Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cicciapallina
Salve, Ho un dubbio:so quale è la definizione di compattezza e di misura di non compattezza. In altre parole qual è la differenza sostanziale tra le due? La seconda è una generalizzazione della prima? Grazie

luciano.busicchia
Salve sono nuovo del forum, e spero di avere qualche suggerimento da voi per la risoluzione di un problema che mi è stato posto. il problema in esame è il seguente: due pendoli uguali di massa m e lunghezza dell'asta l=1.5 metri (asta ideale, inestensibile e massa trascurabile), vengono lasciati cadere da angoli diversi ed incogniti, chiamiamoli $\alpha_0$ e $\beta_0$ ,scusate il disegno approssimativo. dopo un certo tempo, a sua volta incognito, le due masse si urtano, la ...

Bad90
Ho risposto al seguente quesito, ma non sono sicuro di aver fatto bene.... Trovare due intervalli di ampiezza $5$, il primo che sia un intorno di $1$ ma non di $ 2 $ , il secondo che sia un intorno di due ma non di $1$. In generale, dati due punti a e b, è sempre possibile determinare un intervallo di ampiezza assegnata che sia un intorno di a ma non di b? $ I_(r) = (x_0 - r, x_0 + r) $ sarà $ {x in R: |x-x_0|<=r} $ $ I_(r1) = (1 - 3.1, 1 + 1.9) $ (primo ...
20
18 mag 2013, 11:26

vetrano1
Ciao ragazzi mi servirebbe un aiuto con questo esercizio.Determinare la dimensione ed una base dei sotto spazi V ed U rappresentati nel riferimento naturale dalle equazioni $V:{(x_1+x_2-x_3=0),(-x_2-x_3+x_4=0),(-x_1-2x_2+x_4=0)}$ ed $U:{(x_2=0),(-x_1+x_2+x_4=0)}$. Determinare la dimensione ed una base di $U+V$ e $UnnV$. Ho ragionato in questo modo: la matrice associata ad V è $((1,1,-1,0),(0,-1,-1,1),(-1,-2,0,1))$ dopo averla ridotta ottengo $((1,1,-1,0),(0,-1,-1,1),(0,-1,-1,1))$ quindi $rg(V)=2$ e di conseguenza $dim(V)=n - rg(V)=4-2=2$,una base di V sarà data ...
1
15 mag 2013, 19:16

Kashaman
Salve ragazzi, ho ancora qualche difficoltà riguardanti lo studio del carattere delle serie dipendenti da qualche parametro. Passiamo a noi , ho la seguente serie : $\sum _ n ( x/2)^n n^5$ (1) Mi si chiede di stabilire per quali $x \in RR$ la serie converge e per quali $x$ la serie diverge positivamente. Innanzi tutto notiamo che il segno di (1) dipende da $x$, pertanto mi conviene studiare dapprima l'assoluta convergenza. Considero dunque la serie dei valori ...
12
17 mag 2013, 15:36

previ91
Ciao a tutti , vi scrivo l'esercizio che mi dà problemi (questo è il link nel caso voleste leggerlo meglio Esercizio (3) http://www.webalice.it/san_maurizio/esa ... 070402.htm ) Ecco il testo : Un conduttore cilindrico di rame ($k=394 W/(m K)$) di diametro D = 2 mm percorso da corrente elettrica dissipa, per unità di lunghezza, una potenza pari a $0.2 W/m$. Il coefficiente di scambio termico convettivo h è pari a $10 W/(m^2 K)$ e la temperatura dell'aria ambiente è $20°C$. Il conduttore viene quindi ...
0
18 mag 2013, 19:15

gbspeedy
devo calcolare al variare di $k>=0$ l'integrale $ int_E |z-k| dx dy dz$ con E la sfera unitaria di $R^3$ conviene usare le coordinate sferiche o cilindriche?
30
13 gen 2013, 18:47

giogiomogio
salve quest'oggi ho visto un introduzione sulle applicazioni lineari. Ma gia alla prima pagina ho avuto difficolta.... vi spiego meglio: $V=P_3[x]$ ${x^3, x^2, x, 1}$ formano una base di $P_3[x]$ sotto c'è un esempio: ve lo copio pari pari ${x^3+1;x^2-x;2x;3}$ è una base di $P_3[x]$ dove $vec(e_1)= x^3+1 $ $vec(e_2)= x^2-x $ $vec(e_3)=2x $ $vec(e_4)= 3$ fin qua ci sono ... poi arriva il dilemma... nel senso che non ho proprio capito da qui come abbia potuto ...

