Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ledrox
Salve, sono uno studente di ingegneria. Avrei bisogno di un consiglio su come risolvere equazioni di 3° grado che provengono da un problema agli autovalori e autovettori. Essendo il problema piano a 3 g.d.l so già che le 3 radici sono reali, positive e distinte ma all'esame senza utilizzare le formule di Cardano non saprei come risolvere. Grazie in anticipo

smaug1
Inizialmente nel punto B avevo una cerniera, per cui la struttura era isostatica ed è possibile applicare il metodo di lagrange, ho sostituito alla cerniera due pendoli tra loro ortogonali, e togliendo quello orizzontale interno, l'ho sostituito con le sue due reazioni, una sul corpo 2 e l'altra sul 3, siccome il mio obiettivo è trovare le reazione orizzontale della cerniera. Usando lagrange devo scrivere che il lavoro $L_v = {f}{S} = 0$ per cui devo trovarmi ${S}$ e voglio farlo ...
7
29 apr 2013, 01:52

manuxy84
Ciao a tutti! Vi scrivo per chiedere se c'è qualcuno che sa spegarmi legami e connessioni tra urti ed impulsi, perchè temo di avere le idee un po' confuse... Durante un urto la quantità di moto si conserva, e due oggetti puntiformi subiscono un urto quando interagiscono scambiandosi un imppulso I confrontabile in intensità con il modulo delle loro quantità di moto in un tempo tanto breve che risulti trascurabile, rispetto ad I, l'impulso delle forze esterne. L'impulso è uguale alla ...

Silvietta911
Ciao a tutti,sono Silvia e sto affrontando lo studio di analisi matematica,in particolar modo ho difficoltà riguardo lo studio dei limiti mediante la definizione. Vi spiego la mia situazione,so che i casi sono 4 ovvero Limite FINITO con x che tende ad un valore finito o ad infinito,uso la formula |f(x)-l |< ε; Mentre con Limite INFINITO con x che tende a valore finito o ad infinito uso la formula |f(x)|>M o

valeriaaa11
Ciao a tutti, vorrei eseguire una cluster analysis in R. Quando provo a calcolare la matrice delle distante, mi restituisce il seguente errore: x<-read.csv("z:/risultatofinale.csv" , sep=",", header=T) d <- dist(x, method = "euclidean") Warning message: In dist(x, method = "euclidean") : si è prodotto un NA per coercizione La struttura del dataset è la seguente 'data.frame': 290 obs. of 30 ...
2
12 feb 2013, 19:06

Crystal Dragon
Mi sto preparando per l'esame di logica matematica, e dopo aver risolto i più semplici esempi di dimostrazione formale trovati sul libro mi sono buttato sul primo tema d'esame che ho trovato, che chiedeva ciò: \(Premessa: \digamma \vdash (F \rightarrow H)\wedge G\) \(Conclusione: \digamma \vdash (F \vee \neg G) \rightarrow H \) Ecco la mia risoluzione: \( 1)\digamma \vdash (F \rightarrow H)\wedge G\) pre \( 2)\digamma \vdash F \rightarrow H \) ∧-elim a 1 \( 3)\digamma \cup \{F\} ...

ledrox
Salve, sono uno studente di ingegneria. Avrei bisogno di un consiglio su come risolvere equazioni di 3° grado che provengono da un problema agli autovalori e autovettori. Essendo il problema piano a 3 g.d.l so già che le 3 radici sono reali, positive e distinte ma all'esame senza utilizzare le formule di Cardano non saprei come risolvere. Grazie in anticipo
4
28 apr 2013, 11:46

Lorin1
Allora, come da titolo cerco conferma sull'impostazione di questo esercizo. Testo: Quattro biglie vengono estratte senza rimessa da una scatola contenente 3 palline bianche, 4 rosse, 3 verdi. Qual è la probabilità che le prime due biglie estratte siano state bianca e rossa, se la terza e la quarta sono state rossa e verde? Svolgimento; Consideriamo una stringa di lunghezza quattro in cui negli ultimi due posti mettiamo in ordine la biglia rossa e quella verde (questa è la mia informazione), ...
17
26 apr 2013, 11:33

rokala
Salve, sono uno studente di ingegneria meccanica, e devo progettare un albero, in particolare sto studiando la linea elastica per poi verificare frecce e rotazioni massime; questo è lo schema cinematico: d1 = 70,08 mm, d2 = 133,79 mm, lA1 = 324,93 mm i momenti flettenti nei diversi tratti sono: M(fAB) = A12r1 - R12s M(f,BC)= - YC(d2 - s) M(f,CD)=0 le equazioni differenziali della linea elastica sono: v_AB^'' (s)= - M(s)AB/(EJ) = (R12s - A12r1)/(EJ) v_BC^'' (s)= - M(s)BC/(EJ) = ( - YCs + ...
1
29 apr 2013, 10:58

manuelferrara1
Grazie all'utente "ciromario" ho capito nella pratica che se ho {(x,y,z)ε R^3: x+ 2y+ z=0} e questo è uno spazio vettoriale, allora posso scrivere che x= -2y- z. Da questa capisco che ho due variabili libere e quindi la dimensione è 2 e posso partire proprio da questa equazione per trovare una base del sottospazio: pongo y=1 e z=0 e ottengo il vettore (-2, 1, 0). Metto poi y=0, z=1 ed ottengo il vettore (-1, 0, 1) ed ottengo questa base: {(-2,1,0);(-1,0,1)} Questo caso generale ora mi è ...

