Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
silver_ang
Salve a tutti, sono nuovo del forum, spero di non fare gaffe al primo post. Sto studiando per un esame in cui la prova scritta prevede la risoluzione di problemi di programmazione non lineare con metodo kuhn tucker. Ho ben chiara la teoria, cos'è la programmazione, come ottenere le condizioni kkt e il loro significato. Il problema è trovare le soluzioni dopo aver ricavato le condizioni. il Prof. vuole una risoluzione del problema di questo tipo https://mega.co.nz/#!N142ETZQ!H4SJaQfHrM_7DoiWE1s4L3wr_BFpsdkvmi4uDDmzZts https://mega.co.nz/#!otZ2BKwB!dTudbm5preWmmFSsZuJO311Sk886ulcJs4eqggEDRx8 (in caso di ...

Plepp
Buongiorno Oggi ho perso una buona ventina di minuti davanti a questo limite, apparentemente mansueto: \[\lim_{n}\underbrace{\dfrac{(\log n)^n}{n!}}_{=:a_n}\] L'unico strumento che sembra funzionare è il criterio del rapporto; ometto qualche conto: \[\dfrac{a_{n+1}}{a_n}=\dfrac{\log^n (n+1)}{\log^n n}\cdot\underbrace{\dfrac{\log(n+1)}{n}}_{\to 0}\tag{1}\] Mi occupo del primo "pezzo": \[\dfrac{\log^n (n+1)}{\log^n n}=\left[\dfrac{\cancel{\log n}\left(1+\frac{\log(1+\frac{1}{n})}{\log ...
7
5 mag 2013, 12:11

falkets
Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto in questo esercizio preso da un vecchio esame... f(x,y)=e^(xy)+(y)*(ln(xy)) In pratica bisogna trovare la MATRICE formata dalle derivate seconde della funzione. Io sono arrivato al punto che la matrice sarà una 2x2, rispettivamente derivata xx, xy, yx, yy. Il mio problema è nel calcolare le 4 derivate seconde.. sapreste aiutarmi? In teoria la derivata prima rispetto a x dovrebbe essere f'(rispetto a x) = e^(xy)+(x/xy) O sbaglio? Grazie a tutti in ...
1
5 mag 2013, 18:25

gcan
Devo trovare l'insieme dei punti stazionari di $ f(x,y)= cos(xy) $ Calcolando il gradiente avrò $ grad = (-ysen(xy);-xsen(xy)) $ Ora pongo in gradiente =0 a sistema e mi risulta che il punto da analizzare è P(0,0) Ora ma matrice hessiana è una matrice nulla! Quindi è un punto indeterminato?? Grazie .... e poi, come si calcola il rotore del gradiente della funzione?
12
5 mag 2013, 16:22

baldo891
Premetto che non so se questa sia la sezione più adatta per parlare di curvatura, i moderatori se lo ritengone necessario possono spostare questo topic nella sezione geometria. La curvatura di una curva è definita come il modulo della derivata del vettore tangente unitario rispetto al parametro lunghezza d'arco, ed è possibile dimostrare che questa definizione ci dice quanto cambia velocemente la direzione del vettore tangente unitario. Spostiamoci ora in relatività generale, qui abbiamo a ...

MaxwellD
"Date 20 sfere (12 nere, 8 bianche), compiendo 4 estrazioni senza reinserimento, qual è la probabilità di estrarne 3 su 4 nere?" Vorrei risolvero calcolando la probabilità come rapporto dei casi favorevoli sui casi totali. E' corretto che i casi favorevolio sono $((12),(3))$\(\displaystyle *8 \) e i casi totali $((20),(4))$ e quindi tale probabilità è del 36% circa? (il dubbio è soprattuto sul calcolo dei casi favorvoli).
1
5 mag 2013, 16:01

cristian.migotto
Un uomo di massa $m=60 Kg$ salta da un ponte legandosi ad una corda elastica e di massa trascurabile lunga $10m$. Se l’altezza del ponte è $40 m$ e dopo il salto il punto piu’ basso rispetto al suolo si trova ad una altezza di $10m$, determinare la costante elastica della corda (che in tensione si comporta come una molla ideale). Determinare inoltre: a. L’altezza a cui risale dopo il salto (trascurando gli attriti) b. La massima accelerazione c. La ...

ncknm
Ciao a tutti, spero di essere nella parte di forum giusto, in questi giorni mi è capitato un esercizio tra le mani che proprio non riesco a risolvere, sinceramente parlando non ho molto chiaro neanche da dove partire, vi scrivo il testo del problema: "Determinare se il seguente problema è in P o in Np-completo, dato un insieme di m ballerini, alcune coppie di questi hanno in passato ballato in coppia, Si vuole determinare se esiste un insieme k di questi ballerini che non abbiano mai in ...
6
27 apr 2013, 20:21

Sk_Anonymous
Ciao ragazzi, ho svolto il seguente esercizio: Un uomo tira una slitta su cui sono seduti i suoi figli, mantenendo una velocità costante, la massa totale della slitta è 22 kg, il coefficiente di attrito dinamico è 0,350 e l'uomo tira la slitta con una fune che si mantiene parallela al terreno. con quale forza l'uomo tira la slitta? Soluzione [75,6 N] Io ho provato a fare cosi': $ F=22⋅9,81⋅0,350=75,6N $ Praticamente la forza con cui tira l'uomo la slitta è in modulo uguale a quella d'attrito che ...