djanthony931
Ecco la traccia: Vi espongo i miei dubbi: a) Ho posto, x=z,y=x+t e z=y-t, così ho [(x, x+t, y-t, t)] = x(1,1,0,0) + y(0,0,1,0) + z(0,0,0,0) + t(0,1,-1,1) e non so andare avanti... b) Se ad esempio ho un altro sottospazio vettoriale espresso come W, ad esempio T=L((0,1,3,0), (1,1,1,0)) (inventato proprio), W + T = L((0,1,1,0), (0,2,1,1), (0,1,3,0), (1,1,1,0)) è giusto? Ma io ho U espresso con equazioni, come mi devo muovere? Grazie in anticipo

azzurra_81
Salve ragazzi, potrei postare degli esercizi di probabilità e statistica per favore? Mi date una mano? come al solito mi riduci sempre all'ultimo a fare le cose e tra poco ho l'esame, grazie di cuore
9
14 mag 2013, 17:17

Smoke666
Ciao a tutti, sto incontrando diverse difficoltà nel calcolo di una base del nucleo e dell'immagine della seguente trasformazione lineare: \(\displaystyle T: \mathbb{Q}[x]_{
12
17 mag 2013, 12:45

Cristian891
Salve, un esercizio richiesto all'esame di matematica all'università è uno sulle matrici. Un esempio di questa tipologia di esercizi è il sueguente: Siano : A= 2 -1 k 1 -1 1 k 0 1 b= 0 0 k x=x1 x2 x3 Studiare, al variare di K € R il sistema Ax=b Io non ci ho capito nulla di questi esercizi. Gentilmente qualcuno può aiutarmi a comprenderli, dicendomi in maniera dettagliata tutti i passaggi per trovare la ...

Sk_Anonymous
Salve a tutti. Sono uno studente del secondo anno di Fisica. Ho scoperto l'esistenza di questo Arduino, e che con meno di 100€ potrei avere diverso materiale. Cosa ne pensate? Può essere utile, considerando che lo comprerei verso dicembre/gennaio prossimo dopo la frequentazione di un corso di Elettronica (mutuato da Ingegneria, tenuto da un ingegnere) e uno di Microelettronica (tenuto da un fisico che si occupa di elettronica di telescopi)? EDIT. Cosa mi piacerebbe fare... Costruire un qualcosa ...
27
9 apr 2013, 15:52

Cristian891
Salve, sto preparando l'esame di Matematica Generale per l'università e tra gli esercizi richiesti vi è il teorema degli zeri. Un esempio pratico di un esercizio è il seguente: Determinare un'approssimazione della soluzione dell'equazione: 2x5(alla quinta) + 5x -1= 0 nell'intervallo [0,1] con errore e < 1/20 Applicando la formula 2n+1(esponente)> (b-a)/e, devo arrivare a costruire una tabella con le suguenti colonne: n,a,b,c,f(a),f(b) ed f(c) fino a trovare la soluzione. Gentilmente ...

iscrazzatu
Salve a tutti. Ho un po di problemi con questo esercizio e vi chiedo gentilmente se qualcuno dedicherebbe un po di tempo per provare a risolverlo per poter fare un confronto con la mia soluzione: Dato il campo vettoriale in R3, $ F(x,y,z)=(−2z^2 , x^3 ,2x^3y^2 ) $ , calcolare il flusso del rotore di F attraverso una superficie Σ il cui bordo è la curva $ Γ := {x = 2cost, y = 2sint, z =1, 0 ≤ t ≤ 2π } $. Eseguire il calcolo sia direttamente, sia applicando il Teorema di Stokes. Io ottengo come risultato con il calcolo diretto 12π mentre con ...
3
17 mag 2013, 16:02

