Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
simos93
Sia n un numero intero. Sia $\sigma(n)=\sum_{d|n, d>0} d$ Nel caso in cui $n=p^a$, con p primo, i suoi divisori sono gli elementi dell'insieme ${1, p, p^2, ... , p^(a-1), p^a}$ Dunque $\sigma(p^a)=(p^(a+1)-1)/(p-1)$ A questo punto prima di passare al caso generale si osserva che: Se $(m,n)=1$ e $D_s$ è l'insieme dei divisori di s, Allora esiste una corrispondenza biunivoca tra $D_(mn)$ e $D_m X D_n$ (prodotto cartesiano) data da $f: D_m X D_n \to D_(mn)$ con $f(d_1, d_2)=d_1*d_2$ Provato che tale ...

megaempire
Il determinante è [size=150]l'unica[/size] funzione $det:M(n)to K$ avente le proprietà seguenti: $det I = 1$ se $B$ è ottenuta scambiando due righe o due colonne di $A$ , allora $det B = -det A$ , se $B$ è ottenuta moltiplicando una riga o una colonna di $A$ per $k$ , allora $det B = kdet A$ , se $B$ è ottenuta sommando una riga o una colonna rispettivamente di A ad un'altra, allora ...

Prometeo1
Ciao devo risolvere degli esercizi con il metodo delle forze. Il primo scoglio da superare è ovviamente il calcolo delle reazioni vincolari che devo svolgere per via grafica, tuttavia non riesco ad andare avanti in queste configurazioni perché non so da dove "attaccare" la struttura. Per la prima sia la biella AB che quella BC sono cariche e perciò non posso equipararle a carrelli, CD è un tronco iperstatico scarico che non mi da nessuna informazione ed il sistema non è esternamente ...
10
30 apr 2013, 20:39

megaempire
Per far si che un insieme sia un sotto spazio vettoriale deve : - essere kiuso rispetto somma e prodotto ed avere l 'elemento neutro. Perche ,sapendo questo, so anche che nel sottospazio sono verificate le 8 proprietà intrinseche di uno spazio vettoriale? Perche si rende neccessaria la rikiesta che l`elemento neutro appartenga all`insieme?( e già compresa nella chiusura del prodotto)

blake1
Mi aiutate a capire come cambia la matrice associata usando al posto della sua base canonica con un altra base? sul libro che al (momento qui non tengo lasciato a casa per sbadataggine) mi mostrava come la matrice associata aveva certe coordinate e come cambiando la base di partenza le coordinate si trasformassero. Spero di essermi spiegato.
11
18 apr 2013, 16:49

EnricoLaTalpa1
Ho questo limite $ lim (n^2log(1+2^n)sen(n))/((2^(1/n)-1)(3^n)) $ ponendo $ 1/n=t $ e usando i limiti notevoli riesco ad arrivare a questa situazione $ t/((2^t)-1) log(1+2^(1/t))/(2^(1/t)) (sen(1/t))/(1/t) (2/3)^(1/t) (1/t^4) $ però qui non riesco ad eliminare l'ultima forma indeterminata... il limite deve risultare risultare 0 qualche idea?

ansawo
Una carica positiva e` distribuita con simmetria cilindrica nel volume di un cilindro di raggio a; rispetto ad un sistema di assi cartesiani ortogonali l’asse del cilindro coincide con l’asse z e le basi del cilindro si trovano sui piani z = 0 e z = a. La distribuzione, messa in rotazione uniforme attorno all’asse z, a velocita` angolare ω genera un campo densita di corrente $\vec j(r) = 3j_0(r/a)^2 \hat \phi$ (dove $\hat \phi$ e` il versore tangente, associato alla coordinata cilindrica φ). [1] ...

EnricoLaTalpa1
Salve a tutti. Qualcuno saprebbe darmi una dritta per risolvere questo limite? Mi sta facendo dannare. Ho provato a moltiplicare, dividere aggiungere sottrarre, hoptal....e non riesco proprio ad arrivare alla soluzione $ lim_(x -> 0) (cos(sqrt(x) )- sqrt(1-x))/x^2 $

esmozzo
salve a tutti... ho un grande problema con questo esercizio in cui devo trovare i massimi e minimi vincolati usando le curve di livello: la funzione è: $f(x,y)=x^2+y^2+2x$ il dominio è: $C={(x,y) in RR^2 : x^2+(y-2)^2<=1}$ ho fatto la circonferenza di centro $C= (0,2)$ e raggio $r<=1$ ho fatto $f(x,y)=(x+1)^2+y^2= c+1$ nel grafico ho tracciato anche due circonferenze con centro $(-1,0)$ che sono tangenti al dominio ora come faccio a trovare i punti di massimo e minimo?? ho provato a fare ...
3
1 mag 2013, 13:23

Andrea571
Sera, ormai è troppo che ci giro e ci rigiro, mi servirebbe il vostro aiuto nel semplificare queste equazioni, e se possibile (ma probabilmente no ) aiutarmi a risolvere il sistema . Ecco a voi: $\{(\sum_{i=1}^{n-1} b_i=2b_ib_{n-i}+b_i+b_{n-i}-a+1),(b_i<b_{i+1}):}$ ${a,b,i,n} in NN$ $n=2a$; $2b_a+1$ non deve essere primo. Il sistema è molto complesso, me ne rendo conto, ma mi aiuterebbe molto in ciò che sto' facendo Cerco solo dei consigli su come semplificare, su come procedere a risolverla, oppure la sua ...

luca961
Considerando un sottogruppo delle permutazioni di sei elementi ( $S_{6}$), generato da $a=(1 2 3 4)$ e $b=(3 4 5 6)$, quanti sono i suoi elementi? C'è un modo di generalizzare il risultato per questi gruppi aventi generatori che non commutano??