Marco Strummer
Ciao ragazzi! Quando ho da svolgere uno studio di funzione con il valore assoluto, sono indeciso se sdoppiare la funzione e studiare due funzioni separate oppure se continuare con il valore assoluto in modo tale da guadagnare del tempo all'esame scritto. Per esempio, voi come studiereste questa funzione ?? f(x)= arcsen((x-2)/|x|) Grazie in anticipo. P.S. Anche nel definire il dominio incontro difficoltà in funzioni come queste!

xnix
sia la $P$ la piramide di vertice il punto $(0,0,a)$ avente per base il quadrato di vertici $(1,1,0) (1,-1,0) (-1,1,0) (-1,-1,0)$. poniamo $g(a)=\int int int_p z(|x|+|y|) dxdydz$ dunque ho provato prima a integrare per fette orizzontalmente poi per fili l'unica cosa che il risultato viene diverso! vi mostro a grandi line i pass: integrazione per fette: $4$ $\int_0^a z dz \int_0^1 dy \int_-y^y x+y dx$ integro $x+y$ senza modulo perché considero la parte superiore e poi moltiplico per $4$ il ...
9
4 mag 2013, 15:20

cristian.migotto
Un corpo di massa $200 gr$ è appoggiato ad una parete verticale contro cui è premuto con una forza $F=30N$. Se il coefficiente di attrito statico fra corpo è parete è 0.2, determinare l’inclinazione massima con cui la forza può essere applicata per mantenere il corpo in equilibrio? Inizierei con il dire che l'angolo che chiamiamo $alpha$ deve essere sicuramente $90°<alpha<270°$ altrimenti il corpo perde aderenza, ora dividerei l'esercizio in 3 parti, quando la ...

21zuclo
ciao a tutti, sono alle prese con questo esercizio, non riesco a capire dove sbaglio, il determinante dovrebbe venire $28$. Aiutatemi per favore a capire dove sta l'errore. Grazie in anticipo. Calcolare il determinante della seguente matrice $A=((1,-1,2,1),(3,0,1,2),(2,1,3,1),(-1,2,-1,1))$ ho utilizzato il metodo di Laplace, e per calcolare il determinante del complemento algebrico ho utilizzato la regola di Sarrus nella matrice ho scelto la seconda riga, perchè c'è uno zero quindi la formula da applicare ...
3
4 mag 2013, 20:54

Metallor
Ciao ragazzi, provando a fare un'esercizio con il seguente tema : Si consideri una trasformazione (ne isobare/cora/terma e neppure adiabatica) AB di un gas perfetto monoatomico, calcolare la pressione nel punto sapendo che pA=6 atm, tB= 2 tA, vB= 3va. Io ragiono così: prendendo la legge dei gas perfetti PV=nRT ricavo P --> P = nRT/V Sostituisco e viene: pB= 2nRtA/3vA e sapendo che nRtA/vA = 6 atm allora pB = 2/3 * 6 = 4 atm !!! Ma il risultato non viene Dove sbaglio ?!?!?

Wildgatsu
Ciao a tutti,avrei bisogno ancora di un aiutino Un corpo di massa m è su un piano inclinato di un angolo θ e si assuma che possa muoversi sul piano senza attrito. Allo scopo di muoverlo deve accelerare da fermo.quale forza orizzontale deve essere applicata per dargli una accelerazione a sul piano inclinato? Ok La forza orizzontale per tenerlo fermo sono sicuro sia mgtanθ (la trovo dal rapporto tra le componenti della forza peso) Se la forza orizzontale provoca un accelerazione a allora ...

bartofra
Il seguente esercizio tratto da un tema di esame di Statistica: Viene lanciata 3 volte una moneta equilibrata. Si consideri la variabile aleatoria $ X$ il cui valore è pari al numero di teste moltiplicato per due. (a) Calcolare la funzione di massa di probabilità di $ X$. (b) Calcolare la funzione di distribuzione cumulativa di X e disegnarne il grafico. (c) Calcolare il valore atteso e la varianza di $ X$. I punti a e b sono facili e non ho problemi. ...
1
4 mag 2013, 19:13

paky-jonk46
Ciao a tutti..per domani dovrei svolgere questo esercizio ma non h molte idee su come fare..qualcuno può aiutarmi? In un sistema economico, nel periodo t, si produce un reddito complessivo (PIL) di 1000 €. Domande: Giudicate come varia il PIL, nelle seguenti dieci circostanze, motivando la risposta: a. Nel sistema economico si costruisce un nuovo palazzo del valore di 150 €. b. Al pari degli anni passati si ripara una strada: Tale riparazione è pari ad un valore di 20 €. c. I suoi cittadini ...

Brancaleone1
Ciao a tutti Ho difficoltà a capire cosa è la grandezza psia per misurare la pressione. Da qualche parte ho letto che è la pressione assoluta: ma allora, sapendo che 1 psi = 0,068 atm, significa che 1 psia = 1psi+1atm = 1psi + 14,7 psi = 15,7 psi = 1,068 atm?
1
4 mag 2013, 13:58

gcan
Dati due vettori $ u=i+j $ e $ v=2i+3j-k $ Come faccio a determinare il vettore proiezione ortogonale di v sulla retta spam(u)? Grazie
4
4 mag 2013, 17:12

Riccardo Desimini
Ciao a tutti, mi chiedo se sia possibile dare la definizione (sotto opportune ipotesi) della scrittura \[ \int_{-\infty}^{+\infty} f(x)\, \text{d}x \] attraverso un'opportuna somma di Cauchy, cioè una roba del tipo \[ \sum_{k=-\infty}^{+\infty} (x_{k+1}-x_k)\, f(x'_k) \] dove \( x_k < x'_k < x_{k+1} \) per ogni \( k \) intero. La domanda sorge perché nel far vedere il procedimento per arrivare alla trasformata di Fourier di una funzione \( f \) attraverso la serie di Fourier nel caso \( T ...