denominatore deve essere diverso da 0. Quindi: $ 2lnx-1!= 0 $ $ 2lnx!= 1 $ $ lnx!= 1/2 $ Mi dite se h fatto giusto e come si procede per risolvere questa equazione? Grazie in anticipo
3
30 apr 2013, 10:34

RobyChris
Ho un problema con un esercizio su cui mi sembra ci siano pochi dati. Un gas perfetto è contenuto in un contenitore di sezione 0,2 m^2, lo separa dall'atmosfera un pistone scorrevole di massa 125 g. Il gas viene riscaldato da una temperatura di 25° a una di 60°e durante quest'operazione il pistone si alza di 2 cm. Calcola a quantità di calore assorbita e la variazione di energia interna. Non riesco a formulare in termini matematici il lavoro positivo svolto dal gas. Inoltre, mi viene da ...

taly1
salve a tutti, aiutatemi a capire come si svolge questo esercizio che nel mio libro non è spiegato... date le basi $A=[f_1=(e_1-e_2), f_2=(e_1-e_3), f_3=(e_2+e_3)]$ $B=[e_1, e_2, e_3]$ calcolare la matrice di passaggio da A a B. Il libro dice che si ha facilmente $e_1=1/2f_1+1/2f_2+1/2f_3, e_2=-1/2f_1+1/2f_2+1/3f_3, e_3=1/2f_1-1/2f_2+1/2f_3$, ma come si calcola?
6
27 apr 2013, 19:25

xnix
come faccio a trovare il piano tangente orizzontalmente a una superficie??
11
29 apr 2013, 13:27

gbspeedy
ho $f(x,y)=x^3+6x^2y+y^3$ e devo determinare i massimi e i minimi. Studiando le derivate parziali ottengo come punto stazionario l'origine ma quando faccio l'Hessiana ho la matrice nulla. Posso dire che se restringo f alla bisettrice $y=x$ ottengo $f(x,x)=8x^3$ che ha nell'origine un punto di flesso e quindi $(0,0)$ è punto di sella per $f(x,y)$?
4
25 apr 2013, 17:39

mramona
Raga ho un problema con il comando equation in latex, sto scrivendo la tesi e non riesco a numerare le equazioni o meglio scrivo \ begin{equation} equazione \ end{equation} e accanto mi visualizza il num (1.1) o nella sezione (1.1.1) ma non va avanti per l'equazione successiva mi visualizza lo stesso risultato!!!! se qualcuno mi potesse aiutare glene sarei immensamente grata!!!!!!!!!!! grazie in anticipo
2
28 apr 2013, 19:43