Tornado86
ciao a tutti,sto studiando le applicazioni bilineari e non capisco la connessione in qualche caso con le forme quadratiche...in più ho trovato questa affermazione: "trattare le forme quadratiche reali e trattare le forme bilineari simmetriche (costruite mediante matrici simmetriche) corrisponde ad esaminare lo stesso oggetto da due punti di vista." Quindi le app. bilineari simmetriche sono uguali alle app. quadratiche perchè entrambe rappresentate da matrici simmetriche??? che differenza ...
9
21 apr 2013, 17:02

markolino
Ho la seguente funzione di due variabili della quale devo studiare continuità, derivabilità, differenziabilità: [tex]f(x,y)= \frac{x^2y(3+y)}{x^2+y^2}[/tex] con: [tex](x,y) \neq (0,0)[/tex] [tex]f(x,y)=0[/tex] per [tex](x,y)=(0,0)[/tex] La funzione è continua in [tex]R^2[/tex] escluso il punto [tex](0,0)[/tex] poichè rapporto di polinomi, inoltre utilizzando le coordinate polari si vede che è continua anche nel punto [tex](0,0)[/tex]. Calcolando le derivate parziali si ...
4
10 gen 2013, 21:44

davidinho92
Mi sto esercitando con vari esercizi ma uno che a prima vista mi è sembrato semplicissimo mi ha bloccato Si lanciano 3 dadi. Calcolare la probabilità di avere: a) tre numeri dispari; b) due numeri pari e uno dispari; c) tre numeri la cui somma sia 5; d) almeno due 1. Ora il punto "a" sono riuscito a risolverlo ma credo di averlo svolto nel modo non corretto, questo è il ragionamento che ho fatto: il numero totale di casi possibili è $6^3$ dato che ogni dado ...
6
30 apr 2013, 11:33

Pappappero1
Quello che scrivo ha come principale riferimento Intersection Theory di Fulton, Appendice A. Sia $A$ un anello commutative, noetheriano e con unita' e $M$ un $A$-modulo finitamente generato. Si da' per scontato che esiste una catena di sottomoduli di $M$ \[ M=M_0 \supset M_1 \supset ...\supset M_r = 0\] tali che i fattori $M_i / M_{i+1}$ sono isomorfi a quozienti $A/\mathfrak{p}$ con $\mathfrak{p}$ ideale primo di $A$. ...

cristian.migotto
Sia dato un oggetto puntiforme che si muove secondo la legge oraria $r(t) = (2+e-at )i + (3-k t0.5 )j$. Varianti: i) determinare $k$ in modo che l’oggetto passi per l’origine ii) determinare l’unità di misura di $k$ e di $ a$. iii) determinare la velocità massima in modulo Per determinare $k$ bisogna porre le due componenti uguali a zero e poi metterle a sistema, giusto? Per determinare l'unità di misura di $k$ $a$ non so cosa ...

futuroingegnere92
Salve ragazzi, vi chiedo un aiuto, o meglio, un chiarimento riguardo il teorema delle accelerazioni relative. Vi posto l'immagine in questione, che è un esercizio, che mi facilita la spiegazione del problema. Eccola: http://imageshack.us/photo/my-images/41 ... nemdr.png/ Allora supponiamo che io voglia scrivere l'accelerazione del punto $ A $; essendo il corpo 1 un corpo rigido, posso scriverla in funzione di un altro punto, e scrivo: $ vec a(A)=vec a(B)+dot vec (omega) ^^ (A-B)- omega^2(A-B) $ Il punto si pone ora sulla accelerazione di B. Il corpo 1 ...

giuscri
Vi chiedo un parere su questo esercizio. Si puo' fare di meglio? Testo: si discuta la natura degli estremanti di \[f(x,y) = \arctan{(x^4 + y^4 - 4xy)}\] Sia \(g \stackrel{def}{=} \arctan(\dots)\) e \(h \stackrel{def}{=} x^4 + y^4 - 4xy\). Via formula della derivazione delle composte vale \[\nabla{f} = g' \cdot \nabla{h}\] Dato che la derivata dell'arctangente non si annulla mai, gli unici punti stazionari di \(f\) sono i punti stazionari di \(h\). Inoltre per la monotonia dell'arctangente gli ...
2
30 apr 2013, 23:24

simone94sr
Avrei bisogno di un aiuto per risolvere tale problema. E' data tale curva: $(1/(1+s^2), ln (s+sqrt(s^2+1)),-s/sqrt(1+s^2))$. Devo dimostrare che è una riparametrizzazione della trattrice. Partendo dalla parametrizzazione della trattrice $(sin(t),lntan(t/2)+cos(t))$ Ho posto $s=-cot(t)$ in modo da poter riscrivere abbastanza facilmente i termini trigonometrici in funzione di s. Quello che mi chiedo è se questo cambiamento di parametro va bene o se ho preso una cantonata dato che il coseno tra $(0,pi)$ cambia segno. ...

jpg
Tempo fa, credo alle medie, alle prese con le diagonali dei quadrati e dei cubi, mi chiesi se il rapporto fra diagonale e lato continuasse oltre $sqrt2$ e $sqrt3$ a seconda del numero di dimensioni del "cubo", e quindi se la diagonale di un ipotetico cubo a quattro dimensioni misurasse $sqrt4 = 2$ volte il lato. Purtroppo all'epoca i miei mezzi di informazione di cui disponevo erano comprensibilmente scarsi e tutto si perse in una nube di fumo. L'altra sera, ...
1
jpg
1 mag 2013, 02:27