manuelferrara1
Buongiorno! Ho un problema a determinare il dominio di f(x,y) = [2y-x(x-|x|)]^(1/2) Allora io sono partito mettendo il radicando maggiore uguale a 0. Il problema è però il modulo che non so come affrontare.. Mi viene da fare due casi, cioè riscriverlo sia con x>0 e sia con x

dennysmathprof
se [tex]f:[a,b]\rightarrow \mathbb{R},\ f>0,[/tex] è una funzione continua in \([a,b]\), dimostrare che [tex]\displaystyle{\int\limits_a^b {\ln \left( {f(x)} \right)dx} \le \left( {b - a} \right) \cdot \ln \left( {\frac{1}{{b - a}}\int \limits_a^b {f(x)dx} } \right)}[/tex]

lukkio
Buongiorno ragazzi. Una domanda ma in latex una matrice tipo questa: come si può fare? (gli zeri enormi più che altro messi in quel modo).
1
29 apr 2013, 09:07

Xorik
Ciao a tutti ho difficoltà a capire gli interessi attivi, vi propongo il testo: Il 1° settembre 2009 una banca concede un prestito al 9% di 10000 euro per un anno, con capitale e interessi da restituire il 31 agosto del 2010. Il 1° settembre la scrittura della banca è: crediti finanziari 10000 in dare cassa 10000 in avere il 31 dicembre 2009 scrittura di assestamento: crediti per interessi a ricevere 300 in dare ricavi per interessi 300 in avere 31 agosto 2010: cassa 10900 in dare crediti ...

gtsolid
ciao a tutti. devo calcolare l'area di un ciclo di isteresi come questo: http://img13.imageshack.us/img13/1554/29017740.jpg so che è molto irregolare e allora per limitare l'errore (che comunque ci sarà) ho pensato di considerare i quattro punti notevoli: il punto che presenta la minore delle sigma positive il punto ad epsilon massima il punto che presenta la maggiore delle sigma negative il punto ad epsilon minima. E chiamiamo questi punti, rispettivamente, S' - emax - S'' - emin. Se il "delta area" è uguale a ...
31
28 mar 2013, 15:31

Shika93
Sto scrivendo un programma per la conversione da codice dei colori delle resistenze a valore numerico ma mi sono inchiodato su un pezzo di funzione. Allego quello che ho fatto #include <stdio.h> #include <ctype.h> #include <math.h> #include <stdlib.h> #include <string.h> void colore(char line){ const char * colori[]={"nero", "marrone", "rosso", "arancio", "giallo", "verde", ...
6
27 apr 2013, 23:57

valentina921
Salve a tutti, ho un problema con questa funzione: $f(z)=1/(e^z-1)-1/(z-2\pii)-1/(z+2\pii)$ dove devo determinare le singolarità nel piano complesso. La prima singolarità è su $z=0$ : ho fatto $\lim_{z \to 0} 1/(e^z-1)=0$ quindi ho concluso che si tratta di una singolarità eliminabile. Un'altra singolarità è su $z=2\pii$ : ho fatto di nuovo il limite: $\lim_{z \to 2\pii} -1/(z-2\pii)$ , analogamente per la singolarità che si trova in $z=-2\pii$ . Adesso il problema sta nel fatto che questi due limiti mi ...

Wildgatsu
Ciao a tutti La traccia del mio esercizio è: Un quadro di 45N è sostenuto da due fili metallici.Il primo forma un angolo di 25 gradi con la verticale e il secondo un angolo di 15 gradi (sempre con la verticale) Trova la tensione di ogni filo metallico Ok,sicuramente per voi sarà un gioco da ragazzi..per me un pò meno! Idee in merito: La forza peso del quadro è 45N e siccome il sitema è in equilibrio questa forza deve essere contrastata da una forza di modulo uguale e direzione opposta in ...

thedarkhero
Consideriamo la curva piana parametrizzata $t->(3at/(1+t^3),3at^2/(1+t^3))$ con $a>0$. Il vettore derivato rispetto al tempo è $(a(3-6t^3)/(t^3+1)^2,-3at(t^3-2)/(t^3+1)^2)$ che non si annulla mai, dunque mi verrebbe da dire che la parametrizzazione in questione è regolare. Invece non è così, ma perchè?

Pierlu11
Qualcuno può dirmi come impostare questo esercizio? Sia $ A_kinM_n(CC) $ una matrice con polinomio minimo $ 1/6(3t - 1)(2t - 1)(t - k) $ con $ kinCC $ . Determinare per quali valori di $ k $ la matrice $ A_k $ è invertibile. Volevo anche una conferma su un altro esercizio: data una matrice dipendente da un parametro che rappresenta una generica forma quadratica, questa rappresenta un prodotto interno se è simmetrica e definita positiva? Grazie in anticipo.
6
27 apr 2013, 19:50