FabrizioCwoman
Gent.lissimi membri di matematicamente. svolgendo alcuni esercizi ho notato di avere dei dubbi riguardanti la teoria sul Potenziale elettrico. La differenza di potenziale tra due punti A e B (V(b)-V(a)) l'abbiamo definita a lezione come il vettore E scalare il vettore dr. Il mio dubbio è questo: se ,idealmente, lo spostamento lo vedo da A a B, perchè integro da A a B, e il mio campo elettrico è da B ad A, il prodotto scalare tra i due vettori antiparalleli è uguale al prodotto dei loro moduli ...

salvo891
Salve a tutti e complimenti a tutti voi per il forum. Non ci sono tante premesse da fare. Supponendo di avere 2 v.a. indipendenti una discreta $ X $ ed una continua $ Y $ vorrei calcolare la densita' della variabile aleatoria $ Z = X Y $. Se fossere entrambe continue non ci sono tanti problemi: so che la pdf congiunta e' il prodotto delle due pdf $ f_{XY}(x,y) = f_X(x)f_Y(y) $ allora $ F_Z(z) = "Pr"{Z<z} = "Pr"{g(X,Y)<z} = "Pr"{(X,Y) in D_z} $ Dove $ D_z = {x>0, y <= z/x} uu {x<0, y >= z/x} $ quindi $ F_z(z) = int int_{D_z} f_{XY}(x,y)dxdy = int_0^{+oo} int_{-oo}^{z/x} f_{XY}(x,y)dydx + int_{-oo}^{0} int_{z/x}^{+oo} f_{XY}(x,y)dydx $ Per avere la pdf di Z: ...
1
12 mag 2013, 18:05

ymod19
Salve a tutti ho la seguente funzione e la devo scrivere in serie di fourier $ f_((x))=4x(pi-|x|)^2 $ in genere negli esercizi la funzione viene moltiplicata per una porta in modo che si sa pure dov'è centrato il grafico e quindi si sa anche che è limitato a dei punti. In questo caso come devo fare per andare avanti?? per calcolare i coefficienti di fourier $ a_n $ e $ b_n $
6
15 mag 2013, 20:04

Nick_931
Ciao a tutti. Avrei una domanda da porvi riguardo l'equivalenze di norme in spazi infinito dimensionali. In particolare perchè risulta che $||x||_{\infty} \le ||x||_p$ ?
8
12 mag 2013, 16:44

sici_90
Ciao Ragazzi Potete darmi una mano sul procedimento da seguire per calcolare il seguente flusso? si calcoli il flusso del campo F$=(xy,yz,zx) $ uscente dalla superficie del paraboloide $z=4-x^2-y^2$ che si proietta sul quadrato $ Q=0\leqx\leq1 , 0\leqy\leq1$ C = ${(x,y,z):x^2+y^2\leq1 , 0\leqz\leq2} $ allora io procederei cosi: parametrizzo $ \varphi = {x=u , y=v , z=-u^2-v^2+4}$ Calcolo i minori $ (dy/(du)*dz/(dv))*[-(dy/(dv)*dz/(du))]=2u$ $-{(dx/(du)*dz/(dv))*[-(dx/(dv)*dz/(du))]}=2v$ $(dx/(du)*dy/(dv))*[-(dx/(dv)*dy/(du)]=1$ quindi il versore normale alla superficie è: $\nu=[(2u)/(\sqrt(4u^2+4v^2+1)) , (2v)/(\sqrt(4u^2+4v^2+1)) , 1/(\sqrt(4u^2+4v^2+1))]$ a questo punto procedo con ...
5
17 mag 2013, 12:27